Gino Cecchetin

Marjanna

Utente di lunga data
Cioè cambia l’opinione in base a chi appoggia le iniziative di un padre o di chi lo insulta?
Non è che cambia, non credo ci siano stati tutti sti elementi da farsi opinioni su Gino Cecchettin.
Tutte le belle parole a me non hanno toccato, le ho viste come parole in mezzo ad altre parole buttate là dai giornalisti tanto per tirar su qualcosa da dire, poi si son copiati uno con l’altro e qualcuno vi ha letto enfatizzata la figura di Cecchettin. Io no.
Fino a qualche giorno prima del funerale sto uomo si vedeva perchè coinvolto come padre di una ragazza scomparsa e poi trovata morta. Che hanno beccato Turetta in Germania non è che ci fosse molto altro da sapere, se non quanto rilevato dall’autopsia.
Io neppure avevo saputo che il funerale lo facevano in diretta.
Poi ho visto sto video da Fazio, e poi oggi ho sentito di alcuni tweet di Cecchettin, e quando me lo hanno detto ho pensato "ma chi cazzo è che si va a cercare i tweet di Cecchettin?", e non capivo perchè ci fosse tutto sto subbuglio, sto interesse su sto uomo.
Poi ho visto quel titolo... 🤷‍♀️
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
@perplesso
Stavamo parlando di questo tuo commento:



Non ho capito se hai lanciato una domanda, senza porti tu stesso una possibile risposta, se non hai una risposta ma questo ti da sentore di cattivoni, o se hai una risposta, e a questo punto sarebbe interessante tu la condividessi.
Per quanto riguarda la famiglia, per quanto possa condividere un concetto di famiglia allargata, che includa nonni, zii, ect. spesso queste persone parenti sulla carta poi si vedono per le feste comandate, e tantissime persone anche in questo forum han trovato più "famiglia" in amici e persone fuori dalla cerchia famiglia, tant’è che la stessa Giulia fa riferimento alle sue amiche rispetto ai problemi relazionali con Turetta.
Alla tua domanda sopra, provo a riformulare se non è chiaro, ti ho risposto che la morte di Giulia non poteva essere pianificabile dalla famiglia. Ed è dalla sua scomparsa che è partito tutto. Se non accadeva questo, non accadeva niente di tutto quanto è seguito, incluso il discorso al funerale, e girato poi per le scuole. Se ti va di spiegarti un po’ meglio potrebbe essere interessante. Se non vuoi pace.
di base, ti sei risposta da sola più sotto. riguardo la famiglia, non stiamo parlando di Zio Peppe che vedi solo a Natale e manco sempre. stiamo parlando del nucleo, padre e sorella. più una nonna che parla di Giulia come se fosse la nipote di qualcun altro

la sensazione è che nella morte di questa ragazza, costoro e chi si è precipitato a sfruttare il momento abbiano visto un'opportunità
 
Ultima modifica:

Marjanna

Utente di lunga data
di base, ti sei risposta da sola più sotto. riguardo la famiglia, non stiamo parlando di Zio Peppe che vedi solo a Natale e manco sempre. stiamo parlando del nucleo, padre e sorella. più una nonna che parla di Giulia come se fosse la nipote di qualcun altro

la sensazione è che nella morte di questa ragazza, costoro e chi si è precipitato a sfruttare il momento abbiano visto un'opportunità
però quello che tu volevi fare rilevare mi pare poco di azzecchi sul vario vissuto che una persona può avere di un lutto (io prima pensavo a quello), sempre se ho interpretato correttamente, ma che messa in breve il Cecchettin da Fazio non si presenta come un padre che parla di un lutto subito, ma che invece va a fare un discorso politico in sostanza, dunque sfruttando la morte della figlia per intento politico
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
basta ricordarsi della circolare che promuoveva il discorso di Gino Cecchettin nelle scuole
 

Marjanna

Utente di lunga data
basta ricordarsi della circolare che promuoveva il discorso di Gino Cecchettin nelle scuole
E il codice della sigla di provincia di dove è stato il funerale fa pure PD (Padova)...
a me pare un poco troppo, è pur un padre che ha perso una figlia.
 

danny

Utente di lunga data
Cioè cambia l’opinione in base a chi appoggia le iniziative di un padre o di chi lo insulta?
Diciamo che si è capito fin dall'inizio che qualcuno sta cavalcando proprio questa storia e non per i nobili intenti che vengono dichiarati.
Il che, se si rivelerà vero, sarà controproducente proprio per le Giulie che non potranno disporre di altrettanto attenzione PRIMA.

Da parte mia, noto che tendenzialmente oggi si tendono a creare schieramenti su qualsiasi argomento che richiederebbe azioni politiche concrete.
Gli schieramenti portano fondamentalmente a eludere il problema cercando false soluzioni di solito inefficaci.
Spero non sia questo il caso, ma le modalità di approccio paiono le stesse.

Già il fatto che si dia un sotteso colore politico a un assassinio è un abominio, ma occorre constatare che questo è purtroppo già accaduto.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Diciamo che si è capito fin dall'inizio che qualcuno sta cavalcando proprio questa storia e non per i nobili intenti che vengono dichiarati.
Il che, se si rivelerà vero, sarà controproducente proprio per le Giulie che non potranno disporre di altrettanto attenzione PRIMA.

Da parte mia, noto che tendenzialmente oggi si tendono a creare schieramenti su qualsiasi argomento che richiederebbe azioni politiche concrete.
Gli schieramenti portano fondamentalmente a eludere il problema cercando false soluzioni di solito inefficaci.
Spero non sia questo il caso, ma le modalità di approccio paiono le stesse.

Già il fatto che si dia un sotteso colore politico a un assassinio è un abominio, ma occorre constatare che questo è purtroppo già accaduto.
Qui vedo cercare schieramenti che non ci sono. Il presidente di regione che ha proposto di leggere il discorso funebre è Zaia.
 

danny

Utente di lunga data
E il codice della sigla di provincia di dove è stato il funerale fa pure PD (Padova)...
a me pare un poco troppo, è pur un padre che ha perso una figlia.
Il padre sta cercando un bersaglio per trovare uno sfogo al dolore e ai sensi di colpa, ed è comprensibile.
Sono gli altri a vedere in questa necessità un'opportunità.
Avvoltoi.
Ci sono sempre e ci saranno sempre.
Perché stupirsi?
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Qui vedo cercare schieramenti che non ci sono. Il presidente di regione che ha proposto di leggere il discorso funebre è Zaia.
ed il ministro che ha raccomandato di far leggere il discorso a scuola è Valditara. e quindi?
 

Brunetta

Utente di lunga data
ed il ministro che ha raccomandato di far leggere il discorso a scuola è Valditara. e quindi?
Quindi volere etichettare un padre, che cerca un modo fattivo per superare il dolore, è fuori luogo.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Quindi volere etichettare un padre, che cerca un modo fattivo per superare il dolore, è fuori luogo.
Gino Cecchettin ha già parlato di impegno civico. non è stato etichettato. è stato arruolato. è molto diverso. e questo va esattamente contro quello che si vorrebbe portare avanti
 

danny

Utente di lunga data
Qui vedo cercare schieramenti che non ci sono. Il presidente di regione che ha proposto di leggere il discorso funebre è Zaia.
Non riesco a trovare più un reale es evidente contrasto tra le parti politiche, quando serve.
in questo periodo storico fa comodo a tutti concentrarsi su questo problema.
Che non nego ci sia, visto che l'ho vissuto direttamente da padre, senza fortunatamente il tragico epilogo.
In fin dei conti l'ex ha buttato dalle scale la madre, non mia figlia. Ma l'ha mandata al PS.
Ma la similitudine se vogliamo c'è.
Ecco, da padre ti posso dire che fatico a comprendere concretamente a quali soluzioni efficaci si voglia arrivare.
Mi dispiace, non ne vedo.
Noto tante, tante parole, richieste di scuse, lettere, discorsi in tv, post su Twitter e robaccia simile.
Ma alla fine di tutta questa storia, quali strumenti EFFICACI io, da padre, avrò a disposizione in più?
E mia figlia?
Perché è questo che mi interessa davvero.
Sono troppo abituato a leggere parole che non cambiano sostanzialmente più un cazzo in un paese ormai incapace di agire.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
La violenza esiste. su questo non ci sarà mai una soluzione. la violenza fa parte dell'essere umano. la civiltà, l'educazione familiare, la conoscenza del significato della libertà ma soprattutto la consapevolezza che esistano dei limiti

non c'è altro. soprattutto da una classe politica come questa, mi aspetto che facciano nulla. perchè qualsiasi cosa faranno sarà un danno
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non riesco a trovare più un reale es evidente contrasto tra le parti politiche, quando serve.
in questo periodo storico fa comodo a tutti concentrarsi su questo problema.
Che non nego ci sia, visto che l'ho vissuto direttamente da padre, senza fortunatamente il tragico epilogo.
In fin dei conti l'ex ha buttato dalle scale la madre, non mia figlia. Ma l'ha mandata al PS.
Ma la similitudine se vogliamo c'è.
Ecco, da padre ti posso dire che fatico a comprendere concretamente a quali soluzioni efficaci si voglia arrivare.
Mi dispiace, non ne vedo.
Noto tante, tante parole, richieste di scuse, lettere, discorsi in tv, post su Twitter e robaccia simile.
Ma alla fine di tutta questa storia, quali strumenti EFFICACI io, da padre, avrò a disposizione in più?
E mia figlia?
Perché è questo che mi interessa davvero.
Sono troppo abituato a leggere parole che non cambiano sostanzialmente più un cazzo in un paese ormai incapace di agire.
Ma sai che ti leggo pessimista? Che sorpresa!
Io ho capito richiesta, anche attraverso una fondazione che possa finanziare il privato, centri di sostegno psicologico per chi percepisce di essere in difficoltà.
Mi pare che, come tutta la Sanità, vi siano poche risorse per la psichiatria di base.
 

danny

Utente di lunga data
Ma sai che ti leggo pessimista? Che sorpresa!
Io ho capito richiesta, anche attraverso una fondazione che possa finanziare il privato, centri di sostegno psicologico per chi percepisce di essere in difficoltà.
Mi pare che, come tutta la Sanità, vi siano poche risorse per la psichiatria di base.
Ci sono appena passato.
Più che pessimismo è realismo.
Sarei solo un cretino se dicessi che da domani le donne potranno finalmente contare su un aiuto fondamentale da parte dello Stato per la loro incolumità.
O un imbroglione.
Permettimi di pensare che al massimo andranno 4 soldi alle solite associazioni e fondazioni supporter elettorali e il resto che lavora ora sul territorio e con grande fatica subirà altri ulteriori tagli?
Perché dovrebbe andare diversamente dal solito?
 

Marjanna

Utente di lunga data
e che pensa ad andare da Fazio
Comunque sono pagine che giriamo sul discorso... potevi anche scriverlo.
Hai messo il link di una ragazza di YouTube, praticamente ogni personaggio che fa video per fare visualizzazioni ha messo un video su sta vicenda, come per altre puntando sull’ascolto.
 

Alphonse02

Utente di lunga data
Ho sufficienti esperienze alle spalle per sospendere il giudizio su questo personaggio.
(...)
Non si può pretendere di capire da alcune notizie di stampa e qualche intervista (montata per esigenze di tempi televisivi) come sia realmente questo padre che ha reagito ad una delle disgrazie più strazianti (la morte di un figlio) in un modo così "inusuale", al punto di apparire abbastanza a suo agio una volta entrato nel girone infernale dei media moderni.

Certamente, c'è un approccio reattivo verso la vita (e, dunque, anche verso la morte) che è particolare in quella famiglia.
E' facile notare un collegamento tra gli atteggiamenti della nonna paterna, del padre e della sorella della povera Giulia Cecchetin. Che forse fanno comprendere meglio lo stesso atteggiamento della Giulia, per certi versi "strano" nei confronti di un ex fidanzato con forti problemi psichici.
Intravedo un humus educativo e comportamentale diverso da quelli che normalmente ci si aspetta.

Attendo di vedere un altro po' come si comporterà prima di farmi un giudizio su di lui.
Ho una strana impressione, quella di un uomo sull'orlo di una comprensibile immensa disperazione (morte della moglie e di una figlia in un breve arco di tempo) che finora è riuscito a contenerla, anche per la presenza di due altri figli ai quali badare. E che, nell'esprimere delle considerazioni molto altruistiche, con un afflato sociale da encomio, al punto di accollarsi quasi la problematicità del complesso fenomeno "femminicidio" mettendosi al centro del palcoscenico mediatico, sta cercando di non venire risucchiato dall'abisso del dolore, della rabbia, della paura di vivere che gli si è spalancato sotto i piedi.

Di certo non lo invidio, sento un grande umano rispetto per la sua parabola esistenziale e, da padre di una figlia femmina, un'istintiva comprensione e giustificazione anche per qualche sbavatura comportamentale.
Ha appena seppellito la figlia accanto a sua moglie.

Il trascorrere del tempo farà capire meglio la sua personalità.
Feltri è una persona che consideri autorevole?
Cioè cambia l’opinione in base a chi appoggia le iniziative di un padre o di chi lo insulta?
Avevo notato già dopo il ritrovamento del cadavere della povera Giulia Cecchettin che si era messa in moto una poderosa macchina mediatica. Un'onda di sdegno, apparentemente civile, che montava sempre più.

Mi era sembrato scandaloso già uno dei primi interventi della Segretaria del PD Schlein ad "Otto e Mezzo" sulla vicenda, quando era andata a sollevare tutt'altre questioni come il salario minimo e la transizione green, come a voler fare un comizio invece di commentare il terribile fatto di cronaca. Poi il governatore leghista del Veneto Zaia (un gran furbone della politica) tira fuori il lutto regionale, il Ministro Valditara con le sue iniziative sulla educazione ai sentimenti nelle scuole (che a me sembra una mezza scemenza) .... e così via.

I politici italiani hanno "fiutato" l'affarone mediatico costituito dalla tragica morte di QUELLA ragazza ed hanno cercato di approfittarne per evidenti fini di propaganda elettorale quando non anche per promozione personale.
Ed ho l'impressione che la famiglia Cecchettin, nel suo dolore straziante ma "stranamente" lucido, è stata vista come il mezzo mediatico ideale da impiegare.

Si è svolta una specie di miserevole gara per "arruolare" i componenti della famiglia di Giulia Cecchettin nelle proprie fila politiche, da più parti, opposte tra loro.
Credo che @perplesso abbia usato il termine giusto (arruolare).

L'obiettivo principale di questa sciagurata campagna di arruolamento è stato il padre Gino Cecchettin, quello "giusto" per bucare lo schermo, piuttosto che la sorella Elena e la nonna Carla, figure più incerte come presa sul pubblico(pure qui, qualche invasato/a che vuole ci può vedere un approccio maschilista).
E si arriva all'intervista al Gino Cecchettin da Fazio, che sembra proprio il sugello dell'arruolamento.
Feltri che parla apertamente a "Fuori dal Coro" di innalzamento dei Cecchettin a nuovi guru mediatici, creando scalpore.
L'avvocatessa Antonella Cuccureddu, legale del pool difensivo di Ciro Grillo ed i suoi tre amici, nel processo per stupro che si sta svolgendo, a porte chiuse, al Tribunale di Tempio Pausania, divenuta vittima di una spregevole campagna d'odio mediatico, perché svolge il suo ruolo nell'interrogare la presunta vittima in corso di dibattimento. Pensa te, se fosse stato un legale maschio a fare le domande ...

Insomma, non si finisce più ...

Ed il pubblico femminile e pro-femminista, progressista e non che, salito d'impeto sul treno mediatico sull'onda dello sdegno per il vile e consapevole omicidio da parte di uno spietato killer (il 22enne Filippo Turetta), alla spicciolata sta scendendo ad ogni fermata invocando non più le più esemplari punizioni di un reo confesso (arrestato con effetti personali ancora imbrattati di sangue ad una settimana dal femminicidio in un apparente stato di confusione mentale) ma più fondi per la pubblica assistenza psichica ai malati che commettono violenze nei confronti di familiari e fidanzate, come è avvenuto per l'omicidio recentissimo di un'anziana madre milanese ereditiera di un notevole patrimonio immobiliare ad opera del figlio.

C'è un'aria di giustizialismo ad intermittenza in giro che non mi piace, sinceramente.

Spero che passi, come ogni moda, e si torni a ragionare più pacatamente, sia sul piano dei costumi che della politica.
Troppe chiacchiere...
 
Top