Ci hanno insegnato che l'amore è eterno e ora ...

omicron

Pigra, irritante e non praticante
io ho sempre saputo che l'amore è eterno finché dura
 

Brunetta

Utente di lunga data
e per fortuna direi
anche tu hai usufruito del divorzio
Ma mi esprimo così male?
Se constato cambiamenti sociali che non erano esplicitamente compresi nella legge, sto facendo una osservazione politica e sociologica, non sto dicendo che non ho usufruito di quella legge.
 

iosolo

Utente di lunga data
Andrebbe contestualizzata per capire cosa intendesse. Se uno intende che l'amore si trasforma per cui mi trombo un altra/o di nascosto, con me finisce che deve mangiare yogurt e brodini tutta la vita, se non ha i soldini per una dentiera.
Contestualizzarla non è facile, nemmeno per me che l'ho vissuta. Ci provo.
Dopo il suo tradimento, io come un pappagallo rotto, ripeto che se è arrivato a tradirmi non mi amava... lui replica che "l'amore si trasforma".
Chi può accettare quella trasformazione? Eppure in quel suo amore, c'era quello che dici tu, i ricordi, la gratitudine per il passato, la voglia di rimanere nel progetto. Ma è sufficiente?
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Contestualizzarla non è facile, nemmeno per me che l'ho vissuta. Ci provo.
Dopo il suo tradimento, io come un pappagallo rotto, ripeto che se è arrivato a tradirmi non mi amava... lui replica che "l'amore si trasforma".
Chi può accettare quella trasformazione? Eppure in quel suo amore, c'era quello che dici tu, i ricordi, la gratitudine per il passato, la voglia di rimanere nel progetto. Ma è sufficiente?
No, se a me parlassero in questi termini mi suonerebbe in testa la parola "paraculo" e finirebbe a yogurt e brodini
 

iosolo

Utente di lunga data
Ma mi esprimo così male?
Se constato cambiamenti sociali che non erano esplicitamente compresi nella legge, sto facendo una osservazione politica e sociologica, non sto dicendo che non ho usufruito di quella legge.
Quella modifica sociale, è quello che prima io esprimevo con libertà. La libertà di scelta.
La modifica però non l'ha fatta solo la legge ma l'indipendenza economica della donna.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Contestualizzarla non è facile, nemmeno per me che l'ho vissuta. Ci provo.
Dopo il suo tradimento, io come un pappagallo rotto, ripeto che se è arrivato a tradirmi non mi amava... lui replica che "l'amore si trasforma".
Chi può accettare quella trasformazione? Eppure in quel suo amore, c'era quello che dici tu, i ricordi, la gratitudine per il passato, la voglia di rimanere nel progetto. Ma è sufficiente?
Il fatto è che si confondono sentimenti ed emozioni. Le emozioni non sono dipendenti dalla volontà e dall’impegno, i sentimenti sì.
I figli si amano anche con l’impegno, altrimenti non ci si alza di notte quando piangono.
 

iosolo

Utente di lunga data
No, se a me parlassero in questi termini mi suonerebbe in testa la parola "paraculo" e finirebbe a yogurt e brodini
Poi mi dirai il detto di yogurt e brodini :p

Però è quello che intendevo quando dicevo che dipende in cosa si trasforma quell'amore. Dire che anche dopo anni è amore è una verità, ma, se vogliamo dirlo in modo spiccio, di che qualità?!
E se il tuo pensare "amore" è per me un "calesse"?
 

iosolo

Utente di lunga data
Il fatto è che si confondono sentimenti ed emozioni. Le emozioni non sono dipendenti dalla volontà e dall’impegno, i sentimenti sì.
I figli si amano anche con l’impegno, altrimenti non ci si alza di notte quando piangono.
Ciò non toglie che lui non mi amava e che se ti trattiene solo l'impegno a me non basta.
Davvero a te sarebbe bastato?!
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Poi mi dirai il detto di yogurt e brodini :p

Però è quello che intendevo quando dicevo che dipende in cosa si trasforma quell'amore. Dire che anche dopo anni è amore è una verità, ma, se vogliamo dirlo in modo spiccio, di che qualità?!
E se il tuo pensare "amore" è per me un "calesse"?
" Poi mi dirai il detto di yogurt e brodini:"
E' un modo per dire che gli fai saltare i denti...

"Però è quello che intendevo quando dicevo che dipende in cosa si trasforma quell'amore. Dire che anche dopo anni è amore è una verità, ma, se vogliamo dirlo in modo spiccio, di che qualità?!
E se il tuo pensare "amore" è per me un "calesse"?"

Per me in questi casi la risposta più probabile è proprio pensare che fosse amore invece era qualcos'altro.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Quella modifica sociale, è quello che prima io esprimevo con libertà. La libertà di scelta.
La modifica però non l'ha fatta solo la legge ma l'indipendenza economica della donna.
La legge è arrivata quando la società era già in cambiamento e in via di trasformazione (l’invenzione dei contraccettivi è stata determinante) ma vi è una sinergia tra leggi e mentalità.
Questo prescinde dalle valutazioni etiche individuali.
Infatti tu hai evidenziato il valore della libertà, ma hai inteso la libertà come libertà individuale all’interno delle relazioni.
Questo implica una idea di libertà che mette al centro l’individuo.
Ma si può anche sottomettere la libertà al dovere e all’impegno.
Ed è ciò che chiediamo ai figli quando diciamo loro che devono studiare e tenere la cameretta in ordine prima di avere la libertà di giocare e uscire.
Non credi che i figli, senza consapevolezza, percepiscano questo contrasto tra valori richiesti a loro e valori vissuti dai genitori e dalla società?
 
Ultima modifica:

Marjanna

Utente di lunga data
Continuo a credere che l'amore sia anche "favola", in una specie di elaborazione personale che, magari, è condivisa solo in parte e pure senza tanta convinzione dal partner. Però, non vedo alternative di cura valide alla eccitazione, all'entusiasmo quando ci si innamora e, di converso, alla delusione ed alla sofferenza quando si è lasciati o traditi.
Non rinuncerei ad innamorarmi per nulla al mondo. Comunque è bello, anche se l'esito conclusivo può essere negativo, persino sconcertante.

Anche io ritengo che la famiglia sia la sede principale dell'educazione in genere, compresa quella che, per convenzione, chiamiamo "sentimentale".
La scuola lavora, però, su esseri già "semiformati" in ambito familiare, e poi gioca un ruolo anche la indole di ciascuno. Due fratelli che frequentano le stesse scuole, vivono lo stesso ambiente familiare (assorbendo gli stessi valori) comunque sono diversi, hanno inclinazioni diverse.


Siamo animali, indubbiamente. Anche se abbiamo sviluppato un cervello più grande e più attivo nel corso dell'evoluzione, siamo sopravvissuti come specie a tante altre specie animali, abbiamo imparato ad adattarci all'ambiente e a modificarlo a nostro vantaggio.
L'istinto riproduttivo ancora condiziona le nostre azioni, anche se abbiamo imparato abbastanza a controllarlo. L'intelligenza ha regolamentato, affinandoli, i comportamenti grazie alla socialità. L'effetto di imitazione individuale (es. genitori, amico) e collettiva è formidabile (es. le mode) ed incide nella formazione dell'individuo. Persino quando siamo in "branco" i nostri comportamenti cambiano.
Non ce la facciamo ad essere sempre razionali e ci rifuggiamo in modelli comportamentali che ci hanno convinto.
Non è un male, dico io, se si riesce ad esserne consapevoli.

"
Non ti seguo completamente.
Quello che si dice è importante, le parole talvolta tagliano più di lame affilate.
Se si perde il controllo e ci si esprime a ruota libera si possono dire cose delle quali, poi a mente fredda, persino ci si pente. Ma il danno è fatto, quanto detto viene recepito come offesa o accusa ingiusta, a seconda delle sensibilità personali (e dei momenti che si attraversano).
Talvolta, dietro le parole c'è tanta esasperazione, persino intenzionale crudeltà.
E un amore ingenerato nell'altro, che ha retto in piedi la coppia nel tempo, può essere demolito anche con le parole, non solo con i comportamenti (come un tradimento) in modo drammatico. Anzi, persino con certi silenzi.

Alphonse02 il fatto è che nel tuo scritto trasformi l'amore in una patologia, e cerchi cura alla patologia.
Ipazia ha scritto dell'amore in post passati, in termini di cura. Ma tu parli di una cura, in assenza di amore (a senso unico), o di una cura dopo, in assenza di amore.
Io ti ho scritto che in presenza di figli, forse avrebbe senso avere una certa cura del dialogo, per evitare le conseguenze che spesso ricadono nei ragazzi (percui amore finalizzato ai figli, alla loro cura).
Ma se non c'è amore, non c'è amore, e non ci sarà cura. Non è che ci si può fare grandi aspettative. Poi la delusione conseguente la fine di una relazione, o un tradimento, dopo tanti anni, sono del tutto comprensibili. Ma queste cose capitano, e continueranno a capitare. Il nostro vivere animale ci spinge alla riproduzione, come moltissimi altri esseri viventi, e quello è il fine, non la tutela della favola. Non puoi curare l'eccitazione che si prova quando ci si innamora, perchè è funzionale a riprodursi, deve andare esattamente nel modo in cui va. Tu con la tua prima moglie se non ho capito male hai avuto dei figli, sono cresciuti, sono sani e vivono. Questa è la natura compiuta.

Sono perlopiù le persone adulte che fanno tutti discorsi di tare sui rapporti umani, che fregano ma non vorrebbero essere fregati (persino chi tradisce si aspetta che l'amante abbia un trasporto in qualche forma "sincero"). Ci sono coppie che stanno insieme, percui in apparenza potresti pensare a quel "e vissero felici e contenti", che stanno malissimo nei loro rapporti di coppia, in cui a volte uno dei due sente levare spazio ad una parte di se, oppure che hanno costantemente bisogno di guardare al di fuori, ravanando in disgrazie di altre coppie, per sentire loro migliori (cosa che rivela insicurezza).
Ma noi siamo esseri transitori in questo pianeta, facciamo parte di qualcosa di più ampio.
Se ti fai un giro in qualche mercatino di antiquariato o cose vecchie, prova a leggere cartoline o lettere che a volte si trovano nei banchi. Ogni persona, anche quelle che hanno vissuto decenni passati, si sente unica, speciale, ogni storia umana è unica, però siamo onde dentro un mare. 🤷‍♀️
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Ciò non toglie che lui non mi amava e che se ti trattiene solo l'impegno a me non basta.
Davvero a te sarebbe bastato?!
Prima di scoprire il tradimento, pensavo che volevo lo spontaneo sentimento. Poi ho capito che ero superficiale nelle parole, perché ho capito l’importanza dell’impegno.
Perché non è vero che l’amante capita e ci si innamora, come siamo portati a credere dal romanticismo del tradimento, e non è neppure vero che l’amante capita quando già il matrimonio scricchiola.
L’amante capita quando ci si è rotti di agire secondo l’impegno preso. Non si manda a quel paese il lavoro, perché senza non mangiamo, ma chi ha vissuto anni con noi non si esita a metterlo in secondo piano per una manciata di emozioni.
Se non si vuole farlo, quando si incontra una persona interessante si può evitare di continuare a guardarla negli occhi e flirtare.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Alphonse02 il fatto è che nel tuo scritto trasformi l'amore in una patologia, e cerchi cura alla patologia.
Ipazia ha scritto dell'amore in post passati, in termini di cura. Ma tu parli di una cura, in assenza di amore (a senso unico), o di una cura dopo, in assenza di amore.
Io ti ho scritto che in presenza di figli, forse avrebbe senso avere una certa cura del dialogo, per evitare le conseguenze che spesso ricadono nei ragazzi (percui amore finalizzato ai figli, alla loro cura).
Ma se non c'è amore, non c'è amore, e non ci sarà cura. Non è che ci si può fare grandi aspettative. Poi la delusione conseguente la fine di una relazione, o un tradimento, dopo tanti anni, sono del tutto comprensibili. Ma queste cose capitano, e continueranno a capitare. Il nostro vivere animale ci spinge alla riproduzione, come moltissimi altri esseri viventi, e quello è il fine, non la tutela della favola. Non puoi curare l'eccitazione che si prova quando ci si innamora, perchè è funzionale a riprodursi, deve andare esattamente nel modo in cui va. Tu con la tua prima moglie se non ho capito male hai avuto dei figli, sono cresciuti, sono sani e vivono. Questa è la natura compiuta.

Sono perlopiù le persone adulte che fanno tutti discorsi di tare sui rapporti umani, che fregano ma non vorrebbero essere fregati (persino chi tradisce si aspetta che l'amante abbia un trasporto in qualche forma "sincero"). Ci sono coppie che stanno insieme, percui in apparenza potresti pensare a quel "e vissero felici e contenti", che stanno malissimo nei loro rapporti di coppia, in cui a volte uno dei due sente levare spazio ad una parte di se, oppure che hanno costantemente bisogno di guardare al di fuori, ravanando in disgrazie di altre coppie, per sentire loro migliori (cosa che rivela insicurezza).
Ma noi siamo esseri transitori in questo pianeta, facciamo parte di qualcosa di più ampio.
Se ti fai un giro in qualche mercatino di antiquariato o cose vecchie, prova a leggere cartoline o lettere che a volte si trovano nei banchi. Ogni persona, anche quelle che hanno vissuto decenni passati, si sente unica, speciale, ogni storia umana è unica, però siamo onde dentro un mare. 🤷‍♀️
Mi hai ricordato questo libro che ho letto qualche anno fa.. interessante per altro..

1702983609978.png
 

iosolo

Utente di lunga data
" Poi mi dirai il detto di yogurt e brodini:"
E' un modo per dire che gli fai saltare i denti...

Ovvio, imbecille io a non capirlo! :ROFLMAO:

Io sono convinta tutt'ora che lui mi ama sai, ma non è il tipo di amore che rispecchia il mio.
Però davvero certi sentimenti per me sono così complessi che come si fa ad analizzarli? Sto ancora cercando, ad esempio, di capire che tipo di sentimento mi lega ancora a lui. Se non riesco ad essere consapevole di quello che provo io ma come posso essere intendere quello che sente lui?

Ho capito solo ora, che sarebbe già un buon punto di partenza, non capire quello che lui prova per me, ma quello che provo io di riflesso.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Ma mi esprimo così male?
Se constato cambiamenti sociali che non erano esplicitamente compresi nella legge, sto facendo una osservazione politica e sociologica, non sto dicendo che non ho usufruito di quella legge.
i cambiamenti sociali ci sono sempre stati e sempre ci saranno, la legge segue i cambiamenti, non è il contrario
però non è chiaro se a causa della legge sul divorzio si divorzia subito o non ci si sposa perchè non si crede nel matrimonio
 

iosolo

Utente di lunga data
Prima di scoprire il tradimento, pensavo che volevo lo spontaneo sentimento. Poi ho capito che ero superficiale nelle parole, perché ho capito l’importanza dell’impegno.
Perché non è vero che l’amante capita e ci si innamora, come siamo portati a credere dal romanticismo del tradimento, e non è neppure vero che l’amante capita quando già il matrimonio scricchiola.
L’amante capita quando ci si è rotti di agire secondo l’impegno preso. Non si manda a quel paese il lavoro, perché senza non mangiamo, ma chi ha vissuto anni con noi non si esita a metterlo in secondo piano per una manciata di emozioni.
Se non si vuole farlo, quando si incontra una persona interessante si può evitare di continuare a guardarla negli occhi e flirtare.
Non hai risposto alla domanda.
Tu accetteresti che qualcuno stia con te solo per l'impegno?!
Lui viene da te, ti dice, non provo emozioni per te, sento che una parte di me non è soddisfatta, ma manterrò comunque gli impegni presi, senza tradimento, tu lo avresti accettato?
 

Brunetta

Utente di lunga data
i cambiamenti sociali ci sono sempre stati e sempre ci saranno, la legge segue i cambiamenti, non è il contrario
però non è chiaro se a causa della legge sul divorzio si divorzia subito o non ci si sposa perchè non si crede nel matrimonio
Mi ero espressa nel modo per me più chiaro.
Non so se riesco a chiarire meglio.
Tutti i cambiamenti (non necessariamente tutti positivi) precedono la legge e la seguono. Quindi le leggi sono effetto di cambiamento, ma creano altri cambiamenti non sempre previsti.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non hai risposto alla domanda.
Tu accetteresti che qualcuno stia con te solo per l'impegno?!
Lui viene da te, ti dice, non provo emozioni per te, sento che una parte di me non è soddisfatta, ma manterrò comunque gli impegni presi, senza tradimento, tu lo avresti accettato?
Altroché!
Non vivo in un film!
Ho ben chiaro che le emozioni sono effimere, mentre i sentimenti sono il risultato di volontà e impegno.
 

iosolo

Utente di lunga data
La legge è arrivata quando la società era già in cambiamento e in via di trasformazione (l’invenzione dei contraccettivi è stata determinante) ma vi è una sinergia tra leggi e mentalità.
Questo prescinde dalle valutazioni etiche individuali.
Infatti tu hai evidenziato il valore della libertà, ma hai inteso la libertà come libertà individuale all’interno delle relazioni.
Questo implica una idea di libertà che mette al centro l’individuo.
Ma si può anche sottomettere la libertà al dovere e all’impegno.
Ed è ciò che chiediamo ai figli quando diciamo loro che devono studiare e tenere la cameretta in ordine prima di avere la libertà di giocare e uscire.
Non credi che i figli, senza consapevolezza, percepiscano questo contrasto tra valori richiesti a loro e valori vissuti dai genitori e dalla società?
Sai l'errore dei politici per molti anni è che hanno visto dei figli da controllare ed educare, più che nei cittadini, individui con piena responsabilità e libertà?!
Io, abbiamo già fatto questa discussione, ai miei figli cerco di insegnare la responsabilità e il rispetto.
Lo studiare è una loro responsabilità, la libertà dei tempi di studio, dipende da loro. Se fanno fede alla loro responsabilità, nessuno discute la loro libertà. Ora se non hanno la capacità di organizzazione e hanno bisogno del mio intervento, direi che è inevitabile, visto la loro immaturità, ed è quindi una mia responsabilità.
La libertà è la forma più alta di responsabilità, quindi non ci vedo nulla in contrasto.
 
Top