Un tradimento traumatico…

perplesso

Administrator
Staff Forum
ma certo che non mi fido di chi è abituato a mentire in casa, come mente alla compagna, mente anche a me, tutto sta nel credere o meno alle parole che gli escono di bocca, non è che vado a letto con qualcuno perché è poverino e a casa sta male, ci vado perchè mi piace
ma capisco che per tanti l'ipocrisia sia uno stile di vita
ste parole non mi suonano nuove
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
voleva essere un complimento per l'atto di sincerità. lagna
 

danny

Utente di lunga data
Certamente. Però partivo dalla riflessione iniziale secondo cui se si viene traditi non è perché si è sbagliato qualcosa. Invece magari può essere successo che ci si è messi con una persona che a fronte di un comportamento scorretto reagisce con uno peggio e dunque un minimo esame di coscienza conviene farselo, ma senza esagerare
Generalizzare su un argomento come questo porta sempre a conclusioni inadeguate.
Ogni caso ha una sua specificità.
Conosco persone che tradiscono abitualmente perché è nella loro natura essere promiscue, ed altre che sono approdate al tradimento perché si sono trovate in circostanze in cui la coppia non soddisfaceva più, dal punto di vista affettivo o sessuale.
Giusto o sbagliato che sia, non esiste una relazione che rimanga immutata tutta la vita.

certo che non sia obbligatorio mentire all'amante, ma se di fronte ai problemi della vita la tua soluzione (tua in generale non parlo di te), è andare a scopare in giro, io mi chiamo fuori, risolvi i tuoi problemi, non creartene altri

ma assolutamente no, inoltre io non sono la salvatrice di nessuno, non vado a letto con qualcuno per compassione
La menzogna serve per ottenere qualcosa, è semplicemente uno strumento.
Se sei determinato a raggiungere un risultato, non puoi escluderla.
Se la tua intenzione invece è quella di avere un rapporto sincero con una persona e SEI MOLTO FORTUNATO ad avere incontrato chi che lo comprende, la sincerità è un valore.

Ma, diciamo, che è molto raro.

so che qua siete tutte donne speciali, ma in genere alle altre serve dire ,siamo quasi separati', 'con mia moglie non ho rapporti da anni' 'sei l'unica' etc etc
Diciamo che dire "Con mia moglie sto bene, ci scopo, la amo, ma ho anche voglia di divertirmi in giro", richiede dall'altra parte un tipo di donna che abbia piena coscienza degli obiettivi relazionali e sia in grado di accettarli.
Mediamente molte donne aspirano a essere uniche e sopravvalutate e si mettono in competizione con la moglie.
Ne sono passate anche qui.

Ogni tanto devo ricordarlo a me stesso... Però è come se a te avessero detto: "e per forza che ti ha tradita, sei una scassaballe da competizione!" che non è una mancanza vera e propria, ma uno spunto di riflessione per il dopo magari si
Assolutamente sì.
Riflettere sulle ragioni che hanno portato a essere traditi, senza addebitare tutte le colpe solo all'altro, serve ad evitare di finire nello schema "vittima" ad oltranza.
E a evitare di ripetere schemi relazionali errati.
Tutti quanti noi abbiamo per esempio pensato che Furio di Verdone meritava ampiamente di essere tradito.
Ecco, Furio è uno che non sarebbe mi grado di cambiare nemmeno davanti all'evidenza ed è insopportabile nella sua pedanteria.
Questo ci fa pensare da spettatori che necessariamente chi sta con lui abbia il desiderio di fuggire, in qualsiasi modo.
A me il tradimento ha cambiato, è servito a maturarmi come persona, a interrogarmi su determinati aspetti del mio carattere, del mio modo di vivere.
Non sto dicendo che mi abbia migliorato, ma sicuramente mi ha reso diverso.
Devo confessare che anche le esperienza successive hanno contribuito a creare quello che sono ora.

Io la penso come te. Non c'è bisogno di mentire, in una storia extra. Già si mente, si omette, all' ufficiale. Così non è più solo tradire, è proprio vivere in un mondo parallelo.
Si mente, tanto, anche in una storia extra.
Si mente sugli obiettivi, sui sentimenti, sulle intenzioni.
Sulla fedeltà.
Una tipa single che conosco era l'amante di uno sposato, che raccontava di avere problemi con la moglie.
Dopo qualche anno, lei scopre che non era vero, ma anche che non era l'unica amante.
Ricordo le loro litigate in proposito.
Ma se a uno piace scopare in giro e ha tempo, non è raro che non ne abbia solo una.
E questo mica lo si racconta...

Intendevo seriale per dire uno che mente a chiunque, come stile di vita.
Il seriale tendenzialmente è uno che usa tecniche per portare avanti il suo obiettivo.
A mio parere necessarie.
Conosce meglio di noi come fare per portarsi a letto la tipa di turno.
Non potrebbe essere altrimenti.
Uno che non le applica resta semplicemente un morto di figa. Uno che sbava senza concretizzare mai.

Uno dei motivi che può portare al tradimento è anche la mancanza di comunicazione, a finire in degli schemi, in cui è difficile uscire fuori. Costruiti si in decenni ma che ad un certo punto ci vanno troppo stretti.
Quello che il tradito secondo me può fare e anzi deve fare è dove quel dialogo si è rotto e per quale motivo non è riuscito a vedere quello che in realtà con il senno di poi ci è sembrato così evidente.
Il fallimento è anche della coppia. Quindi non ci si può solo chiamare fuori, come qualcosa che non ci appartiene.
Esattamente.

Non escludo nessuno... o qualche utente è corso dallo Staff in lacrime perché si è sentito tale?
Non ti sto prendendo in giro, cerco di capire il problema che, per quanto mi riguarda, non sussiste.
Come netiquette in genere si applica quello che è normale buon senso.
Se faccio la spesa al Carrefour non vado a dire sempre al dirigente che all'Esselunga mi trovavo meglio, non faccio confronti con la commessa, etc.
Anzi, quando c'erano ancora i negozi si mentiva sul fatto di frequentare la concorrenza.
E' una normalissima forma di rispetto verso chi ci accoglie e ci ospita.
So che questa abitudini è un po' decaduta con i vari Trip Advisor e giudizi on line, ma tutto sommato è ancora utile per mantenere un clima sereno e cordiale in ambienti promiscui.

Verissimo.

Ma è bene che l'esame di coscienza relativo alle crepe venga fatto in autonomia dal tradito, la versione del traditore (o comunque la partecipazione del traditore a questa analisi) generalmente tenderà ad amplificare le ragioni relative alle 'crepe' e ad inquinare il processo.
Togli l'amplificatore e resta il segnale pulito.
Ascolta quello.

Ma nessuna crepa può giustificare un tradimento! Serve per capire in quale terreno fertile la cosa si è sviluppata
Esatto.

Ma c’è per forza un terreno fertile?
Prova a seminare sul cemento.

Ripeto che il tradimento non è un delitto, quindi continuiamo a impostare il discorso su un idea sbagliata della vicenda.

Nella truffa ad esempio, viene sempre analizzato, l'effettivo raggiro e inconsapevolezza della vittima.
Ma soprattutto la vittima di una "truffa" non dovrebbe analizzare anche quali sono state le sue azioni per arrivare ad essere oggetto della truffa?!
Se compro un paio di scarpe a 10 € pensando di stare facendo l'affare del secolo non posso aspettarmi di aver comprato una scarpa di marca, anche se il truffatore ci dice che è così. A volte basterebbe fermarsi a ragionare sugli elementi che abbiamo, alla credibilità dei dialoghi, alle azioni compiute e cercare di valutare attentamente.
Escludersi completamente dalla valutazione è per me un errore, personale soprattutto.
L'altra sera mi reco in una cittadina per comprare uno strumento musicale.
Trovo una persona che lo vende che non è un musicista.
E' un sinth, senza amplificazione non si sente.
Il venditore non sa nulla di ciò che vende, che gli è arrivato da un sudamericano che è partito.
Per quanto il prezzo fosse buono, ho rinunciato. Troppi indizi sospetti.
Io applico delle regole nella compravendita dell'usato, per evitare di finire a comprare roba rubata o rotta.
Magari non era il caso, ma poiché le mie regole non erano rispettate, ho rinunciato all'acquisto.
E' ovvio che se compri un mattone invece di una fotocamera, una buona parte di colpa ce l'hai.
In tanti anni di compravendite di usato, mai un problema.
 

iosolo

Utente di lunga data
Sono un po’ insistente, ma cosa c’entra con il tradimento che è una scelta egoistica individuale di uscire dalla relazione per boiccottarla?
Perché tu le vuoi vedere distinte, come se mai fosse possibile una causa ed effetto, ma non sempre è così.
Io non discuto che il tradimento è una scelta egoistica, ma se si supera un determinato punto della relazione, se si supera quel limite, vuol dire che la relazione non funzionava e noi non abbiamo colto i segnali che ci venivano inviati prima e durante il tradimento.
Quando si va in terapia di coppia, ad esempio, non è il tradimento nei suoi particolari che viene analizzato ma viene analizzato cosa ha portato al tradimento. Cosa ha impedito una corretta comunicazione, qual erano le mancanze nel rapporto e si riparte, se si riesce da lì.
Ma è un lavoro a due nella relazione.
Il tradimento invece come lo vuoi vedere tu, un atto al di fuori della relazione, non permette questo confronto.
Poi che il tradimento è una macchia solo del traditore, sono d'accordo, ma che la relazione è "boicottata" prima che avvenga, anche.
 

Etta

Utente di lunga data
Si mente, tanto, anche in una storia extra.
Si mente sugli obiettivi, sui sentimenti, sulle intenzioni.
Sulla fedeltà.
Una tipa single che conosco era l'amante di uno sposato, che raccontava di avere problemi con la moglie.
Dopo qualche anno, lei scopre che non era vero, ma anche che non era l'unica amante.
Ricordo le loro litigate in proposito.
Ma se a uno piace scopare in giro e ha tempo, non è raro che non ne abbia solo una.
E questo mica lo si racconta...
Io più che altro mi chiedo una cosa: come fanno ad avere così tante donne questi uomini qua? Sono così belli? Un uomo medio già fatica a trovarne una. 😄
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Io più che altro mi chiedo una cosa: come fanno ad avere così tante donne questi uomini qua? Sono così belli? Un uomo medio già fatica a trovarne una. 😄
si riduce tutto alla bellezza, secondo te?
Perché tu le vuoi vedere distinte, come se mai fosse possibile una causa ed effetto, ma non sempre è così.
Io non discuto che il tradimento è una scelta egoistica, ma se si supera un determinato punto della relazione, se si supera quel limite, vuol dire che la relazione non funzionava e noi non abbiamo colto i segnali che ci venivano inviati prima e durante il tradimento.
Quando si va in terapia di coppia, ad esempio, non è il tradimento nei suoi particolari che viene analizzato ma viene analizzato cosa ha portato al tradimento. Cosa ha impedito una corretta comunicazione, qual erano le mancanze nel rapporto e si riparte, se si riesce da lì.
Ma è un lavoro a due nella relazione.
Il tradimento invece come lo vuoi vedere tu, un atto al di fuori della relazione, non permette questo confronto.
Poi che il tradimento è una macchia solo del traditore, sono d'accordo, ma che la relazione è "boicottata" prima che avvenga, anche.
i motivi sono molti, da quello che ho visto, non sempre si tradisce solo perchè ci sono problemi a casa, o crepe o terreno fertile
 

iosolo

Utente di lunga data
si riduce tutto alla bellezza, secondo te?

i motivi sono molti, da quello che ho visto, non sempre si tradisce solo perchè ci sono problemi a casa, o crepe o terreno fertile
E' vero, ma alcune volte si.
 
Top