Pazzesco

Brunetta

Utente di lunga data

danny

Utente di lunga data
Guarda, nella mia rubrica ho qualche contatto 'importante' (non perché lo sia io, anzi).
Ebbene, NESSUNO di questi ha eliminato la spunta quindi mi chiedo chi stracazzo si credono di essere quelli che l'hanno eliminata.
Ma che ti frega?
Io ho messo più privacy proprio da quando ricevo messaggi di lavoro.
Se mi arrivano alle 23 col cazzo che rispondo, anche se ho risposto l'altro ieri alle 21.26.
Mi sono arrivati anche alle 00.e qualcosa.
 

rotolina

Utente di lunga data
Se hai un lavoro che prevede contatti internazionali, l'orario lavorativo diventa un concetto discretamente elastico
Ma poi, tutti col cartellino da timbrare? Esiste la reperibilità per esempio che non è solo quella di chi ha turni di lavoro e non termina in 7 ore, esistono situazioni delicate dove per funzione non puoi sparire malgrado orari e ferie. Il punto comunque era chi abusa della conoscenza del tuo numero privato per comunicazioni che di urgente non hanno nulla. Questi dovrebbero essere educati al rispetto altrui, allora non ci sarebbe alcun problema ad avere un numero solo, ad avere le notifiche accese etc. Io qualcuno lo educo chiedendo a mia volta il contatto personale (troppo comodo dare solo quello dell'ufficio) e quando ho visto resistenza ho spiegato che ne condividevo il motivo e ho pregato di attenersi ad orari e giorni compatibili con il lavoro.
 

danny

Utente di lunga data
Sono obbligato.
Non abbiamo numeri o cellulari aziendali.
Con i collaboratori, p. IVA, come comunico?
Con i piccioni viaggiatori?
 

ivanl

Utente di lunga data
Sono obbligato.
dubito che esista tale obbligo, contrattualmente. Può essere una prassi, una abitudine aziendale, che, spero, sia scambio con qualcosa di favorevole a chi concede. Da noi, col cazzo che si 'cede' il proprio privato, a meno che non sia un 'do ut des'. Se serve essere contattati, ti forniscono il telefono.
 

Brunetta

Utente di lunga data
e allora non serve lamentarsi o meravigliarsi
Perché se si dà il proprio numero, al lavoro sono autorizzati a non rispettare i giorni di riposo?
 

danny

Utente di lunga data
dubito che esista tale obbligo, contrattualmente. Può essere una prassi, una abitudine aziendale, che, spero, sia scambio con qualcosa di favorevole a chi concede. Da noi, col cazzo che si 'cede' il proprio privato, a meno che non sia un 'do ut des'. Se serve essere contattati, ti forniscono il telefono.
Aspetta che controllo...
No, il cellulare è il mio.
Non me lo hanno dato.
 

ivanl

Utente di lunga data
Aspetta che controllo...
No, il cellulare è il mio.
Non me lo hanno dato.
sarei curioso di leggere in qualche accordo aziendale o ccnl che sia sancito l'obbligo di utilizzare strumenti privati per lavoro....e di chi è la responsabilità se tramite lo strumento privato si fa un danno? Metti che ti rubano il telefono e ti prendono le password o altro per accedere ai dati aziendali?? Lo sai che ci vai di mezzo tu?
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Ma poi, tutti col cartellino da timbrare? Esiste la reperibilità per esempio che non è solo quella di chi ha turni di lavoro e non termina in 7 ore, esistono situazioni delicate dove per funzione non puoi sparire malgrado orari e ferie. Il punto comunque era chi abusa della conoscenza del tuo numero privato per comunicazioni che di urgente non hanno nulla. Questi dovrebbero essere educati al rispetto altrui, allora non ci sarebbe alcun problema ad avere un numero solo, ad avere le notifiche accese etc. Io qualcuno lo educo chiedendo a mia volta il contatto personale (troppo comodo dare solo quello dell'ufficio) e quando ho visto resistenza ho spiegato che ne condividevo il motivo e ho pregato di attenersi ad orari e giorni compatibili con il lavoro.
io sono stata chiamata dai colleghi quando ero in ferie, cosa anche piuttosto normale però, visto che anche a me è capitato di farlo nel momento del bisogno
 

Brunetta

Utente di lunga data

Nicky

Utente di lunga data
Trovo comode le spunte, per essere certa che l'altra persona abbia visto il mio messaggio.
Ma se uno non le ha, non importa. Tanto, per le comunicazioni importanti su cui devo avere una risposta immediata telefono. E' anche più semplice capirsi con una conversazione, che con lo scambio di messaggi.
Poi sì, la gente scrive il messaggio, manda la mail, telefona, tutto a ogni ora del giorno e della notte e non è mai davvero urgente.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Se hai un lavoro che prevede contatti internazionali, l'orario lavorativo diventa un concetto discretamente elastico
Se penso che il mio capo diretto risiede in Australia…e di persona l’ho visto tre volte in tre anni…e purtroppo è pure gnocca.
 

rotolina

Utente di lunga data
io sono stata chiamata dai colleghi quando ero in ferie, cosa anche piuttosto normale però, visto che anche a me è capitato di farlo nel momento del bisogno
Io credo che con alcuni colleghi ci dia questa sorta di mutuo aiuto non scritto. Ma la questione per me è diversa, non sono colleghi con i quali ricambio il favore....è proprio gente che magari lavora di notte e gli viene in mente di comunicarmi una cazzata ad inizio loro turno alle 21 del sabato...
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Se mi cercano per lavoro la sera o nei week o quando sono in ferie so che è urgente e non ho problemi a rispondere. Chi chiama per lavoro sul personale è autorizzato a farlo
Non ho tolto ne spunte ne ultimo collegamento
 
Top