Brunetta
Utente di lunga data
Però io non ho neanche accennato a tutto ciò.Nel tuo chiedere, in questo caso ad esempio, hai fatto già delle supposizioni a cui vuoi conferma, e poi aprire un dibattito. Se però la supposizione è secondo me errata è quella che ti contesto.
Se partiamo che già molti dei commentatori social, soprattutto dei più famosi, sono livellati a un certo target, certe casistiche e statistiche sono inutili farle. Puoi fare la casistica e statistica di quel target lì.
La maggior parte dei commentatori infatti non legge il testo che dovrebbe commentare, quindi non è capacità di comprensione ma proprio pigrizia, alla fine quel momento li è di relax, che me ne frega di leggere un articolo magari di addirittura cento righe. Prendo il titolo e commento, di getto, perché ho l'opportunità di dire la mia e qualcun altro leggerà la mia intelligente risposta idiota.
La scusa di tanti infatti è sempre la stessa, non ho letto tutto, come se fosse una giustificazione, non invece una colpa.
Come quando i giornaloni pubblicano la frase idiota sotto un post e ci fanno casistica con "feroci contestazioni". E magari è solo un provocatore che a voglia di divertirsi un po'.
Quindi, ritornando al post iniziale, per me, non ha senso per me scomodare i giovani, la capacità della scuola e il declino culturale. Non in quel contesto lì.
Anzi ho rilevato come la scuola funzioni e dia strumenti tecnici per rispondere senza errori.
Infatti il livello delle risposte che mi sconcerta non lo attribuisco a scarsa scolarità o a mancanza di intelligenza, bensì a scarsa esperienza.
Vedo che invece evidentemente nella realtà voi avete avuto esperienza di adulti ingenui.