Commenti social

Brunetta

Utente di lunga data
Nel tuo chiedere, in questo caso ad esempio, hai fatto già delle supposizioni a cui vuoi conferma, e poi aprire un dibattito. Se però la supposizione è secondo me errata è quella che ti contesto.

Se partiamo che già molti dei commentatori social, soprattutto dei più famosi, sono livellati a un certo target, certe casistiche e statistiche sono inutili farle. Puoi fare la casistica e statistica di quel target lì.
La maggior parte dei commentatori infatti non legge il testo che dovrebbe commentare, quindi non è capacità di comprensione ma proprio pigrizia, alla fine quel momento li è di relax, che me ne frega di leggere un articolo magari di addirittura cento righe. Prendo il titolo e commento, di getto, perché ho l'opportunità di dire la mia e qualcun altro leggerà la mia intelligente risposta idiota.
La scusa di tanti infatti è sempre la stessa, non ho letto tutto, come se fosse una giustificazione, non invece una colpa.
Come quando i giornaloni pubblicano la frase idiota sotto un post e ci fanno casistica con "feroci contestazioni". E magari è solo un provocatore che a voglia di divertirsi un po'.
Quindi, ritornando al post iniziale, per me, non ha senso per me scomodare i giovani, la capacità della scuola e il declino culturale. Non in quel contesto lì.
Però io non ho neanche accennato a tutto ciò.
Anzi ho rilevato come la scuola funzioni e dia strumenti tecnici per rispondere senza errori.
Infatti il livello delle risposte che mi sconcerta non lo attribuisco a scarsa scolarità o a mancanza di intelligenza, bensì a scarsa esperienza.
Vedo che invece evidentemente nella realtà voi avete avuto esperienza di adulti ingenui.
 

danny

Utente di lunga data
La mia domanda?
Io forse cerco rassicurazioni che c’è meno superficialità di ciò quel che constato.
Rifiuto la realtà come la mosca contro il vetro.
Probabile.
Io l'accetto, non me la prendo e cerco di muovermi all'interno di essa nella maniera che ritengo più vantaggiosa.
Non sempre ci riesco.
Tieni conto che ognuno di noi si ritiene intelligente e superiore agli altri, quindi anche chi ha evidenti lacune considera chi è simile a sé di pari ed elevata intelligenza, non riuscendo a comprendere chi è al di sopra.
La definizione di massa prevede difatti di raggruppare una media indistinta di persone ragionevolmente simili, anche se di livelli culturali diversi.
Il genio è unico, spesso isolato, non compreso dalla massa, a volte giudicato anche stupido.
Per la massa genio e stupidità sono pericolosamente accostabili.
I social sono la rappresentazione della massa, che segue ed eleva persone di livello conforme ad essa.
I social tendenzialmente proprio per questo tendono a livellare verso il basso le abilità degli individui.
 

Brunetta

Utente di lunga data
In un posto superficiale è difficile che trovi altro che superficialità.
Il mio ottimismo è infatti in tutti gli altri che non commentano.

Sai che di solito non leggo mai i commenti di un post su fb o altro? Tu lo fai?
Io su fb ho una bolla, molto ampia, di persone che non fanno commenti di quel tipo.
Seguo solo persone di intelligenza vivace che mi fanno vedere punti di vista diversi.
Non seguo su fb fonti di notizie, tipo giornali online, che possono dare spazio a commenti del tipo “che mondo! Dove andremo a finire?!” o simili e neppure shitstorm razziste ecc.
I commenti che mi hanno sorpresa li ho letti su Threads, che propone in evidenza queste “riflessioni” di sconosciuti. Essendo sconosciuti e mostrando solo minuscole faccine, intuisco che siano giovani, ma non tali da spiegare l’ingenuità.
 

iosolo

Utente di lunga data
Però io non ho neanche accennato a tutto ciò.
Anzi ho rilevato come la scuola funzioni e dia strumenti tecnici per rispondere senza errori.
Infatti il livello delle risposte che mi sconcerta non lo attribuisco a scarsa scolarità o a mancanza di intelligenza, bensì a scarsa esperienza.
Vedo che invece evidentemente nella realtà voi avete avuto esperienza di adulti ingenui.
Non ingenui, superficiali.
O comunque in alcuni contesti, e non parlo solo di social ora, la conversazione rimane sempre su un strato superficiale e il commento che viene fatto è in linea con il pensiero più popolare.
L'altro giorno, un gruppo di mamme fuori scuola, quindi non amiche ma semplici conoscenti, parlavano della separazione di una persona non presente nel gruppo. I commenti e le banalità di pensiero di ognuna di loro mi hanno stupito molto, ma poi ho pensato che ognuna diceva quello che le altre volevano ascoltare, condivisibile ai più. Io sono rimasta in silenzio.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Probabile.
Io l'accetto, non me la prendo e cerco di muovermi all'interno di essa nella maniera che ritengo più vantaggiosa.
Non sempre ci riesco.
Tieni conto che ognuno di noi si ritiene intelligente e superiore agli altri, quindi anche chi ha evidenti lacune considera chi è simile a sé di pari ed elevata intelligenza, non riuscendo a comprendere chi è al di sopra.
La definizione di massa prevede difatti di raggruppare una media indistinta di persone ragionevolmente simili, anche se di livelli culturali diversi.
Il genio è unico, spesso isolato, non compreso dalla massa, a volte giudicato anche stupido.
Per la massa genio e stupidità sono pericolosamente accostabili.
I social sono la rappresentazione della massa, che segue ed eleva persone di livello conforme ad essa.
I social tendenzialmente proprio per questo tendono a livellare verso il basso le abilità degli individui.
Ma ti pare che io stessi cercando il genio o le personalità divergenti?
A parte che i più dei divergenti sono terrapiattisti o complottisti di vario genere.
 

iosolo

Utente di lunga data
Io su fb ho una bolla, molto ampia, di persone che non fanno commenti di quel tipo.
Seguo solo persone di intelligenza vivace che mi fanno vedere punti di vista diversi.
Non seguo su fb fonti di notizie, tipo giornali online, che possono dare spazio a commenti del tipo “che mondo! Dove andremo a finire?!” o simili e neppure shitstorm razziste ecc.
I commenti che mi hanno sorpresa li ho letti su Threads, che propone in evidenza queste “riflessioni” di sconosciuti. Essendo sconosciuti e mostrando solo minuscole faccine, intuisco che siano giovani, ma non tali da spiegare l’ingenuità.
Threads è molto giovane anche se collegato a profili di IG nemmeno tanto.
Certo che "riflessioni" di quel tipo sono difficili da capire, capisco la tua perplessità.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non ingenui, superficiali.
O comunque in alcuni contesti, e non parlo solo di social ora, la conversazione rimane sempre su un strato superficiale e il commento che viene fatto è in linea con il pensiero più popolare.
L'altro giorno, un gruppo di mamme fuori scuola, quindi non amiche ma semplici conoscenti, parlavano della separazione di una persona non presente nel gruppo. I commenti e le banalità di pensiero di ognuna di loro mi hanno stupito molto, ma poi ho pensato che ognuna diceva quello che le altre volevano ascoltare, condivisibile ai più. Io sono rimasta in silenzio.
Ecco. Nella mia esperienza ho ascoltato commenti sul fatti di conoscenti, come quello che dici.
Ma mai nessuno ha commentato, che so “per forza lei andava a lavorare, non gli avrà mai fatto la parmigiana !” Invece io mi riferivo a commenti di quel livello.
 

iosolo

Utente di lunga data
Ecco. Nella mia esperienza ho ascoltato commenti sul fatti di conoscenti, come quello che dici.
Ma mai nessuno ha commentato, che so “per forza lei andava a lavorare, non gli avrà mai fatto la parmigiana !” Invece io mi riferivo a commenti di quel livello.
E tu speri che, un commento così lo faccia una tredicenne, in modo che tutti noi possiamo sperare che la vita nel futuro gli dia il dono della comprensione?
Pensavo di essere io quella ottimista! :p
 

Brunetta

Utente di lunga data
E tu speri che, un commento così lo faccia una tredicenne, in modo che tutti noi possiamo sperare che la vita nel futuro gli dia il dono della comprensione?
Pensavo di essere io quella ottimista! :p
Dai… io sono quella che ha esperienza e non mi devo far raccontare da nessuno che ci sono persone adulte che sono di intelligenza limitata e capaci solo di sfornare banalità superficiali.
Una volta mi sono quasi scontrata con @Marjanna su questo, perché sembrava che mi considerasse una borghese chiusa in una bolla di benestanti. Conosco la gente comune molto più di tanti altri e conosco anche l‘ignoranza e la rispetto, perché non tutti hanno avuto lo stesso percorso di vita.
Ma chi è così limitato generalmente non è in grado di scrivere in modo corretto e complesso.
 

danny

Utente di lunga data
Ma ti pare che io stessi cercando il genio o le personalità divergenti?
A parte che i più dei divergenti sono terrapiattisti o complottisti di vario genere.
E come pensi di evolverti se alla fine segui chi è simile a te e ti asseconda nelle riflessioni?
La letteratura (di valore, si intende) ha, per esempio, questa valenza superiore, ovvero quello di accostarti al genio.
I social no, proprio perché "assecondano" tramite algoritmi chi li usa a restare nella sua area culturale di pertinenza.
I terrapiattisti o complottisti sono una categoria indistinta priva di significato, funzionale solo a creare schieramenti nella massa, ovvero a evidenziare differenze ove non ci sono. No vax e pro vax per esempio sono assolutamente identici nella maniera di ragionare, identificano persone con approcci critici simili, quindi sostanzialmente danno luogo a confronti sterili.
Non li citerei nemmeno.
 
Ultima modifica:

iosolo

Utente di lunga data
Dai… io sono quella che ha esperienza e non mi devo far raccontare da nessuno che ci sono persone adulte che sono di intelligenza limitata e capaci solo di sfornare banalità superficiali.
Una volta mi sono quasi scontrata con @Marjanna su questo, perché sembrava che mi considerasse una borghese chiusa in una bolla di benestanti. Conosco la gente comune molto più di tanti altri e conosco anche l‘ignoranza e la rispetto, perché non tutti hanno avuto lo stesso percorso di vita.
Ma chi è così limitato generalmente non è in grado di scrivere in modo corretto e complesso.
Sai che la frase conosco la gente comune, fa un po' snob vero?!
Definisci gente comune?
Gente che non ha studiato? gente che non ha letto un libro? Gente che viene dai quartieri popolari, paesini?
La gente comune è probabilmente mia mamma per me, ma posso essere io per altri.
 

Brunetta

Utente di lunga data
E come pensi di evolverti se alla fine segui chi è simile a te e ti asseconda nelle riflessioni?
La letteratura (di valore, si intende) ha, per esempio, questa valenza superiore, ovvero quello di accostarti al genio.
I social no, proprio perché "assecondano" tramite algoritmi chi li usa a restare nella sua area culturale di pertinenza.
I terrapiattisti o complottisti sono una categoria indistinta priva di significato, funzionale solo a creare schieramenti nella massa, ovvero a evidenziare differenze ove non ci sono.
Non li citerei nemmeno.
Io semmai faccio evolvere 😂
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sai che la frase conosco la gente comune, fa un po' snob vero?!
Definisci gente comune?
Gente che non ha studiato? gente che non ha letto un libro? Gente che viene dai quartieri popolari, paesini?
La gente comune è probabilmente mia mamma per me, ma posso essere io per altri.
Ho cercato un termine che non desse adito a polemiche. Ho scelto male.
L’hinterland popolare ti è più chiaro?
Ho scritto gente comune in opposizione alla collocazione che mi aveva dato @Marjanna.
Perché io “borghese” fa rischiare l’ictus dal ridere a chiunque mi conosca. Ma magari! 😆
 

iosolo

Utente di lunga data
Ho cercato un termine che non desse adito a polemiche. Ho scelto male.
L’hinterland popolare ti è più chiaro?
Ho scritto gente comune in opposizione alla collocazione che mi aveva dato @Marjanna.
Perché io “borghese” fa rischiare l’ictus dal ridere a chiunque mi conosca. Ma magari! 😆
Quindi anch'io.
Cavolo e io speravo di essere nel mondo dei geni ;)
Quindi fammi capire noi gente comune che facciamo e cosa ti contestavano? :D
 

Brunetta

Utente di lunga data
Quindi anch'io.
Cavolo e io speravo di essere nel mondo dei geni ;)
Quindi fammi capire noi gente comune che facciamo e cosa ti contestavano? :D
Io scrivo, più che parlare, in modo prevalentemente corretto, qualche svarione scappa anche a me. Questo dà l’idea ad alcuni che io sia acculturata o che voglia apparirlo più di ciò che è vero. Non sopporto il pronome “gli“ rivolto a una donna, ma poi sono molto tollerante. Non parlavo di fb, dove ho selezionato chi voglio leggere. Non vedo perché dovrei “scrollare“ per leggere stupidaggini.
Nella vita reale vivo e lavoro nell’hinterland. Ho dovuto specificarlo per chi mi ha immaginato in un quartiere elegante a prendere il tè con i pasticcini con signore impellicciate. Ho anche aggiunto “magari!” perché mica mi farebbe schifo essere benestante. Non mi interessano i consumi di lusso e nemmeno distinguo le borse o gli orologi o, men che meno, le auto, ma non mi dispiacerebbe affatto fare vacanze in begli alberghi. Ma resta “magari!” benché, per pochi giorni, abbia soggiornato in posti molto belli, per cui posso dire che li apprezzo.
Con gente comune, intendo gente comune, normale, che vive del proprio stipendio e non penso che muoia di fame con 1000€ al mese, come molti sostengono. Tra questa gente comune, di ogni età ed etnia, ci sono persone che non hanno fatto la scuola dell’obbligo e laureati, perché la condizione economica non ha nulla a che vedere con il titolo di studio o l’intelligenza.
Solo che tra tutte queste persone non ho rilevato le ingenuità di cui dicevo.
 

spleen

utente ?
Io scrivo, più che parlare, in modo prevalentemente corretto, qualche svarione scappa anche a me. Questo dà l’idea ad alcuni che io sia acculturata o che voglia apparirlo più di ciò che è vero. Non sopporto il pronome “gli“ rivolto a una donna, ma poi sono molto tollerante. Non parlavo di fb, dove ho selezionato chi voglio leggere. Non vedo perché dovrei “scrollare“ per leggere stupidaggini.
Nella vita reale vivo e lavoro nell’hinterland. Ho dovuto specificarlo per chi mi ha immaginato in un quartiere elegante a prendere il tè con i pasticcini con signore impellicciate. Ho anche aggiunto “magari!” perché mica mi farebbe schifo essere benestante. Non mi interessano i consumi di lusso e nemmeno distinguo le borse o gli orologi o, men che meno, le auto, ma non mi dispiacerebbe affatto fare vacanze in begli alberghi. Ma resta “magari!” benché, per pochi giorni, abbia soggiornato in posti molto belli, per cui posso dire che li apprezzo.
Con gente comune, intendo gente comune, normale, che vive del proprio stipendio e non penso che muoia di fame con 1000€ al mese, come molti sostengono. Tra questa gente comune, di ogni età ed etnia, ci sono persone che non hanno fatto la scuola dell’obbligo e laureati, perché la condizione economica non ha nulla a che vedere con il titolo di studio o l’intelligenza.
Solo che tra tutte queste persone non ho rilevato le ingenuità di cui dicevo.
Non sei abbastanza inclusiva, vedi di abituarti...
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non sei abbastanza inclusiva, vedi di abituarti...
Ma è proprio per la negazione del femminile che mi irrita. Chi vuole che si usi il plurale, lo indirizzo da uno psichiatra.
 

spleen

utente ?
Ma è proprio per la negazione del femminile che mi irrita. Chi vuole che si usi il plurale, lo indirizzo da uno psichiatra.
Comunque secondo me, quello di cui discutiamo è una faccenda che riguarda strettamente il potere.
 
Top