Se ne parla ovunque

Brunetta

Utente di lunga data
Però per me erano rinunce, era qualcosa di meglio che si sostituiva a qualcosa di precedente, era un'evoluzione naturale, un arricchimento, ma anche della coppia. Quello che non capivo era perchè invece venissi trattato come un parente sgradito a mala pena tollerato in casa forse perchè utile a qualcosa, ma fin da subito, solo che mentre in questi casi di solito si legge del marito insensibile che non capisce e anzi, stronzo, si va a fare consolare dalla collega occhionidolci, a corroborare il mio punto di vista ci hanno pensato i fatti, visto che l'altro se lo è trovato lei.
Esistono molti “funzionamenti“.
Esiste anche chi ha molto forte il tabù dell’ incesto. Il padre del figlio viene sentito come un padre.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Esistono molti “funzionamenti“.
Esiste anche chi ha molto forte il tabù dell’ incesto. Il padre del figlio viene sentito come un padre.
Padre per me sarebbe già stato molto, non ho scritto che mi sentivo trattato come un padre, ma come un parente sgradito, di quelli che vedi forse a natale o a qualche funerale
 

Brunetta

Utente di lunga data
Una coppia oltre alla famiglia.
Qui parliamo di rinunce, ma un figlio non può essere identificato con questo termine

Un figlio deve aggiungere altro a quello che c'è.
Sempre.

Quindi la coppia deve continuare come prima, deve godere come prima, deve essere sempre il fulcro come prima.
E al figlio, ai figli, si dà altro, in più.

Hai citato il tempo passato... Ma un tempo si facevano 3, 4, anche 7 figli.
A volte, come una persona di mia conoscenza, 13.
Vuol dire che facevano sesso fino al 13esimo, mentre qui, oggi, c'è gente che smette di farlo al primo perché si sente stanca, come nel film con la Cortellesi, Figli.
O dice si sentirsi tale.
Mi sa che avevano più voglia di vivere un tempo, a questo punto.
Figli è allucinante. Credo che fosse solo un abbozzo di Mattia Torre, sceneggiatore non banale, la morte prematura ha portato a realizzare il film, forse anche per “sfruttare“ il momento, ma è altamente fuorviante.
Anche perché, come la maggior parte dei film e fiction, si svolge in un contesto borghese in cui si può supporre che non ci sarebbero problemi economici di gestione.
Ma il contesto è consapevolmente scelto per poter parlare di problemi pratici, come metafora di problemi psicologici e relazionali. In quel film i genitori stessi dei protagonisti, i nonni sono ancora alla ricerca di una realizzazione e soddisfazione individuale.
Nella pratica due figli si gestiscono più agevolmente di uno, tre meglio ancora.
Il problema che creano più figli dipendono dal considerarli come figli unici e dal tentativo di dare loro tutte, ma proprio tutte, le opportunità di divertimento e formazione possibili.
Anche di questo parla, in modo per me profondo, la Jesurum, v. In calce.

 

Brunetta

Utente di lunga data
Padre per me sarebbe già stato molto, non ho scritto che mi sentivo trattato come un padre, ma come un parente sgradito, di quelli che vedi forse a natale o a qualche funerale
Eri il padre. Come appunto un parente con cui non poteva avere intimità?
 

Brunetta

Utente di lunga data
L'intimità non è mai stato un problema, ma 5 minuti e un orgasmo non compensano certi atteggiamenti
Quindi, se era 5 minuti, era un problema.
Poi se ti è utile puoi anche pensare che sia solo una stronza che ti ha usato.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Quindi, se era 5 minuti, era un problema.
Poi se ti è utile puoi anche pensare che sia solo una stronza che ti ha usato.
Ma per modo di dire! ripeto e sottolineo, l'intimità NON era un problema, il problema era un altro, e nessuno ha usato nessun altro
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma per modo di dire! ripeto e sottolineo, l'intimità NON era un problema, il problema era un altro, e nessuno ha usato nessun altro
Perché credi che ti trattasse da parente sgradito?
 

danny

Utente di lunga data
Figli è allucinante. Credo che fosse solo un abbozzo di Mattia Torre, sceneggiatore non banale, la morte prematura ha portato a realizzare il film, forse anche per “sfruttare“ il momento, ma è altamente fuorviante.
Anche perché, come la maggior parte dei film e fiction, si svolge in un contesto borghese in cui si può supporre che non ci sarebbero problemi economici di gestione.
Ma il contesto è consapevolmente scelto per poter parlare di problemi pratici, come metafora di problemi psicologici e relazionali. In quel film i genitori stessi dei protagonisti, i nonni sono ancora alla ricerca di una realizzazione e soddisfazione individuale.
Nella pratica due figli si gestiscono più agevolmente di uno, tre meglio ancora.
Il problema che creano più figli dipendono dal considerarli come figli unici e dal tentativo di dare loro tutte, ma proprio tutte, le opportunità di divertimento e formazione possibili.
Anche di questo parla, in modo per me profondo, la Jesurum, v. In calce.

Figli è un film stupido, ma la realtà attuale è che di figli se ne fanno sempre meno, sotto il tasso di sostituzione.
Vi è quindi una difficoltà nelle coppie ad affrontare la questione oggigiorno.
Inoltre spesso si imputano proprio ai figli i problemi sorti in una coppia.
Ma come facevano un tempo a fare 4, 5 figli e più?
E senza troppe rinunce, dato che i dati attuali parlano di circa 200 miliardi di capitali che passano di mano per eredità ogni anno.
200 miliardi! Su 700.000 decessi.
Quindi io non parlerei di impossibilità da parte dei giovani a fare rinunce.
Secondo me i giovani ne stanno facendo molte più della generazione degli 80enni attuali.
Rinunciano ai figli, a coppie e lavoro stabili, al risparmio, a investire sui figli (gli studi costano), all'auto, e presto anche alla casa di proprietà.
Forse anche le prospettive meno rosee influiscono sulle aspettative e sulle frustrazioni conseguenti.
 
Ultima modifica:

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Perché credi che ti trattasse da parente sgradito?
E' una definizione che ho fatto pure io fatica a trovare per rendere l'idea, e per anni ho pensato che fosse una mia fantasia, che fossi io a travisare le cose perchè in realtà non capivo che dovesse essere l'evoluzione normale di una coppia da accettare così com'era, poi i fatti messi uno dietro l'altro magari non sono stati un post hoc erga propter hoc, ma hanno reso le cose molto chiare e lineari
 

Brunetta

Utente di lunga data
Figli è un film stupido, ma la realtà attuale è che di figli se ne fanno sempre meno, sotto il tasso di sostituzione.
Vi è quindi una difficoltà nelle coppie ad affrontare la questione oggigiorno.
Inoltre spesso si imputano proprio ai figli i problemi sorti in una coppia.
Ma come facevano un tempo a fare 4, 5 figli e più?
E senza troppe rinunce, dato che i dati attuali parlano di circa 200 miliardi di capitali che passano di mano per eredità ogni anno.
200 miliardi! Su 700.000 decessi.
Quindi io non parlerei di impossibilità da parte dei giovani a fare rinunce.
Secondo me i giovani ne stanno facendo molte più della generazione degli 80enni attuali.
Rinunciano ai figli, a coppie e lavoro stabili, al risparmio, a investire sui figli (gli studi costano), all'auto, e presto anche alla casa di proprietà.
Vi erano più figli, ma il numero elevato dipendeva da ben altre cose che il presunto benessere.
A parte la difficoltà della contraccezione, in assenza di anticoncezionali ormonali, vi era una forte impronta religiosa che contrastava il controllo delle nascite culturalmente, anche tra i non praticanti.
Ma il punto che avevo cercato di sfiorare non è la riduzione delle nascite, che nei singoli casi ha motivazioni diversificate, ma il peso che viene dato alle rinunce e a come pure i figli diventino funzionale alla realizzazione dei genitori come individui.
 

Brunetta

Utente di lunga data
E' una definizione che ho fatto pure io fatica a trovare per rendere l'idea, e per anni ho pensato che fosse una mia fantasia, che fossi io a travisare le cose perchè in realtà non capivo che dovesse essere l'evoluzione normale di una coppia da accettare così com'era, poi i fatti messi uno dietro l'altro magari non sono stati un post hoc erga propter hoc, ma hanno reso le cose molto chiare e lineari
Ne hai compreso il senso?
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Io, come dice la Jesurum, ho provato un profondo piacere emotivo-sentimentale-intellettuale a fare cose per e con i figli.
Il tuo problema dal primo giorno che ti leggo, é proprio sto fatto che vivi per sentito dire.
Guarda che tra una bibliotecaria ed una letterata c'è di mezzo il mare :LOL:
 

danny

Utente di lunga data
Sul presunto benessere.

200 miliardi ogni anno ereditati.
Una media superiore a quella di molti paesi europei.
Altro che presunto.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ne hai compreso il senso?
La spiegazione che mi sono dato è che all'inizio probabilmente le piacevo, come lei piaceva a me, abbastanza per tutto, soprattutto per il progetto che alla sua età è normalissimo avere, una volta realizzato il quale però deve essere successo qualcosa, o che se lo è trovato meno "bello" di quel che credeva o che certe riserve che inconsapevolmente mi aveva messo prima, ma trascurate perchè se no addio progetto, sono diventate improvvisamente preponderanti. Da lì allontanamento progressivo, con crescente insofferenza verso di me, e bollitura della rana con l'altro tizio che quando è arrivato ha trovato il portone aperto
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Vuol dire che facevano sesso fino al 13esimo, mentre qui, oggi, c'è gente che smette di farlo al primo perché si sente stanca, come nel film con la Cortellesi, Figli.
mica è stanchezza, e angoscia. I nostri nonni avevano la matematica certezza che mettere incinta una donna significava sostanzialmente che il problema del pupo era il suo.
A me all'idea di eiaculare dentro una femmina senza preservativo mi si smoscia all'istante. Ma si ritrae proprio tipo bagno improvviso all'acqua gelata. :LOL:
Solo tu non trovi strano che le società dove si fanno tanti figli sono sostanzialmente quelle dove la donna non conta un cazzo?
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Però per me NON erano rinunce, era qualcosa di meglio che si sostituiva a qualcosa di precedente, era un'evoluzione naturale, un arricchimento.
Vero, infigli mettono a posto un sacco di cose.
Non nella coppia però.
La coppia e la famiglia sono nemici naturali. Se non li sai Gestire come concorrenti spietati l'uno con l'altro invece che come un completamento come dici tu, vai inevitabilmente a finire che uno dei due si mangia l'altro.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Top