Tradimento con o senza protezione

Nicky

Utente di lunga data
Ma sai, per esempio all'estero è diversissimo da qua. Se i rapporti tra colleghi non sono regolamentati da qualche codice etico si scopa tranquillamente
Non ne ho proprio esperienza.
In realtà non ho esperienza neppure qui, nel senso che mi arrivano le voci, ma io non mi accorgo mai di niente.
Però se la gente non sa di te cose che non vuoi che sappia, vivi meglio. E nascondere una relazione sul lavoro non è per tutti.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Era un mondo diverso. E soprattutto era un mondo in cui le strade erano nette: se non volevi trovarti nei problemi certi giri non li prendevi proprio, altrimenti ti avrebbero inevitabilmente condotto a fare un certo tipo di vita o a sottostare ad un certo tipo di richieste.
Non era e non è proprio cosi ma poteva essere anche cosi.

Il mio capo, che era anche il capo di mia moglie, consigliò a quest'ultima di perseguire anche i concorsi pubblici perché quell'ambiente, che lui ben conosceva, non si confaceva - per una serie di motivi, tra cui anche possibili insidie di natura sessuale - alle donne.
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Danny, scusa se mi intrometto. Una considerazione generale su quello che mi arriva di te quando scrivi, permettimela. Spesso vedo una contraddizione perché da una parte dici che matrimonio, vita in famiglia, ecc sono un "continuo compromesso" e poi quando ti si fa notare che tanto vale mollare, rispondi che comunque sei sereno e soddisfatto. Ma il compromesso è il contrario della soddisfazione. A mio parere.
Oh santo cielo, ma perché?
Ti avrà già ampiamente risposto @danny , ma non rispondo per lui.
Il compromesso è un accordo, è una bella cosa.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Allora cosa?
Le tendenze illiberali e antidemocratiche non sono appannaggio esclusivo delle destre reazionarie. Sono abbastanza vecchio per ricordare dei sinceri democratici di sinistra salire sul palco di de Gregori per fargli fare autocritica, e oltre alle bombe dei neo fascisti, ricordo con chiarezza anche le molotov degli altri.
A me risulta abbastanza distopico leggere in continuazione su alcuni giornali del pericolo di un ritorno del fascismo, per evitare il quale si chiedono continui esami del sangue, per poi far passare sotto silenzio se non addirittura avallare con compiacente reticenza le violenze reali di altri.
Per me è antidemocratico impedire alla gente di parlare, di tenere una conferenza, di presentare un libro. Qualsiasi cosa si pensi e qualsiasi cosa ci sia scritto, che poi se non ci fossero cose accettabili se ne occupa di solito la magistratura. E’ antidemocratico, anzi – n a z i s t a – inquadrare le persone dentro classi e stereotipi per i quali debbano essere accusate di qualcosa non già per la loro responsabilità individuale ma per faccende che riguardino quello che sono: il sesso, la razza, la religione, il loro credo politico o religioso e questo non lo dico io, è scritto nella costituzione in vigore dal primo gennaio del 1948.
Se fosse vera anche solo la metà di quello che è scritto nell’articolo di Rampini, e non è l’unico che leggo da un po’ di tempo a questa parte, tra libri, articoli e prese di posizione di intellettuali, la cosa a me sembra piuttosto grave. Detto per inciso trovo straniante che a questa faccenda non venga data la giusta rilevanza in funzione di un doppiopesismo che secondo me non giova a rivendicare eventualmente nessuna forma di equità.
Faccio male a preoccuparmi?
Meglio.
Dai che a novembre torna Donaldone gliela fa vedere lui ai woke
 

Brunetta

Utente di lunga data
....scusa ma dal momento che chiudi hai comunque sentenziato che c'è colpevolezza totale
Ma no!
Io ho constatato la mia impossibilità di stare con una persona così come si era rivelata.
Era un problema mio.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
tu Giurisprudenza l'hai fatta. mi vorresti far credere che da te non ci fossero quelle che si presentavano all'esame vestite da cubiste
Si ma erano una netta minoranza.
Il top l'ho visto successivamente in Tribunale.😁

cui numero di telefono era in memoria nei telefoni di tutti gli assistenti maschi delle materie fondamentali?
Discorso che può leggersi anche in altro modo.
C'erano almeno tre o quattro assistenti (e ricercatori) noti per essere particolarmente attratti dal fascino femminile e che facevano pesare il ruolo in tanti modi.

In un caso sono partite denunce e c'è un professore (di mia conoscenza) ancora sotto processo.
Non stento a credere che sia tutto vero, visto che il soggetto - mi era stato riferito in passato da suo vecchio amico - aveva speso un capitale a puttane.

e non ti è mai capitata la collega che ti mette la manina proprio lì in sede di accordo stragiudiziale?

giusto per citare alcuni dei casi possibili?
Purtroppo NO.😁
 

iosolo

Utente di lunga data
Ma no!
Io ho constatato la mia impossibilità di stare con una persona così come si era rivelata.
Era un problema mio.
E' la stessa cosa che fa il tradito rimasto, valuta la possibilità di rimanere con la persona rivelata, solo non è solo il tradimento che fa da bilanciere in questo caso, ma anche le modalità in cui questo è stato perpetrato.
E' identica. Tu solo hai deciso che bastava solo il tradimento per essere certa che persona era, altri nonostante il tradimento, valutano anche altre cose, che tu chiami "aggravanti".
 

Jim Cain

Utente di lunga data
....scusa ma dal momento che chiudi hai comunque sentenziato che c'è colpevolezza totale
Ma anche no.
Puoi chiudere perché non ti va più di continuare, concesse eventualmente anche tutte le attenuanti.
 
Ultima modifica:

Jim Cain

Utente di lunga data
E' la stessa cosa che fa il tradito rimasto, valuta la possibilità di rimanere con la persona rivelata, solo non è solo il tradimento che fa da bilanciere in questo caso, ma anche le modalità in cui questo è stato perpetrato.
E' identica. Tu solo hai deciso che bastava solo il tradimento per essere certa che persona era, altri nonostante il tradimento, valutano anche altre cose, che tu chiami "aggravanti".
A seguito di un tradimento si procede spesso ad un banalissimo bilanciamento degli interessi, indipendentemente dalle 'aggravanti' che sono molto soggettive (come abbiamo visto, quello che può costituire 'aggravante' per me può non esserlo, almeno non nella stessa misura, per un'altra persona).
 

Brunetta

Utente di lunga data
Allora cosa?
Le tendenze illiberali e antidemocratiche non sono appannaggio esclusivo delle destre reazionarie. Sono abbastanza vecchio per ricordare dei sinceri democratici di sinistra salire sul palco di de Gregori per fargli fare autocritica, e oltre alle bombe dei neo fascisti, ricordo con chiarezza anche le molotov degli altri.
A me risulta abbastanza distopico leggere in continuazione su alcuni giornali del pericolo di un ritorno del fascismo, per evitare il quale si chiedono continui esami del sangue, per poi far passare sotto silenzio se non addirittura avallare con compiacente reticenza le violenze reali di altri.
Per me è antidemocratico impedire alla gente di parlare, di tenere una conferenza, di presentare un libro. Qualsiasi cosa si pensi e qualsiasi cosa ci sia scritto, che poi se non ci fossero cose accettabili se ne occupa di solito la magistratura. E’ antidemocratico, anzi – n a z i s t a – inquadrare le persone dentro classi e stereotipi per i quali debbano essere accusate di qualcosa non già per la loro responsabilità individuale ma per faccende che riguardino quello che sono: il sesso, la razza, la religione, il loro credo politico o religioso e questo non lo dico io, è scritto nella costituzione in vigore dal primo gennaio del 1948.
Se fosse vera anche solo la metà di quello che è scritto nell’articolo di Rampini, e non è l’unico che leggo da un po’ di tempo a questa parte, tra libri, articoli e prese di posizione di intellettuali, la cosa a me sembra piuttosto grave. Detto per inciso trovo straniante che a questa faccenda non venga data la giusta rilevanza in funzione di un doppiopesismo che secondo me non giova a rivendicare eventualmente nessuna forma di equità.
Faccio male a preoccuparmi?
Meglio.
Fai come vuoi.
Io trovo questo argomento più O.T. di tutti gli altri e sposta l’argomento su una questione sulla quale non ci siamo confrontati nel forum, ma pure anche in privato.
Se comunque vuoi attribuirmi posizioni che non sono mie, sei in numerosa compagnia.

Un accordo del tipo prendere o lasciare però
Un compromesso significa prendere o lasciare? 😳

Ma che è?
Paperopoli?
Più o meno là è così.
E stanno pure tra la padella e la brace.
Qui io eviterei.
 
Top