flame war

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Ho visto "Un altro ferragosto".
Posso dire che il suo è il personaggio peggiore? Non tanto per quello che rappresenta, ma perché lo interpreta davvero stile cinepanettone. È riuscito a rovinare praticamente tutto.
È stato scelto per quello.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io non me ne ero accorta, sono sincera. Lo sto leggendo adesso da te...
Avevo già detto, credo, che, rivedendo di seguito “Palermo-Milano solo andata” 1996 e di seguito “Milano-Palermo il ritorno“ 2007, avevo notato che nel secondo film, girato molti anni dopo, Giancarlo Giannini era più giovane del primo.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sì, ma nei film di Virzì c'è sempre lo sfigato che millanta cose che non fa, e caratteristiche che non ha. Per restare nel tema, Roberto, presente in entrambi i film. Ma non raggiunge la caricatura.
Chiederò allo sceneggiatore, amico fb. Scherzo! È ovvio che non farebbe gossip. Potrebbe anche essere stato imposto dai produttori.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Kitsune

Utente di lunga data
In effetti sei una persona calma🤣🤣
Infatti nessuno ti ha toccato la famiglia
Va bene.
Hai ragione tu.
Ok.
"A tua sorella" non è toccare un membro della famiglia.
Va bene, getto la spugna.
Buona Pasqua anche a te.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Va bene.
Hai ragione tu.
Ok.
"A tua sorella" non è toccare un membro della famiglia.
Va bene, getto la spugna.
Buona Pasqua anche a te.
No non lo è, esattamente come “mortacci tuoi”
Te lo stiamo dicendo in tanti ma ormai sei partita per la tua strada
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Ma funzioniamo così, la società è fatta così, un po' per tutto, vedi i ferragnez, prima osannati come imprenditori digitali, poi carne da cannone per gli stessi media.
E' la gente, che sta alla finestra, come ti dicevo, prima ad applaudire, poi a sfogarsi delle proprie frustrazioni.
Ti pare che ce ne siano tanti con un sufficiente senso critico e un po' di amore per la complessità da interessarsi ai meccanismi piuttosto che agli effetti?
E' così un po' per tutto.
Funzioniamo...io non funziono così...però io sono una pervertita! ;):D

No, non mi pare.
Non mi stupisce però, non è una novità storica, è proprio una caratteristica specie specifica.

Su su, non buttarti giù... 😁
Sai che mi sembra quasi rassicurante? :D

Ma se invece non gli lasci fare il cazzo che vuole, ciò impedirebbe in qualche modo che da grande diventi un mostro?
Il punto è che non diventa...

Uscito oggi, accoltellamento tra due ragazzine 14enni.
Si sono improvvisamente trasformate?
Te lo dico io, no.

I precursori c'erano tutti...ma sai, poi con l'età si matura.
Tipo i pomodori al sole!

Mi spiego?
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Ah, questa perla mi è sfuggita...
"Metti la nonna in freezer" voleva essere un film comico. Ma io mi sono sempre rifiutata di rivederlo, dopo la prima volta al cinema. Penso sempre a quell'effetto emulazione (a proposito di scimmie) che provoca poi uno scadimento della capaicità di indignarci, e conseguente alzata di spalle.
Il trattamento dei morti ci caratterizza come specie (e non soltanto la nostra specie)
Tanto quanto le altre specie, quando riteniamo serva, usiamo i morti per ciò che più fa comodo.

Che sia concimare la terra, nutrire un potere, un ideale, un credo o il conto in banca.

Non ci vedo attinenza con la capacità di indignarsi e nemmeno con l'emulazione onestamente.

D'altro canto è necessario ridere, anche della morte, anche questo ci caratterizza.
Il sorriso è un segno di buon funzionamento nell'evoluzione dell'essere umano.
I bambini che non sorridono quando è il momento di solito hanno un qualche disturbo.

Come mai ti sei sempre rifiutata di rivedere il film?
(io non l'ho mai visto, non mi piace guardare i film. La realtà mi piace di più come narrazione)
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Eh, non lo sapessi...
Parlavo a livello di specie.
Sì...a me sembra una declinazione disfunzionale della curiosità, per questo me ne discosto.

Ho molte disfunzionalità, questa no però.
La mia curiosità è ben collocata e funzionale.

Per questo dicevo che è una quota dell'idiozia...non scherzo quando dico che in giro è pieno di ritardi lievi non diagnosticati.
In una situazione di minor benessere non riuscirebbero a vivere come vivono.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Il trattamento dei morti ci caratterizza come specie (e non soltanto la nostra specie)
Tanto quanto le altre specie, quando riteniamo serva, usiamo i morti per ciò che più fa comodo.

Che sia concimare la terra, nutrire un potere, un ideale, un credo o il conto in banca.

Non ci vedo attinenza con la capacità di indignarsi e nemmeno con l'emulazione onestamente.

D'altro canto è necessario ridere, anche della morte, anche questo ci caratterizza.
Il sorriso è un segno di buon funzionamento nell'evoluzione dell'essere umano.
I bambini che non sorridono quando è il momento di solito hanno un qualche disturbo.

Come mai ti sei sempre rifiutata di rivedere il film?
(io non l'ho mai visto, non mi piace guardare i film. La realtà mi piace di più come narrazione)
Conosco le usanze che riguardano il culto dei morti. Halloween esorcizza, nel suo rappresentare il tutto in modo eccessivo. Tra l'altro è uan delle mie festività preferite, con il suo carico di suggestioni. E non intendevo fare di ogni erba un fascio. Solo che un conto è accettare la morte perchè ribadisca il ciclo della vita che si rinnova, morire per rinascere, un altro è approfittare di chi non c'è più, per trarne vantaggio. So che molti film ne hanno parlato. Ma appunto, forse c'era un altro modo di rappresentarlo. Oggi è come se si sfruttasse un comportamento sbagliato, quello dei falsi invalidi, incassare ancora una pensione di un parente scomparso... ecco, non so se sono stata chiara.
 

spleen

utente ?
Sì...a me sembra una declinazione disfunzionale della curiosità, per questo me ne discosto.

Ho molte disfunzionalità, questa no però.
La mia curiosità è ben collocata e funzionale.

Per questo dicevo che è una quota dell'idiozia...non scherzo quando dico che in giro è pieno di ritardi lievi non diagnosticati.
In una situazione di minor benessere non riuscirebbero a vivere come vivono.
Anatema!!!
😁😁😁
Pèntiti, siamo tutti uguali.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Conosco le usanze che riguardano il culto dei morti. Halloween esorcizza, nel suo rappresentare il tutto in modo eccessivo. Tra l'altro è uan delle mie festività preferite, con il suo carico di suggestioni. E non intendevo fare di ogni erba un fascio. Solo che un conto è accettare la morte perchè ribadisca il ciclo della vita che si rinnova, morire per rinascere, un altro è approfittare di chi non c'è più, per trarne vantaggio. So che molti film ne hanno parlato. Ma appunto, forse c'era un altro modo di rappresentarlo. Oggi è come se si sfruttasse un comportamento sbagliato, quello dei falsi invalidi, incassare ancora una pensione di un parente scomparso... ecco, non so se sono stata chiara.
Di tutte le forme di disonestà è una delle più misere. Non nel senso che siano miserabili eticamente coloro lo fanno, ma miserabili economicamente.
Recentemente ci sono stati un paio di casi di “vecchi” inumati in casa per continuare a percepire la pensione.
 
Top