l'anniversario di matrimonio...

cinquanta+uno

Utente di lunga data
Conosco una famiglia in costante difficoltà con due stipendi un po’ sopra i 1500. Sono sempre in rosso.
Ma ordinano quasi tutti i pasti e vanno ad almeno un concerto al mese. Credo che cucinare in casa e ascoltare musica dagli apparecchi non sarebbe un grave sacrificio.
Io sono convinto che se a tante famiglie gli dai il doppio di quello che prendono, arrivano a fine mese senza un euro, .... più gli dai, più spendono, senza pensare un minimo al risparmio, e di questo ne ho diversi di esempi vicino a me, purtroppo
 

danny

Utente di lunga data
Oh per me la vita è sempre stato fare quello che si può, vivere sopra alla propria possibilità per far finta di essere ricchi, poi riempendosi di cose irrilevanti, non è cercare una bella vita, ma vivere come deficienti.
Qui stiamo parlando di avere una casa e mantenersi da soli con il proprio reddito da lavoro.
Tu parli di bella vita.
Per questo credo che tu abbia una percezione della vita legata a periodi migliori della nostra nazione.
I parametri sono cambiati parecchio, o forse, io e te abbiamo riferimenti a classi sociali differenti.
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Lo sai che non ho nipoti.
Lo so. Per questo ti dico che un figlio cambia moltissimo le prospettive economiche, e per sempre.
Non puoi parlare senza quell'esperienza adesso.
La tua è legata a un periodo molto più agevole dal punto di vista economico.
Io ho vissuto come tua figlia, da solo, in una casa e in una zona peggiori e facendo sacrifici: i mobili in gran parte mi furono regalati usati da gente che li stava buttando e la cucina la comprai con un milione regalato da mia nonna, all'Ikea, provvedendo io al montaggio, per risparmiare.
Lavoravo, avevo un'utilitaria e facevo le vacanze nelle stanze in Grecia, che allora costava molto poco.
So che ce la si fa, ma si è al limite.
Un paio di occhiali per correggere i miei difetti visivi costano solo di lenti 600 euro.
In famiglia siamo tutti e tre portatori di occhiali.
Aspetto da mesi di cambiarli perché non ci sono materialmente i soldi.
Alcune sere mi invento scuse per non uscire perché non posso permettermi sempre di andare a cena o di pagare 30 o 40 euro per vedere amici, ma se vuoi avere amici devi uscire, avere una macchina, andare per locali, ormai. Io li invitavo spesso a casa, ma anche he una cena costa.
Ora tu mi parli di bella vita: noi stiamo meglio di altri vicini che non riescono a pagare le spese condominiali, l'età media delle auto che vedo nel mio quartiere è 15 anni e in teoria non potrebbero nemmeno entrare a Milano, diciamo che la bella vita per te è quella che si poteva permettere mio nonno da operaio in una famiglia monoreddito, ovvero una vita normale.
Lo so anche io che a Milano c'è gente che sta bene, c'è ora e c'è sempre stata.
Pure un mio amico vive in centro vicino al Tribunale, con un reddito di 1800 euro al mese, moglie a casa e figlio.
Ma la casa è ereditata, non ha speso nulla per comprarla e hanno altre case a reddito e ovviamente non ha auto perché non esce dalla città.
Il reddito da lavoro basso rispetto ai costi è un problema sempre più stringente, non capisco perché negarlo.
 

danny

Utente di lunga data
Io sono convinto che se a tante famiglie gli dai il doppio di quello che prendono, arrivano a fine mese senza un euro, .... più gli dai, più spendono, senza pensare un minimo al risparmio, e di questo ne ho diversi di esempi vicino a me, purtroppo
Siamo in un'economia di mercato.
Se qualcuno spende, tu lavori.
Se non si spende, tu non lavori.
Se tu non lavori, non spendi e altri non lavorano.
E alla fine si fallisce tutti, multinazionali e mercato del lusso a parte.
Detto in maniera semplice semplice.
 

Brunetta

Utente di lunga data
C’è qualcosa che non sappiamo? 😂
Eravamo andati a cena in un ristorante vicino a casa di mia figlia e le ho fatto conoscere i miei amici. (Sì, brutta gente 😂)
 

Brunetta

Utente di lunga data
Qui stiamo parlando di avere una casa e mantenersi da soli con il proprio reddito da lavoro.
Tu parli di bella vita.
Per questo credo che tu abbia una percezione della vita legata a periodi migliori della nostra nazione.
I parametri sono cambiati parecchio, o forse, io e te abbiamo riferimenti a classi sociali differenti.
Sta cosa mi fa andare ai matti!
Ti prenderei a botte.
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Lo so. Per questo ti dico che un figlio cambia moltissimo le prospettive economiche, e per sempre.
Non puoi parlare senza quell'esperienza adesso.
La tua è legata a un periodo molto più agevole dal punto di vista economico.
Io ho vissuto come tua figlia, da solo, in una casa e in una zona peggiori e facendo sacrifici: i mobili in gran parte mi furono regalati usati da gente che li stava buttando e la cucina la comprai con un milione regalato da mia nonna, all'Ikea, provvedendo io al montaggio, per risparmiare.
Lavoravo, avevo un'utilitaria e facevo le vacanze nelle stanze in Grecia, che allora costava molto poco.
So che ce la si fa, ma si è al limite.
Un paio di occhiali per correggere i miei difetti visivi costano solo di lenti 600 euro.
In famiglia siamo tutti e tre portatori di occhiali.
Aspetto da mesi di cambiarli perché non ci sono materialmente i soldi.
Alcune sere mi invento scuse per non uscire perché non posso permettermi sempre di andare a cena o di pagare 30 o 40 euro per vedere amici, ma se vuoi avere amici devi uscire, avere una macchina, andare per locali, ormai. Io li invitavo spesso a casa, ma anche he una cena costa.
Ora tu mi parli di bella vita: noi stiamo meglio di altri vicini che non riescono a pagare le spese condominiali, l'età media delle auto che vedo nel mio quartiere è 15 anni e in teoria non potrebbero nemmeno entrare a Milano, diciamo che la bella vita per te è quella che si poteva permettere mio nonno da operaio in una famiglia monoreddito, ovvero una vita normale.
Lo so anche io che a Milano c'è gente che sta bene, c'è ora e c'è sempre stata.
Pure un mio amico vive in centro vicino al Tribunale, con un reddito di 1800 euro al mese, moglie a casa e figlio.
Ma la casa è ereditata, non ha speso nulla per comprarla e hanno altre case a reddito e ovviamente non ha auto perché non esce dalla città.
Il reddito da lavoro basso rispetto ai costi è un problema sempre più stringente, non capisco perché negarlo.
Non dico che non esistano famiglie povere.
Ho detto che con 1300 o 1800 non si è alla fame.
Una famiglia normalmente ne ha due di stipendi.
Certamente una single con un figlio, tipo Etta, ha più difficoltà a vivere sola. Infatti io non ho detto una volta a Etta di uscire di casa dai suoi genitori. Immagino, suppongo, spero che in questi anni in cui è stata con i suoi genitori abbia risparmiato per organizzare la propria indipendenza.
Ma normalmente un figlio ha pure un padre che deve partecipare al suo mantenimento. Se non lo fa, interviene la legge. So pure che ci sono stronzi che non lo fanno e si rendono irreperibili.
Resta che la maggior parte delle persone ambisce a uno stile di vita superiore alle proprie possibilità. Sarebbe una cosa stimolante, se non li portasse in rovina nella frustrazione.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data

danny

Utente di lunga data
Resta che la maggior parte delle persone ambisce a uno stile di vita superiore alle proprie possibilità. Sarebbe una cosa stimolante, se non li portasse in rovina nella frustrazione.
Questa è la tua percezione.
Per me errata.
Definisci dosa intendi per stile di vita superiore alle proprie possibilità e come secondo te si dovrebbe vivere
Fare vacanze?
Viaggiare?
uscire con gli amici?
Avere un'auto?
Non si capisce.
Con 1300 euro al mese, ripeto, non trovi manco uno che ti affitti una casa, se sei da solo.
Di che stai parlando?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Questa è la tua percezione.
Per me errata.
Definisci dosa intendi per stile di vita superiore alle proprie possibilità e come secondo te si dovrebbe vivere
Fare vacanze?
Viaggiare?
uscire con gli amici?
Avere un'auto?
Non si capisce.
Con 1300 euro al mese, ripeto, non trovi manco uno che ti affitti una casa, se sei da solo.
Di che stai parlando?
Intendo fare ciò che non ci si può permettere. Per Tanzi è stato fare certe cose, per la famiglia che conosco e ho citato è ordinare cibo pronto e fare costantemente colazione al bar.
 

danny

Utente di lunga data
😂😂 direi tuo che presupponi di conoscere solo tu i poveri.
Non so. Nicky ti ha già dato una risposta precisa, ma visto che tu hai un'idea diversa anche dall'Istat, dacci la tua versione di povertà.
Che non coincida con miseria, ovviamente.
Quella del tipo che dorme davanti al negozio sfitto di fianco alla gelateria dietro casa mia è miseria.
Non la prendo in considerazione.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma che significa?
Con 1300 euro da soli non ti permetti manco una casa a Milano, se non l'hai acquistata decenni fa o ereditata.
Quindi?
Quindi?
Tutte le persone che incroci in metropolitana o al supermercato dormono davanti a un negozio o guadagnano… quanto? Quanto è per te lo stipendio minimo per una vita che sia a tuo parere dignitosa?
 
Top