Educazione

iosolo

Utente di lunga data
sopprimere crudelmente anche loro. consiglio la garrota
Soffrire lentamente. Comunque i due ragazzini figli del chiocciume sono uno un "quasi disagiato" l'altro un piccolo "bullo".
Quando le attenzioni non necessarie finiscono per fare più danni che altro.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
ma non è tanto compassione, è che quelli hai potuto avere, ti hanno dato la vita, chiaramente la te bambina ne ha sofferto, ma va lasciata andare, che apri una discussione adesso non ti serve a niente, perchè quello hai vissuto. ogni genitore cerca di fare del proprio meglio con i figli, qui si parla di genitori attuali che non sanno fare i genitori, ma anche in passato non è che veniva dato chissà che patentino
Non apro una discussione, rispondo a questa che c'è già, portando la mia esperienza. Dico quello che mi ha fatto male. Non è che, perché l'educazione rigida ha avuto dei punti di forza, tutto il resto lo devo rimuovere.
E non è questione di patentino. È questione che non puoi fare repressione preventiva perché sennò cresci un figlio delinquente. Bastava osservarci e conoscerci, per sapere che non era il metodo giusto.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
1981 Alfredino Rampi nel pozzo, ci morirà, nelle registrazioni si sente che gli dicono "fai il buono" o qualcosa di simile, perchè piange
Per dire, appunto. Proprio la risposta adatta in quel contesto.
Tra parentesi, quella nottata tremenda l'ho seguita. Anche se avevo 10 anni.
 

iosolo

Utente di lunga data
Non apro una discussione, rispondo a questa che c'è già, portando la mia esperienza. Dico quello che mi ha fatto male. Non è che, perché l'educazione rigida ha avuto dei punti di forza, tutto il resto lo devo rimuovere.
E non è questione di patentino. È questione che non puoi fare repressione preventiva perché sennò cresci un figlio delinquente. Bastava osservarci e conoscerci, per sapere che non era il metodo giusto.
A volte basta guardarli non da genitori ma dei figli che sono stati.
Io penso che i miei genitori abbiano fatto tantissimi errori (credimi un bel po') ma poi mi rendo conto che hanno fatto il meglio che hanno potuto, per quello che hanno ricevuto.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Si hanno modalità scuola americana. Aule per ogni materia e armadietto. Detto tra noi mi pare una sciocchezza, anche perché hanno anche la maglietta distinta per anno scolastico.
Novità di quest'anno.
Conosco una scuola che aveva adottato questo sistema e pure alle elementari, quando l’aula ha una funzione identitaria e di contenimento.
Ma lui è alle medie e avranno per questo favorito l’identità di istituto. Ma non basta vedere qualsiasi film americano per capire che è una fesseria?
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
È argomento di articoli di giornali e di discussioni da social che i pochi bambini siano molto fastidiosi. In sostanza maleducati.
Domenica ero in un ristorante in cui c’era un pianoforte. Un bambino sui 9/10 anni, totalmente digiuno di musica, si è messo a giocare con il piano. Il risultato era davvero fastidioso. Gli ho chiesto gentilmente di smettere e ha gentilmente smesso.
Ma i genitori? Imperturbabili.
E non è la prima volta.
Non è evidentemente solo la mia esperienza perché dilagano locali solo per adulti e non a scopo sessuale, ma solo per non sentire urla di bambini scorrazzanti mentre si mangia.
A volte invece sono silenziosissimi persi negli smartphone o, quelli con i genitori più all’antica, impegnati a c
Perché pensate che avvenga?
Cosa credete che vi sia di sbagliato?
Ai genitori non importa un cazzo dei figli
Semplicemente
Qualche sera fa al ristorante c’era una tavolata di bambini di una squadra, presumo di calcio
I bambini urlavano e facevano casino, è stata la cameriera a dir loro di smettere, i genitori bevevano, chiacchieravano, andavano fuori a fumare e si facevano selfie
I figli si potevano pure buttare dalla finestra che a loro non sarebbe importato un cazzo
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mi sono trovata, proprio poco tempo fa, in una situazione fastidiosa.
Un bambino, durante un rinfresco, continuava a lanciare cibo e coca cola.
Sua madre, intenta a parlare con altri genitori, vedeva benissimo quello che stava accadendo.
Più gli altri bambini, infastiditi, urlavano di smetterla, più lui continuava.
Io avrei attaccato al muro sua madre, non il bambino.

Io sono arrivata alla conclusione che hanno bisogno di attenzioni. È una richiesta di cura.
E certo! Povero bambino cosa doveva fare per farsi guardare?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ai genitori non importa un cazzo dei figli
Semplicemente
Qualche sera fa al ristorante c’era una tavolata di bambini di una squadra, presumo di calcio
I bambini urlavano e facevano casino, è stata la cameriera a dir loro di smettere, i genitori bevevano, chiacchieravano, andavano fuori a fumare e si facevano selfie
I figli si potevano pure buttare dalla finestra che a loro non sarebbe importato un cazzo
La tua è una ipotesi molto plausibile.
Ma c’è anche proprio una idea di divertimento, che è dilagata e progressivamente cresciuta , che per divertirsi bisogna esagerare.
Fanno così anche gli adulti.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
La tua è una ipotesi molto plausibile.
Ma c’è anche proprio una idea di divertimento, che è dilagata e progressivamente cresciuta , che per divertirsi bisogna esagerare.
Fanno così anche gli adulti.
Io parlo di bambini che avranno avuto 10 anni
a quell’età strillano e si tirano le cose, tra cui anche le sedie
I genitori imperturbabili
Che sono convinta che sarebbero i primi ad andare nei locali dove i figli non hanno accesso
 

iosolo

Utente di lunga data
Conosco una scuola che aveva adottato questo sistema e pure alle elementari, quando l’aula ha una funzione identitaria e di contenimento.
Ma lui è alle medie e avranno per questo favorito l’identità di istituto. Ma non basta vedere qualsiasi film americano per capire che è una fesseria?
C'era una leggera speranza, quando parlavano di laboratorio d'arte o di scienze, che fossero aule organizzate per quel tipo di materia.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io parlo di bambini che avranno avuto 10 anni
a quell’età strillano e si tirano le cose, tra cui anche le sedie
I genitori imperturbabili
Che sono convinta che sarebbero i primi ad andare nei locali dove i figli non hanno accesso
Non è che sia normale e sano strillare e tirarsi sedie a dieci anni.
 

Brunetta

Utente di lunga data
C'era una leggera speranza, quando parlavano di laboratorio d'arte o di scienze, che fossero aule organizzate per quel tipo di materia.
Ma ci possono essere laboratori, senza bisogno di avere frotte di ragazzini che vagano per la scuola.
 

ivanl

Utente di lunga data
Ma ci possono essere laboratori, senza bisogno di avere frotte di ragazzini che vagano per la scuola.
modello anglosassone. Comunque gli armadietti mio figlio li aveva sia alle elementari che alle medie, con scuola tradizionale. Almeno non si scarrozzavano tonnellate di libri ogni giorno
 

iosolo

Utente di lunga data
Io parlo di bambini che avranno avuto 10 anni
a quell’età strillano e si tirano le cose, tra cui anche le sedie
I genitori imperturbabili
Che sono convinta che sarebbero i primi ad andare nei locali dove i figli non hanno accesso
In quei contesti è ancora più complicato contenerli, perchè si trascinano uno con l'altro, e nessun genitore per non sembrare "troppo rigido" dice qualcosa.
Io sono più autoritaria, non mi è successo molte volte, ma quando è successo, è bastato fissarli per qualche minuto e hanno capito. A volte basta veramente poco per farli smettere, solo prestare attenzione.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Non apro una discussione, rispondo a questa che c'è già, portando la mia esperienza. Dico quello che mi ha fatto male. Non è che, perché l'educazione rigida ha avuto dei punti di forza, tutto il resto lo devo rimuovere.
E non è questione di patentino. È questione che non puoi fare repressione preventiva perché sennò cresci un figlio delinquente. Bastava osservarci e conoscerci, per sapere che non era il metodo giusto.
ho capito, solo che dubito che i giovani di oggi, con i "genitori amici", un domani non abbiano da dire che non gli sia mancato qualcosa.

Per dire, appunto. Proprio la risposta adatta in quel contesto.
Tra parentesi, quella nottata tremenda l'ho seguita. Anche se avevo 10 anni.
quella risposta è un emblematica (per me) di come era la cultura in quegli anni, ma sia chiaro mica si parla di persone cattive, non sapevano proprio come diversamente fare, e bisogna calcolare anche di chi erano figli a loro volta quelle persone, da cosa arrivavano.
io non sono certo nata in un casale di campagna alla fine del 1800, ma quando si parla del film "L'albero degli zoccoli", io dico che arrivo da quella roba lì. esisto per chi è sopravvissuto a quel mondo
 

Brunetta

Utente di lunga data
modello anglosassone. Comunque gli armadietti mio figlio li aveva sia alle elementari che alle medie, con scuola tradizionale. Almeno non si scarrozzavano tonnellate di libri ogni giorno
Ha sempre più successo la “scuola senza zaino”. Ha successo presso i genitori che in questo modo possono disinteressarsi completamente di ciò che fanno i figli. E non è questione di compiti. Un bambino dovrebbe avere desiderio di mostrare quello che fa e un genitore dovrebbe essere contento di conoscerlo.
 

iosolo

Utente di lunga data
Ma ci possono essere laboratori, senza bisogno di avere frotte di ragazzini che vagano per la scuola.
Già, sono d'accordo. A volte per far sembrare che ci sia un cambiamento, si cambiano le cose inutili.
 

iosolo

Utente di lunga data
Ha sempre più successo la “scuola senza zaino”. Ha successo presso i genitori che in questo modo possono disinteressarsi completamente di ciò che fanno i figli. E non è questione di compiti. Un bambino dovrebbe avere desiderio di mostrare quello che fa e un genitore dovrebbe essere contento di conoscerlo.
Quello non è un limite della scuola senza zaino. Credimi che i genitori sono coinvolti tantissimo nelle attività dei figli da essere molte volte ingerenti, soprattutto con il registro elettronico, i programmi e i gruppi. Una volta, forse per ignoranza, ci si fidava dell'istituzione e della maestra, ora sembra che ogni cosa possa essere contestata dovuta all'idea di saperne di più.
 

ivanl

Utente di lunga data
Ha sempre più successo la “scuola senza zaino”. Ha successo presso i genitori che in questo modo possono disinteressarsi completamente di ciò che fanno i figli. E non è questione di compiti. Un bambino dovrebbe avere desiderio di mostrare quello che fa e un genitore dovrebbe essere contento di conoscerlo.
Mai disinteressato, se non al liceo, e mai rinunciato a seguire i progressi. Ciò non toglie che portarsi dietro libri alti tre dita che pesano una tonnellata l'ho sempre ritenuto inutile. Considerato, oltretutto, che è sempre stato a scuola tutti i pomeriggi e facevano anche i compiti lì
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Non è che sia normale e sano strillare e tirarsi sedie a dieci anni.
I genitori non lo cagavano di striscio
Secondo te perché facevano casino?
Pure mia figlia ha detto che erano maleducati
 
Top