Questi meme sono parziali della mia generazione, e penso di poter parlare anche non solo per me.
Per quanto proprio nel corso degli anni 80 vi sia stato un crescendo del bombardamento pubblicitario, percui possiamo riconoscere un oggetto, un gioco promosso in quegli anni, non era necessarimente posseduto.
Io ricordo che chi possedeva un gioco in scatola lo condivideva. Tipo io avevo Monopoli, una mia amica aveva Cluedo, ect.
Per quanto mi piacesse Cluedo, non ho mai sentito ne espresso il desiderio che mi venisse regalato, e non ti sto neppure a dare motivazioni, non mi ponevo la questione. Un bambino aveva uno due giochi, non stanze piene. Qualcuno possiamo dire fosse più fortunato, ricordo una mia amica che aveva i puffi, io no. Li volevo? No. Io volevo giocare con altri bambini.
E il gioco non era necessarimente venduto, strutturato. La grossa percentuale dei giochi che si facevano erano a costo zero.
Io non ho ricordi di bambini che facessero scenate per avere giochi. Sicuramente non erano tempi di giochi zero, bene o male ogni bambino poteva giocare, gli veniva comprato un Topolino, una macchinetta.. qualche cosina la aveva e se la teneva come oro.
Anche quando venivo portata a casa di amici di genitori, e i loro figli mi portavano nelle loro camerette per mostrarmi i loro giochi, non sentivo mai invidia, e poi venivano condivisi, che fossero maschi o femmine.