Cosa fareste

Eagle72

Utente di lunga data
Secondo me non difende.
Semplicemente, accetta.
E lo fa attraverso un percorso che finisce quasi sempre per coinvolgere/colpevolizzare anche e soprattutto sè stesso.
Voglio bene a Danny. Al mio ingresso qui mi fu molto di aiuto con la sua disponibilità e consigli. Ma anche io penso che sia così. Penso che sia molto innamorato del progetto, della famiglia e di sua moglie. E l'unica via di uscita sia quella cui fai cenno. Ne so qualcosa.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma perché sei convinta che da adolescenti si sia necessariamente stupidi? Io ti posso dire tranquillamente che la maggior parte di quelli che frequentavo, miei coetanei, tra amici, compagni di scuola e parenti erano intelligenti e profondi. Non tutti, certo, perché se sei stupido lo sei da adulto. Immaturi? Sì, certamente, ma FISIOLOGICAMENTE immaturi. Perché manca l'esperienza. E come te la fai? Vivendo.
Ma io riconosco la stupidità mia e altrui giovanile, come riconosco la potenziale intelligenza che DOPO ha reso quei potenziali intelligenti persone di valore e cultura.
È rimanere fermi ai giudizi da adolescenti che lo trovo sciocco.
Da adolescente, ad esempio, il melodramma mi pareva noioso, non sopportavo il jazz.
Ora ne colgo aspetti che nemmeno potevo intuire.
Ma è solo un esempio.
Vale per il cinema, la letteratura e la valutazione dell’arte e delle persone.
Per non dire quanto sia saggio riscrivere criticamente e storicamente il vissuto personale e sociale.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Voglio bene a Danny. Al mio ingresso qui mi fu molto di aiuto con la sua disponibilità e consigli. Ma anche io penso che sia così. Penso che sia molto innamorato del progetto, della famiglia e di sua moglie. E l'unica via di uscita sia quella cui fai cenno. Ne so qualcosa.
Anch'io gli voglio bene, ha scritto cose spesso illuminanti che ho pure salvato.
Ma non è quello il punto.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Incarnare un personaggio letterario non è mai semplice, la Pitagora non era male, dopotutto, e nemmeno la Marchesini. 😁
La Marchesini era fantastica perché stravolgeva il personaggio, prendendo in giro, intelligentemente, Manzoni.
Ma era una parodia che cambiava il personaggio rendendolo ciò che non avrebbe mai potuto essere in quel contesto e Solenghi faceva un Renzo estremamente tonto.
Io non ho mai avuto una idea fisica dei personaggi proprio perché la loro personalità era fortemente delineata e determinata dalle scelte anche coraggiose.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Questa cosa non mi riesce farla entrare in testa.
Certo, sarà diversa, ma chi dice che non sarà migliore?
Migliore significa fare un paragone.
Non sono paragonabili (torniamo al discorso che fortunatamente si cambia nel tempo e si matura) perché non è paragonabile l’entusiasmo di due giovani che si promettono il futuro, sapendo poco anche di se stessi, con un incontro tra adulti con altri progetti.
 

spleen

utente ?
La Marchesini era fantastica perché stravolgeva il personaggio, prendendo in giro, intelligentemente, Manzoni.
Ma era una parodia che cambiava il personaggio rendendolo ciò che non avrebbe mai potuto essere in quel contesto e Solenghi faceva un Renzo estremamente tonto.
Io non ho mai avuto una idea fisica dei personaggi proprio perché la loro personalità era fortemente delineata e determinata dalle scelte anche coraggiose.
La Forrest quando interpretò Lucia fu ferocemente criticata perchè sembrava che in alcune scene valutasse le attenzioni di Don Rodrigo. Nemmeno scrivere una sceneggiatura credibile è facile, pochi film assomigliano ai loro padri letterari.
 

Eagle72

Utente di lunga data
Questa cosa non mi riesce farla entrare in testa.
Certo, sarà diversa, ma chi dice che non sarà migliore?
In teoria hai ragione. Ma io so quanto sono stato bene con mia moglie. Quanto mi piace fisicamente e su altro. E quante cose abbiamo in comune come passioni. Soprattutto dopo 30 anni ci si plasma accanto all'altro. Un po' come due rami che si intrecciano e si incastrano. Se li separi sarebbero brutti e forse secchi. Io fossi stato con un altra non sarei lo stesso. Poi capisco che magari dietro l angolo ho una che mi può fare star bene. Oggi ancora di più visto che purtroppo lo tsunami ha modificato il sentire, il percepire il rapporto o la persona.
 

Eagle72

Utente di lunga data
Migliore significa fare un paragone.
Non sono paragonabili (torniamo al discorso che fortunatamente si cambia nel tempo e si matura) perché non è paragonabile l’entusiasmo di due giovani che si promettono il futuro, sapendo poco anche di se stessi, con un incontro tra adulti con altri progetti.
Con mia moglie dopo una settimana ci siamo detti ci sposeremo. Eppure lei aveva avuto altre storie. Io di meno. Ma quella sensazione la ricordo. E infatti siamo qui dopo 30 anni. Gli ultimi 6 non dei migliori ma i primi 24 da incorniciare.
 

Brunetta

Utente di lunga data
La Forrest quando interpretò Lucia fu ferocemente criticata perchè sembrava che in alcune scene valutasse le attenzioni di Don Rodrigo. Nemmeno scrivere una sceneggiatura credibile è facile, pochi film assomigliano ai loro padri letterari.
Non credo che sia stato un tradimento involontario. Volevano modernizzare un personaggio che (come illustrano i giudizi di alcuni utenti qui da ragazzi) non è comprensibile a chi non ha il senso della religione, del sacro, della Provvidenza.
 

spleen

utente ?
Non credo che sia stato un tradimento involontario. Volevano modernizzare un personaggio che (come illustrano i giudizi di alcuni utenti qui da ragazzi) non è comprensibile a chi non ha il senso della religione, del sacro, della Provvidenza.
Si, è quello che intendevo.
Poi una storia seicentesca narrata da un Manzoni risorgimentale come avrebbe dovuto essere?
 

danny

Utente di lunga data
Voglio bene a Danny. Al mio ingresso qui mi fu molto di aiuto con la sua disponibilità e consigli. Ma anche io penso che sia così. Penso che sia molto innamorato del progetto, della famiglia e di sua moglie. E l'unica via di uscita sia quella cui fai cenno. Ne so qualcosa.
Se non fossi stato padre mi sarei separato senza indugi 10 anni fa.
Probabilmente di comune accordo.
Sulla responsabilità verso la famiglia mia moglie ed io la pensiamo allo stesso modo
E non mi interessa che altri abbiano fatto altre scelte: ognuna è indiscutibile perché personale.
Su questo siamo entrambi molto rigidi.
Poi tutti e due probabilmente ci siamo accorti nel frattempo che il meglio relativamente alle scelte progettuali possibili in accordo con la nostra visione di vita e aspettative è già andato con l'avanzare dell'età.
 
Ultima modifica:

Andromeda4

Utente di lunga data
Ma io riconosco la stupidità mia e altrui giovanile, come riconosco la potenziale intelligenza che DOPO ha reso quei potenziali intelligenti persone di valore e cultura.
È rimanere fermi ai giudizi da adolescenti che lo trovo sciocco.

Da adolescente, ad esempio, il melodramma mi pareva noioso, non sopportavo il jazz.
Ora ne colgo aspetti che nemmeno potevo intuire.
Ma è solo un esempio.
Vale per il cinema, la letteratura e la valutazione dell’arte e delle persone.
Per non dire quanto sia saggio riscrivere criticamente e storicamente il vissuto personale e sociale.
Questo sicuramente è un atteggiamento sciocco, ma non per questo a quell'età si è scemi, come hai scritto prima.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Se non fossi stato padre mi sarei separato senza indugi 10 anni fa.
Probabilmente di comune accordo.
Sulla responsabilità verso la famiglia mia moglie ed io la pensiamo allo stesso modo
E non mi interessa che altri abbiano fatto altre scelte: ognuna è indiscutibile perché personale.
Su questo siamo entrambi molto rigidi.
Poi tutti e due probabilmente ci siamo accorti nel frattempo che il meglio relativamente alle scelte progettuali possibili in accordo con la nostra visione di vita e aspettative è già andato con l'avanzare dell'età.
Quale modo?
 
Top