Cosa fareste

danny

Utente di lunga data
Ma io riconosco la stupidità mia e altrui giovanile, come riconosco la potenziale intelligenza che DOPO ha reso quei potenziali intelligenti persone di valore e cultura.
È rimanere fermi ai giudizi da adolescenti che lo trovo sciocco.
Da adolescente, ad esempio, il melodramma mi pareva noioso, non sopportavo il jazz.
Ora ne colgo aspetti che nemmeno potevo intuire.
Ma è solo un esempio.
Vale per il cinema, la letteratura e la valutazione dell’arte e delle persone.
Per non dire quanto sia saggio riscrivere criticamente e storicamente il vissuto personale e sociale.
Tu non hai mai sopportato il rock.
Sei in fin dei conti rimasta uguale ad allora.
Hai dato una lettura corretta ma letteraria del personaggio di Lucia, però non afferri che nel contesto reale il personaggio di Lucia oggi non può essere compreso a fondo perché non e' assimilabile ad alcuna persona esistente.
E probabilmente non lo era anche allora.
Di ogni opera letteraria, anche minore, chi legge cerca la corrispondenza nel reale per verificarne la credibilità e trarre esperienza di vita utili.
Come ho detto, comprendere la distanza tra Lucia e il mondo reale da' anche un'idea di come sia il mondo reale.
Cosa che gli adolescenti di allora comprendevano già e che hanno portato nelle loro scelte di vita.
In sintesi, Lucia contesa tra due uomini che si occupavano di disegnarle il futuro era l'antitesi della visione femminile anche ai miei tempi
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Quello dei genitori, presenti e responsabili verso i figli.
Un po' all'antica, se vogliamo.
Credo che noi siamo gli unici a Milano a dormire ancora con lenzuola di lino dei nonni di mia moglie e coperta di lana di mia nonna.
Credo che a intuito si comprenda cosa dico con questa rappresentazione visiva.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Quello dei genitori, presenti e responsabili verso i figli.
Un po' all'antica, se vogliamo.
Credo che noi siamo gli unici a Milano a dormire ancora con lenzuola di lino dei nonni di mia moglie e coperta di lana di mia nonna.
Credo che a intuito si comprenda cosa dico con questa rappresentazione visiva.
Ho chiesto perchè rileggendo le prime tre righe: "Se non fossi stato padre mi sarei separato senza indugi 10 anni fa. Probabilmente di comune accordo. Sulla responsabilità verso la famiglia mia moglie ed io la pensiamo allo stesso modo" sembra che sia stata evitata la separazione al momento del fattaccio per una ragione di responsabilità verso la famiglia, ma probabilmente ho male inteso
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Ho chiesto perchè rileggendo le prime tre righe: "Se non fossi stato padre mi sarei separato senza indugi 10 anni fa. Probabilmente di comune accordo. Sulla responsabilità verso la famiglia mia moglie ed io la pensiamo allo stesso modo" sembra che sia stata evitata la separazione al momento del fattaccio per una ragione di responsabilità verso la famiglia, ma probabilmente ho male inteso
Ho inteso allo stesso modo.
 

spleen

utente ?
Cosa che gli adolescenti di allora comprendevano già e che hanno portato nelle loro scelte di vita.
In sintesi, Lucia contesa tra due uomini che si occupavano di disegnarle il futuro era l'antitesi della visione femminile anche ai miei tempi
Dici? 😁
 

danny

Utente di lunga data
Ho chiesto perchè rileggendo le prime tre righe: "Se non fossi stato padre mi sarei separato senza indugi 10 anni fa. Probabilmente di comune accordo. Sulla responsabilità verso la famiglia mia moglie ed io la pensiamo allo stesso modo" sembra che sia stata evitata la separazione al momento del fattaccio per una ragione di responsabilità verso la famiglia, ma probabilmente ho male inteso
Certo.
Senza figli si è responsabili solo verso sé stessi
E se ci si innamora di un altro si fanno scelte opportune.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Certo.
Senza figli si è responsabili solo verso sé stessi
E se ci si innamora di un altro si fanno scelte opportune.
Allora sono un po' confuso perchè non mi pare lo stesso senso di responsabilità verso la famiglia non separarsi scoprendosi cornuti rispetto al non separarsi venendo sgamati in quanto cornificatori
 

danny

Utente di lunga data
Allora sono un po' confuso perchè non mi pare lo stesso senso di responsabilità verso la famiglia non separarsi scoprendosi cornuti rispetto al non separarsi venendo sgamati in quanto cornificatori
Eh, ognuno la pensa come vuole da fuori.
Non è che devo convincere te.
 

spleen

utente ?
A parte me, sono un po' l'attuale classe dirigente e intellettuale.
Nel bene e nel male.
Stiamo parlando di un liceo di Milano...
Evidentemente quando Guccini cantava che a vent'anni si è stupidi davvero si riferiva a tutti fuorchè ai milanesi. 😁
 

Etta

Utente di lunga data
Tante.

Pensa che io preferirei aver perso una gamba rispetto a quanto ho sofferto e all'ipotesi di separarmi.
No credimi non sai ciò che dici. La salute prima di tutto.

Nel senso che ci sono scelte che vanno fatte comunque, mai a cuor leggero, e il male minore è pur sempre male
Certo pero’ non facciamo paragoni con la salute dai. Perdere una gamba e’ una cosa gravissima.

MA CHE NE SAI?
È naturale che tu ci voglia credere.
Ci credo perché esistono.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Allora sono un po' confuso perchè non mi pare lo stesso senso di responsabilità verso la famiglia non separarsi scoprendosi cornuti rispetto al non separarsi venendo sgamati in quanto cornificatori
Quando scoprii le corna di mia moglie, che pure mi provocarono parecchio dolore e turbamento, uno dei motivi che mi spinsero a rimanere con lei (oltre all'avere un figlio che all'epoca aveva cinque anni) era il fatto che l'avevo tradita in passato anche io, anche se lei l'avrebbe scoperto solo molto tempo dopo.
Se non l'avessi tradita in precedenza con ogni probabilità non sarei stato in grado di reggere l'urto e il suo tradimento, che pure ho vissuto molto male, l'avrei sicuramente vissuto peggio.
Questo solo per dire che nell'assunzione di responsabilità in seguito ad un tradimento è abbastanza ovvio che il carico di gran lunga più pesante ce l'abbia il tradito e che il traditore, a meno che il tradimento scoperto non gli sia servito per troncare definitivamente la relazione, sarà generalmente prontissimo ad assumersi ogni futura responsabilità.
Almeno a parole.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Questo sicuramente è un atteggiamento sciocco, ma non per questo a quell'età si è scemi, come hai scritto prima.
La maggior parte dei giudizi che si danno da ragazzi sono sciocchi e presuntuosi e derivanti da ignoranza della vita e della complessità delle cose.
Non è per indulgenza che la legge è mite con i minorenni.
Infatti generalmente i ragazzi si scontrano con gli adulti, genitori e insegnanti, con una foga esagerata per il semplice bisogno di affermazione di sé e di individuazione.
Fortunatamente pochi mantengono gli stessi giudizi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Tu non hai mai sopportato il rock.
Sei in fin dei conti rimasta uguale ad allora.
Hai dato una lettura corretta ma letteraria del personaggio di Lucia, però non afferri che nel contesto reale il personaggio di Lucia oggi non può essere compreso a fondo perché non e' assimilabile ad alcuna persona esistente.
E probabilmente non lo era anche allora.
Di ogni opera letteraria, anche minore, chi legge cerca la corrispondenza nel reale per verificarne la credibilità e trarre esperienza di vita utili.
Come ho detto, comprendere la distanza tra Lucia e il mondo reale da' anche un'idea di come sia il mondo reale.
Cosa che gli adolescenti di allora comprendevano già e che hanno portato nelle loro scelte di vita.
In sintesi, Lucia contesa tra due uomini che si occupavano di disegnarle il futuro era l'antitesi della visione femminile anche ai miei tempi
Cioè difendi un giudizio ignorante di ragazzini incapaci di contestualizzare e di comprendere un personaggio diverso da sé e ricavarne possibilità di apprendimento e apprezzi la valutazione utilitaristica della letteratura ?
Per quanto riguarda il rock, indubbiamente musica giovanile, il fatto che continui a non piacermi significa che è sbagliato il principio che si aumenta in sapienza e saggezza?
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Quando scoprii le corna di mia moglie, che pure mi provocarono parecchio dolore e turbamento, uno dei motivi che mi spinsero a rimanere con lei (oltre all'avere un figlio che all'epoca aveva cinque anni) era il fatto che l'avevo tradita in passato anche io, anche se lei l'avrebbe scoperto solo molto tempo dopo.
Se non l'avessi tradita in precedenza con ogni probabilità non sarei stato in grado di reggere l'urto e il suo tradimento, che pure ho vissuto molto male, l'avrei sicuramente vissuto peggio.
Questo solo per dire che nell'assunzione di responsabilità in seguito ad un tradimento è abbastanza ovvio che il carico di gran lunga più pesante ce l'abbia il tradito e che il traditore, a meno che il tradimento scoperto non gli sia servito per troncare definitivamente la relazione, sarà generalmente prontissimo ad assumersi ogni futura responsabilità.
Almeno a parole.
Ma infatti è quello che ritengo anch'io. So che è un paragone non gradito, ma per rendere l'idea, se uno ti viene a rubare in casa e tu lo sgami e dici: "ok, se mi restituisci la roba non ti denuncio e ci metto una pietra sopra" è diverso dall'altro che, sgamato, dicesse: "ok, ti ridò indietro la roba, ma non mi denunci e ci metto una pietra sopra". Eh no cazzo, la pietra sopra ce la può mettere solo uno dei 2, quello che mangia il rospo, non quello che glielo fa mangiare
 

Brunetta

Utente di lunga data
Top