danny
Utente di lunga data
Tu non hai mai sopportato il rock.Ma io riconosco la stupidità mia e altrui giovanile, come riconosco la potenziale intelligenza che DOPO ha reso quei potenziali intelligenti persone di valore e cultura.
È rimanere fermi ai giudizi da adolescenti che lo trovo sciocco.
Da adolescente, ad esempio, il melodramma mi pareva noioso, non sopportavo il jazz.
Ora ne colgo aspetti che nemmeno potevo intuire.
Ma è solo un esempio.
Vale per il cinema, la letteratura e la valutazione dell’arte e delle persone.
Per non dire quanto sia saggio riscrivere criticamente e storicamente il vissuto personale e sociale.
Sei in fin dei conti rimasta uguale ad allora.
Hai dato una lettura corretta ma letteraria del personaggio di Lucia, però non afferri che nel contesto reale il personaggio di Lucia oggi non può essere compreso a fondo perché non e' assimilabile ad alcuna persona esistente.
E probabilmente non lo era anche allora.
Di ogni opera letteraria, anche minore, chi legge cerca la corrispondenza nel reale per verificarne la credibilità e trarre esperienza di vita utili.
Come ho detto, comprendere la distanza tra Lucia e il mondo reale da' anche un'idea di come sia il mondo reale.
Cosa che gli adolescenti di allora comprendevano già e che hanno portato nelle loro scelte di vita.
In sintesi, Lucia contesa tra due uomini che si occupavano di disegnarle il futuro era l'antitesi della visione femminile anche ai miei tempi
Ultima modifica: