Ho sbagliato

Brunetta

Utente di lunga data
Qualsiasi argomento che riguardi la genitorialità ci vede sicuri di aver fatto sempre bene e critici nei confronti di chi ha fatto diversamente.
Ma noi riconosciamo di aver sbagliato qualche cosina?
Io non sono stata esigente per mio personale fastidio a imporre qualsiasi cosa.
Ma una mia amica ha imposto lo studio della musica e poi il conservatorio ai figli e sono riusciti.
Non che siano personaggi famosi, ma hanno quelle competenze.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Emanuela

Utente di lunga data
In qualche modo tutti sbagliamo nei confronti dei figli. Io ad esempio sono troppo protettiva, me ne rendo conto ma è difficile da correggere questo sbaglio. So anche che sarà un problema per lui per quando crescerà perchè non potrò sempre essergli accanto ed aiutarlo
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Io personalmente non ho ancora capito se ho fatto qualcosa di giusto, penso di si, ma non ne sono del tutto convinto
 

iosolo

Utente di lunga data
Qualsiasi argomento che riguardi la genitorialità ci vede sicuri di aver fatto sempre bene e critici nei confronti di chi ha fatto diversamente.
Ma noi riconosciamo di aver sbagliato qualche cosina?
Io non sono stata esigente per mio personale fastidio a imporre qualsiasi cosa.
Ma una mia amica ha imposto lo studio della musica e poi il conservatorio ai figli e sono riusciti.
Non che siano personaggi famosi, ma hanno quelle competenze.
Io e mio marito abbiamo un idea diversa per esempio. Quindi o sbaglio io o sbaglia lui :)
Il mio ragazzo più grande studia fino ad avere la sufficienza nonostante abbia possibilità di maggior riuscita (studia il minimo necessario). Mio marito pensa che sia il caso di intervenire in modo più deciso per dargli un metodo di studio adeguato e quindi magari richiedere anche un aiuto esterno nel caso.
Io sono più permissiva e dico che finchè prenderà la sufficienza e si riuscirà a gestire i suoi limiti è giusto dargli la possibilità di fare come crede, ovviamente sollecitandolo a dare di più, a motivarlo anche nella sua ambizione personale ma secondo me senza nessun intervento esterno.
Forse sarebbe più saggio fare come dice lui e imporgli dei voti più alti che si ritroverà dopo ma non mi sembrerebbe giusto.
Il problema è come si fa a capire chi ha ragione? Con il senno di poi è sicuramente più facile la valutazione ma non è nemmeno totalmente veritiera.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
In qualche modo tutti sbagliamo nei confronti dei figli. Io ad esempio sono troppo protettiva, me ne rendo conto ma è difficile da correggere questo sbaglio. So anche che sarà un problema per lui per quando crescerà perchè non potrò sempre essergli accanto ed aiutarlo
Cosa intendi per non potrò essere sempre accanto quando crescerà?
Per forza non potrai esserci sempre .. è giusto che imparino a gestirsi da soli ..
Crescono ed è giusto renderli autonomi...
Quanto anni ha tuo figlio?
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Non ho imposto nulla.
A volte può essere utile per loro imporre uno studio o una attività sportiva.
Tu cosa hai sbagliato?
Non hai risposto.
Ma va bene così, non è la prima volta.
Evidentemente non hai consapevolezza dei tuoi eventuali errori, oppure non li vuoi scrivere qui.
Comportamento molto umano.

Io ho sbagliato aspettandomi ad esempio un Bill Gates e invece fa ed aspira ad essere tutt’altro.
Ho sbagliato a volte a proibire cose che reputavo pericolose solo perché IO avevo paura a farle.
Ho sbagliato a volte a non dare spiegazioni perche pensavo non capissero e invece avevano già capito e da mo ancor prima delle spiegazioni.

Ho sbagliato non mantenendo il patto di segretezza che alcuni di loro mi avevano chiesto confidandomi con la madre che ha parlato troppo sputtanando sia me sia il patto di segretezza.

Ho sbagliato a non capire che ho di fronte un uomo, non più un bambino.

Ho sbagliato più volte a dire “ai miei tempi era diverso”, perché diverso non lo era.
Cambiavano le cose, gli strumenti, gli stimoli, ma le dinamiche erano e sono le stesse.

Ho sbagliato a non chiedere loro scusa per alcune cose.

Ho sbagliato infine a comprare i ripetitori per potenziare la wifiin casa e così, quando faccio smart working e siamo a casa tutti come oggi, e’ un disastro.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non hai risposto.
Ma va bene così, non è la prima volta.
Evidentemente non hai consapevolezza dei tuoi eventuali errori, oppure non li vuoi scrivere qui.
Comportamento molto umano.

Io ho sbagliato aspettandomi ad esempio un Bill Gates e invece fa ed aspira ad essere tutt’altro.
Ho sbagliato a volte a proibire cose che reputavo pericolose solo perché IO avevo paura a farle.
Ho sbagliato a volte a non dare spiegazioni perche pensavo non capissero e invece avevano già capito e da mo ancor prima delle spiegazioni.

Ho sbagliato non mantenendo il patto di segretezza che alcuni di loro mi avevano chiesto confidandomi con la madre che ha parlato troppo sputtanando sia me sia il patto di segretezza.

Ho sbagliato a non capire che ho di fronte un uomo, non più un bambino.

Ho sbagliato più volte a dire “ai miei tempi era diverso”, perché diverso non lo era.
Cambiavano le cose, gli strumenti, gli stimoli, ma le dinamiche erano e sono le stesse.

Ho sbagliato a non chiedere loro scusa per alcune cose.

Ho sbagliato infine a comprare i ripetitori per potenziare la wifiin casa e così, quando faccio smart working e siamo a casa tutti come oggi, e’ un disastro.
Ho risposto:
Non ho imposto nulla.
A volte può essere utile per loro imporre uno studio o una attività sportiva.
 

Emanuela

Utente di lunga data
Cosa intendi per non potrò essere sempre accanto quando crescerà?
Per forza non potrai esserci sempre .. è giusto che imparino a gestirsi da soli ..
Crescono ed è giusto renderli autonomi...
Quanto anni ha tuo figlio?
ha sei anni. mi preoccupo quando non sarò fisicamente accanto a lui e questo distacco secondo me sarà molto duro per entrambi ma soprattutto per lui perchè dovrà cavarsela da solo ( ad esempio a scuola, con gli amici). Per il momento sono piccole cose ma io ancora non riesco a non essere protettiva
 

Pincopallino

Utente di lunga data
ha sei anni. mi preoccupo quando non sarò fisicamente accanto a lui e questo distacco secondo me sarà molto duro per entrambi ma soprattutto per lui perchè dovrà cavarsela da solo ( ad esempio a scuola, con gli amici). Per il momento sono piccole cose ma io ancora non riesco a non essere protettiva
Sarà graduale il distacco e nemmeno te ne accorgerai.
 

Brunetta

Utente di lunga data
ha sei anni. mi preoccupo quando non sarò fisicamente accanto a lui e questo distacco secondo me sarà molto duro per entrambi ma soprattutto per lui perchè dovrà cavarsela da solo ( ad esempio a scuola, con gli amici). Per il momento sono piccole cose ma io ancora non riesco a non essere protettiva
Ma povero gioiellino! È normale che tu sia protettiva.
Hanno inventato la scuola anche per questo.
Vedrai come voleranno cinque anni e ti troverai con un ragazzino!
 

Emanuela

Utente di lunga data
A forza di sentirmi dire da tutti: "ormai ha sei anni lascia che provi ad arrangiarsi da solo, quando si renderà autonomo?!?" io penso sempre di sbagliare
per me invece non è così, se posso cerco sempre di aiutarlo, di spronarlo e questo mio comportamento viene visto negativamente prima di tutto dal mio compagno e poi anche dai parenti
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
ha sei anni. mi preoccupo quando non sarò fisicamente accanto a lui e questo distacco secondo me sarà molto duro per entrambi ma soprattutto per lui perchè dovrà cavarsela da solo ( ad esempio a scuola, con gli amici). Per il momento sono piccole cose ma io ancora non riesco a non essere protettiva
a 6 anni essere protettiva è fisiologico. il problema nascerà se lo sarai quando ne avrà 16
 

spleen

utente ?
Qualsiasi argomento che riguardi la genitorialità ci vede sicuri di aver fatto sempre bene e critici nei confronti di chi ha fatto diversamente.
Ma noi riconosciamo di aver sbagliato qualche cosina?
Io non sono stata esigente per mio personale fastidio a imporre qualsiasi cosa.
Ma una mia amica ha imposto lo studio della musica e poi il conservatorio ai figli e sono riusciti.
Non che siano personaggi famosi, ma hanno quelle competenze.
Ho commesso un sacco di errori, credo come tanti altri genitori, la mia unica pretesa, con i miei figli è sempre stata di prendersi cura di qualcosa, di essere attivi, di avere degli obbiettivi, fossere studio o lavoro o quant'altro.
 

spleen

utente ?
A forza di sentirmi dire da tutti: "ormai ha sei anni lascia che provi ad arrangiarsi da solo, quando si renderà autonomo?!?" io penso sempre di sbagliare
per me invece non è così, se posso cerco sempre di aiutarlo, di spronarlo e questo mio comportamento viene visto negativamente prima di tutto dal mio compagno e poi anche dai parenti
Lo so che suona istintivo, specialmente quando sono piccini, l'importante è l'obbiettivo a lungo termine di farne delle figure autonome. (Che secondo me è la vera eredità da lasciare a loro. Creare delle persone in grado di fare a meno di noi).
 

Brunetta

Utente di lunga data
A forza di sentirmi dire da tutti: "ormai ha sei anni lascia che provi ad arrangiarsi da solo, quando si renderà autonomo?!?" io penso sempre di sbagliare
per me invece non è così, se posso cerco sempre di aiutarlo, di spronarlo e questo mio comportamento viene visto negativamente prima di tutto dal mio compagno e poi anche dai parenti
Dipende in cosa lo aiuti.
Ha sei anni e in molte cose può fare da solo.
In cosa ti fanno notare che il tuo aiuto è castrante?
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
[
A forza di sentirmi dire da tutti: "ormai ha sei anni lascia che provi ad arrangiarsi da solo, quando si renderà autonomo?!?" io penso sempre di sbagliare
per me invece non è così, se posso cerco sempre di aiutarlo, di spronarlo e questo mio comportamento viene visto negativamente prima di tutto dal mio compagno e poi anche dai parenti
Come ti ha detto @Brunetta c è da valutare in che cosa lo aiuti ...se fai tutto per lui tipo vestirlo lavarlo...ecc ecc magari lasciagli un po' di autonomia...
Ti intrometti se litiga con gli amichetti?
Io mi ricordo che c era sempre qualche genitore che difendeva a spada tratta i figli se bisticciavano con gli altri bimbi...ma senza averne il motivo ..
(Ovvio se si prendono a sprangate si interviene...io dicevo sempre...intervengo solo se inizio a vedere il sangue 🤣🤣🤣..
Scherzando ma lo dicevo ..🤣🤣🤣
 
Top