Turpiloquio a letto

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ah si?
E quante persone conosci che sanno farlo come nel grassetto?
(Attivo ed intenzionale presuppone consapevolezza).
Ora, o tu parli di una situazione ideale, e allora sono pienamente d'accordo con te. O sono io che vivo in un consesso di trogloditi senza nessuna (o scarsa) consapevolezza.
Il giorno che vedrò Rocco o sentirò una sua intervista in cui si fa ste pare, me le farò anch'io
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Ah si?
E quante persone conosci che sanno farlo come nel grassetto?
(Attivo ed intenzionale presuppone consapevolezza).
Ora, o tu parli di una situazione ideale, e allora sono pienamente d'accordo con te. O sono io che vivo in un consesso di trogloditi senza nessuna (o scarsa) consapevolezza.
Ma questo è un altro discorso allora!
E, in questo caso, pienamente d'accordo con te!

Detto questo.

La diffusione dell'inconsapevolezza, oltre ad essere un interessante tema politico, non è sicuramente una giustificazione al non aver Cura della consapevolezza a mio avviso.
È anche vero che non tutti sono in grado di andare nella direzione della consapevolezza e storicamente il grande libro della vita funziona a tenere insieme gli ingranaggi sociali.

Non tutto è per tutti.

Questo però non toglie che chiamare tavolino una sedia, trasformi un tavolo in sedia :)
Sottomissione non è delega.
Che poi impropriamente vengano intesi come sinonimi è un altro discorso. E a delega, in questa via, io aggiungo pure dipendenza e codipendenza.
Ma non è sottomissione.
 

hammer

Utente di lunga data
E così siamo tornati alla domanda iniziale, se certe pulsioni siano acquisite o meno :)

Però notavo che per "dominare" usi "desiderio" e per sottomettersi usi "bisogno", come mai?
Li consideri sinonimi?
Assolutamente no. L'utilizzo dei due sostantivi da parte mia è stato casuale.
Tenuto conto che il bisogno indica una necessità mentre il desiderio indica una volontà,
può anche andar bene: bisogno di essere dominante e desiderio di sottomettersi.
Oppure possiamo parlare sia di "desiderio" che di "bisogno" per tutte e due le pulsioni.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Assolutamente no. L'utilizzo dei due sostantivi da parte mia è stato casuale.
Tenuto conto che il bisogno indica una necessità mentre il desiderio indica una volontà,
può anche andar bene: bisogno di essere dominante e desiderio di sottomettersi.
Oppure possiamo parlare sia di "desiderio" che di "bisogno" per tutte e due le pulsioni.
Questo è un bel video che riassume quel che ci siamo scritti e amplia il discorso


Potremmo forse dire che i bisogni sono il tessuto a cui ognuno si tiene?
E che i desideri sono la padronanza della presa che permette di muoversi liberamente scegliendo di volta in volta direzione, posizione e movimento?
Potremmo poi dire che il Legame è la musica che entrambi sentono?
E i ruoli nel Legame sono la rappresentazione di una percezione con-divisa di quella musica in quel contesto?
 

hammer

Utente di lunga data
Questo è un bel video che riassume quel che ci siamo scritti e amplia il discorso


Potremmo forse dire che i bisogni sono il tessuto a cui ognuno si tiene?
E che i desideri sono la padronanza della presa che permette di muoversi liberamente scegliendo di volta in volta direzione, posizione e movimento?
Potremmo poi dire che il Legame è la musica che entrambi sentono?
E i ruoli nel Legame sono la rappresentazione di una percezione con-divisa di quella musica in quel contesto?
Bel video.
La tua metafora suggerisce una relazione tra bisogni, desideri, legami e ruoli nelle relazioni tra due esseri.
Quindi bisogni e desideri influenzano i legami e i ruoli che assumiamo nelle relazioni altro non sono che una manifestazione della percezione condivisa di tali legami.
Se è così posso condividere.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Bel video.
La tua metafora suggerisce una relazione tra bisogni, desideri, legami e ruoli nelle relazioni tra due esseri.
Quindi bisogni e desideri influenzano i legami e i ruoli che assumiamo nelle relazioni altro non sono che una manifestazione della percezione condivisa di tali legami.
Se è così posso condividere.
Molto bello, sì!

Non è un mio suggerimento, è un funzionamento.
Quanto al grassetto, l'interazione è circolare: bisogni e desideri influenzano i legami e i ruoli che assumiamo nelle relazioni altro non sono che una manifestazione della percezione condivisa di tali legami e la percezione individuale condivisa del Legame influenza i bisogni, i desideri, ruoli e funzioni di ruolo.
In equilibrio dinamico.

Questo vale per ogni relazione.

Vedi asimmetria in questo?
 

hammer

Utente di lunga data
Molto bello, sì!

Non è un mio suggerimento, è un funzionamento.
Quanto al grassetto, l'interazione è circolare: bisogni e desideri influenzano i legami e i ruoli che assumiamo nelle relazioni altro non sono che una manifestazione della percezione condivisa di tali legami e la percezione individuale condivisa del Legame influenza i bisogni, i desideri, ruoli e funzioni di ruolo.
In equilibrio dinamico.

Questo vale per ogni relazione.

Vedi asimmetria in questo?
Cosa intendi esattamente per asimmetria?
 

hammer

Utente di lunga data
Intendo asimmetria relazionale.

Si stava parlando di Dominazione e sottomissione, no?
Senza dubbio i ruoli sono asimmetrici nel momento in cui implicano una distribuzione diseguale di potere nella relazione, a favore della parte dominante che guida il gioco mentre la parte sottomessa, apparentemente, lo subisce.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Senza dubbio i ruoli sono asimmetrici nel momento in cui implicano una distribuzione diseguale di potere nella relazione, a favore della parte dominante che guida il gioco mentre la parte sottomessa, apparentemente, lo subisce.
Non sono i ruoli asimmetrici. :)
Direi che la simmetria fra ruoli è "perfettamente" armonica.

Ad essere asimmetrica è la relazione.

Ma, chiedevo, nella descrizione dal video, tu vedi asimmetria nella relazione o anche nei ruoli?
 

hammer

Utente di lunga data
Non sono i ruoli asimmetrici. :)
Direi che la simmetria fra ruoli è "perfettamente" armonica.

Ad essere asimmetrica è la relazione.

Ma, chiedevo, nella descrizione dal video, tu vedi asimmetria nella relazione o anche nei ruoli?
Vedere quel video mi trasmette sempre una emozione.
No, non vedo nessuna asimmetria.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Vedere quel video mi trasmette sempre una emozione.
No, non vedo nessuna asimmetria.
Lo trovo anche io un video molto bello!
Non so nulla di danza, e non la capisco moltissimo, ma in quel video parlano i corpi. E quel linguaggio invece lo "sento" immediatamente. :)

Appartengono insieme ad uno spazio comune e in quello spazio si muovono, popolandolo, non sembra anche a te?

Riesci a vedere chi guida chi?
 

hammer

Utente di lunga data
Lo trovo anche io un video molto bello!
Non so nulla di danza, e non la capisco moltissimo, ma in quel video parlano i corpi. E quel linguaggio invece lo "sento" immediatamente. :)

Appartengono insieme ad uno spazio comune e in quello spazio si muovono, popolandolo, non sembra anche a te?

Riesci a vedere chi guida chi?
Nessuno sembra guidare. Sembrano essere un unico corpo.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Nessuno sembra guidare. Sembrano essere un unico corpo.
Vero?
È magnifico osservarlo.

È come una storia, no?
Una narrazione di un percorso.

Ognuno è pienamente presente al proprio corpo, padroneggia ogni singolo movimento, autonomamente. Si avvicinano e si allontanano, non sembrano neanche guardarsi a volte, eppure i corpi continuano a comunicare in ogni singolo istante, non si perdono nello spazio, ma anzi, lo riempiono usandolo, lanciandosi e abbandonandosi. Affidandosi e appartenendogli.
Mi piace moltissimo che lo spazio sia vuoto ed entrambi vi appartengano con proprietà e padronanza.
Ognuno si affida all'altro che si affida, in reciprocità.
Lei governa i tessuti (le corde) che la "legano" sostenendo lui che sostiene lei guidandola nei movimenti che in quel modo guidati guidano quelli di lui, permettendo ad entrambi di lasciare che il corpo si esprima.

Non sembra anche a te?
 
Top