viaggio intorno al mondo

danny

Utente di lunga data
Il bello è che nella canzone sopra c'è Kendji Girac, un cantante gitano francese che canta una canzone corsa....
Più famoso con questo brano pop
 

danny

Utente di lunga data
Ivo Papasov. Clarinettista bulgaro, ho un suo vecchio CD, disponibile completo sul YouTube.
Questa musica è ipnotica
Apprezzabile anche la tecnica vocale delle voci bulgare, divenute note in Italia anche grazie a Elio e le Storie Tese....

 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
In molti brani della musica balcanica viene usata la Scala Araba
Prendo pari pari da Wikipedia per non perdere tempo a scrivere e per non fare errori:
La scala araba è un tipo di scala musicale che presenta intervalli di semitono fra il primo e il secondo grado e fra il quinto e il sesto, nonché un caratteristico intervallo di tre semitoni (seconda aumentata) tra il secondo e il terzo grado, oltre che tra il sesto e il settimo.

La scala araba si costruisce sulla scala diatonica maggiore aggiungendo un bemolle (♭) al secondo e sesto grado. Lo studio di questa scala è stato fatto seguendo il temperamento equabile che non è mai stato adottato nella musica tradizionale araba perciò la scala stessa è più un riadattamento secondo i parametri della musica occidentale che non una fedele trasposizione. Se la si volesse confrontare con una scala di stampo classico si può notare che è molto simile alla Frigia maggiore, quinto modo della scala minore armonica. L'unica differenza è che la Frigia maggiore ha la settima minore mentre la scala araba ha la settima maggiore. L'armonizzazione di una scala araba genera accordi troppo inusuali per la musica occidentale. Allora per ottenere le stesse sonorità senza dover ricorrere ad armonie troppo complesse si usa appunto la scala minore armonica tanto che un orecchio inesperto non nota differenze.Screenshot 2024-09-13 alle 13.19.28.png
 

danny

Utente di lunga data
Sono andato, sono andato per lunghe strade, ho incontrato romà fortunati. Ehilà, romà? Da dove venite con le tende e i bambini affamati? Oh, romà! Oh, fratelli! Anch'io avevo una grande famiglia, l'ha sterminata la Legione Nera. Uomini e donne furono squartati, e tra di loro anche bambini piccoli. Oh, romà! Oh, fratelli! Dio, apri le nere porte così che possa vedere dov'è la mia gente. E tornerò a andare per le strade, e vi andrò con uomini fortunati. Oh, romà! Oh, fratelli! In piedi, gitani! E' ora il momento, venite con me, romà di tutto il mondo il volto bruno e gli occhi scuri mi piacciono tanto, come l'uva nera. Oh romà! Oh, fratelli!
 

danny

Utente di lunga data
Può la musica richiamare il sesso? E non sto parlando delle esibizioni corporali di Elodie, Elodie mostra e basta... Ascoltate questo ritmo, vi sembrerà di ondeggiare, lentamente, è il ritmo del sesso, provate a usare questo brano mentre lo fate. Ascoltate la voce di lei, fatela entrare dentro la vostra pelle, le vibrazioni devono andare oltre i timpani, ripercuotersi per il resto del corpo, ascoltate i lamenti, i sospiri, i respiri, se vi lasciate trasportare immaginerete l'orgasmo.... E non importa quel che dice il testo del brano, la musica è fatta per essere ascoltata non solo con le orecchie, ma deve arrivare a tutto il corpo, anche ai genitali, passando per la testa. La musica deve essere sexy senza però dichiararlo mai.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Ederlezi è una notissima canzone popolare in lingua rom, che rimanda nella composizione del testo all'eccidio della seconda guerra mondiale.
Ederlezi è una festività serba inneggiante alla primavera.
Canzone bellissima, struggente che i più ricordano per essere la colonna sonora de Il tempo dei Gitani, è un brano che io adoro ed ha la particolarità di essere stata interpretata, arrangiata, cantata, nelle versioni più disparate in tutto il mondo.
ma l'idea alla base di questa discussione sarebbe....?
 

hammer

Utente di lunga data
In molti brani della musica balcanica viene usata la Scala Araba
Prendo pari pari da Wikipedia per non perdere tempo a scrivere e per non fare errori:
La scala araba è un tipo di scala musicale che presenta intervalli di semitono fra il primo e il secondo grado e fra il quinto e il sesto, nonché un caratteristico intervallo di tre semitoni (seconda aumentata) tra il secondo e il terzo grado, oltre che tra il sesto e il settimo.

La scala araba si costruisce sulla scala diatonica maggiore aggiungendo un bemolle (♭) al secondo e sesto grado. Lo studio di questa scala è stato fatto seguendo il temperamento equabile che non è mai stato adottato nella musica tradizionale araba perciò la scala stessa è più un riadattamento secondo i parametri della musica occidentale che non una fedele trasposizione. Se la si volesse confrontare con una scala di stampo classico si può notare che è molto simile alla Frigia maggiore, quinto modo della scala minore armonica. L'unica differenza è che la Frigia maggiore ha la settima minore mentre la scala araba ha la settima maggiore. L'armonizzazione di una scala araba genera accordi troppo inusuali per la musica occidentale. Allora per ottenere le stesse sonorità senza dover ricorrere ad armonie troppo complesse si usa appunto la scala minore armonica tanto che un orecchio inesperto non nota differenze.View attachment 14882
Probabile eredità culturale ottomana.
 
Top