Secondo alcuni studi, rimarranno in piedi solo le mansioni che prevedono un contatto fisico (fisioterapista, parrucchiere, estetista, etc) e fin qui non ci piove.
Poi dicono rimarranno in piedi le mansioni artistiche, ma qui io ho dei dubbi: gia ci sono artisti pittori/cantanti/fotografi che, viste le recenti e sempre più evolute produzioni dell’IA, stanno chiedendo delle regolamentazioni.
Ma torno sulla questione che sollevavo all’inizio: per forma mentis, non mi piace l’idea di non potermela cavare da solo in varie situazioni (forse ho visto troppo McGyver da ragazzo…). trovo che i ragazzi di oggi, in molti ambiti quotidiani, non siano in grado di cavarsela senza l’aiuto esterno dell’IA e di YouTube per esempio.
Per la serie: ho un dubbio o non so fare o mai fatto qualcosa, vado su YouTube a cercare un tutorial. Ma caspita, dico io, prova prima a sbatterti un po’ ed a vedere se non riesci a trovare la soluzione da solo.
Poi se proprio non ce la fai, allora ok, ma tenta prima.
Poi ci viene detto che i ragazzi di oggi sono bassi di autostima…. E per forza!
È come dire (esempio banalizzante): mi sta bene che tu usi la calcolatrice per fare più velocemente le moltiplicazioni, ma devi essere in grado di farle a manina se la batteria ti si scarica. Ecco, loro in questi casi vanno in tilt.
E non parlo per sentito dire: ne conosco tanti, di persona, di adolescenti così.