Siete

Brunetta

Utente di lunga data

Nicky

Utente di lunga data
Se si intende come curiosità di come funzionano le cose o per capire la scienza, molto. Se si intende del prossimo e di ciò ad esso relativo, non me ne può fregare di meno
Sei come mio marito. Quando torniamo a casa da una cena con amici sembra che proveniamo da galassie diverse, io so qualunque cosa di tutti, lui neppure si accorge di chi c'era.
 

spleen

utente ?
Tipo? Esempi concreti.
Te ne faccio uno io: volevo sapere anni fa il ciclo dello smaltimento dei rifiuti, come vengono smistati, inceneriti, riciclati, compostati.
Si, anche cosa pratiche come nel tuo esempio.
Però cerco anche risposte a faccende più prettamente scientifico culturali, non a caso le mie letture preferite non sono romanzi ma saggi.
Esempio pratico:
Alla domanda: Cosa ha determinato i vari gradi di "civilizzazione", la nascita delle società umane organizzate nei vari continenti?
Risposta trovata nel libro -Armi acciaio e malattie- Di Jared Diamond. (Pulitzer per la letteratura scientifica).
Ho fatto un esempio a caso, forse di uno che mi ha lasciato particolarmente il segno.
Adesso sto terminando un libro di F. Lane sulla storia di Venezia perchè ero curioso di capire come nel dettaglio si svolgesse il commercio nel medioevo con l'oriente.
Prossimo mi leggo "Il pasto gratis" della Romanis, che parla di politiche economiche.
Poi a me piacciono molto le conferenze, da me ne tengono molte sulla storia locale.
E ovviamente non disdegno di visitare qualche chiesa o qualche museo se capita. Pochi giorni fa ero nella sagrestia della basilica della Salute a Venezia a rimirarmi le nozze di Cana di Tintoretto.
Ecco io ho questo tipo di curiosità. Di quello che mangiano i vicini onestamente no.
Ritengo che a modo proprio ciascuno sia curioso, ciascuno cerca delle risposte e non ci sono domande migliori o peggiori.
Poi ho una grande curiosità delle donne, di come funzionano e di quello che pensano. Da sempre. 😁
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Sei come mio marito. Quando torniamo a casa da una cena con amici sembra che proveniamo da galassie diverse, io so qualunque cosa di tutti, lui neppure si accorge di chi c'era.
io invece come tuo marito...non so mai niente di nessuno ed ho invece un marito come te che dopo due minuti che si trova in un posto sa vita morte e miracoli di tutti...è incredibile...non so come faccia.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Sul funzionamento delle cose si, fin da piccolo quando un gioco qualsiasi non durava più di 15 giorni prima di essere smontato, e il mio povero nonno mi chiamava "perchè?" anzichè per nome.. Sui fatti degli altri assolutamente no, perfino quando la mia ex chattava palesemente col tizio a neanche un metro di distanza dentro di me era più forte il "sono cazzi suoi" del "forse potrebbero essere anche un po' cazzi miei, non zuccherati"
 

spleen

utente ?
io invece come tuo marito...non so mai niente di nessuno ed ho invece un marito come te che dopo due minuti che si trova in un posto sa vita morte e miracoli di tutti...è incredibile...non so come faccia.
Ecco, mia moglie è così. In più riconosce persone che vede una volta sola anche dopo anni.
Non so come faccia. :oops:
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Si, anche cosa pratiche come nel tuo esempio.
Però cerco anche risposte a faccende più prettamente scientifico culturali, non a caso le mie letture preferite non sono romanzi ma saggi.
Esempio pratico:
Alla domanda: Cosa ha determinato i vari gradi di "civilizzazione", la nascita delle società umane organizzate nei vari continenti?
Risposta trovata nel libro -Armi acciaio e malattie- Di Jared Diamond. (Pulitzer per la letteratura scientifica).
Ho fatto un esempio a caso, forse di uno che mi ha lasciato particolarmente il segno.
Adesso sto terminando un libro di F. Lane sulla storia di Venezia perchè ero curioso di capire come nel dettaglio si svolgesse il commercio nel medioevo con l'oriente.
Prossimo mi leggo "Il pasto gratis" della Romanis, che parla di politiche economiche.
Poi a me piacciono molto le conferenze, da me ne tengono molte sulla storia locale.
E ovviamente non disdegno di visitare qualche chiesa o qualche museo se capita. Pochi giorni fa ero nella sagrestia della basilica della Salute a Venezia a rimirarmi le nozze di Cana di Tintoretto.
Ecco io ho questo tipo di curiosità. Di quello che mangiano i vicini onestamente no.
Ritengo che a modo proprio ciascuno sia curioso, ciascuno cerca delle risposte e non ci sono domande migliori o peggiori.
Poi ho una grande curiosità delle donne, di come funzionano e di quello che pensano. Da sempre. 😁
Allora ti suggerisco di leggere “Al di qua del fiume” di Alessandra Selmi.
 

Nicky

Utente di lunga data
Si, anche cosa pratiche come nel tuo esempio.
Però cerco anche risposte a faccende più prettamente scientifico culturali, non a caso le mie letture preferite non sono romanzi ma saggi.
Esempio pratico:
Alla domanda: Cosa ha determinato i vari gradi di "civilizzazione", la nascita delle società umane organizzate nei vari continenti?
Risposta trovata nel libro -Armi acciaio e malattie- Di Jared Diamond. (Pulitzer per la letteratura scientifica).
Non sono appassionata di scienza, ma questo mi piace molto.
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Ecco, mia moglie è così. In più riconosce persone che vede una volta sola anche dopo anni.
Non so come faccia. :oops:
questo è un altro mio punto debole...non ricordo le facce...tante volte sono passata da antipatica perché non ho salutato persone che non conoscevo...non sono per niente fisionomista...mio marito al contrario riconosce tutto e tutti a distanza di molto tempo...lo invidio per questo.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
questo è un altro mio punto debole...non ricordo le facce...tante volte sono passata da antipatica perché non ho salutato persone che non conoscevo...non sono per niente fisionomista...mio marito al contrario riconosce tutto e tutti a distanza di molto tempo...lo invidio per questo.
Sono tuo marito🤣🤣🤣
Mi ricordo tutti i volti
A distanza anche di anni
E se esco una sera so i cazzi di tutti🤣🤣🤣
 
Top