Forme residuali del matrimonio nella realtà di coppia moderna

E' ancora valido il matrimonio come istituzione ancora valida per la realizzazione della coppia?

  • Sí, sia per la coppia che per la famiglia

    Voti: 11 57,9%
  • Sí, ma solo per la famiglia

    Voti: 5 26,3%
  • No, non è una soluzione valida né per coppia né per famiglia moderna

    Voti: 1 5,3%
  • Potrebbe essere riformato ed avere divorzio più facile

    Voti: 3 15,8%
  • Non desidero rispondere o non mi interessa

    Voti: 0 0,0%
  • Sono per il libero amore senza vincoli

    Voti: 2 10,5%

  • Votatori totali
    19
  • Sondaggio chiuso .

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ragazzi vi informo solo che con questo atteggiamento dí contrapposizione fareste scappare tutte le donne. Vi resterebbero solo quelle che odiano le altre donne.
A me non cambia niente.
Si è capito che io qui dentro non cerco da trombare in quanto non sono un morto di figa?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Si è capito che io qui dentro non cerco da trombare in quanto non sono un morto di figa?
Mi fa piacere.
Ma l’invito era generico e pure fuori.
Immagino uno che mi parla della ex moglie arpia che pretende di avere un contributo per il figlio, io scappo.
 

Nicky

Utente di lunga data
E io ringrazio ancora il Cielo di avere una disponibilità economica superiore alla media, se no a quest'ora, con uno stipendio normale, o ero in mezzo a una strada, o col cazzo che prendevo in mano quel telefono di merda quel giorno
Però, se non avessi avuto una buona disponibilità economica, forse il figlio non lo avresti fatto.
I miei genitori erano piuttosto conservatori, ma a noi hanno detto di continuare a lavorare sempre e di avere figli solo se fossimo state in grado di mantenerli anche da sole, in modo da poterci separare o resistere a una separazione senza dipendere da un marito che, magari, sparisce senza versare neppure un euro.
Probabilmente influivano le loro esperienze, ma oggi è il consiglio che darei a chiunque.
Solo che così i bambini, purtroppo, sono pochissimi.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Mi fa piacere.
Ma l’invito era generico e pure fuori.
Immagino uno che mi parla della ex moglie arpia che pretende di avere un contributo per il figlio, io scappo.
Secondo te sono così scemo da fare questi discorsi? Spoiler: se lo fossi allora sarei un morto di figa
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Però, se non avessi avuto una buona disponibilità economica, forse il figlio non lo avresti fatto.
I miei genitori erano piuttosto conservatori, ma a noi hanno detto di continuare a lavorare sempre e di avere figli solo se fossimo state in grado di mantenerli anche da sole, in modo da poterci separare o resistere a una separazione senza dipendere da un marito che, magari, sparisce senza versare neppure un euro.
Probabilmente influivano le loro esperienze, ma oggi è il consiglio che darei a chiunque.
Solo che così i bambini, purtroppo, sono pochissimi.
O hai i soldi o hai la fiducia (non tanto nella persona specifica, ma in generale) e scommetti. Purtroppo il clima generale odierno del tutto precario, differente da quello dei nostri genitori, non aiuta sul versante fiducia
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Vi dico la mia.
Spesso, veramente spesso, gli uomini si dimenticano degli impegni presi verso la prole.
Casso c'eravamo quasi... ma se uno non si vuole prendere l'impegno PRIMA non è vittimismo..
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Da cavernicoli con un tetto sulla testa.
se decidi di fare un investimento calcoli bene .
se non calci sei un coglioine e non meriti pietà
Forse non è chiaro che un investimento del genere, nel caso andasse male (e prima, signora mia, non lo si può sapere) c'è uno dei due contraenti che ha decisamente la peggio.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
O hai i soldi o hai la fiducia (non tanto nella persona specifica, ma in generale) e scommetti. Purtroppo il clima generale odierno del tutto precario, differente da quello dei nostri genitori, non aiuta sul versante fiducia
Per una delle due parti è una scommessa, per l'altra un investimento a basso rischio.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Ragazzi vi informo solo che con questo atteggiamento dí contrapposizione fareste scappare tutte le donne. Vi resterebbero solo quelle che odiano le altre donne.
A me non cambia niente.
L'alternativa sarebbe aderire a certe tesi ? 🙄

Per fortuna c'è una quantità immensa di donne che ammette candidamente che, in caso di separazione, è nettamente favorita (semplifico).
 

danny

Utente di lunga data
Il punto non solo le corna subite o fatte, ma il mantenimento del figlio che ha la priorità su tutto.
Separarsi impoverisce sempre tutti. Così come una convivenza, la primaria o una nuova, aumenta il benessere, aumentando i redditi entranti.
Qualsiasi scelta comporta conseguenze.
Non c’entra il matrimonio, ma la responsabilità genitoriale, quindi non spiega la disaffezione per l’istituzione.
Difatti io non mi sono separato proprio perché oltre a dover fare una vita di merda io dopo, l'avrei fatta fare pure a mia figlia.
L'unica speranza che ho avuto era che l'amante si trasferisse qua e mantenesse mia moglie...
Ma io avrei perso mia figlia, perché lui sarebbe stato con lei tutto il tempo.
E io non avrei avuto sicuramente mai una casa per ospitarla.
La separazione è una cosa da persone che stanno bene e se si separano hanno risorse sufficienti per tutti.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Vi dico la mia.
Spesso, veramente spesso, gli uomini si dimenticano degli impegni presi verso la prole.
Spesso, veramente spesso, le donne si dimenticano degli impegni presi in generale.
Anche di quelli presi davanti al prete o davanti ad un pubblico ufficiale.

Se proseguiamo con questa casistica non ne usciamo più.
 

Nicky

Utente di lunga data
O hai i soldi o hai la fiducia (non tanto nella persona specifica, ma in generale) e scommetti. Purtroppo il clima generale odierno del tutto precario, differente da quello dei nostri genitori, non aiuta sul versante fiducia
Certamente.
Bisogna anche dire che, nel momento in cui il matrimonio è diventato qualcosa che si può sciogliere o si fanno figli anche fuori dai legami istituzionalizzati, questa ipotesi non può non essere presa in considerazione.
Altrimenti si torna al pre-divorzio, ma bisogna dire che la gente stava in casa insieme odiandosi e con le corna in testa, pagando comunque tutto, ma rischiando meno l'indigenza.
 

Gaia

Utente di lunga data
Casso c'eravamo quasi... ma se uno non si vuole prendere l'impegno PRIMA non è vittimismo..
E chi lo dice?
Io non ho voluto figli ma certo non per paura che mio marito non fosse l’uomo che pensavo fosse.
Non ne ho voluti perché IO non ne volevo.
Se ne avessi avuti me li sarei accollati come ognuno dovrebbe fare.
 

danny

Utente di lunga data
Troppo spesso non direi, diciamo che è semplicemente più frequente.

E infatti la giurisprudenza, che segue le mutazioni sociali, da anni prescrive che la donna, in conseguenza di una separazione, se non può mantenersi, deve andare a cercarsi un lavoro.




Con una recente sentenza la Suprema Corte (Cass. sent. n. 789 del 13.01.2017) ha stabilito che l’ex moglie che ha le capacità e la preparazione da consentirle di lavorare non può continuare a vivere alle spalle dell’ex marito, per cui è diritto di quest’ultimo non versarle l’assegno di mantenimento. Secondo la Corte solo quelle donne che hanno perso, prima della separazione, ogni potenziale capacità di guadagno possono esigere l’assegno mensile (è il caso della casalinga quarantenne che non ha una formazione specifica), mentre le altre devono cercare di mantenersi da sole.
Sì è dovuto arrivare alla Suprema Corte...
Quanto tempo e quanto costa?
 

Gaia

Utente di lunga data
Spesso, veramente spesso, le donne si dimenticano degli impegni presi in generale.
Anche di quelli presi davanti al prete o davanti ad un pubblico ufficiale.

Se proseguiamo con questa casistica non ne usciamo più.
Un conto è mancare verso un altro adulto.
Un altro verso un bambino.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Difatti io non mi sono separato proprio perché oltre a dover fare una vita di merda io dopo, l'avrei fatta fare pure a mia figlia.
L'unica speranza che ho avuto era che l'amante si trasferisse qua e mantenesse mia moglie...
Ma io avrei perso mia figlia, perché lui sarebbe stato con lei tutto il tempo.
E io non avrei avuto sicuramente mai una casa per ospitarla.
La separazione è una cosa da persone che stanno bene e se si separano hanno risorse sufficienti per tutti.
Concordo sul fatto che le separazioni siano roba per benestanti.
O, perlomeno, per chi può trovare almeno un tetto altrove (siano essi dei genitori, fratelli, parenti o amici).

Però è pure vero che con ogni probabilità la tua situazione è tale che ti consente di vivere la relazione relativamente bene.
O almeno non male.
Perché se ci stavi davvero male te ne saresti andato, come ha fatto un miliardo di persone prima di te.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
E chi lo dice?
Io non ho voluto figli ma certo non per paura che mio marito non fosse l’uomo che pensavo fosse.
Non ne ho voluti perché IO non ne volevo.
Se ne avessi avuti me li sarei accollati come ognuno dovrebbe fare.
Quindi è vittimismo rinunciare in partenza riconoscendo di non avere la forza economica di affrontare un rischio che secondo le statistiche vede le probabilità contro di te al 65/70 %?
 
Top