Non so, io sono una persona molto concreta e questi pensieri che peraltro non mi vengono li lascio a chi ha spazio nella propria mente e non sa come occuparlo.
Il matrimonio indubbiamente porta ad una certa stabilità materiale e sentimentale che può annoiare, leggo.
Ma io credo che chi si annoia abbia problemi lui prima di tutto al di la dell’essere sposato o meno.
Porto il mio esempio che pero‘ descrive solo me.
Io non ho idea di cosa sia la noia, mia moglie è un vulcano in continua eruzione e la mia Diletta dice di me esattamente la stessa cosa.
Ci piace fare cose insieme, che fatte insieme reimpastano e re amalgamano continuamente le dinamiche di coppia, che nel mentre gestisce anche l’azienda famiglia, visto che coppia e famiglia sono due entità ben diverse.
Gli interessi sorgono spontanei, ora si è messa in testa che vuole imparare a giocare ad una cosa e non so perché l’ha messo pure nella mia testa e cosi faremo un corso insieme.
Sono straconvinto che la passione finirà durante il corso stesso e nemmeno arriveremo alla fine, ma questo non è importante.
Lei non contempla il fare cose indipendentemente da me, io mi diverto e quindi c’è reciprocità.
Magari alcuni dicono che si annoiano perché non riescono più ad avere la stessa eccitazione per lo stesso corpo che accarezzano da trent’anni.
E quindi per mascherare il fatto di non sentirsi più attratti fisicamente e quindi di non riuscire a far godere l’altro gratificando il proprio ego tirano fuori sta roba della noia.
Ma si deve scavare, cosa porta a far dire che si annoia?
Non tira più il cazzo come prima?
Beh ma è normale che accade, se si pone fine ad un matrimonio accampando la scusa della noia per non dire che non si alza manco a mettersi a testa in giù non è che si faccia sta gran cosa.
Il prossimo rapporto stabile porterà ancora alla noia perché non si è raggiunta la consapevolezza che non si è più quelli che si era a 25 anni.
Per fortuna.