Tradimento durante separazione e ricongiungimento

white74

Utente di lunga data
Ma è normale: rendi facile il licenziamento, la gente verrà licenziata per un nonnulla, rendi facile il divorzio, la gente divorzierà per molto meno. Se non hai vie di fuga ti adatti, se le hai le imbocchi o peggio passi il tempo a tormentarti se imboccarle o meno. Per chi non comprende la lettura dei testi, sottolineo che non sono contro la legge sul divorzio.
È più facile divorziare anche psicologicamente. Che è quello che fa la differenza. La pazienza e l’abitudine al venirsi incontro sono finite, le donne lavorano e parallelamente è stato sdoganato il divorzio.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Specifico sempre nel detto che io non sono lontana da loro, che ascolto chi è più grande di me con interesse e rispetto, uso solamente i modi di dire che conosco per costruire frasi con espressioni di uso comune, non ho mai fatto caso all' età in cui viene detta. Credimi, non mi dà fastidio e non ci vedo invidia, come ti ho sempre risposto lo sai e non è mai stato con aria di superiorità, neanche dove tu la vedevi perché proprio non sono il tipo. Ho chiesto perché spesso mi viene detto che sono più matura dell' età che ho, non è un problema per me e non lo è per nessuno, ma vecchia come a intendere donna vissuta o assurdo, no. Oh poi se sembra assurdo è un assurdo che mi va bene 🙃
Ma hai letto cosa ho scritto?
 

Rebecca89

Sentire libera
Ma hai letto cosa ho scritto?
Si, mi hai spiegato, grazie. E ti ho solo detto che nel dire i "30enni di oggi" non ci vedo tutta quest' assurdità come se avessi detto i "30enni di una volta". Ma siccome ogni tot sottolinei frasi che dico catalogandolo come un linguaggio da vecchia, e siccome ho sempre rispetto del pensiero altrui, ho chiesto per sapere da dove ti arrivi questo. Pace e bene, non era comunque polemica la mia domanda 🙃, grazie della risposta
 

cipolino

Utente di lunga data
È più facile divorziare anche psicologicamente. Che è quello che fa la differenza. La pazienza e l’abitudine al venirsi incontro sono finite, le donne lavorano e parallelamente è stato sdoganato il divorzio.
Non è che "è più facile divorziare": semplicemente "è possibile".

Prima i matrimoni "funzionavano" perché:
1) semplicemente non esisteva il divorzio;
2) la donna non era indipendente economicamente (e quindi non poteva neanche semplicemente andarsene di casa);
3) la donna era culturalmente e socialmente "programmata", tramite un paziente lavoro di educazione fin da appena nata, ad essere sottomessa all'uomo e a restare in quel ruolo e, inoltre, non c'erano alternative possibili per una donna all'aspirare al meglio possibile in tale ruolo.

Più o meno, essenzialmente, gli stessi motivi per cui il matrimonio continua a funzionare benissimo in Pakistan...

Ho molto la sensazione che questa rivisitazione romantica delle famiglie d'antan basate sul concetto di "venirsi incontro" e "accettare le diversità" sia una rivisitazione moderna costruita sulla non conoscenza della società pre-industriale.
 

white74

Utente di lunga data
Non è che "è più facile divorziare": semplicemente "è possibile".

Prima i matrimoni "funzionavano" perché:
1) semplicemente non esisteva il divorzio;
2) la donna non era indipendente economicamente (e quindi non poteva neanche semplicemente andarsene di casa);
3) la donna era culturalmente e socialmente "programmata", tramite un paziente lavoro di educazione fin da appena nata, ad essere sottomessa all'uomo e a restare in quel ruolo e, inoltre, non c'erano alternative possibili per una donna all'aspirare al meglio possibile in tale ruolo.

Più o meno, essenzialmente, gli stessi motivi per cui il matrimonio continua a funzionare benissimo in Pakistan...

Ho molto la sensazione che questa rivisitazione romantica delle famiglie d'antan basate sul concetto di "venirsi incontro" e "accettare le diversità" sia una rivisitazione moderna costruita sulla non conoscenza della società pre-industriale.
E io che ho detto?
comunque il concetto del venirsi incontro dovrebbe essere sfondamentale in qualsiasi tipo di rapporto che sia da considerarsi paritario. Difficilmente si trova l’incastro perfetto. E vale per il lavoro, le amicizie e i rapporti amorosi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Si, mi hai spiegato, grazie. E ti ho solo detto che nel dire i "30enni di oggi" non ci vedo tutta quest' assurdità come se avessi detto i "30enni di una volta". Ma siccome ogni tot sottolinei frasi che dico catalogandolo come un linguaggio da vecchia, e siccome ho sempre rispetto del pensiero altrui, ho chiesto per sapere da dove ti arrivi questo. Pace e bene, non era comunque polemica la mia domanda 🙃, grazie della risposta
Ho spiegato che non sono solo espressioni desuete, sarebbe anche positivo.
Ma che alcune, in particolare “portare i pantaloni“ indica una attribuzione di ruoli.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Ho spiegato che non sono solo espressioni desuete, sarebbe anche positivo.
Ma che alcune, in particolare “portare i pantaloni“ indica una attribuzione di ruoli.
Ed è errato attribuire ruoli? Non capisco.
Da sempre uomo e donna hanno ruoli differenti.
Noi ad esempio non possiamo partorire.
 

Nicky

Utente di lunga data
Soprattutto non ci si straniva sul fatto che due persone non fossero esattamente compatibili su ogni cosa. Poi spesso l’amore finiva anche. E lì continuavano comunque a portare avanti la baracca. Molti oggi si separano da anziani.
Una mia amica ha appena affittato un appartamento ad un signore di 75 e rotti anni che ha divirziato. Non la sopportava più. E nell’appartamento è solo.
Mia nonna si è separata, in anni in cui non lo faceva nessuno e, infatti, non c'era nessuna forma legale per farlo.
Ha pagato un prezzo altissimo per la sua scelta.
In linea generale, io sono a favore del portare avanti la baracca, anche malamente, perché trovo che la famiglia sia un importante fonte di stabilità.
Ma penso che un tempo non ci fosse nessuna scelta ed era terribile non averla.
 

Gaia

Utente di lunga data
Mia nonna si è separata, in anni in cui non lo faceva nessuno e, infatti, non c'era nessuna forma legale per farlo.
Ha pagato un prezzo altissimo per la sua scelta.
In linea generale, io sono a favore del portare avanti la baracca, anche malamente, perché trovo che la famiglia sia un importante fonte di stabilità.
Ma penso che un tempo non ci fosse nessuna scelta ed era terribile non averla.
Se è stabile. Altrimenti è gabbia
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Successo a mia nipote, nel momento di crisi lui l'ha tradita.
Sostenendo che nonostante convivessero si erano lasciati😳
Lei invece credeva che avessero solo litigato, come tante altre volte.
Purtoppo litigavano troppo e spesso.
Comunque lui si e' messi velocemente con un'altra e ci ha fatto un figlio.
Fidanzati da 16 anni
e si vede che l'altra premeva per fare il figliolo
 

spleen

utente ?
Mia nonna si è separata, in anni in cui non lo faceva nessuno e, infatti, non c'era nessuna forma legale per farlo.
Ha pagato un prezzo altissimo per la sua scelta.
In linea generale, io sono a favore del portare avanti la baracca, anche malamente, perché trovo che la famiglia sia un importante fonte di stabilità.
Ma penso che un tempo non ci fosse nessuna scelta ed era terribile non averla.
Aggiungo che non c'era nessuna scelta non solo per la famiglia, neanche per il lavoro, neanche per l'istruzione, neanche per andare in guerra.
 

Gaia

Utente di lunga data
Il matrimonio stesso è più libero ed ecco i risultati.
Ci si sposa con una facilità imbarazzante.
Manco un 730 chiedono più le ragazze.
Dove andremo a finire di questo passo. 😂
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Ho spiegato che non sono solo espressioni desuete, sarebbe anche positivo.
Ma che alcune, in particolare “portare i pantaloni“ indica una attribuzione di ruoli.
ok domattina alla 6 in cantiere, c'è da scaricare un paio di pancali di sabbia fina. puntuale mi raccomando
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Soprattutto non ci si straniva fel fatto che due persone non fossero esattamente compatibili su ogni cosa. Poi spesso l’amore finiva anche. E lì continuavano comunque a portare avanti la baracca. Molti oggi si separano da anziani.
Una mia amica ha appena affittato un appartamento ad un signore di 75 e rotti anni che ha divirziato. Non la sopportava più. E nell’appartamento è solo.
le persone sono abituate all'idea che da qualsiasi tipo di responsabilità si possa scappare. uno che divorzia a 76 anni deve essere portato al CIM
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non è che "è più facile divorziare": semplicemente "è possibile".

Prima i matrimoni "funzionavano" perché:
1) semplicemente non esisteva il divorzio;
2) la donna non era indipendente economicamente (e quindi non poteva neanche semplicemente andarsene di casa);
3) la donna era culturalmente e socialmente "programmata", tramite un paziente lavoro di educazione fin da appena nata, ad essere sottomessa all'uomo e a restare in quel ruolo e, inoltre, non c'erano alternative possibili per una donna all'aspirare al meglio possibile in tale ruolo.

Più o meno, essenzialmente, gli stessi motivi per cui il matrimonio continua a funzionare benissimo in Pakistan...

Ho molto la sensazione che questa rivisitazione romantica delle famiglie d'antan basate sul concetto di "venirsi incontro" e "accettare le diversità" sia una rivisitazione moderna costruita sulla non conoscenza della società pre-industriale.
Mia nonna si è separata, in anni in cui non lo faceva nessuno e, infatti, non c'era nessuna forma legale per farlo.
Ha pagato un prezzo altissimo per la sua scelta.
In linea generale, io sono a favore del portare avanti la baracca, anche malamente, perché trovo che la famiglia sia un importante fonte di stabilità.
Ma penso che un tempo non ci fosse nessuna scelta ed era terribile non averla.
Erano e sono sempre presenti ragioni culturali che portano ad atteggiamenti positivi e negativi.
È vero che l’idea di compiere una scelta di vita indissolubile conduceva ad avere maggiore impegno, per il legame, per la famiglia, ma non certo per una idea di coppia, come forma di soddisfazione sessuale, che nemmeno c’era.
Il passato tendiamo a immaginarlo meno variegato di quello che era nella realtà concreta di condizioni economiche e di istruzione molto diverse.
Tendiamo a farci una idea anche attraverso opere letterarie o versioni cinematografiche che sono comunque opere umane di scrittori che spesso raccontano un tempo in cui non sono vissuti e che conoscono in base al sentito dire.
Ma l’accelerazione dei cambiamenti degli ultimi decenni ci porta a costruire una idea del passato recente molto approssimativa.
 

Brunetta

Utente di lunga data
ok domattina alla 6 in cantiere, c'è da scaricare un paio di pancali di sabbia fina. puntuale mi raccomando
Cosa c’entra con l’uso della locuzione per indicare chi decide in una coppia?
 

Nicky

Utente di lunga data
le persone sono abituate all'idea che da qualsiasi tipo di responsabilità si possa scappare. uno che divorzia a 76 anni deve essere portato al CIM
Ce ne sono moltissimi, ho letto che la fascia di età in cui sono aumentati di più i divorzi è quella dai 55 ai 75.
 
Top