una brutta storia...

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
È una impressione che ho avuto anch’io.
Mio figlio no e nemmeno mia figlia.
Allora ho pensato che essere la generazione dopo la guerra ha sviluppato in me, come in te, un fastidio anche solo per l’accento e un pregiudizio nella interpretazione degli atteggiamenti.
Cazz quando sono stata a Merano alcuni proprio non ti capivano
E soprattutto i giovani..zero italiano
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Quello avrà avuto problemi cognitivi.
Non scherzo. Succede che non siano visibili.
Poi ovunque si è smesso di guardare la televisione e comunque anche in Alto Adige probabilmente si guardava anche la televisione italiana e si apprendeva meglio l’italiano. Così come ora i giovani guardano sempre più serie americane in lingua originale e sanno meglio l’inglese delle generazioni precedenti.
Ma la televisione non è più frequentata dai ragazzi, attaccati a Internet.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Dovevi parlargli in inglese, così stimoli il loro complesso di inferiorità, io lo faccio sempre perchè so che lì pochi lo parlano bene.
Poverini, sono già costretti a studiare l’italiano.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non con grande profitto evidentemente.
Come qualsiasi cosa studiata di malavoglia. Poi mi pare che anche gli insegnanti di italiano debbano essere competenti in tedesco. Credo che questo comporti insegnanti meno competenti in italiano.
Un po’ come tanti insegnanti di inglese non riescono a ottenere buoni risultati.
Io chiedevo a colleghe che insegnavano inglese perché non proponessero una pronuncia più accurata e non correggessero i bambini. Sostenevano che bastava che acquisissero le strutture e un vocabolario base.
Avendo insegnato italiano a stranieri, non mi sembrava corretto.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Non scherzo. Succede che non siano visibili.
Poi ovunque si è smesso di guardare la televisione e comunque anche in Alto Adige probabilmente si guardava anche la televisione italiana e si apprendeva meglio l’italiano. Così come ora i giovani guardano sempre più serie americane in lingua originale e sanno meglio l’inglese delle generazioni precedenti.
Ma la televisione non è più frequentata dai ragazzi, attaccati a Internet.
Dici che il motivo è quello?
Perché ho notato che sono in tanti, a parlarlo bene. Intendo proprio con scioltezza, cosa che da laureata in lingue ammetto di non avere, in inglese. In spagnolo va molto meglio, per me, ripeto.
 

white74

Utente di lunga data
Comunque Sinner piace solo perché vince.
Se non vincesse sarebbe per tutti: quel crucco di merda.
A me sta sul cazzo sempre. Apprezzo lo sforzo di migliorare la lingua. Ascoltarlo oggi mi risulta un po’ meno irritante.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Comunque nei pregiudizi non fate discriminazioni 😂
 

Jacaranda

Utente di lunga data
Evidentemente non mi spiego bene. Sai cosa è l'attenzione selettiva? Ecco. Quando leggo che in marocchino ha stuprato memorizzi la nazionalità.. se invece lo stupro è di uno di Viterbo te ne freghi.. e non memorizzi. Nelle carceri il 30 per cento stranieri e 70 italiani
Il 30% dei carcerati stranieri e’ una percentuale altissima, dato che gli stranieri adulti rappresentano l’8,9 % della popolazione italiana. In proporzione significa che ce ne sono molti di piu’.
La quota piu alta e’ rappresentata da Marocchini.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Dici che il motivo è quello?
Perché ho notato che sono in tanti, a parlarlo bene. Intendo proprio con scioltezza, cosa che da laureata in lingue ammetto di non avere, in inglese. In spagnolo va molto meglio, per me, ripeto.
Dovresti avere più competenze tu.
Io penso, per esperienza con i bambini, vedo che prima sono a contatto con la lingua non materna, in un contesto sociale, prima imparano e poi in seguito acquisiscono le strutture e la fluenza in modo naturale.
Ovviamente l‘insegnamento formale svolge un ruolo importante, ma in contemporanea con l’apprendimento dei madrelingua.
Ho notato che molte persone hanno una padronanza dell’inglese ammirevole, sconosciuta alle generazioni precedenti.
Questo vale anche per i miei figli che non hanno fatto corsi specifici di qualche valore.
Ma in molte occasioni lo hanno usato. Sono indubbiamente più bravi di me.
Io lo attribuisco anche al fatto che lo hanno usato anche con non madrelingua, quindi senza il timore di fare brutta figura. Questo dà sicurezza.
 
Top