Pazzesco

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ma poi l’alternativa quale sarebbe? Ditemi?
Collocamento presso il padre che tiene i figli?
E poi ovviamente si mette a fare il mammo (scusate questa terminologia non mi piace) e questo sempre che non sia chiesto alla madre di stare a casa a con i figli e di non lavorare o lavorare meno.
Altrimenti si propone una buona uscita?
La prima cosa da fare è essere intelligenti e non farsi sgamare, fare le cose con la dovuta furbizia, se vuoi tradire per non mollare. Se ciò non è possibile per carenza di fosforo nelle meningi, nulla vieta a un padre di fare il mammo a tempo pieno (di fatto io lo facevo anche in costanza di matrimonio, grazie alla ditta in cui lavoro che mi permette di lavorare da casa quando e come voglio a patto di produrre risultati, e visto che lei aveva sempre turni "pesantissimi"......), sempre che per il figlio ciò risulti meno traumatico del distacco dalla quotidianità con la madre.
 

Gaia

Utente di lunga data
La prima cosa da fare è essere intelligenti e non farsi sgamare, fare le cose con la dovuta furbizia, se vuoi tradire per non mollare. Se ciò non è possibile per carenza di fosforo nelle meningi, nulla vieta a un padre di fare il mammo a tempo pieno (di fatto io lo facevo anche in costanza di matrimonio, grazie alla ditta in cui lavoro che mi permette di lavorare da casa quando e come voglio a patto di produrre risultati, e visto che lei aveva sempre turni "pesantissimi"......), sempre che per il figlio ciò risulti meno traumatico del distacco dalla quotidianità con la madre.
E allora lo vedi che hai sbagliato tu a indagare ??😂😂
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma perché consideri sempre i maschi, i padri inferiori alle donne e alle madri?
Sei fastidiosa con queste svalutazioni verso la parte maschile:
E che cazzo, mi fai arrabbiare. Mi son alzato più io di mia moglie, sappilo.
Non capisci proprio un cazzo di ciò che provano dentro i bambini figli di separati, e te lo dico proprio da figlio di separati.
Proprio niente.
Non immagini nemmeno se te lo dico un milione di volta quanto ho sofferto a non vederli insieme e tutti i giorni.
Ma tanto non conta niente quello che ti si dice, resti convinta sempre e solo di ciò che in cui credi.
1) sai il significato di MAGARI? Indica una eventualità, l’ho pure messo tra parentesi
2) che tua moglie non sia mai stata la mamma dell’anno lo ha dimostrato sin dalla clinica, MA sei tu che hai sempre sostenuto che fosse un comportamento normale
3) qualche post fa hai difeso tuo padre, ora dici che hai sofferto tantissimo.
Immagino benissimo.
Io faccio un discorso generale e tu lo personalizzi sulla tua sofferenza e poi mi attacchi?
Guarda che io assomiglio a tua moglie solo quando faccio la pipì.
 

Gaia

Utente di lunga data
Un tizio ha dovuto lasciare casa alla moglie e figlia, lei aveva un altro. L'ex marito andato via di casa preso un appartamento in affitto.
E rimasto senza lavoro, questo dopo qualche anno. Non potendo piu pagare e' andato a dormire sul divano di casa sua, mentre la moglie era in camera col nuovo compagno. 🤣tanto all'ex marito non interessava piu la moglie.
Io ho sentito con le mie orecchie dire ‘lo rovino’.
Sono donne che non ho procedo in carico.
Si sta parlando del padre dei tuoi figli. Ridurlo sul lastrico nuoce ai tuoi figli.
Ed è una cosa tanto grave quanto quando la fa un uomo.
 

Kitsune

Utente di lunga data
Ci sono una serie di cose che mi rassicurano. Però è per quello che mi arrabbio quando sento in qualche modo trovare delle ragioni per gesti così, perché creano una cultura sbagliata, che poi ci fa vivere in timori che non dovremmo provare neppure per un momento.
1) Gentilmente, potresti scriverle?
2) Sì, tuttavia te lo sei sposato, lo tradisci da non so quanto tempo e, ciliegina sulla torta, ti fai trattare come una pezza da piedi.
È come se tu fossi bloccata da qualcosa, forse ho capito cosa.
 

Nicky

Utente di lunga data
Vedi che poi hai dettagliato? Quindi prima di dire a uno che approva la violenza senza se e senza ma, è meglio cercare di capire il contesto visto che è lo stesso profilo che scrive da anni, non l'ultimo sconosciuto arrivato
Veramente penso che in realtà si capisca quanto alcune frasi, anche se nascono in un contesto di emotività, possano essere delicate e dannose.
Poi, per rispondere a tutti, il problema è che io sono sempre stata prigioniera non di altri, ma di una mentalità che è anche in parte la mia, perciò ho sempre fatto fatico io per prima a capire certi confini e limiti.
Ma è perché a volte abbiamo davvero una certa confusione nel riconoscere l'autonomia degli altri.
 

danny

Utente di lunga data
Ma poi l’alternativa quale sarebbe? Ditemi?
Collocamento presso il padre che tiene i figli?
E poi ovviamente si mette a fare il mammo (scusate questa terminologia non mi piace) e questo sempre che non sia chiesto alla madre di stare a casa a con i figli e di non lavorare o lavorare meno.
Altrimenti si propone una buona uscita?
L'alternativa sarebbe considerare la separazione e il tradimento due accadimenti probabili nella vita di una coppia e di una famiglia e pertanto accordarsi perché i beni comuni siano divisi in maniera equa.
Vendi un quadrilocale da 240.000 euro e ti fai due bilocali da 120.000 euro.
Oppure investi i soldi e ti paghi un affitto.
Oh, nella mia prima casa di 43 mq ci stavano in 5 prima.
Mica è necessario avere una casa grande per ospitare i figli.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Un tizio ha dovuto lasciare casa alla moglie e figlia, lei aveva un altro. L'ex marito andato via di casa preso un appartamento in affitto.
E rimasto senza lavoro, questo dopo qualche anno. Non potendo piu pagare e' andato a dormire sul divano di casa sua, mentre la moglie era in camera col nuovo compagno. 🤣tanto all'ex marito non interessava piu la moglie.
Piuttosto vado a fare le collanine su una spiaggia messicana.
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Ma poi l’alternativa quale sarebbe? Ditemi?
Collocamento presso il padre che tiene i figli?
E poi ovviamente si mette a fare il mammo (scusate questa terminologia non mi piace) e questo sempre che non sia chiesto alla madre di stare a casa a con i figli e di non lavorare o lavorare meno.
Altrimenti si propone una buona uscita?
Qui abbiamo padri perfetti e meravigliosi che sono stati indispensabili.
Ma gli altri che abbiamo visto diventare irreperibili per non dare un euro ai figli e le madri che abbiamo visto fare tre lavori per mantenere i figli, magari ospiti dei genitori, senza possibilità di una nuova relazione, le abbiamo viste solo io e te.
 

Rebecca89

Sentire libera
Io non sono sposata o stat sposata e lo sapete. Ma una domanda ce l ho.
Quando prendete delle scelte...qualsiasi scelta, ma in questo caso un partner che decidete di sposare, una casa comprata, fare una famiglia...oltre all' importantissima fiducia nella scelta che si intende prendere, unita alla speranza che tutto vada bene o alla sicurezza in quel momento che è quello che vogliamo...mettete anche sul tavolino tutte e intendo TUTTE le possibili conseguenze del caso?
Tradimenti, cambiamento nei sentimenti, separazioni, divorzi...?
Perché io davvero capisco la delusione di qualcosa che finisce, ritrovarsi a fare conti che non avremmo voluto fare...ma poi, leggo tante volte o una sorta di rassegnazione ritrovandosi ad accettare una vita, una relazione che non vorremo per ..tante cose, per lo più materiali (figli esclusi) o di non accettazione di cose che però, per quanto possa fare male, andavano messe in conto. Nel bene e nel male.

Io è per questo che ho poca fiducia nei matrimoni. Non ne faccio una questione economica o di non presa di responsabilità.
È solo che preferisco dimostrare di prendermi le responsabilità di un noi senza dire un "nella buona e nella cattiva sorte" perché credo proprio nell' imprevedibilità e nei cambiamenti delle cose. Delle situazioni. E si, delle persone. Ma me inclusa eh.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Ho dettagliato subito.
Sei tu che hai equiparato un mio sentire di una fase immediata dopo la scoperta, al trovare motivazioni valide alla azione criminosa.
Se non ti accorgi di andare parecchio fuori dal seminato dopo che te l'hanno fatto intendere in parecchi (basta andare a ritroso) il problema è tuo.
 

danny

Utente di lunga data
A me qui sembra che si considera la casa coniugale un bene più durevole del matrimonio...
La casa coniugale è legata al matrimonio, e dovrebbe finire con esso.
Perché i matrimoni non sono tutti eterni...
Dopo dovrebbero esserci le due case dei separati. Sul mercato si trova di tutto.
Case grandi e case piccole.
Non è un concetto estremo....
Non comprendo perché sia evitato a priori.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Jim Cain

Utente di lunga data
Veramente penso che in realtà si capisca quanto alcune frasi, anche se nascono in un contesto di emotività, possano essere delicate e dannose.
Poi, per rispondere a tutti, il problema è che io sono sempre stata prigioniera non di altri, ma di una mentalità che è anche in parte la mia, perciò ho sempre fatto fatico io per prima a capire certi confini e limiti.
Ma è perché a volte abbiamo davvero una certa confusione nel riconoscere l'autonomia degli altri.
Spesso sono parole senza senso che vogliono semplicemente esprimere delle sensazioni negative.

Non conto le volte che mi è stato detto e scritto 'ucciditi !' ma ho sempre pensato ad una esagerazione.

Forse.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Gaia

Utente di lunga data
Io non sono sposata o stat sposata e lo sapete. Ma una domanda ce l ho.
Quando prendete delle scelte...qualsiasi scelta, ma in questo caso un partner che decidete di sposare, una casa comprata, fare una famiglia...oltre all' importantissima fiducia nella scelta che si intende prendere, unita alla speranza che tutto vada bene o alla sicurezza in quel momento che è quello che vogliamo...mettete anche sul tavolino tutte e intendo TUTTE le possibili conseguenze del caso?
Tradimenti, cambiamento nei sentimenti, separazioni, divorzi...?
Perché io davvero capisco la delusione di qualcosa che finisce, ritrovarsi a fare conti che non avremmo voluto fare...ma poi, leggo tante volte o una sorta di rassegnazione ritrovandosi ad accettare una vita, una relazione che non vorremo per ..tante cose, per lo più materiali (figli esclusi) o di non accettazione di cose che però, per quanto possa fare male, andavano messe in conto. Nel bene e nel male.

Io è per questo che ho poca fiducia nei matrimoni. Non ne faccio una questione economica o di non presa di responsabilità.
È solo che preferisco dimostrare di prendermi le responsabilità di un noi senza dire un "nella buona e nella cattiva sorte" perché credo proprio nell' imprevedibilità e nei cambiamenti delle cose. Delle situazioni. E si, delle persone. Ma me inclusa eh.
Allora. Dipende da come si affronta la scelta di sposarsi.
Per me è una scelta razionale. E’ null’altro che un accordo di mutuo aiuto.
Al cambiare delle circostanze non può mutare la promessa di fondo e cioè quella di aiutarsi.
L’amore non è cosa che riguarda il matrimonio. Riguarda le persone. Ci si può amare senza sposarsi e magari stare insieme una vita. Ma il matrimonio può e dovrebbero sopravvivere anche senza amore (inteso come incontro di amorosi sensi).
 
Top