Gossip

Nicky

Utente di lunga data
Concordo che fare un po' di coglionate in cambio di milioni è meglio che lavorare a stipendio fisso
Ma dai, non è così altrimenti lo faresti anche tu.
Comunque io credo nella legge dell'utilita marginale.
Se ho 10 euro in tasca, ovviamente mi farà una grande differenza averne un milione e potrò pure dare cose non molto divertenti per procurarmeli.
Ma se ho un milione e sto bene, non è il caso di fare cose non divertenti per averne quindici, perché difficilmente la mia vita avrà un beneficio così elevato.
 

destroyah

Utente di lunga data
rileggiti e ci arrivi da solo

i giocatori vengono pagati in vase a vari parametri. il talento è uno, non il solo
Non mi sembra il caso di fare i nomi dei casi che ho menzionato ma sono noti a tutti. imho non penso siano banalita'.

"i giocatori vengono pagati in vase a vari parametri. il talento è uno, non il solo".
E' proprio questo il problema, ormai non si paga piu' il talento ma una vasta gamma di altre cose tra cui commissioni di procuratori, intermediari e tanto altro oltre a buoneuscite clamorose nel caso il calciatore venga venduto. Non e' piu' sport. A me va bene che un C Ronaldo o Messi guadagnino 50 milioni l' anno ed il procuratore se ne prende dieci, ma non mi va bene per esempio che un portiere portoghese mediocre venga comprato perche' l'allenatore portoghese che lo allena ha il suo amico procuratore portoghese che gestisce mezza Europa, lo fa giocare mentre in panchina marcisce un portiere tre volte piu' forte. Poi guardacaso appena va via l'allenatore portoghese il portiere viene spedito e gioca quello piu' bravo. E' un esempio, sai a chi mi riferisco penso. Non penso esista sport e / o mondo dove la meritocrazia non venga premiata quanto il mondo del calcio. O poi e' imho, se non va bene pazienza.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Non mi sembra il caso di fare i nomi dei casi che ho menzionato ma sono noti a tutti. imho non penso siano banalita'.

"i giocatori vengono pagati in vase a vari parametri. il talento è uno, non il solo".
E' proprio questo il problema, ormai non si paga piu' il talento ma una vasta gamma di altre cose tra cui commissioni di procuratori, intermediari e tanto altro oltre a buoneuscite clamorose nel caso il calciatore venga venduto. Non e' piu' sport. A me va bene che un C Ronaldo o Messi guadagnino 50 milioni l' anno ed il procuratore se ne prende dieci, ma non mi va bene per esempio che un portiere portoghese mediocre venga comprato perche' l'allenatore portoghese che lo allena ha il suo amico procuratore portoghese che gestisce mezza Europa, lo fa giocare mentre in panchina marcisce un portiere tre volte piu' forte. Poi guardacaso appena va via l'allenatore portoghese il portiere viene spedito e gioca quello piu' bravo. E' un esempio, sai a chi mi riferisco penso. Non penso esista sport e / o mondo dove la meritocrazia non venga premiata quanto il mondo del calcio. O poi e' imho, se non va bene pazienza.
i calciatori in Italia sono professionisti dagli anni '30, in Inghilterra anche da prima, ricordo interessanti aneddoti raccontati dalla buonanima di Peppino Prisco relativa a Meazza. non si è mai valutato solo il talento, ma pure l'impatto sulla piazza, per dirne un'altra. che Rui Patricio fosse alla frutta si è capito in quei mesi, nelle stagioni precedenti il suo lo faceva.

parli di cose che non conosci
 

destroyah

Utente di lunga data
i calciatori in Italia sono professionisti dagli anni '30, in Inghilterra anche da prima, ricordo interessanti aneddoti raccontati dalla buonanima di Peppino Prisco relativa a Meazza. non si è mai valutato solo il talento, ma pure l'impatto sulla piazza, per dirne un'altra. che Rui Patricio fosse alla frutta si è capito in quei mesi, nelle stagioni precedenti il suo lo faceva.

parli di cose che non conosci
Ne prendo atto.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Di calciatori delinquenti ce ne sono tanti, sicuro evasori fiscali, come quello che alla domanda se avesse evaso il fisco con i soldi a Londra rispose 'sono anche cittadino inglese quindi non devo pagare le tasse', come se avere altra cittadinanza togliesse l'obbligo di pagare le tasse. Ma vabbe', quando uno muore e' sempre un bravo ragazzo.....
Senza scomodare stupri di gruppo, partners menate in note discoteche milanesii, droga pippata per anni e rapporti di amiciza con ultras violenti.
Non me la sento di dire che la categoria dei calicatori sia poi tanto migliore di quelli di cui parliamo in questo thread.
Sorvolo sul fatto che poi, molti di questi calciatori, pur essendo mediocrri, guadagnano uno sporposito di stipendio rispetto al loro talento.
Sorvolo anche sul concetto di 'fatica' di un calciatore....
Io non parlo di colpe di categorie, ma solo di individui.
Qualsiasi persona può delinquere, indipendentemente dal lavoro.
Mi sembra davvero assurdo non riconoscere le qualità di chi sa giocare a calcio.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non mi sembra il caso di fare i nomi dei casi che ho menzionato ma sono noti a tutti. imho non penso siano banalita'.

"i giocatori vengono pagati in vase a vari parametri. il talento è uno, non il solo".
E' proprio questo il problema, ormai non si paga piu' il talento ma una vasta gamma di altre cose tra cui commissioni di procuratori, intermediari e tanto altro oltre a buoneuscite clamorose nel caso il calciatore venga venduto. Non e' piu' sport. A me va bene che un C Ronaldo o Messi guadagnino 50 milioni l' anno ed il procuratore se ne prende dieci, ma non mi va bene per esempio che un portiere portoghese mediocre venga comprato perche' l'allenatore portoghese che lo allena ha il suo amico procuratore portoghese che gestisce mezza Europa, lo fa giocare mentre in panchina marcisce un portiere tre volte piu' forte. Poi guardacaso appena va via l'allenatore portoghese il portiere viene spedito e gioca quello piu' bravo. E' un esempio, sai a chi mi riferisco penso. Non penso esista sport e / o mondo dove la meritocrazia non venga premiata quanto il mondo del calcio. O poi e' imho, se non va bene pazienza.
Questo è un altro discorso, che riguarda casi particolari, comunque semmai i procuratori lucrano sui giocatori e non il contrario.
 

Nicky

Utente di lunga data
Ma i calciatori hanno un talento. Sanno giocare molto bene a calcio
Si, poi fanno muovere un sacco di soldi.
Forse anche gli influencer guadagnano tanto per il giro di affari che creano, solo che ci infastidisce di più per la povertà di contenuti.
Un bel gesto sportivo ci emoziona, mentre vedere una che va a una festa con una borsa o uno che indossa un cappellino in una casa sfarzosa mi chiedo che gusto abbia.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Si, poi fanno muovere un sacco di soldi.
Forse anche gli influencer guadagnano tanto per il giro di affari che creano, solo che ci infastidisce di più per la povertà di contenuti.
Un bel gesto sportivo ci emoziona, mentre vedere una che va a una festa con una borsa o uno che indossa un cappellino in una casa sfarzosa mi chiedo che gusto abbia.
Credo che le aziende abbiano valutato che comunque c’è un rientro nelle vendite, come o forse più che per altre forme di pubblicità.
Sono solo testimonial come gli attori che bevono il caffè.
 

Marjanna

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Non è per i soldi fine a se stessi è per la forma mentale. Leggi il commento di perplesso dopo il tuo che ho quotato.
Mi sono impegnata, ma non ho capito a cosa ti riferisci.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Mi sono impegnata, ma non ho capito a cosa ti riferisci.
Forse non vuoi capire, non ti è stato necessario.
La faccenda del pandoro della Ferragna per me, è rivelatrice della sua impostazione di imprenditrice.
La Ferragna piace, e in parte piace ancora, a moltissime donne. Bella, fresca, elegante, non volgare, quella che non dice le frasi fuori posto, che fa post giusti, i temini insomma.
Ora io non so che impostazioni ci fossero nella sua azienda, di fatto dal momento che ad oggi è lei sotto processo, e dal momento che non stava a fare la fame, non pare sia stata tutta sta strategia intelligente la mossa del pandoro. Ma questo rivela come operava.
Non è che si era distratta e toc... è scivolata fuori sta vaccata. Piani, contratti, documentazioni...

Adesso dal momento che è la Ferragna, se ne parla molto. Come di altri personaggi come Corona che dicono "io faccio i soldi".

Più o meno le stesse espressioni che ho sentito dire nel documentario della Rai sulle carceri minorili a cui ti avevo accennato tempo fa, in cui alcuni ragazzi usavano questa formula "vado a prendere i soldi". Proprio come base di pensiero. La mia è "guadagno i soldi" oppure "come posso guadagnare soldi".
I ragazzi che parlano del documentario usano "vado a prendere i soldi", non dicono "vado a rubare per prendere i soldi". Non so se cogli la differenza. Levando la parola rubare, non esiste un terzo a cui viene fatta un sottrazione.


Dopo aver messo in atto, volutamente, una truffa, la Ferragna si è presentata al pubblico con questa scenetta, di cui nei media hanno molto parlato.
Anche questo rivela il suo "fare i soldi", fin dove è capace di spingersi.

Ecco se lei arriva a 1000, io sto a 1. Ma mica perchè voglia fare quella buona, giusta, onesta, ce l’ho proprio piantato in testa. Per questo rosico, perchè non è che queste persone si sentono criminali, proprio come forma mentale sono diverse.
Sotto questo profilo la Ferragna ha sbagliato perchè è andata oltre. Non è sola, è pieno zeppo di persone che usano la stessa modalità, ovvero spingersi fino al limite ultimo della legge, su tutto. Più o meno tutte le persone che ho conosciuto che hanno fatto i soldi, hanno questa impostazione. Quindi si, rosico.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Forse non vuoi capire, non ti è stato necessario.
La faccenda del pandoro della Ferragna per me, è rivelatrice della sua impostazione di imprenditrice.
La Ferragna piace, e in parte piace ancora, a moltissime donne. Bella, fresca, elegante, non volgare, quella che non dice le frasi fuori posto, che fa post giusti, i temini insomma.
Ora io non so che impostazioni ci fossero nella sua azienda, di fatto dal momento che ad oggi è lei sotto processo, e dal momento che non stava a fare la fame, non pare sia stata tutta sta strategia intelligente la mossa del pandoro. Ma questo rivela come operava.
Non è che si era distratta e toc... è scivolata fuori sta vaccata. Piani, contratti, documentazioni...

Adesso dal momento che è la Ferragna, se ne parla molto. Come di altri personaggi come Corona che dicono "io faccio i soldi".

Più o meno le stesse espressioni che ho sentito dire nel documentario della Rai sulle carceri minorili a cui ti avevo accennato tempo fa, in cui alcuni ragazzi usavano questa formula "vado a prendere i soldi". Proprio come base di pensiero. La mia è "guadagno i soldi" oppure "come posso guadagnare soldi".
I ragazzi che parlano del documentario usano "vado a prendere i soldi", non dicono "vado a rubare per prendere i soldi". Non so se cogli la differenza. Levando la parola rubare, non esiste un terzo a cui viene fatta un sottrazione.


Dopo aver messo in atto, volutamente, una truffa, la Ferragna si è presentata al pubblico con questa scenetta, di cui nei media hanno molto parlato.
Anche questo rivela il suo "fare i soldi", fin dove è capace di spingersi.

Ecco se lei arriva a 1000, io sto a 1. Ma mica perchè voglia fare quella buona, giusta, onesta, ce l’ho proprio piantato in testa. Per questo rosico, perchè non è che queste persone si sentono criminali, proprio come forma mentale sono diverse.
Sotto questo profilo la Ferragna ha sbagliato perchè è andata oltre. Non è sola, è pieno zeppo di persone che usano la stessa modalità, ovvero spingersi fino al limite ultimo della legge, su tutto. Più o meno tutte le persone che ho conosciuto che hanno fatto i soldi, hanno questa impostazione. Quindi si, rosico.
Continuo a non capire. Non faccio finta.
Lo so bene che lei in grande (relativamente, c’è pure che lo fa molto più in grande) o i ragazzini che finiscono in riformatorio e poi in galera (ne ho conosciuti) in piccolo, hanno una mentalità diversa da me e da te.
Non capisco il rosicare.
Si rosica (se ho capito l’espressione romanesca) quando si vorrebbe, ma non si può, non si riesce. Ma io non vorrei. Non credo che tu vorresti.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Continuo a non capire. Non faccio finta.
Lo so bene che lei in grande (relativamente, c’è pure che lo fa molto più in grande) o i ragazzini che finiscono in riformatorio e poi in galera (ne ho conosciuti) in piccolo, hanno una mentalità diversa da me e da te.
Non capisco il rosicare.
Si rosica (se ho capito l’espressione romanesca) quando si vorrebbe, ma non si può, non si riesce. Ma io non vorrei. Non credo che tu vorresti.
Si vorrei. Mica a 1000, ma neppure stare a 1.

Le persone hanno tante spese Brunetta, mica si pensa a comprarsi una Bentley.
Con la moralità non ci mangi. Ma per me non è neppure tanto una questione di moralità, è proprio qualcosa più radicato nel profondo, non so spiegarlo. Troppo. Ovviamente "rosico" è una battuta, non è che non ci dorma o cose simili, ma capisco una battuta come quella di Parma.

Poi io neppure credo al karma e tutte le vaccate che alcuni dicono. Insomma alla fine sei coglione e persone come la Ferragna non vivono male per niente.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Si vorrei. Mica a 1000, ma neppure stare a 1.

Le persone hanno tante spese Brunetta, mica si pensa a comprarsi una Bentley.
Con la moralità non ci mangi. Ma per me non è neppure tanto una questione di moralità, è proprio qualcosa più radicato nel profondo, non so spiegarlo. Troppo. Ovviamente "rosico" è una battuta, non è che non ci dorma o cose simili, ma capisco una battuta come quella di Parma.

Poi io neppure credo al karma e tutte le vaccate che alcuni dicono. Insomma alla fine sei coglione e persone come la Ferragna non vivono male per niente.
Se si è in difficoltà a sbarcare il lunario, posso capire.
 
Top