genitore collocatario e manutenzione ordinaria

white74

Utente di lunga data
sfasciafamìglie s. m. e f. [comp. di sfascia(re)2 e famiglia], fam. – Persona che, per la sua disinvoltura sessuale e la sua potenza seduttiva, allaccia facilmente relazioni con persone sposate e contribuisce quindi a disgregare le coppie.
Comunque non ritengo sostanziale per lei il fatto che gli altri due dopo fossero sposati.
La cosa sostanziale era che fossero “anzianotti” rispetto a lei. Di certo aveva e ha grossi problemi con la figura paterna, un po’ anche a ragione. E forse le piaceva anche una certa stabilità economica, ma non pensare a chissà che ricchezze.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Comunque non ritengo sostanziale per lei il fatto che gli altri due dopo fossero sposati.
La cosa sostanziale era che fossero “anzianotti” rispetto a lei. Di certo aveva e ha grossi problemi con la figura paterna, un po’ anche a ragione. E forse le piaceva anche una certa stabilità economica, ma non pensare a chissà che ricchezze.
Alla luce di quella definizione io lo riterrei sostanziale (non uno ma due).
Comunque sono elementi pessimi, con pochi scrupoli.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma se domandano che gli si risponde: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare?
Ci sono molti modi di dare risposte.
Ma a me risulta evidente che per gli adulti è difficile capire come funzionano i bambini.
 

white74

Utente di lunga data
Alla luce di quella definizione io lo riterrei sostanziale (non uno ma due).
Comunque sono elementi pessimi, con pochi scrupoli.
Che fosse un elemento pessimo concordo.
Ma io questo lo sapevo già da prima che tradisse mio padre.
Anche con me era pessima, è sempre stata gelosa, nonostante io e mio padre non avessimo un rapporto particolarmente stretto. Quando è nata mia figlia poi si è inviperita e ha fatto di tutto per tenerlo lontano.
Lui le ha comunque permesso di essere pessima. Per cui parliamo del sesso degli angeli.
Grazie al cielo è un periodo sepolto da tempo.
 

white74

Utente di lunga data
Che poi voi ve li siete mai figurati Dante, Lapo e Guido a discorrere di figa? 🤣 mi sa che in realtà facessero questo.
 

hammer

Utente di lunga data
Che fosse un elemento pessimo concordo.
Ma io questo lo sapevo già da prima che tradisse mio padre.
Anche con me era pessima, è sempre stata gelosa, nonostante io e mio padre non avessimo un rapporto particolarmente stretto. Quando è nata mia figlia poi si è inviperita e ha fatto di tutto per tenerlo lontano.
Lui le ha comunque permesso di essere pessima. Per cui parliamo del sesso degli angeli.
Grazie al cielo è un periodo sepolto da tempo.
Alla fine hai perdonato tuo padre.
Se "perdonato" è il termine esatto.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Se hai tra i 20 e i 30 anni e tuo padre decide nuovamente di figliare (quando l'idea di diventare un papà nonno dovrebbe bastare a sconsigliarlo) mi pare umano dogliarsene.
A meno che non ce ne sia in abbondanza per tutti.
io coi miei soldi faccio quello che mi pare, posso anche vendere tutto e trasferirmi alle canarie
Se fossi io mi mangerei tutto. E chi vuol godere che si arrotoli le maniche.
appunto 🤣
effettivamente c'è chi lo fa
io ho una figlia sola e quello che ho, spero di riuscire a lasciarlo a lei
che coi tempi che corrono, è più facile che si rimanga tutti senza niente
altro che lotte per le eredità tra figli di primo e secondo letto
che se tutto quello che i miei figli vogliono da me è la parte della casa di proprietà
vuol dire che sono una fallita come madre e non ho insegnato niente ai miei figli
 

Gaia

Utente di lunga data
io coi miei soldi faccio quello che mi pare, posso anche vendere tutto e trasferirmi alle canarie

appunto 🤣
effettivamente c'è chi lo fa
io ho una figlia sola e quello che ho, spero di riuscire a lasciarlo a lei
che coi tempi che corrono, è più facile che si rimanga tutti senza niente
altro che lotte per le eredità tra figli di primo e secondo letto
che se tutto quello che i miei figli vogliono da me è la parte della casa di proprietà
vuol dire che sono una fallita come madre e non ho insegnato niente ai miei figli
Ma il punto è proprio che non esiste che io non possa disporre dei miei beni, anche giocandomeli a carte se voglio, per lasciarli ai miei figli.
Una volta che li ho cresciuti, educati, vestiti e istruiti non ho più alcun obbligo.
Boh , sarà che io a miei non ho mai chiesto nulla, né ritengo che le loro cose siano le mie cose.
 

white74

Utente di lunga data
io coi miei soldi faccio quello che mi pare, posso anche vendere tutto e trasferirmi alle canarie
Certamente. Ma di certo un primo figlio ci rimane male se scopre che il padre o la madre hanno intestato tutto al secondo coniuge, in modo da privilegiare la seconda famiglia.
Il problema non è meramente economico, ma che, attraverso il soldo, si è dato un valore diverso alle due famiglie o ai due figli.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Ma il punto è proprio che non esiste che io non possa disporre dei miei beni, anche giocandomeli a carte se voglio, per lasciarli ai miei figli.
Una volta che li ho cresciuti, educati, vestiti e istruiti non ho più alcun obbligo.
Boh , sarà che io a miei non ho mai chiesto nulla, né ritengo che le loro cose siano le mie cose.
diciamo che, a parte casi rari, si cerca di aiutare i figli, io e mio marito non avremmo quello che abbiamo se non ci avesse aiutato qualcuno, nessuno si fa da solo, tutti hanno bisogno di un aiuto o di un supporto
quello che a me fa schifo però è la tendenza a ridurre tutto solo ai soldi, i soldi servono ma non devono essere l'unica cosa intorno alla quale si gira
Certamente. Ma di certo un primo figlio ci rimane male se scopre che il padre o la madre hanno intestato tutto al secondo coniuge, in modo da privilegiare la seconda famiglia.
Il problema non è meramente economico, ma che, attraverso il soldo, si è dato un valore diverso alle due famiglie o ai due figli.
quindi siamo passati dal dividere l'eredità del morto al padre che privilegia la seconda moglie e gli altri figli, che belli questi salti di argomento pur di dirsi che si ha ragione
però non funziona così
quando vai da un notaio e "intesti" qualcosa a qualcuno, ci deve essere il passaggio di denaro e quindi si fa una compravendita, ora come ora è difficile fare le compravendite fasulle perchè l'ADE ci sguazza
per evitare il passaggio di denaro si fanno le donazioni MA quelle sono impugnabili e a rendere nullo un atto ci vuole pochissimo, i notai infatti, almeno qui da me, sono restii a fare donazioni se un genitore intesta ad un figlio a discapito di un altro
poi gli stronzi ci sono, ci sono sempre stati e sempre ci saranno, al lavoro vedo tutti i giorni genitori che fanno differenze tra i figli senza aver bisogno di farli con parter diversi
resta però il fatto che io vendo quello che ho a chi mi pare
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
diciamo che, a parte casi rari, si cerca di aiutare i figli, io e mio marito non avremmo quello che abbiamo se non ci avesse aiutato qualcuno, nessuno si fa da solo, tutti hanno bisogno di un aiuto o di un supporto
quello che a me fa schifo però è la tendenza a ridurre tutto solo ai soldi, i soldi servono ma non devono essere l'unica cosa intorno alla quale si gira

quindi siamo passati dal dividere l'eredità del morto al padre che privilegia la seconda moglie e gli altri figli, che belli questi salti di argomento pur di dirsi che si ha ragione
però non funziona così
quando vai da un notaio e "intesti" qualcosa a qualcuno, ci deve essere il passaggio di denaro e quindi si fa una compravendita, ora come ora è difficile fare le compravendite fasulle perchè l'ADE ci sguazza
per evitare il passaggio di denaro si fanno le donazioni MA quelle sono impugnabili e a rendere nullo un atto ci vuole pochissimo, i notai infatti, almeno qui da me, sono restii a fare donazioni se un genitore intesta ad un figlio a discapito di un altro
poi gli stronzi ci sono, ci sono sempre stati e sempre ci saranno, al lavoro vedo tutti i giorni genitori che fanno differenze tra i figli senza aver bisogno di farli con parter diversi
resta però il fatto che io vendo quello che ho a chi mi pare
Esatto e coi soldi ci pago una polizza vita con beneficiario chi pare a me
 

Nicky

Utente di lunga data
poi gli stronzi ci sono, ci sono sempre stati e sempre ci saranno, al lavoro vedo tutti i giorni genitori che fanno differenze tra i figli senza aver bisogno di farli con parter diversi
resta però il fatto che io vendo quello che ho a chi mi pare
Infatti, io ho sempre visto genitori che fanno differenze tra i figli, anche se sono figli della stessa madre.
Poi, è chiaro che, se mia mamma, che ha ottantacinque anni, si risposasse, un domani dovrei dividere la sua eredità con suo marito, anche se tutto ciò che ha creato, lo ha creato nel corso dei cinquant'anni trascorsi con mio papà, non con il nuovo marito, e può sembrare iniquo.
D'altra parte, però, sono cose sue. La quota di eredità di mio papà è già intestata anche a noi.
Se poi ci fosse qualcuno che si vuole approfittare di lei, reagirei, ma per tutelare mia mamma, non me.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Infatti, io ho sempre visto genitori che fanno differenze tra i figli, anche se sono figli della stessa madre.
Poi, è chiaro che, se mia mamma, che ha ottantacinque anni, si risposasse, un domani dovrei dividere la sua eredità con suo marito, anche se tutto ciò che ha creato, lo ha creato nel corso dei cinquant'anni trascorsi con mio papà, non con il nuovo marito, e può sembrare iniquo.
D'altra parte, però, sono cose sue. La quota di eredità di mio papà è già intestata anche a noi.
Se poi ci fosse qualcuno che si vuole approfittare di lei, reagirei, ma per tutelare mia mamma, non me.
Ma se si riposa prima il marito, il suo patrimonio passa a tua mamma e poi a te...
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non so come si sia arrivati a parlare di eredità economica.
Ma tutti abbiamo, che la si voglia o no, una eredità genetica, culturale (ricordiamo Lessico familiare?) esperenziale e soprattutto affettiva e di modalità relazionali, nel bene e nel male.
E l’eredità è molto importante.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Esatto e coi soldi ci pago una polizza vita con beneficiario chi pare a me
di solito sono gli eredi, in italia non esiste la diseredazione, la legittima ti tocca, sempre che ci sia qualcosa da dividere
Infatti, io ho sempre visto genitori che fanno differenze tra i figli, anche se sono figli della stessa madre.
Poi, è chiaro che, se mia mamma, che ha ottantacinque anni, si risposasse, un domani dovrei dividere la sua eredità con suo marito, anche se tutto ciò che ha creato, lo ha creato nel corso dei cinquant'anni trascorsi con mio papà, non con il nuovo marito, e può sembrare iniquo.
D'altra parte, però, sono cose sue. La quota di eredità di mio papà è già intestata anche a noi.
Se poi ci fosse qualcuno che si vuole approfittare di lei, reagirei, ma per tutelare mia mamma, non me.
della stessa madre e dello stesso padre, le differenze le fanno anche le madri, io conosco una signora, con 4 figli, che ha venduto la casa alla moglie del figlio preferito e gli altri 3 figli sono in causa :rolleyes: per una catapecchia
sull'esempio di tua madre, come ha detto anche @ParmaLetale , dipende da chi muore prima, ti sembrerebbe iniquo se morisse prima il secondo marito di tua madre e tu ereditassi parte della casa che spetterebbe ai figli di quest'uomo? sai che esiste anche la rinuncia all'eredità?
Non so come si sia arrivati a parlare di eredità economica.
Ma tutti abbiamo, che la si voglia o no, una eredità genetica, culturale (ricordiamo Lessico familiare?) esperenziale e soprattutto affettiva e di modalità relazionali, nel bene e nel male.
E l’eredità è molto importante.
perchè evidentemente molti pensano che l'unica cosa che i genitori ci possono lasciare, siano i soldi
 
Top