Dolore

Gaia

Utente di lunga data
No.
Sto dicendo che non erano resistenti i TUOI batteri per i TUOI antibiotici che ti erano stati prescritti dalla TUA dottoressa.
Ma che i batteri sono antibiotici resistenti ovunque per tutti. Non hai batteri speciali.
Si ma se fai abuso di antibiotici poi muori per un raffreddore. Se non lo fai l’antibiotico ti cura.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
No, diventi resistente agli antibiotici perché avendoli usati a sproposito il tuo corpo si abitua.
Io ci ho messo anni a disintossicarmi. E infatti ancora oggi non prendo antibiotici. A se oggi servisse davvero mi curerebbero.
Comunque non sono un medico e diciamo che io ci potevo rimettere la pelle.
A me l'hanno sempre spiegata diversamente, ma non insisto
 

Brunetta

Utente di lunga data
Si ma se fai abuso di antibiotici poi muori per un raffreddore. Se non lo fai l’antibiotico ti cura.
Il raffreddore è virale e i virus se ne fregano sempre degli antibiotici.
Tu hai una idea confusa di come funzionano il sistema immunitario e gli antibiotici.
Riconoscendo la tua intelligenza, non dubito che approfondirai.
 

Gaia

Utente di lunga data
A me l'hanno sempre spiegata diversamente, ma non insisto
Manco io. Io so solo che mi hanno dovuto dare un antibiotico particolare all’epoca. E dovevano per forza perché essendo sottoposta a un intervento era possibile che mi infettassi.
Ora sto bene e credo che se rifacessi l’antibiogramma non ci sarebbero problemi.
 

Gaia

Utente di lunga data
Il raffreddore è virale e i virus se ne fregano sempre degli antibiotici.
Tu hai una idea confusa di come funzionano il sistema immunitario e gli antibiotici.
Riconoscendo la tua intelligenza, non dubito che approfondirai.
Era un esempio il raffreddore.conosco la differenza fra virus e batteri.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Manco io. Io so solo che mi hanno dovuto dare un antibiotico particolare all’epoca. E dovevano per forza perché essendo sottoposta a un intervento era possibile che mi infettassi.
Ora sto bene e credo che se rifacessi l’antibiogramma non ci sarebbero problemi.
Forse il problema può essere che un abuso personale di antibiotici può compromettere il sistema immunitario per cui rende più suscettibili a nuove infezioni, non mi stupirei se fosse così, ma sono cose distinte
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
No no, ho appena guardato per sicurezza. Anche lo psicologo, si richiede all’asl e fai una consulenza gratis. Poi le sedute, circa 8, al prezzo di un ticket. Chiaro che non sono tante ma intanto puoi partire e inquadrare il problema.
È già qualcosa. Probabilmente dipende anche dalla singola asl. Ad esempio in provincia di Mantova fino a qualche tempo fa potevi andare anche dal dentista senza particolari difficoltà, per cose semplici. Se vai al cup a Parma per dentista ti ridono dietro
 

Marjanna

Utente di lunga data
La medicina è cambiato molto negli ultimi decenni. In famiglia mia ( pieno zeppo di medici) non si prendevano medicine a meno che non eri sull'orlo della morte e anche a quel punto mio padre chiamava il prete piuttosto che dare medicine. Altra generazione indubbiamente in cui l'ascolto era basilare per giungere alla diagnosi. Ora basta Google, farsi la diagnosi da soli, andare dal proprio medico di base che Neanche sa chi sei, sbraitare e minacciare e venire via con le ricette. Dubito che nel campo medico di base le cose siano cambiate in meglio 🤷
Non lo so. Se esci da una famiglia di medici non posso che prendere atto di quanto esponi, anche se quando parli di sbraitare mi viene più da pensare che sono i racconti che sentivi in casa. In ogni luogo di lavoro che abbia un rapporto con il pubblico, ci si trova a rapportarsi con diverse persone e caratteri. Magari è più facile tornare a casa e raccontare di quello che ha rotto i coglioni, arrivando a toccare un lato emotivo, piuttosto di quello che ti è passato davanti al pari di una carta da parati.
La cosa delle diagnosi su Google mi pare una battuta vecchiotta, adesso entrano nuove generazioni anche tra i medici. I rapporti con la tecnologia sono diversi.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Dal lontano 2011 infatti non prendo più antibiotici.
Io ho ripreso l’antibiotico un paio di mesi fa per una brutta congiuntivite, dopo più di 20 anni, più precisamente febbraio 2004, tonsillite da streptococco
Andai a ritirare un‘abilitazione che ero sotto antibiotico 🤣 poi andai a festeggiare con lo sposato 🤣
 

The Reverend

Utente di lunga data
Non lo so. Se esci da una famiglia di medici non posso che prendere atto di quanto esponi, anche se quando parli di sbraitare mi viene più da pensare che sono i racconti che sentivi in casa. In ogni luogo di lavoro che abbia un rapporto con il pubblico, ci si trova a rapportarsi con diverse persone e caratteri. Magari è più facile tornare a casa e raccontare di quello che ha rotto i coglioni, arrivando a toccare un lato emotivo, piuttosto di quello che ti è passato davanti al pari di una carta da parati.
La cosa delle diagnosi su Google mi pare una battuta vecchiotta, adesso entrano nuove generazioni anche tra i medici. I rapporti con la tecnologia sono diversi.
Non sono io di certo che sbraito in faccia ad un medico ma un italiano medio laureato su Google.
Capisci quando scrivo o è troppo complicato?
 

Marjanna

Utente di lunga data
Non sono io di certo che sbraito in faccia ad un medico ma un italiano medio laureato su Google.
Capisci quando scrivo o è troppo complicato?
Certo, ti sei espresso comprensibilmente.
Tu parli di una sorta di arroganza informativa che porta a sottovalutare la professionalità e l’esperienza di chi ha anni di studio e pratica alle spalle, rendendo complesso il rapporto medico paziente.
 

ologramma

Utente di lunga data
È già qualcosa. Probabilmente dipende anche dalla singola asl. Ad esempio in provincia di Mantova fino a qualche tempo fa potevi andare anche dal dentista senza particolari difficoltà, per cose semplici. Se vai al cup a Parma per dentista ti ridono dietro
Ti ridono dietro forse perché potresti passare per un morto di fame 🤔, da noi non credo dato che c'è l'opportunità che ti curino solo che, grasso che cola e se sei fortunato ,l'appuntamento te lo danno dopo secoli🤣 e così se devi dare un intervento o protesi ,
Le Usl solo per avere o dire che hanno un servizio ,mettono a disposizione qualcuno ,ovvero pochissimo personale , il servizio sarebbe conveniente dal punto di vista del costo ma dilatando i tempi di molto ,rendono il servizio solo per pochi .
Ha tiè da fa con la sanità pubblica😭
 

danny

Utente di lunga data
Ovviamente anch’io mi sono presa qualcosa quando ho avuto dolori.
Ma il punto è che questi antidolorifici di sintesi recenti, che sono comunque oppioidi, sono stati messi in commercio come antidolorifici efficaci e senza rischi di dipendenza.
Invece la dipendenza la danno e fortissima.
Ma perché si sono così diffusi? Perché si riteneva necessario non provare dolori per lavorare.
Non era previsto il riposo.
Non è una mia opinione. È ciò che viene mostrato nelle fiction e nelle inchieste.
Le persone che avevano dolori, li avevano per cattive condizioni di lavoro e non avevano possibilità di assentarsi.
Certamente, come dici @CIRCE74 , tutti cerchiamo di non stare male. Ma a volte è sufficiente il riposo.
Ma ci concediamo il riposo?
C'è scritto chiaramente.
E te lo dicono quando te li prescrivono.
Non sono affatto diffusi in Italia, sono l'ultima spiaggia quando Toradol e altri antidolorifici non fanno più un cazzo.
Io ci sono approdato dopo che le iniezioni si dimostravano inefficaci e non bho sviluppato dipendenza.
Solo a quel punto mi sono stati prescritti.
Negli USA sanno benissimo che sono una droga legale.
Il problema è la diffusione della tossicodipendenza negli USA, che da anni vedono crescere sempre più un'ampia fascia della popolazione totalmente allo sbando.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Che poi si fa anche presto a dire che i medici ci hanno messo del loro nell'arrivare a ciò, perchè capita che se vai per qualcosa di normale/facile sono tutti bravi, non appena hai un problema appena più complicato è probabile che arrivi a chiederti se la laurea l'hanno trovata nell'uovo di pasqua e allora molti si dicono: tanto vale andare su tradinet dove ti fanno diagnosi impeccabili dei team di professionisti della madonna. Ma è sbagliato, non perchè su tradinet non vi siano professionisti della madonna, ma perchè non si tiene conto delle condizioni di stress in cui uno è costretto ad operare, che non sono colpa sua, ma di chi amministra.
 

danny

Utente di lunga data
No, diventi resistente agli antibiotici perché avendoli usati a sproposito il tuo corpo si abitua.
Io ci ho messo anni a disintossicarmi. E infatti ancora oggi non prendo antibiotici. A se oggi servisse davvero mi curerebbero.
Comunque non sono un medico e diciamo che io ci potevo rimettere la pelle.
In realtà gli antibiotici sono antagonisti dei batteri.
Sono loro che diventano resistenti agli antibiotici a causa della pressione selettiva che promuove ceppi resistenti dovuta all'eccesso di utilizzo, non solo in campo medicale umano, ma anche veterinario.
 

danny

Utente di lunga data
La medicina è cambiato molto negli ultimi decenni. In famiglia mia ( pieno zeppo di medici) non si prendevano medicine a meno che non eri sull'orlo della morte e anche a quel punto mio padre chiamava il prete piuttosto che dare medicine. Altra generazione indubbiamente in cui l'ascolto era basilare per giungere alla diagnosi. Ora basta Google, farsi la diagnosi da soli, andare dal proprio medico di base che Neanche sa chi sei, sbraitare e minacciare e venire via con le ricette. Dubito che nel campo medico di base le cose siano cambiate in meglio 🤷
Somo cambiate le senso che i medici di base non possono più prescrivere come prima farmaci a capocchia, ma solo quelli correlati a una patologia diagnosticata per un numero limitato, due, per ricetta.
Per gli oppioidi, al massimo per una copertura di 30 gg.
 
Top