Disperato

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Brunetta

Utente di lunga data
Non pretendo di insegnare alcunché in materia, ma non mi risulta che stiano così le cose.
Senza offesa ma per chiarezza, c'è stata una evoluzione, sia nella giurisprudenza che nelle determinazioni dell'INPS, da quando ti sei separata.

Basta interpellare IA (Copilot) su quando il coniuge separato ha diritto alla pensione di reversibilità e scoprirai che il coniuge superstite del pensionato (senza divorzio) ha diritto alla pensione di reversibilità, anche se separato, quando la separazione è consensuale.
Recenti sviluppi della giurisprudenza della Cassazione hanno esteso il diritto alla reversibilità anche per coniugi che hanno subito l'addebito.

La Circolare dell’INPS n. 185 del 18 novembre 2015 ha stabilito che “anche il coniuge separato ha diritto al trattamento pensionistico ai superstiti” ma, in caso di addebito della separazione, tale attribuzione spetta solo nel caso in cui lo stesso “risulti titolare di assegno di mantenimento stabilito dal tribunale”.

Di conseguenza, si subordina il diritto alla pensione all’ipotesi in cui il coniuge separato, per colpa o con addebito della separazione con sentenza passata in giudicato, riceva gli alimenti dal coniuge deceduto. Limitazione che non sussiste per la separazione consensuale.

Esiste, invero, anche una ulteriore evoluzione (che non risulta pienamente operativa) ad opera dell’INPS con la Circolare del 1° febbraio 2022 numero 19, con la quale il medesimo Istituto "ha di fatto recepito un consolidato orientamento della giurisprudenza di Cassazione in merito al diritto al trattamento pensionistico all’ex coniuge, separato per colpa o addebito della separazione con sentenza passata in giudicato, a prescindere dal diritto agli alimenti a carico del deceduto." Dunque, secondo tale versione, riportata al link Pensione reversibilità coniugi separati: come funziona e istruzioni Inps | LeggiOggi la pensione di reversibilità, o pensione ai superstiti, spetterebbe anche al coniuge separato con addebito e persino senza assegno alimentare.

Ma in un caso di un amico, appunto deceduto a maggio 2023 pochi giorni prima del divorzio, l’INPS ha risposto negativamente alla moglie separata con addebito che aveva chiesto il trattamento di reversibilità, proprio perché non le era stato riconosciuto alcun assegno di mantenimento con sentenza passata in giudicato (dopo due gradi di giudizio).
Se non viene accordato una forma di mantenimento, non spetta niente. Anche senza divorzio. Dopo il divorzio dipende dall’accordo, ma comunque si ribadisce di norma “nulla a pretendere”.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Eppure, leggendo molte storie qui, ho notato che diverse donne hanno o hanno avuto relazioni extraconiugali, pur dichiarando che nel loro matrimonio nulla è morto e nulla è andato storto.
Anzi, spesso parlano di amore e rispetto nei confronti del proprio marito.

Quindi? Se non è semplicemente questione di qualcuno che scopa meglio o in modo "diverso", cos’è davvero?
ti piace un uomo diverso da tuo marito e non ci vuoi rinunciare 🤷‍♀️
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Eppure, leggendo molte storie qui, ho notato che diverse donne hanno o hanno avuto relazioni extraconiugali, pur dichiarando che nel loro matrimonio nulla è morto e nulla è andato storto.
Anzi, spesso parlano di amore e rispetto nei confronti del proprio marito.

Quindi? Se non è semplicemente questione di qualcuno che scopa meglio o in modo "diverso", cos’è davvero?
Coinvolgimento ed egoismo
 

Brunetta

Utente di lunga data

spleen

utente ?
Eppure, leggendo molte storie qui, ho notato che diverse donne hanno o hanno avuto relazioni extraconiugali, pur dichiarando che nel loro matrimonio nulla è morto e nulla è andato storto.
Anzi, spesso parlano di amore e rispetto nei confronti del proprio marito.

Quindi? Se non è semplicemente questione di qualcuno che scopa meglio o in modo "diverso", cos’è davvero?
Domanda mooooolto interessante.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
ma come fai a dire "mi piace essere il primo" e sostenere che non sia una competizione?
Perchè non apprezzo di "essere il primo", ma che la tizia viene con me per puro piacere fisico ed emotivo. Il fatto che così facendo è come se stabilisse implicitamente una sorta di gerarchia con l'altro, è del tutto secondario. Competizione sarebbe una gara con quell'altro con la tizia come "premio", ma a me di quell'altro meno di zero, si trova lì per sua sfiga in quel momento. E confermo che il più delle volte è una masturbazione mentale maschile, come dicevamo ieri sera, anche perchè se lei è "impegnata" è chiaramente un risultato truccato, perchè l'impegno che non è richiesto a me è assolto da un altro, che quindi al massimo io devo ringraziare per sorbirsi le menate che non mi devo sorbire io.
 

hammer

Utente di lunga data
ti piace un uomo diverso da tuo marito e non ci vuoi rinunciare 🤷‍♀️
D’accordo, lo stesso vale esattamente anche per gli uomini nei confronti delle proprie mogli.
Tuttavia, @CIRCE74 sembrava attribuire a questa dinamica una differenza di genere.
Io, invece, sono convinto che i meccanismi mentali nelle relazioni extraconiugali siano identici per uomini e donne.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Perchè non apprezzo di "essere il primo", ma che la tizia viene con me per puro piacere fisico ed emotivo. Il fatto che così facendo è come se stabilisse implicitamente una sorta di gerarchia con l'altro, è del tutto secondario. Competizione sarebbe una gara con quell'altro con la tizia come "premio", ma a me di quell'altro meno di zero, si trova lì per sua sfiga in quel momento. E confermo che il più delle volte è una masturbazione mentale maschile, come dicevamo ieri sera, anche perchè se lei è "impegnata" è chiaramente un risultato truccato, perchè l'impegno che non è richiesto a me è assolto da un altro, che quindi al massimo io devo ringraziare per sorbirsi le menate che non mi devo sorbire io.
ma lo dici tu che c'è una gerarchia implicita
se io penso a quando frequentavo lo sposato, non ho mai avuto l'impressione, né implicita né esplicita, di essere gerarchicamente sopra la moglie
D’accordo, lo stesso vale esattamente anche per gli uomini nei confronti delle proprie mogli.
Tuttavia, @CIRCE74 sembrava attribuire a questa dinamica una differenza di genere.
Io, invece, sono convinto che i meccanismi mentali nelle relazioni extraconiugali siano identici per uomini e donne.
io rispondo per me, circe risponderà per sé
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
ma lo dici tu che c'è una gerarchia implicita
se io penso a quando frequentavo lo sposato, non ho mai avuto l'impressione, né implicita né esplicita, di essere gerarchicamente sopra la moglie
Si ma abbiamo anche detto che è una sega mentale.
 

Nicky

Utente di lunga data
Perchè non apprezzo di "essere il primo", ma che la tizia viene con me per puro piacere fisico ed emotivo. Il fatto che così facendo è come se stabilisse implicitamente una sorta di gerarchia con l'altro, è del tutto secondario. Competizione sarebbe una gara con quell'altro con la tizia come "premio", ma a me di quell'altro meno di zero, si trova lì per sua sfiga in quel momento. E confermo che il più delle volte è una masturbazione mentale maschile, come dicevamo ieri sera, anche perchè se lei è "impegnata" è chiaramente un risultato truccato, perchè l'impegno che non è richiesto a me è assolto da un altro, che quindi al massimo io devo ringraziare per sorbirsi le menate che non mi devo sorbire io.
Più che altro, questo può far temere che l'impegno che si prende un uomo non sia mai realmente sentito e voluto, ma è un dare per avere.
E quindi ha valore ricevere, dando poco.
 

spleen

utente ?
Più che altro, questo può far temere che l'impegno che si prende un uomo non sia mai realmente sentito e voluto, ma è un dare per avere.
E quindi ha valore ricevere, dando poco.
Qualsiasi impegno si assume per avere qualcosa, non esistono pasti gratis, nemmeno in amore. Fosse solo per un tipo di soddisfazione di tipo morale.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Più che altro, questo può far temere che l'impegno che si prende un uomo non sia mai realmente sentito e voluto, ma è un dare per avere.
E quindi ha valore ricevere, dando poco.
Proprio così, il rischio è questo. Però sono bugie che hanno le gambe corte
 

Nicky

Utente di lunga data
Qualsiasi impegno si assume per avere qualcosa, non esistono pasti gratis, nemmeno in amore. Fosse solo per un tipo di soddisfazione di tipo morale.
Non so. In amore per me ha senso assume l'impegno per il piacere di assumerselo.
Si fanno figli, per dare amore, ci si sposa per creare qualcosa che dà piacere a sé.
Le altre ottiche portano a delusioni più profonde.
 

spleen

utente ?
Non so. In amore per me ha senso assume l'impegno per il piacere di assumerselo.
Si fanno figli, per dare amore, ci si sposa per creare qualcosa che dà piacere a sé.
Le altre ottiche portano a delusioni più profonde.
Appunto, vedi, soddisfazioni di tipo morale.
Persino nelle relazioni tossiche le donne si attendono quel tipo di soddisfazioni:
-La crocerossina che "cura" con il suo intento salvifico l'abbietto.
-L'amore salvifico - Io ti salverò da te stesso-
Sempre si dà amore per ricevere in cambio qualcosa.
 

Nicky

Utente di lunga data
Appunto, vedi, soddisfazioni di tipo morale.
Persino nelle relazioni tossiche le donne si attendono quel tipo di soddisfazioni:
-La crocerossina che "cura" con il suo intento salvifico l'abbietto.
-L'amore salvifico - Io ti salverò da te stesso-
Sempre si dà amore per ricevere in cambio qualcosa.
Su questo sono d'accordo, è chiaro che lo si fa per avere una soddisfazione, ma è diverso farlo per avere una soddisfazione che proviene dalla scelta fatta, rispetto ad averla per una sorta di pagamento di un debito da parte dell'altra persona.
Per essere più chiari, se mi sposo malvolentieri, senza che il matrimonio mi interessi, per avere prestazioni sessuali da mia moglie, non sarò mai contentissimo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top