Brunetta
Utente di lunga data
In questo periodo si parla molto di iperturismo.
È evidente che il turismo porti soldi.
Ma a volte si ha la sensazione che sarebbe meglio se nei posti belli potessimo andarci solo noi.
Da Wikipedia “L'iperturismo[1] (anche conosciuto come sovraffollamento turistico,[2][3]sovraturismo,[4] e con l'anglicismo overtourism)[5][6][7] è un fenomeno definito dall'Organizzazione mondiale del turismo come «l'impatto […] su una destinazione, o parti di essa, che influenza eccessivamente e in modo negativo la qualità della vita percepita dei cittadini e/o la qualità delle esperienze dei visitatori».[8] La problematica, di portata globale, può influenzare la qualità della vita e delle esperienze delle persone attraverso i suoi effetti sul territorio[9] traducendosi in una serie di stravolgimenti sociali, economici e ambientali ai danni dei cittadini che portano, ad esempio, a un allontanamento degli abitanti dalle località medesime.”
it.wikipedia.org
È evidente che il turismo porti soldi.
Ma a volte si ha la sensazione che sarebbe meglio se nei posti belli potessimo andarci solo noi.
Da Wikipedia “L'iperturismo[1] (anche conosciuto come sovraffollamento turistico,[2][3]sovraturismo,[4] e con l'anglicismo overtourism)[5][6][7] è un fenomeno definito dall'Organizzazione mondiale del turismo come «l'impatto […] su una destinazione, o parti di essa, che influenza eccessivamente e in modo negativo la qualità della vita percepita dei cittadini e/o la qualità delle esperienze dei visitatori».[8] La problematica, di portata globale, può influenzare la qualità della vita e delle esperienze delle persone attraverso i suoi effetti sul territorio[9] traducendosi in una serie di stravolgimenti sociali, economici e ambientali ai danni dei cittadini che portano, ad esempio, a un allontanamento degli abitanti dalle località medesime.”
Iperturismo - Wikipedia
it.wikipedia.org