crisi da iperturismo

Nicky

Utente di lunga data
Giammai metterei i musei gratuiti. Ma poi perché? Per riempirli di buzzurri che comprano l’ultimo modello di iPhone e poi stanno a sindacare sul prezzo del biglietto di un museo?
È vero, però devi dire che Io vado (andavo, ora ho difficoltà con i tempi) spesso a visitare mostre o musei, ultimamente spendo circa 20 euro ogni volta, con la prevendita. Sinceramente nel mio bilancio i costi per le attività o i supporti culturali iniziano a incidere.
I libri in nuova edizione costano circa 20-25 euro. Vado in biblioteca, però ci sono testi che vorrei tenere.
Ogni tanto se c'è qualche iniziativa gratuita mi metto in coda volentieri.
 

Brunetta

Utente di lunga data
io qui aspetto sempre che inizino ad arrotare gente nelle stazioni delle 5 Terre
Già nel 97 era un delirio.
Meno sul sentiero.

Brunetta … e con la libera circolazione delle persone, anzi degli italiani sul territorio italiano, come la mettiamo?
Perché anche se 10 euro sembrano pochi per molti, altrettanto molti rinunciano perché ci sono mille altre cose da pagare.
Io penso che anche nel caso del turismo c’è una “selezione naturale”. Normalmente un turista smette di andarci in un posto dove vede spazzatura buttata lungo la strada. Pur essendo un posto naturalmente bello, ci rinuncia. Non si nota perché ci sono altri milioni che vanno comunque nonostante la sporcizia.
E non sempre è la colpa dei turisti stessi che sporcano. Esempio: grande rotonda all’ingresso di una nota villeggiatura ( senza nomi). Erba non tagliata dalle elezioni precedenti e lasciata alla peggio. Colpa dei turisti che non rasano l’erba ? Altro che pretendere aiuole con fiori.
Hai messo insieme cose diverse.
La tassa di soggiorno c’è per il pernottamento. Solo Venezia ha il ticket di ingresso.
Questo non scoraggia abbastanza. Non si riesce a camminare!
Certamente c’è il problema della libera circolazione, ma, come ho già detto, non è che stabilire che c’è un numero massimo di accoglienza sia così terribile.
Chi ci tiene si può organizzare e andare quando trova posto.
La tassa di soggiorno è nata proprio per consentire i comuni di far fronte a maggiori spese per le pulizie e altri consumi.
È ovvio che aumentando le persone, aumenta anche il numero di maleducati.
Per quanto riguarda l’erba invece si sta diffondendo l’idea che non tagliarla favorisca la diffusione di farfalle. In primavera gli spazi al naturale sono belli.

Distinguiamo:
Se limitiamo l'accesso a certi posti per tutelarne l'integrità sono sostanzialemte d'accordo. Alle tre cime di Lavaredo ci vai se parti col sentiero dal basso, l'invasione di persone portate sù con le ciabatte ( visto con i miei occhi ) è da evitare.
Agli scrovegni, alla galleria Borghese e in molti altri posti ci vai se prenoti ed è sacrosanto, anche perchè si è affermato quel tipo di turismo che è il tipico vedere senza capire quello che si vede, giusto andarci per timbrare il cartellino e poter dire: - Ci sono stato -.
Venezia è un caso a parte, il ticket non è servito granchè per limitare i flussi ( a parte il fatto che io sono esente ). Lì l'intenzione non è stata tanto "limitare" quanto spostare il target verso utenza più danarosa.
Missione fallita, il turista medio non si ferma di fronte al ticket. E comunque a Ve ci si viene d'inverno, col freddo e con la bruma, quando i cinesi sono pochi e non fai la fila per un cicchetto nei bacari.
Si vede cosa funziona e cosa no.
Per me è una situazione insostenibile.
 

Lara3

Utente di lunga data
Hai messo insieme cose diverse.
La tassa di soggiorno c’è per il pernottamento. Solo Venezia ha il ticket di ingresso.
Questo non scoraggia abbastanza. Non si riesce a camminare!
Certamente c’è il problema della libera circolazione, ma, come ho già detto, non è che stabilire che c’è un numero massimo di accoglienza sia così terribile.
Chi ci tiene si può organizzare e andare quando trova posto.
La tassa di soggiorno è nata proprio per consentire i comuni di far fronte a maggiori spese per le pulizie e altri consumi.
È ovvio che aumentando le persone, aumenta anche il numero di maleducati.
Per quanto riguarda l’erba invece si sta diffondendo l’idea che non tagliarla favorisca la diffusione di farfalle. In primavera gli spazi al naturale sono belli.
🙄. Buon per le farfalle.
Ma se l’erba è alta 1 m ?
Chi ha avanzato questa motivazione fantasiosa si è dimenticato delle zecche. E non solo. Ma fa niente.
 

ologramma

Utente di lunga data
Ti basta pensare che la tassa di soggiorno a Roma tramite booking è di 7 euro.
A persona.
A notte.
Anche se vieni da Rieti perché non sei di Roma, ma di Rieti.

Una famiglia di 4 persone che sta 2 notti ne lascia 42 di tassa di soggiorno.


@Brunetta non so se lo sai, il Pantheon è a pagamento ora
Quando la gente che si ospita diventa eccessiva si pensa bene di ricavare qualcosa ,scusa adottata non solo dai romani o italiani che siano ,ricordati che noi abbiamo un patrimonio culturale ,non vorrei sbagliare ,oltre il settanta per cento se non oltre di tutto il mondo.
Io ho visto e pagato chiese, musei che noi dovremmo chiedere molto di più ,sia per le opere e esposte che per la storia che si racconta, lo sai che solo Roma ne ha 1000 o quasi ?
 
Ultima modifica:

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Dove sto io non si trovano case in affitto
Perché ora fanno tutti questi affitti brevi
 

hammer

Utente di lunga data
Dove sto io non si trovano case in affitto
Perché ora fanno tutti questi affitti brevi
Non si trovano case in affitto perché, con un contratto 4+4, il proprietario rischia di perdere la disponibilità dell'immobile per anni in caso di inquilino moroso.
Questo accade perché le leggi sembrano ispirate al principio secondo cui "la proprietà è un furto".
Intanto, una esponente politica italiana, appena uscita da una prigione ungherese e oggi parlamentare europea, arriva persino a sostenere che l'occupazione della tua casa sia un atto legittimo.
Incredibile, ma vero.
 

RisingSun

Utente di lunga data
Il turismo arricchisce gli operatori turistici ma impoverisce, degrada e gentrifica il territorio. Chi ha visto Napoli negli anni 90 e adesso sa bene a cosa mi riferisco.
 

Rebecca89

Sentire libera
Pensa che nasce nel Medioevo. Ci fu chi pensò che si dovesse pagare l utilizzo di sedie, tavoli e posate oltre a ciò che mangiavi, l ho letto in internet tempo fa perché me lo sono chiesta anche io. Nel Lazio è stato vietato scorso anno, di fatto una vera e propria norma che regola il coperto non c è. Ma se ci pensi, quando arrivi in molti posti ti mettono il pane a tavola e pure se non lo mangi sullo scontrino ti becchi un bel "pane 2€". O la voce servizio. Insomma, da qualche parte qualcosa in più ti tolgono sempre.
 

Lara3

Utente di lunga data
Pensa che nasce nel Medioevo. Ci fu chi pensò che si dovesse pagare l utilizzo di sedie, tavoli e posate oltre a ciò che mangiavi, l ho letto in internet tempo fa perché me lo sono chiesta anche io. Nel Lazio è stato vietato scorso anno, di fatto una vera e propria norma che regola il coperto non c è. Ma se ci pensi, quando arrivi in molti posti ti mettono il pane a tavola e pure se non lo mangi sullo scontrino ti becchi un bel "pane 2€". O la voce servizio. Insomma, da qualche parte qualcosa in più ti tolgono sempre.
Anche se nasce nel Medioevo, non sarà il caso di toglierla nel 2025?
È passato da un po’…
L’impressione che da ai turisti è quella di inventarsi ancora qualcosa da grattare. Non è bello.
 

Rebecca89

Sentire libera
Anche se nasce nel Medioevo, non sarà il caso di toglierla nel 2025?
È passato da un po’…
L’impressione che da ai turisti è quella di inventarsi ancora qualcosa da grattare. Non è bello.
Ah sì, sono assolutamente d' accordo. Ma non per una questione turistica, proprio in generale
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Non si trovano case in affitto perché, con un contratto 4+4, il proprietario rischia di perdere la disponibilità dell'immobile per anni in caso di inquilino moroso.
Questo accade perché le leggi sembrano ispirate al principio secondo cui "la proprietà è un furto".
Intanto, una esponente politica italiana, appena uscita da una prigione ungherese e oggi parlamentare europea, arriva persino a sostenere che l'occupazione della tua casa sia un atto legittimo.
Incredibile, ma vero.
Lo so benissimo, per lavoro mi ci sono trovata più di una volta a veder queste cose
 

Nicky

Utente di lunga data
Non si trovano case in affitto perché, con un contratto 4+4, il proprietario rischia di perdere la disponibilità dell'immobile per anni in caso di inquilino moroso.
Questo accade perché le leggi sembrano ispirate al principio secondo cui "la proprietà è un furto".
Si, dovrebbero rendere più semplice tornare in possesso della casa e al tempo stesso dare sostegno a chi non può pagare gli affitti.
Però ci vorrebbe anche un limite per chi ha tanti appartamenti, nel senso che dovrebbe essere permesso, per me, averne solo una parte con quello scopo. Non è piacevole che i centri delle città diventino solo per turisti, anche se a volte questo porta a una riqualificazione di altre zone residenziali.
Sono cose difficili ma penso che non ci siano politiche abitative basate su studi fatti bene.
 
Top