Marjanna
Utente di lunga data
Rispetto alla cultura del nostro impiattamento occidentale però fanno effetto pasticcino, e la media degli uomini da che son nata vuole magnà (le donne sono più moderate). L'hamburger è più un panino e almeno chi è della mia età ne ha subito molte influenze crescendo con gli echi della grande ammericaaa, io ricordo uno dei primi fast food dove gli hamburger erano piuttosto scarni, e dove tutto l'extra tipo ketchup o maionese non si pagava. Però non era la norma andare nel fast food, il panino non era qualcosa di "elegante", minchia-food o altro, era qualcosa che poteva prendere chi in quegli anni passava da essere ragazzino a ragazzo, con massimo 20mila lire da spendere all-inclusive (treni spostamento ect).È l'effetto visivo, vedere tutto arrotolato e colorato fa un altro effetto, non saprei se in psicologia esiste un termine per definire questa cosa. Lo stesso si potrebbe dire degli hamburger mangiare carne pane e formaggio tutti assieme sembra più buono.
I ristoranti cinesi non hanno avuto tutto quel successo.... pensa che c'è un film americano degli anni 80 dove in una scena parlano del sushi come ne parlano oggi in Italia.


