Referendum

The Reverend

Utente di lunga data
Secondo te mi vergogno di qualcosa che posso espletare in totale libertà? Ma che gente conosci? 😂😂😂
Difatti mi pareva strano il tuo (da me presunto) comportamento ma siccome conosco una marea di bomboloni ho pensato che magari anche tu facevi parte di quella categoria!🤣🤣🤣
Cmq non farò mai e poi mai qualsiasi cosa suggerisce la capa cavalla del PD
 

Pincopallino

Utente di lunga data
No ho aggiunto :)
E mi sono già pentita di essere intervenuta per i motivo che ho detto prima
amen, sarebbe stato interessante leggere il tuo punto di vista.
ancora non ho capito il motivo del non voto.
posso capire invece il motivo del No di Perplesso o altri.
ma il non voto?
quale è la differenza tra politiche e referendum?
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Sto facendo una critica al sistema ovviamente, pensavo fossi abbastanza intelligente per capirlo.
Mi sbagliavo.
L’articolo 48 della costituzione cita che votare è dovere civico.
Non parla di diritti, ma di doveri.
”Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico”
Si parla di diritto di voto ma lo si esplica come un dovere.
Come si può imporre un dovere senza una sanzione per chi non lo rispetta?
Abbiamo anche il dovere di fermarci con il rosso e se non ci si ferma ci multano.
Perché c'è differenza fra dovere civico (come votare, che è per lo più un obbligo morale non punibile se disatteso) e obbligo giuridico (tipo fermarsi col rosso, con multa se passi)
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Non mi sembra esattamente la stessa cosa
Comunque si non ho votato e ho pianto a c'è ancora un domani e piango ogni volta che lo rivedo
Ho sempre votato alle politiche.
Per i referendum dipende
Non hai fatto niente di illegale. È solo un mio pensiero. Non vedo differenze a livello civico. Il 2 giugno era una settimana fa. Era stato proprio un Referendum quel giorno di 80 anni fa.
 

The Reverend

Utente di lunga data
amen, sarebbe stato interessante leggere il tuo punto di vista.
ancora non ho capito il motivo del non voto.
posso capire invece il motivo del No di Perplesso o altri.
ma il non voto?
quale è la differenza tra politiche e referendum?
Non voto né referendum né le politiche perché non credo che siamo in una vera democrazia.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Non hai fatto niente di illegale. È solo un mio pensiero. Non vedo differenze a livello civico. Il 2 giugno era una settimana fa. Era stato proprio un Referendum quel giorno di 80 anni fa.
A cui avrei partecipato.
Grazie per come ti sei espressa
 

hammer

Utente di lunga data
Se avessi voluto dirle che è scema e ritardata lo avrei fatto.
Hai scritto questo: "Sto facendo una critica al sistema ovviamente, pensavo fossi abbastanza intelligente per capirlo.
Mi sbagliavo."


Le hai detto che non è abbastanza intelligente.
Bel modo di discutere.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Non hai fatto niente di illegale. È solo un mio pensiero. Non vedo differenze a livello civico. Il 2 giugno era una settimana fa. Era stato proprio un Referendum quel giorno di 80 anni fa.
nemmeno io le vedo a livello civico.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Hai scritto questo: "Sto facendo una critica al sistema ovviamente, pensavo fossi abbastanza intelligente per capirlo.
Mi sbagliavo."


Le hai detto che non è abbastanza intelligente.
Bel modo di discutere.
Esatto.
Scema e ritardata sono termini che hai usato tu.
E la gallina che canta è quella che fa l’uovo.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum

Pincopallino

Utente di lunga data
Invece che non sono abbastanza intelligente è un complimento 🤣🤣🤣
No, è una osservazione volta a questa circostanza particolare.
Tipo se in questa circostanza particolare tu volessi darmi del coglione io capirei.
Per altre cose ti ho reputata intelligente invece, a differenza dei soliti leccapiedi.
 
Ultima modifica:

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Alias, l’italiano medio si schioda solo se gli sfilano qualcosa dal portafogli.
C'è da dire che un referendum abrogativo è comunque un'iniziativa di un privato, a differenza di uno costituzionale o di una elezione, e ben per questo che è previsto il quorum, che è come dire che il legislatore mette in conto che non vanno tutti a votare, legittimando anche il disinteresse per la questione specifica proposta. Sono certi buffoni che interpretano il disinteresse per la questione specifica come disinteresse per andare a votare in generale, e questo per me è il motivo per cui è comunque meglio andarci.
 

Nicky

Utente di lunga data
C'è da dire che un referendum abrogativo è comunque un'iniziativa di un privato, a differenza di uno costituzionale o di una elezione, e ben per questo che è previsto il quorum, che è come dire che il legislatore mette in conto che non vanno tutti a votare, legittimando anche il disinteresse per la questione specifica proposta. Sono certi buffoni che interpretano il disinteresse per la questione specifica come disinteresse per andare a votare in generale, e questo per me è il motivo per cui è comunque meglio andarci.
L'unico modo per ridare senso al referendum è alzare il numero di firme per proporlo e togliere il quorum.
Ma lo dicono da secoli e poi resta tutto uguale.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
L'unico modo per ridare senso al referendum è alzare il numero di firme per proporlo e togliere il quorum.
Ma lo dicono da secoli e poi resta tutto uguale.
Specialmente oggi che si possono raccogliere firme anche on line, il che rende potenzialmente fattibile la cosa anche ad un influencer di medio livello
 

spleen

utente ?
Sto facendo una critica al sistema ovviamente, pensavo fossi abbastanza intelligente per capirlo.
Mi sbagliavo.
L’articolo 48 della costituzione cita che votare è dovere civico.
Non parla di diritti, ma di doveri.
”Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico”
Si parla di diritto di voto ma lo si esplica come un dovere.
Come si può imporre un dovere senza una sanzione per chi non lo rispetta?
Abbiamo anche il dovere di fermarci con il rosso e se non ci si ferma ci multano.
I referendum non sono le politiche, non c'è nessun dovere costituzionale di andare a votare per un referendum, ripassati gli articoli relativi.
«Se la Costituzione prevede che la non partecipazione della maggioranza degli aventi diritto è causa di nullità, non andare a votare è un modo di esprimersi sull’inconsistenza dell’iniziativa referendaria».
Cit.
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Con gli amici, neppure io.
In famiglia, invece, sì, tanto, non su chi vota cosa, ma sui vari argomenti e opinioni, in modo più o meno acceso, perché non abbiamo le stesse opinioni.
Ma non ci sono strascichi o liti. Siamo abituati.
Anche noi in casa discutiamo di politica, fuori no.
 
Top