Notte prima degli esami

white74

Utente di lunga data
Come è stato fatto per decenni. Una tesina di approfondimento, come spunto per un dialogo che dovrebbe svolgersi come tra adulti, sugli argomenti svolti e su possibili collegamenti con altri interessi individuali.
Non mi piace la tesina alla maturità, quella si che può essere fatta come un copia/incolla da internet, tanto è vero che non è durata poi così tanto, forse 20 anni.
Io preferisco la modalità odierna. La differenza, rispetto a quello che dici tu, è solo nello spunto che viene fornito dagli insegnanti e non dallo studente.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non mi piace la tesina alla maturità, quella si che può essere fatta come un copia/incolla da internet, tanto è vero che non è durata poi così tanto, forse 20 anni.
Io preferisco la modalità odierna. La differenza, rispetto a quello che dici tu, è solo nello spunto che viene fornito dagli insegnanti e non dallo studente.
Gli insegnanti che conosco la considerano una stronzata.
La tesina, copiata o no, doveva essere discussa. Una immagine è uno spunto per collegamenti anche arbitrari.
Ho già spiegato quale tipo di competenze mettono in gioco e non vedo come potrebbero essere utili per una valutazione della competenza delle complesse connessioni del sapere.
Ad esempio io ho assistito a diverse conferenze, si trovano anche in rete, di diversi storici e filosofi che guadagnano più da queste che dai libri.
Alcuni simulano di avere visioni integrate, ma i più divagano. L’unico che mi ha colpito proprio per la sua visione complessiva è stato Franco Cardini. Apriva finestre sulla complessità.
Ha un sito molto interessante, dove ora non scrive più perché non ha tempo, fa il consigliere della Meloni.
Mentre Galimberti è perfetto per essere imitato.
 
Ultima modifica:

white74

Utente di lunga data
La prossima settimana potrò vedere come si svolge nella realtà.
Quello che so è che, da che ho memoria, ci si lamenta delle modalità d’esame.
 

Brunetta

Utente di lunga data
La prossima settimana potrò vedere come si svolge nella realtà.
Quello che so è che, da che ho memoria, ci si lamenta delle modalità d’esame.
Perché è un esame e anche gli esami vengono esaminati.
 

Brunetta

Utente di lunga data
La prossima settimana potrò vedere come si svolge nella realtà.
Quello che so è che, da che ho memoria, ci si lamenta delle modalità d’esame.
Preciso che ognuno affronta la maturità con le modalità di legge, che vengono modificate nel tempo.
La modalità con cui si sostiene l’esame non definisce lo studente, ma nemmeno il risultato dell’esame.
Mia figlia, sempre bravissima, non ricorda nulla del sue esame, ma ricorda l’ansia e le fesserie dei compagni, tipo “sarò circonciso.”
Mio figlio, sempre zoppicante, non ricorda niente.
Io ricordo le fesserie che ho detto e come non ero preparata, perché mi interessava altro e perché avevo avuto la febbre. Ricordo la mia compagna a cui era morto il padre pochi giorni prima e quella era una cosa seria, più dell’esame.
Forse aver fatto un esame insoddisfacente mi porta ogni anno a pensarci.
 
  • Like
Reactions: gvl

white74

Utente di lunga data
Gli esami, da noi, si sono conclusi.
Attendiamo il voto di uscita, ma rispetto al resto è irrilevante.
I ragazzi e gli insegnanti sono stati molto soddisfatti del lavoro svolto.
La commissione di mia figlia è stata intelligente e ha assegnato ai ragazzi spunti che gli consentissero di iniziare l’esposizione dalla materia a loro più congeniale, pur toccando tutte le materie che si sono ritrovati in commissione.
I ragazzi un po’ più deboli sono stati accompagnati nei ragionamenti senza che però gli venisse regalato nulla.
Per quello che riguarda l’ esperienza che ho potuto vedere, la modalità è promossa.
 

poppy

Miele e formaggio
Top