Non mi piace la tesina alla maturità, quella si che può essere fatta come un copia/incolla da internet, tanto è vero che non è durata poi così tanto, forse 20 anni.
Io preferisco la modalità odierna. La differenza, rispetto a quello che dici tu, è solo nello spunto che viene fornito dagli insegnanti e non dallo studente.
Gli insegnanti che conosco la considerano una stronzata.
La tesina, copiata o no, doveva essere discussa. Una immagine è uno spunto per collegamenti anche arbitrari.
Ho già spiegato quale tipo di competenze mettono in gioco e non vedo come potrebbero essere utili per una valutazione della competenza delle complesse connessioni del sapere.
Ad esempio io ho assistito a diverse conferenze, si trovano anche in rete, di diversi storici e filosofi che guadagnano più da queste che dai libri.
Alcuni simulano di avere visioni integrate, ma i più divagano. L’unico che mi ha colpito proprio per la sua visione complessiva è stato Franco Cardini. Apriva finestre sulla complessità.
Ha un sito molto interessante, dove ora non scrive più perché non ha tempo, fa il consigliere della Meloni.
Mentre Galimberti è perfetto per essere imitato.