educazione dei figlioli

CIRCE74

Utente di lunga data
Apparentemente è quella che più aspira a una vita inquadrata.
Sono delle deficienti.
Ma la serie è piacevole per questo. Fa ridere.
Mica sono dei modelli.
Sono gli uomini che credono che se una guarda una serie si identifichi con i personaggi.
Pensando a chi sono i protagonisti dei film che piacciono a loro 🫣
View attachment 18633
spero che mio marito non si identifichi con i personaggi che vede nei film che piacciono a lui...a quest'ora avrebbe già fatto fuori mezzo mondo...che balle:rolleyes:
 

Brunetta

Utente di lunga data
spero che mio marito non si identifichi con i personaggi che vede nei film che piacciono a lui...a quest'ora avrebbe già fatto fuori mezzo mondo...che balle:rolleyes:
Si identifica.
Però manda avanti quelli lî a salvare il mondo.
Lui al massimo conciona con gli amici.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Apparentemente è quella che più aspira a una vita inquadrata.
Sono delle deficienti.
Ma la serie è piacevole per questo. Fa ridere.
Mica sono dei modelli.
Sono gli uomini che credono che se una guarda una serie si identifichi con i personaggi.
Pensando a chi sono i protagonisti dei film che piacciono a loro 🫣
View attachment 18633
Quindi gli uomini guardano solo film con un singolo personaggio monolitico protagonista col quale si identificano?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Quindi gli uomini guardano solo film con un singolo personaggio monolitico protagonista col quale si identificano?
Come sei noioso, quando fai così! Perfino più dei personaggi di Gerald Butler 😂
Racconta Cisa ti piace e in quali personaggi ti identifichi.
Tu sei tutti gli uomini, da dover difendere la categoria?
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Come sei noioso, quando fai così! Perfino più dei personaggi di Gerald Butler 😂
Racconta Cisa ti piace e in quali personaggi ti identifichi.
Tu sei tutti gli uomini, da dover difendere la categoria?
Era per farti notare che hai messo lì tu una generalizzazione. Io di solito trovo noiosi i protagonisti monolitici e quando ci sono tengo per il cattivo, se non ci sono dipende dai casi. Ad esempio in Braveheart non mi piace il mio avatar (troppo monolitico) ma preferisco Robert Bruce, per non parlare di Re Edoardo, il cattivo dei cattivi... e se ci sono mostri grossi tipo King Kong o Godzilla indovina per chi tifo...
 
Ultima modifica:

CIRCE74

Utente di lunga data
Era per farti notare che hai messo lì tu una generalizzazione. Io di solito trovo noiosi i protagonisti monolitici e quando ci sono tengo per il cattivo, se non ci sono dipende dai casi. Ad esempio in Braveheart non mi piace il mio avatar (troppo monolitico) ma preferisco Robert Bruce, per non parlare di Re Edoardo, il cattivo dei cattivi... e se ci sono mostri grossi tipo King Kong o Godzilla indovina per chi tifo...
Quello anche io....specialmente per i mostri...mi dispiace sempre quando li fanno fuori...per me sarebbe bastato parlarci:)
 

Marjanna

Utente di lunga data
Era per farti notare che hai messo lì tu una generalizzazione. Io di solito trovo noiosi i protagonisti monolitici e quando ci sono tengo per il cattivo, se non ci sono dipende dai casi. Ad esempio in Braveheart non mi piace il mio avatar (troppo monolitico) ma preferisco Robert Bruce, per non parlare di Re Edoardo, il cattivo dei cattivi... e se ci sono mostri grossi tipo King Kong o Godzilla indovina per chi tifo...
Godzilla
 

Brunetta

Utente di lunga data
Era per farti notare che hai messo lì tu una generalizzazione. Io di solito trovo noiosi i protagonisti monolitici e quando ci sono tengo per il cattivo, se non ci sono dipende dai casi. Ad esempio in Braveheart non mi piace il mio avatar (troppo monolitico) ma preferisco Robert Bruce, per non parlare di Re Edoardo, il cattivo dei cattivi... e se ci sono mostri grossi tipo King Kong o Godzilla indovina per chi tifo...
Non è che ci sia da vantarsi neanche di questo 😂
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Poi mi criticano che faccio gli spiegoni 😖
La narrazione necessita di un protagonista e un antagonista.
L’antagonista deve essere forte e interessante per poter rendere pieno di ostacoli il “viaggio dell’eroe.”
Quindi chi scrive un romanzo o uno sceneggiatore deve descrivere un antagonista affascinante.
Manzoni ci fa credere all’inizio che l’antagonista di Renzo e Lucia sia Don Rodrigo.
Ma gradualmente ci porta sia a incontrare il vero antagonista, l’Innominato.
Gradualmente scopriamo anche chi è il Protagonista, con il quale non è possibile identificarsi, ma solo affidarsi.
I vari mostri dei film rappresentano le nostre forze interne che non riusciamo a contenere e ci spaventano. Ma alla fine il protagonista ci riesce. Se aver paura del mostro è infantile, ammirarlo è adolescenziale.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Top