AI - Copilot

danny

Utente di lunga data
Diciamo che il problema riguarda l'Italia.
Pincopallino ha giustamente visto i vantaggi, qualcuno altro li vedrà, ma la gran parte della popolazione che attualmente svolge lavoro impiegatizi ripetitivi ne subirà il contraccolpo.
E poiché siamo un paese di vecchi con competenze obsolete e pieno di ignoranti fancazzisti l'impatto potrà essere pesante.
Occorre una politica italiana che governi il cambiamento, intervenendo sulle materie di studio a scuola, partendo dalle elementari e privilegiando le materie tecnologiche fino ad arrivare a una riforma dell'università che tenga conto dei cambiamenti, agendo sul mondo del lavoro, che andrà ristrutturato completamente, sulla diffusione della banda larga e del 5G anche nelle zone attualmente non collegate (😂😂😂 parliamo di Ai quando non prende manco il cellulare se vai fuori Pavia), incentivando il cambiamento AI con una visione etica che non vada a confliggere con i lavoratori ma li supporti nel cambiamento e...

Permettemi di riderci sopra, con la monnezza politica che abbiamo non faremo un cazzo di niente.
Questo è il problema, non la AI (ovviamente USA, va detto).
 

Gaia

Utente di lunga data
Diciamo che il problema riguarda l'Italia.
Pincopallino ha giustamente visto i vantaggi, qualcuno altro li vedrà, ma la gran parte della popolazione che attualmente svolge lavoro impiegatizi ripetitivi ne subirà il contraccolpo.
E poiché siamo un paese di vecchi con competenze obsolete e pieno di ignoranti fancazzisti l'impatto potrà essere pesante.
Occorre una politica italiana che governi il cambiamento, intervenendo sulle materie di studio a scuola, partendo dalle elementari e privilegiando le materie tecnologiche fino ad arrivare a una riforma dell'università che tenga conto dei cambiamenti, agendo sul mondo del lavoro, che andrà ristrutturato completamente, sulla diffusione della banda larga e del 5G anche nelle zone attualmente non collegate (😂😂😂 parliamo di Ai quando non prende manco il cellulare se vai fuori Pavia), incentivando il cambiamento AI con una visione etica che non vada a confliggere con i lavoratori ma li supporti nel cambiamento e...

Permettemi di riderci sopra, con la monnezza politica che abbiamo non faremo un cazzo di niente.
Questo è il problema, non la AI (ovviamente USA, va detto).
La politica è governata dalle lobby. Quali interessi vuoi che facciano ?
 

Brunetta

Utente di lunga data

hammer

Utente di lunga data
L'intelligenza artificiale è ancora una materia complessa.
E' uno strumento potentissimo e in rapida evoluzione.
Più che perdere il lavoro, cambieranno i lavori: chi si adatta e impara, resta al passo.
Chi non si adatta verrà rottamato.
Come è sempre accaduto nella storia.
 

jack-jackson

Utente di lunga data
Non la sopporto...mi hanno forzatamente installato gemini con un aggiornamento...molte volte io parlo e questa mi risponde senza che faccia niente...odio questa roba...mi fa incazzare anche il fatto che l'abbiano installata su wa...è l'imposizione della cosa che mi da fastidio...vogliono farla usare per forza a tutti.
certo che molti lavori verranno persi, e più che altro a risentirne sarà l'intelligenza dell'uomo che sarà sempre più abituato a contare su questa roba anziché sulle sue potenzialità...si...è una cosa che mi spaventa e sinceramente faccio fatica a capirne l'utilità.
L'ho notata anche io questa cosa sia su wa che sul social. Per quanto ci possiamo sentire al sicuro, la privacy non esiste.
 

danny

Utente di lunga data
Una delle prime conseguenze dell'AI di Google è dovuta proprio al sunto che appare in seguito a una ricerca.
Le persone ora si fermano a quel testo, senza andare come prima sui siti.
Questo ovviamente farà calare notevolmente l'accesso ai siti e la pubblicità che vi è collegata, andando a ledere le attività collegate.
 

hammer

Utente di lunga data
Una delle prime conseguenze dell'AI di Google è dovuta proprio al sunto che appare in seguito a una ricerca.
Le persone ora si fermano a quel testo, senza andare come prima sui siti.
Questo ovviamente farà calare notevolmente l'accesso ai siti e la pubblicità che vi è collegata, andando a ledere le attività collegate.
Spero non ne sia danneggiata Wikipedia.
Ci tengo molto visto che è una delle poche risorse libere e indipendenti in Rete.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Mi è capitato meno di un mese fa di parlare con una tizia in chat ed accorgermi (dopo un po') che era un Robot....
ahahahahahahah
Quando l'ho capito l'ho insultata....
Si Si ci stanno USANDO per ottimizzare l'intelligenza artificiale e renderla più "Umana" e difficilmente individuabile...
Passeremo le serate a parlare con dei robot facendoci dei film in testa che non esistono...
(magari già succcede)
Leggevo che negli USA, sempre avanti, ormai più del 25/30% degli utenti di Tinder & c manda avanti il chatbot a preparare gli incontri via chat, molti poi si vergognano di arrivare all'incontro e si fermano come spettatori a leggere le chat (ovviamente in gran parte chat fra chatbot).. Auguri!
 

Brunetta

Utente di lunga data
Quello che trovo realmente preoccupante, più dei cambiamenti economici, è l’enorme diffusione di immagini e filmati falsi.
Non penso solo a versioni riconoscibili quasi da tutti. Intendo che sono evidentemente false quelle immagini eccessivamente patinate e colorate che rappresentano situazioni inventate o assurde. Intendo quelle usate da Trump con Gaza trasformata in “Dubai” o la recentissima dell’arresto di Obama nello studio ovale, sotto lo sguardo compiaciuto di Trump stesso. Sorprendente la scritta che “nessuno è sopra la legge”, quando è proprio Trump che è riuscito a ottenere l’impunità per l’assalto a Capitol Hill.
Ma io penso anche ad altri rischi, pensando al passato.
Quando ero bambina capitava ancora di trovare al cinema vecchiette che avvisavano gli attori della presenza di un pericolo o del tradimento di cui erano ignari.
Del resto i bambini, senza esperienza, sono turbati da scene erotiche molto soft o anche scene di fuga, perché non si rendono conto, non solo che tutto è previsto, ma soprattutto che esiste un codice di autodisciplina che impedisce che …le lenzuola scoprano più del dovuto o i vestiti si spostino o che l’attore famoso muoia nella prima parte del film. Ovviamente con eccezioni famose, proprio perché eccezioni.
MA ora vedo contenuti manipolati molto diffusi.
Dalle pubblicità di prodotti di abbigliamento presentati come antichi negozi di Milano, che a Milano non ci sono mai stati, con immagini dei proprietari nelle generazioni.
Ugualmente vedo anziani (ma credo che più che l’età il fattore decisivo sia la bassa scolarità) commentare (alcuni saranno commenti falsi di boot per alimentare la confusione) immagini varie da quelle di anziani o bimbi abbandonati a scene di guerra palesemente false. Come quelle diffuse dallo stesso Trump.
Palesemente per me, per voi, con una minima competenza, ma non so se siano esercitazioni o test per individuare cosa è sufficiente per indurre in errore i vari target.
 

The Reverend

Utente di lunga data
Quello che trovo realmente preoccupante, più dei cambiamenti economici, è l’enorme diffusione di immagini e filmati falsi.
Non penso solo a versioni riconoscibili quasi da tutti. Intendo che sono evidentemente false quelle immagini eccessivamente patinate e colorate che rappresentano situazioni inventate o assurde. Intendo quelle usate da Trump con Gaza trasformata in “Dubai” o la recentissima dell’arresto di Obama nello studio ovale, sotto lo sguardo compiaciuto di Trump stesso. Sorprendente la scritta che “nessuno è sopra la legge”, quando è proprio Trump che è riuscito a ottenere l’impunità per l’assalto a Capitol Hill.
Ma io penso anche ad altri rischi, pensando al passato.
Quando ero bambina capitava ancora di trovare al cinema vecchiette che avvisavano gli attori della presenza di un pericolo o del tradimento di cui erano ignari.
Del resto i bambini, senza esperienza, sono turbati da scene erotiche molto soft o anche scene di fuga, perché non si rendono conto, non solo che tutto è previsto, ma soprattutto che esiste un codice di autodisciplina che impedisce che …le lenzuola scoprano più del dovuto o i vestiti si spostino o che l’attore famoso muoia nella prima parte del film. Ovviamente con eccezioni famose, proprio perché eccezioni.
MA ora vedo contenuti manipolati molto diffusi.
Dalle pubblicità di prodotti di abbigliamento presentati come antichi negozi di Milano, che a Milano non ci sono mai stati, con immagini dei proprietari nelle generazioni.
Ugualmente vedo anziani (ma credo che più che l’età il fattore decisivo sia la bassa scolarità) commentare (alcuni saranno commenti falsi di boot per alimentare la confusione) immagini varie da quelle di anziani o bimbi abbandonati a scene di guerra palesemente false. Come quelle diffuse dallo stesso Trump.
Palesemente per me, per voi, con una minima competenza, ma non so se siano esercitazioni o test per individuare cosa è sufficiente per indurre in errore i vari target.
Ci siamo svegliate male con il poor Trump oggi?🤣🤣🤣
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Ma se l'argomento non è lui, perché ripetere tre volte il suo nome?
E come dire "Sala mona, Sala mona e Sala mona" e poi dire che l'argomento è la mona e non Sala 😅
Perché i video creati con la IA da lui sono famosi.
Se li avessero condivisi la Meloni o Sala, avrei nominato loro.
Conosci politici famosi che hanno diffuso immagini create con la IA?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Top