13,5 MILIARDI di Euro per il ponte sullo Stretto...

Brunetta

Utente di lunga data
Io non riesco a farmi un'idea precisa. Mi sembra potenzialmente una bella opera, ma al tempo stesso penso che come sempre la politica tenda a prediligere le opere di "immagine" invece che la sostanza
In una mia vacanza di molti anni fa in Calabria, vidi Gioia Tauro. Un luogo magico di una bellezza sorprendente, perfino in Calabria. È stato sfregiato in modo irreversibile per un porto e una acciaieria che forse era prevedibile che sarebbe stata inutile.
Poi ho proseguito fino a Reggio e sono rimasta incantata dalla bellezza dello Stretto.
Ho immaginato il ponte e mi è parsa una idea balzana.
Ma non ho abbastanza competenze per tenere conto di tutte le implicazioni.
Ho letto parecchie opinioni e mi pare che tanti siano in difficoltà a considerare tutto.
Tutti desiderano strade, ferrovie e ponti/tunnel per migliorare gli spostamenti.
Sempre è stato fatto.
Però sempre si sono distrutti luoghi meravigliosi. Potremmo anche smettere.
 

hammer

Utente di lunga data
Da un punto di vista militare è una vulnerabilità per l'Italia e per la Sicilia.
 

Varlam

Utente di lunga data
E' un compito molto difficile, e salta all'occhio la demagogia dei politici che una volta giunti al governo si dimenticano in fretta. Purtroppo la realtà non porta voti.
La domanda sarebbe come mai gli elettori si dimenticano o fanno finta di.
Esatto, la realtà non porta voti.
Come mai ?
 

Nicky

Utente di lunga data
In una mia vacanza di molti anni fa in Calabria, vidi Gioia Tauro. Un luogo magico di una bellezza sorprendente, perfino in Calabria. È stato sfregiato in modo irreversibile per un porto e una acciaieria che forse era prevedibile che sarebbe stata inutile.
Poi ho proseguito fino a Reggio e sono rimasta incantata dalla bellezza dello Stretto.
Ho immaginato il ponte e mi è parsa una idea balzana.
Ma non ho abbastanza competenze per tenere conto di tutte le implicazioni.
Ho letto parecchie opinioni e mi pare che tanti siano in difficoltà a considerare tutto.
Tutti desiderano strade, ferrovie e ponti/tunnel per migliorare gli spostamenti.
Sempre è stato fatto.
Però sempre si sono distrutti luoghi meravigliosi. Potremmo anche smettere.
Devo dire che per i ponti ho una certa passione, non la immagino come un'opera che possa deturpare lo stretto.
Però, deve essere inserita in un contesto, in un'idea dello sviluppo verso cui si vuole andare.
E non mi sembra che siano argomenti davvero esplorati; è lo stesso problema delle grandi città, ok, i grattacieli sono belli ma che idea di città porti avanti? Come li integri con il resto, i servizi, i cittadini?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Devo dire che per i ponti ho una certa passione, non la immagino come un'opera che possa deturpare lo stretto.
Però, deve essere inserita in un contesto, in un'idea dello sviluppo verso cui si vuole andare.
E non mi sembra che siano argomenti davvero esplorati; è lo stesso problema delle grandi città, ok, i grattacieli sono belli ma che idea di città porti avanti? Come li integri con il resto, i servizi, i cittadini?
I grattacieli sono un altro discorso e molto complesso.
C’è quello che giustamente dici, ma anche il vanto che si evita il consumo di suolo, come se le cubature fossero irrilevanti al fine dell’impatto ambientale.
Poi vi è l’aspetto finanziario che porta a monopolizzare il credito sull’edilizia e lo sottrae alle imprese manifatturiere.
Ogni concessione edilizia comporta degli oneri di costruzione e compensazione che spesso non compensano granché.
Ho letto commenti che non stavano in piedi sulla bruttezza estetica delle nuove costruzioni, quando le precedenti erano più brutte e costosissime da risanare. Se si mette una discussione sul piano della opinione individuale, si sbaglia inevitabilmente. Perché ognuno può avere il suo gusto personale, sorretto da una estetica colta o no. Ma non è certamente il punto su cui devono poggiare scelte collettive.
I servizi poi che si auspicano quali sono? Scuole? Si fanno. Giardini pure. Viabilità certo.
Il problema è che non esiste un modello di città che sia riuscito a integrare le classi sociali. Nessuno vuole i poveracci nel proprio condominio. Come si diceva altrove di Ciccio e Maria. I vicini brutti, rumorosi e maleducati non li vuole nessuno.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Da qualche parte ho letto che Salvini lo ha chiamato il ponte degli italiani.
Non potrebbe avere più ragione visto che lo pagheremo noi, i nostri figli ed i figli dei nostri figli.
 

ologramma

Utente di lunga data
Devo dire che per i ponti ho una certa passione, non la immagino come un'opera che possa deturpare lo stretto.
Però, deve essere inserita in un contesto, in un'idea dello sviluppo verso cui si vuole andare.
E non mi sembra che siano argomenti davvero esplorati; è lo stesso problema delle grandi città, ok, i grattacieli sono belli ma che idea di città porti avanti? Come li integri con il resto, i servizi, i cittadini?
io non parlavo di non farlo , ma qui di sovente hanno cambiato i progetti molto spesso questo poi lo ha ampliato all'inverosimile , solo dico una cosa che dicono in molti , potrà andare ben?
Oltre al costo non indifferente , ma voi , intendo tutti , iniziereste una opera colossale sapendo che i tra le due sponde l'autostrada si ferma alla sponda calabrese , mentre una volta passato ci dovrebbe esser quella siciliana , che sfido chiunque nel farla è , un macello , poi la linea ferroviaria per arrivarci quella manca sia da una parte che da un altra , anzi i soldi stanziati per la strada ferrata dell'alta velocita Napoli Reggio Calabria non è neanche iniziata ? Per i grattaceli non mi espongo perchè ne ho visti tanti da Mosca e altre città per esempio a Londra si vedono molte gru stanno trasformando tutto in maniera impressionate
 

Nicky

Utente di lunga data
Da qualche parte ho letto che Salvini lo ha chiamato il ponte degli italiani.
Non potrebbe avere più ragione visto che lo pagheremo noi, i nostri figli ed i figli dei nostri figli.
Si, in tutto questo non mi è chiaro da dove verranno attinte le risorse.
Non ho approfondito, ma è uno dei punti più importanti.
 

andrea53

Utente di lunga data
View attachment 19405

In genere in itaglia finisce così..
Eppure una “bretella” autostradale tra Mantova e Parma sarebbe assai utile per i collegamenti tra la Toscana settentrionale, i porti di Spezia e Livorno e il Brennero. Senza considerare di quanto alleggerirebbe il traffico in quell’innesto micidiale tra A22 e A1 a Campogalliano… ma come abbiamo fatto a finire qui dallo stretto di Messina?🤔🤔🤔
 

Brunetta

Utente di lunga data

jack-jackson

Utente di lunga data
Devo dire che per i ponti ho una certa passione, non la immagino come un'opera che possa deturpare lo stretto.
Però, deve essere inserita in un contesto, in un'idea dello sviluppo verso cui si vuole andare.
E non mi sembra che siano argomenti davvero esplorati; è lo stesso problema delle grandi città, ok, i grattacieli sono belli ma che idea di città porti avanti? Come li integri con il resto, i servizi, i cittadini?
Non immagini quanti studi e progetti sulla compatibilità paesaggistica vengono prodotti nelle grandi opere anche a livello provinciale, almeno nella mia regione
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non immagini quanti studi e progetti sulla compatibilità paesaggistica vengono prodotti nelle grandi opere anche a livello provinciale, almeno nella mia regione
Quindi non vengono fatte schifezze, non viene deturpato il paesaggio e non si sono creati disastri ambientali/paesaggistici e idrogeologici?
Le normative funzionano con le persone che non si fanno influenzare dagli interessi personali.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Che poi dico io, in tutti gli stati del mondo si costruiscono ponti. Solo qui tutto sto bordello?
 
Top