Ciao...

gvl

Utente di lunga data
Non si può investire sul futuro dei propri familiari, non è corretto. Ognuno fa le sue scelte e si accolla le conseguenze o quel che verrà a prescindere nel bene e nel male. Così come ci sono figli che hanno dovuto camminare da soli da subito sulle proprie gambe e da adulti si occupano al meglio dei propri genitori ce ne sono tanti che hanno avuto di tutto di più, case con piscina compresa, e i genitori sono in rsa. Dipende, da che dipende, boh 😅
Dalla gente.
 

CIRCE74

Utente di lunga data
La solidarietà familiare, come giustamente affermi, è importante.
Ma, in genere, non ci si sposa pensando a questo.
Almeno io non ci ho mai pensato forse perché ero all'epoca del matrimonio abbastanza giovane.
Poi quando arrivano le prove che la vita ci chiede di superare la solidarietà nasce spontanea.
col cavolo che mi sono sposata per avere chi mi avrebbe badata, l'ho fatto perché stavo bene con mio marito e con lui ho immaginato la famiglia che desideravo.
probabilmente viste le risposte mi sono spiegata male...come ho detto a @Gaia la famiglia arricchisce molto la persona, l'uomo è più forte in gruppo, ci si aiuta a vicenda, questo almeno per me è il disegno di famiglia...poi ovvio che le mie figlie dovranno vivere la loro vita di certo non pensando a me...ma resto dell'idea che se il legame è forte anche essendo lontane fisicamente potrò comunque contare sul loro sostegno sempre.
 

Gaia

Utente di lunga data
vabbè...hai capito quello che volevi capire...io resto dell'idea che l'uomo sia nato per stare in branco, l'individualismo che sta regnando sovrano non porterà a niente di buono, spero tanto di sbagliarmi.
Ti do ragione su questo, però e’ anche vero che non è un caso che tutti si cerchi di essere giovani e che vedi 50enni che si atteggiano a 20enni.
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Non si può investire sul futuro dei propri familiari, non è corretto. Ognuno fa le sue scelte e si accolla le conseguenze o quel che verrà a prescindere nel bene e nel male. Così come ci sono figli che hanno dovuto camminare da soli da subito sulle proprie gambe e da adulti si occupano al meglio dei propri genitori ce ne sono tanti che hanno avuto di tutto di più, case con piscina compresa, e i genitori sono in rsa. Dipende, da che dipende, boh 😅
allora fate conto che non abbia scritto niente...ho scritto una minchiata, pensiamo solo a noi stessi e tutto andrà bene.
 

Gaia

Utente di lunga data
col cavolo che mi sono sposata per avere chi mi avrebbe badata, l'ho fatto perché stavo bene con mio marito e con lui ho immaginato la famiglia che desideravo.
probabilmente viste le risposte mi sono spiegata male...come ho detto a @Gaia la famiglia arricchisce molto la persona, l'uomo è più forte in gruppo, ci si aiuta a vicenda, questo almeno per me è il disegno di famiglia...poi ovvio che le mie figlie dovranno vivere la loro vita di certo non pensando a me...ma resto dell'idea che se il legame è forte anche essendo lontane fisicamente potrò comunque contare sul loro sostegno sempre.
Dipende da che famiglia. Mi spiego. In una società nella quale non hai tempo, tuo malgrado, manco di respirare e curare nessuno degli affetti più cari e’ chiaro che anche il senso di famiglia si disperda.
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Ti do ragione su questo, però e’ anche vero che non è un caso che tutti si cerchi di essere giovani e che vedi 50enni che si atteggiano a 20enni.
ti sembra normale come cosa?
Io dimostro almeno 10 anni meno ma ti assicuro che i miei 51 anni addosso li sento benissimo...stiamo entrando in un circolo vizioso dove non è più neppure possibile invecchiare.
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Dipende da che famiglia. Mi spiego. In una società nella quale non hai tempo, tuo malgrado, manco di respirare e curare nessuno degli affetti più cari e’ chiaro che anche il senso di famiglia si disperda.
la testa resta li...te lo assicuro...ovviamente se c'è sostanza.
 

Mary Austin

Utente di lunga data
Io non lo so veramente da che dipende. Perchè se hai avuto tanto teoricamente dovresti ricambiare almeno con un po' di assistenza e se invece te la sei dovuta cavare fin da giovane con le tue forze dovresti dire ai tuoi un bel ciaone, ma così non è molto spesso (da quel che vedo nel mio piccolo). Forse dietro c'è sempre un discorso di convenienza anche economica, tipo una bella pensione sostanziosa, eredità varie; è un discorso cinico, lo so, ma l'esperienza mi dice che nessuno o quasi si muove solo per amore incondizionato, dietro c'è sempre un altro dietro conveniente.
 
  • Like
Reactions: gvl

Gaia

Utente di lunga data
ti sembra normale come cosa?
Io dimostro almeno 10 anni meno ma ti assicuro che i miei 51 anni addosso li sento benissimo...stiamo entrando in un circolo vizioso dove non è più neppure possibile invecchiare.
Esattamente, e’ tutto al contrario. Ma infine tutti abbaino usufruito almeno in parte delle innovazioni culturali (ad esempio il fatto di vivere di più, il fatto come donne di lavorare fuori e di pretendere che non fosse solo nostra la cura della famiglia e che fosse paritaria). Ora i benefici equivalgono ai sacrifici che dobbiamo affrontare per le medesime conquiste. Non lo so.
Io per evitare di scegliere fra me e un altro (parlo in termini di carriera, di spazio, di libertà e di soldi) ho fatto una scelta precisa.
Così almeno una cosa sono certa di farla bene.
Altri hanno fatto altre scelte e non le discuto minimamente.
pero’ tutti stiamo scontando il fatto di vivere con il cronometro in mano. Come se fossimo ormai incapaci di viverci le cose senza guardare alla prossima inevitabile e obbligatoria attività.
E’ un bene? Non lo so. Io sto rallentando tanto e sto pensando seriamente di vivere in posti dove tutto è più lento (e più povero).
 

Gaia

Utente di lunga data
Io non lo so veramente da che dipende. Perchè se hai avuto tanto teoricamente dovresti ricambiare almeno con un po' di assistenza e se invece te la sei dovuta cavare fin da giovane con le tue forze dovresti dire ai tuoi un bel ciaone, ma così non è molto spesso (da quel che vedo nel mio piccolo). Forse dietro c'è sempre un discorso di convenienza anche economica, tipo una bella pensione sostanziosa, eredità varie; è un discorso cinico, lo so, ma l'esperienza mi dice che nessuno o quasi si muove solo per amore incondizionato, dietro c'è sempre un altro dietro conveniente.
Io ho assistito i miei suoceri. Per me non avevano fatto nulla di materiale, non potendosi permettere praticamente nulla. Però mi hanno voluto bene e marito è una persona che stimo anche grazie all’educazione che ha ricevuto.
Avevo nei loro confronti affetto. E un debito di riconoscenza.
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Esattamente, e’ tutto al contrario. Ma infine tutti abbaino usufruito almeno in parte delle innovazioni culturali (ad esempio il fatto di vivere di più, il fatto come donne di lavorare fuori e di pretendere che non fosse solo nostra la cura della famiglia e che fosse paritaria). Ora i benefici equivalgono ai sacrifici che dobbiamo affrontare per le medesime conquiste. Non lo so.
Io per evitare di scegliere fra me e un altro (parlo in termini di carriera, di spazio, di libertà e di soldi) ho fatto una scelta precisa.
Così almeno una cosa sono certa di farla bene.
Altri hanno fatto altre scelte e non le discuto minimamente.
pero’ tutti stiamo scontando il fatto di vivere con il cronometro in mano. Come se fossimo ormai incapaci di viverci le cose senza guardare alla prossima inevitabile e obbligatoria attività.
E’ un bene? Non lo so. Io sto rallentando tanto e sto pensando seriamente di vivere in posti dove tutto è più lento (e più povero).
se lo puoi fare fai bene...io invece sono più cocciuta...voglio trovare la mia serenità nella vita che mi sono costruita qui.
 

gvl

Utente di lunga data
Io non lo so veramente da che dipende. Perchè se hai avuto tanto teoricamente dovresti ricambiare almeno con un po' di assistenza e se invece te la sei dovuta cavare fin da giovane con le tue forze dovresti dire ai tuoi un bel ciaone, ma così non è molto spesso (da quel che vedo nel mio piccolo). Forse dietro c'è sempre un discorso di convenienza anche economica, tipo una bella pensione sostanziosa, eredità varie; è un discorso cinico, lo so, ma l'esperienza mi dice che nessuno o quasi si muove solo per amore incondizionato, dietro c'è sempre un altro dietro conveniente.
Ricordo un vecchio film dove un bidello, credo fosse Aldo Fabrizi, riuscì con sacrifici a fare studiare e laureare il figlio che poi acquisì una posizione di rilievo nella High Society. Il figlio si vergognava di fare sapere chi era suo padre. Non ricordo bene la trama ma la sostanza è questa. Egoismo. Potrei raccontarti un caso nella mia famiglia ma sarà per un altra volta. Dipende dalle persone. Mia convinzione.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Non si può investire sul futuro dei propri familiari, non è corretto. Ognuno fa le sue scelte e si accolla le conseguenze o quel che verrà a prescindere nel bene e nel male. Così come ci sono figli che hanno dovuto camminare da soli da subito sulle proprie gambe e da adulti si occupano al meglio dei propri genitori ce ne sono tanti che hanno avuto di tutto di più, case con piscina compresa, e i genitori sono in rsa. Dipende, da che dipende, boh 😅
Dipende da quanto ci si vuol sacrificare e il legame che c'era prima col genitore.
 

Brunetta

Utente di lunga data
La solidarietà familiare, come giustamente affermi, è importante.
Ma, in genere, non ci si sposa pensando a questo.
Almeno io non ci ho mai pensato forse perché ero all'epoca del matrimonio abbastanza giovane.
Poi quando arrivano le prove che la vita ci chiede di superare la solidarietà nasce spontanea.
Non è uno scambio di cortesie come con i vicini.
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Ricordo un vecchio film dove un bidello, credo fosse Aldo Fabrizi, riuscì con sacrifici a fare studiare e laureare il figlio che poi acquisì una posizione di rilievo nella High Society. Il figlio si vergognava di fare sapere chi era suo padre. Non ricordo bene la trama ma la sostanza è questa. Egoismo. Potrei raccontarti un caso nella mia famiglia ma sarà per un altra volta. Dipende dalle persone. Mia convinzione.
infatti...è una cosa che deve venire in automatico, non deve essere una cosa forzata, per me aiutare i miei è sempre stata una cosa naturale che mi ha sempre dato piacere.
 

Rebecca89

Sentire libera
infatti...è una cosa che deve venire in automatico, non deve essere una cosa forzata, per me aiutare i miei è sempre stata una cosa naturale che mi ha sempre dato piacere.
Infatti a te ha sempre fatto piacere ed è giusto così.
Io sto a fa' di tutto per cercare di non finire in casa di mio figlio e della futura moglie, se ci sarà, un domani. È cosa mia, un pensiero mio e ci sto lavorando. Voglio che veda il mio stare bene ed essere una preoccupazione il meno possibile. Nonostante i miei abbiano fatto parecchi danni, e continuano a farli, e di tutto quello che gli è passato tra le mani non hanno tenuto nulla per il loro cieco egoismo, se un domani dovesse servire una mano la darò.
Piazzandoli da qualche parte, assistendoli.
Ma dentro casa non ce li voglio. Potevano, non hanno fatto, anzi. Quindi non possono pretendere solo perché "deve essere cosi".
Dovrebbe. Ma non lo è sempre. Proprio perché non ci sono certezze e ognuno semina ciò che raccoglie.
 

gvl

Utente di lunga data
infatti...è una cosa che deve venire in automatico, non deve essere una cosa forzata, per me aiutare i miei è sempre stata una cosa naturale che mi ha sempre dato piacere.
Ti garantisco che non sei la sola. Io lo so per me perché è quello che ho fatto e conosco anche altri così. Purtroppo conosco pure gente che ha agito e in questo momento sta agendo proprio come hai paventato tu.
 
Top