mi accorgo solo adesso che

Andromeda4

Utente di lunga data
Credo che Andromeda non si riferisse solo ai dialoghi ma anche al portamento e la mimica. Per il doppiaggio hai ragione.
Sì, anche a quello. Le espressioni del viso congrue, non esasperate, né sminuenti. Il doppiaggio italiano è forse IL migliore al mondo, almeno fino a pochi anni fa.
Cito un esempio che vorrebbe spiegare in parte quello che dico. Non so se ricordate l'atroce "Le Crociate". Film terribile sotto quasi tutti gli aspetti. Recitazione, ricostruzione storica, costumi. Gli attori sembravano partecipare più a una festa a tema. Per non parlare del protagonista. Ok. A un certo punto appare il personaggio di Re Baldovino il lebbroso (soprannome datogli dagli storici, non è mio bodyshamimg. :ROFLMAO:). Una maschera, una tunica, pochi gesti. E domina tutto. Resta impresso. Da solo, vale il prezzo del biglietto. Edward Norton.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sì, anche a quello. Le espressioni del viso congrue, non esasperate, né sminuenti. Il doppiaggio italiano è forse IL migliore al mondo, almeno fino a pochi anni fa.
Cito un esempio che vorrebbe spiegare in parte quello che dico. Non so se ricordate l'atroce "Le Crociate". Film terribile sotto quasi tutti gli aspetti. Recitazione, ricostruzione storica, costumi. Gli attori sembravano partecipare più a una festa a tema. Per non parlare del protagonista. Ok. A un certo punto appare il personaggio di Re Baldovino il lebbroso (soprannome datogli dagli storici, non è mio bodyshamimg. :ROFLMAO:). Una maschera, una tunica, pochi gesti. E domina tutto. Resta impresso. Da solo, vale il prezzo del biglietto. Edward Norton.
Devo dirlo a mio figlio che lo considera il migliore.
Non ho visto il film, perché già dal trailer ero innervosita.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Aggiungiamo che da noi si scherza sul fatto che gira e rigira gli attori sono sempre gli stessi, ma è così anche negli Stati Uniti.
Questo perché recitare è difficile, ma non tanto “fare le facce”, ma farle mantenendo una coerenza di espressione e di toni di voce nelle continue ripetizioni, per consentire le diverse inquadrature.
Il problema italiano è che non ci sono abbastanza soldi per fare abbastanza prove e poi ripetizioni.
Il cinema poi è cambiato molto nel tempo, proprio alla ricerca della verosimiglianza.
Le persone non parlano più come un tempo, quando un “cretino” sembrava già una offesa. È il linguaggio comune che si è involgarito influenzando ed essendo influenzato dal cinema anche come pronuncia.
Sono i registi che chiedono agli attori attori di biascicare alla ricerca della naturalezza.
Non lo so se davvero a Roma si parla come nei film. Spero di no.
Sto rivedendo L'ultimo bacio, registrato nmila anni fa. Ogni tanto mi va di sguazzare nell' esaurimento altrui. È catartico. :ROFLMAO:
Ci credi che mi trovo ancora a mezz'ora di tempo di film per tornare in continuazione indietro col contatore?
 

Nicky

Utente di lunga data
Sto rivedendo L'ultimo bacio, registrato nmila anni fa. Ogni tanto mi va di sguazzare nell' esaurimento altrui. È catartico. :ROFLMAO:
Ci credi che mi trovo ancora a mezz'ora di tempo di film per tornare in continuazione indietro col contatore?
Io l'ho visto al cinema, poi basta perché mi fa venire il mal di testa! Urlano troppo :D
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Ho notato che i ragazzi vedono tutto non doppiato, anche al cinema cercano se possono la versione senza doppiaggio, perché vogliono sentire gli interpreti con la loro voce.
Io mi sono dovuta abituare, anche se quando voglio rilassarmi cerco qualcosa che sia doppiato.
Avendo studiato lingue, interessa anche a me ascoltare i dialoghi non doppiati. Ma non so dove trovarli perché molte piattaforme sono a pagamento e non tutto si può vedere su Netflix.
Su raiplay ho seguito una serie spagnola, che ora hanno rimosso, non so perché. Alternavo battute doppiate ad altre no. Non c'è molta differenza in questo caso, a dimostrazione proprio della bravura dei doppiatori.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sto rivedendo L'ultimo bacio, registrato nmila anni fa. Ogni tanto mi va di sguazzare nell' esaurimento altrui. È catartico. :ROFLMAO:
Ci credi che mi trovo ancora a mezz'ora di tempo di film per tornare in continuazione indietro col contatore?
Ho letto che Muccino chiede proprio agli attori di correre prima delle scene perché desidera che l’affanno sia reale.
Da un po’ lo seguo su Instagram e ha messo riprese di lui che dirige. Sta proprio addosso agli attori per ottenere quella intensità.
Tu sei un pochino masochista a rivederli 😂
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Io mi sono un po' abituata anche perché sono abbonata a piattaforme su cui non ci sono film doppiati e anche al cinema li vedo spesso in seconda visione. Però mi perdo qualcosa anche io, perché ho bisogno dei sottotitoli, non padroneggio nessuna lingua straniera abbastanza da sentire un film senza sottotitoli. Invece i miei nipoti in inglese li guardano senza sottotitoli e non hanno fatto grandi corsi di lingue, hanno proprio imparato guardando.
Ti posso dire che anch'io ho bisogno dei sottotitoli...
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Io sono rimasto traumatizzato quando ho scoperto che Terence Hill è stato sempre doppiato nei suoi film, film con cui sono cresciuto e rivedo ancora molto volentieri. L'ho scoperto quando ha recitato in Don Matteo con la sua voce vera, mi sono cadute le braccia 😱😱 Non era più il Terence Hill che conoscevo :cry:
Forse non lo è mai stato, proprio perché era doppiato.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Ho letto che Muccino chiede proprio agli attori di correre prima delle scene perché desidera che l’affanno sia reale.
Da un po’ lo seguo su Instagram e ha messo riprese di lui che dirige. Sta proprio addosso agli attori per ottenere quella intensità.
Tu sei un pochino masochista a rivederli 😂
È vero. È proprio una regia tutta ad aggiungere, mai a togliere.
Un po' in effetti sì. Ma te l' l'ho detto che è catartico. :ROFLMAO:
 

Brunetta

Utente di lunga data
È vero. È proprio una regia tutta ad aggiungere, mai a togliere.
Un po' in effetti sì. Ma te l' l'ho detto che è catartico. :ROFLMAO:
Si dice che le fiabe non dicono ai bambini che esistono i draghi (o gli orchi o i lupi o i momenti in cui le mamme sono matrigne) ma che i draghi si possono sconfiggere.
Ecco da adulti abbiamo lo stesso bisogno di vedere che ci si può innamorare in modo travolgente e poi essere traditi e lasciati in modo lacerante e poi venirne fuori.
E, come i bambini, guardiamo e riguardiamo gli stessi film e piangiamo negli stessi punti.
Ci sono attori che più ci hanno sostenuto nel vedere che si può essere sconfitti, ma non distrutti.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Si dice che le fiabe non dicono ai bambini che esistono i draghi (o gli orchi o i lupi o i momenti in cui le mamme sono matrigne) ma che i draghi si possono sconfiggere.
Ecco da adulti abbiamo lo stesso bisogno di vedere che ci si può innamorare in modo travolgente e poi essere traditi e lasciati in modo lacerante e poi venirne fuori.
E, come i bambini, guardiamo e riguardiamo gli stessi film e piangiamo negli stessi punti.
Ci sono attori che più ci hanno sostenuto nel vedere che si può essere sconfitti, ma non distrutti.
Considera che io ancora, dopo 25 anni, ancora spero che John Coffey venga riabilitato...
 

Brunetta

Utente di lunga data
Considera che io ancora, dopo 25 anni, ancora spero che John Coffey venga riabilitato...
E tante aspettano che Francesca scenda dalla macchina del marito per salire su quello di Robert.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Certo. "Muoviti, esci..." è la frase che viene anche a me.
Certo l'accostamento tra Robert e il marito è impietoso.
Io lo capisco la prima volta.
La prima volta che si vede il film si pensa che lei avrebbe dovuto correre da Robert, mollando marito e figli.
Clint è stato bravissimo a delineare come regista e come attore un uomo forte e tenero e che l’ha fatta sentire donna in modo inaspettato.
Ma poi ci si rende conto che seguirlo sarebbe stata una follia.
Proprio la stessa follia che prende spesso chi tradisce per innamoramento.
Ma non si butta via una famiglia per tre giorni.
E la conclusione con il libro fotografico (finalmente gli hanno pubblicato un libro di fotografie, perché sono quelle fatte con gli occhi dell’amore) dedicato a lei, che avvalora che quei tre giorni abbiano avuto il valore di una vita anche per lui, è una finzione letteraria che sogniamo tutte.
Tutte sogniamo di essere state importanti da dare valore a una vita intera.
Ma ci crediamo davvero?
Spero di no.
Ma la quindicenne o la ventenne (emotivamente) dentro di noi ha bisogno di credere che anche per Lui siamo state l’unica.
 

ologramma

Utente di lunga data
Io lo capisco la prima volta.
La prima volta che si vede il film si pensa che lei avrebbe dovuto correre da Robert, mollando marito e figli.
Clint è stato bravissimo a delineare come regista e come attore un uomo forte e tenero e che l’ha fatta sentire donna in modo inaspettato.
Ma poi ci si rende conto che seguirlo sarebbe stata una follia.
Proprio la stessa follia che prende spesso chi tradisce per innamoramento.
Ma non si butta via una famiglia per tre giorni.
E la conclusione con il libro fotografico (finalmente gli hanno pubblicato un libro di fotografie, perché sono quelle fatte con gli occhi dell’amore) dedicato a lei, che avvalora che quei tre giorni abbiano avuto il valore di una vita anche per lui, è una finzione letteraria che sogniamo tutte.
Tutte sogniamo di essere state importanti da dare valore a una vita intera.
Ma ci crediamo davvero?
Spero di no.
Ma la quindicenne o la ventenne (emotivamente) dentro di noi ha bisogno di credere che anche per Lui siamo state l’unica.
L'età e l'esperienza ti fanno una donna piena di verità, un abbraccio
 

Brunetta

Utente di lunga data
Top