Sono proprio negata o negato

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Non credevo di dover spiegare.
Se ci sono due strade che in realtà fanno parte della stessa via, quella nella direzione vietata non viene considerata.
Lo so che dovrebbe essere così, però su un iPhone mi è capitato che considerasse anche le immissioni, forse per una cartina non aggiornata sui sensi di marcia. Poi io sono allergico agli iPhone per cui non ho indagato più di tanto
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
No ma io non mi perdo. Faccio di testa mia, arrivo più tardi ma arrivo.
Il tutto è nato quando, qualche anno fa, in un paese del Sud Italia, il navigatore, avendo impostato la strada più veloce, mi ha fatta entrare nel centro storico. Le strade erano talmente strette che ho dovuto chiude gli specchietti e la macchina strisciava ai bordi del "marciapiede". Le signore sedute davanti casa hanno dovuto prendere in spalla le loro seggioline gridando "ma dove vuoi andare?!".
Immaginavo già un elicottero che veniva in mio soccorso per portarmi fuori da quel labirinto. Ringrazio ancora il signore che vendeva fichi all'angolo di un divieto d'accesso che si è fatto scudo per farmi uscire senza nemmeno un graffio. Hanno sicuramente avuto da parlare per almeno due mesi.
non ti dico dove siamo finiti noi col navigatore, lo aveva però la mia amica...ed era leggermente brilla 😂 😂 😂
in una strada che non esisteva nemmeno..finiti in un fosso per tornare indietro
quanto abbiamo riso (a problema risolto😂)
 

Brunetta

Utente di lunga data
No ma io non mi perdo. Faccio di testa mia, arrivo più tardi ma arrivo.
Il tutto è nato quando, qualche anno fa, in un paese del Sud Italia, il navigatore, avendo impostato la strada più veloce, mi ha fatta entrare nel centro storico. Le strade erano talmente strette che ho dovuto chiude gli specchietti e la macchina strisciava ai bordi del "marciapiede". Le signore sedute davanti casa hanno dovuto prendere in spalla le loro seggioline gridando "ma dove vuoi andare?!".
Immaginavo già un elicottero che veniva in mio soccorso per portarmi fuori da quel labirinto. Ringrazio ancora il signore che vendeva fichi all'angolo di un divieto d'accesso che si è fatto scudo per farmi uscire senza nemmeno un graffio. Hanno sicuramente avuto da parlare per almeno due mesi.
È successo anche a me, ma seguendo indicazioni con cartelli.
Credo che adesso il navigatore tenga conto anche della larghezza della carreggiata.
Anche solo qualche mese fa per seguire il navigatore dal Fiordaliso (i milanesi sanno) sono finita in aperta campagna.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
È successo anche a me, ma seguendo indicazioni con cartelli.
Credo che adesso il navigatore tenga conto anche della larghezza della carreggiata.
Anche solo qualche mese fa per seguire il navigatore dal Fiordaliso (i milanesi sanno) sono finita in aperta campagna.
beh ma dopo il fiordaliso c'è il nulla 😂 😂 😂
perggio che fuori pordenone😂😂😂😂
 

Brunetta

Utente di lunga data

Andromeda4

Utente di lunga data
Il navigatore favorisce una certa pigrizia mentale.
Io che ho scoperto di ricordare le strade del centro di Roma dopo vent’anni, quando uso il navigatore per muovermi nei dintorni di Milano, mi sono accorta di non guardare i punti di riferimento, per tornare a casa 😳.
Ho smesso.
Perché si danno per certi e acquisiti.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Questa cosa mi fa molto ridere, perché è vero che non abbiamo idea di dove stiano i punti cardinali.
Ma credo che sia perché lo schema dei navigatori sia stato studiato in America, dove le città hanno uno schema ortogonale e tutti sanno che la main street va da est a ovest.
Il mio ex diceva che i numeri civici di una strada cominciano sempre dalla parte più vicina al Comune. :rolleyes:
 

Brunetta

Utente di lunga data
Il mio ex diceva che i numeri civici di una strada cominciano sempre dalla parte più vicina al Comune. :rolleyes:
Questo è stato inventato a Milano ed è facile i dispari a sinistra, dando le spalle al centro.
Non tutte le città lo hanno adottato.
Per Milano poi è un aiuto all’orientamento perché ha una struttura raggiata.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Questo è stato inventato a Milano ed è facile i dispari a sinistra, dando le spalle al centro.
Non tutte le città lo hanno adottato.
Per Milano poi è un aiuto all’orientamento perché ha una struttura raggiata.
Quindi una parte di ragione ce l'aveva. Qui da me non è così. Tra l'altro non si riuscirebbe a capire niente con i cambi di numerazione.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Quindi una parte di ragione ce l'aveva. Qui da me non è così. Tra l'altro non si riuscirebbe a capire niente con i cambi di numerazione.
Sì.
A me sembra così logico e mi sembra sorprendente che debba essere spiegato.
IMG_0397.jpeg
 

Brunetta

Utente di lunga data
C'è la strada nelle campagne che porta a Opera,e si imbocca sulla rotonda dietro il cinema
Infatti mi ha fatto fare quella. Avrei preferito uscire dal parcheggio andando verso Milano.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
No ma io non mi perdo. Faccio di testa mia, arrivo più tardi ma arrivo.
Il tutto è nato quando, qualche anno fa, in un paese del Sud Italia, il navigatore, avendo impostato la strada più veloce, mi ha fatta entrare nel centro storico. Le strade erano talmente strette che ho dovuto chiude gli specchietti e la macchina strisciava ai bordi del "marciapiede". Le signore sedute davanti casa hanno dovuto prendere in spalla le loro seggioline gridando "ma dove vuoi andare?!".
Immaginavo già un elicottero che veniva in mio soccorso per portarmi fuori da quel labirinto. Ringrazio ancora il signore che vendeva fichi all'angolo di un divieto d'accesso che si è fatto scudo per farmi uscire senza nemmeno un graffio. Hanno sicuramente avuto da parlare per almeno due mesi.
@ipazia @Nocciola
 

Delfi1999

Utente di lunga data
No ma io non mi perdo. Faccio di testa mia, arrivo più tardi ma arrivo.
Il tutto è nato quando, qualche anno fa, in un paese del Sud Italia, il navigatore, avendo impostato la strada più veloce, mi ha fatta entrare nel centro storico. Le strade erano talmente strette che ho dovuto chiude gli specchietti e la macchina strisciava ai bordi del "marciapiede". Le signore sedute davanti casa hanno dovuto prendere in spalla le loro seggioline gridando "ma dove vuoi andare?!".
Immaginavo già un elicottero che veniva in mio soccorso per portarmi fuori da quel labirinto. Ringrazio ancora il signore che vendeva fichi all'angolo di un divieto d'accesso che si è fatto scudo per farmi uscire senza nemmeno un graffio. Hanno sicuramente avuto da parlare per almeno due mesi.
Mai fidarsi completamente dei navigatori.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io a meno che non si sbagli l autobus non mi perdo🤔

Sono negata per la matematica. Forse è perché di base la detesto. O la detesto perché sono negata, come vi pare🤪
Te l’hanno insegnata male.
Oh non so niente nemmeno io.
Ma poi pensandoci ho capito che era per quello.
 

Lara3

Utente di lunga data
Sono negata per molte cose, come tutti, ma una cosa che vorrei ricevere come dono dalla fatina è il ritmo.
Ho difficoltà anche a battere le mani a tempo. 😭
Io non so nuotare sotto acqua, cioè non mi piace la sensazione e non ci tento neanche più . Ovviamente anche i tuffi sono esclusi, purtroppo. Mi piacerebbe proprio tanto tuffarmi con stile.
Invece con la testa fuori acqua nuoto anche 3-4 km e mi allontano pure molto, anche troppo, dalla riva.

Anch’io sono stonata, ma solo recentemente ho capito che non è proprio così.
Prevalentemente si tende a cantare ciò che piace, che magari non è nella propria tonalità.
Se cerco di cantare una canzone di Giorgia o Elisa è abbastanza facile non farcela.
Gli insegnanti di canto bravi, fanno partire da canzoni semplici e nella nostra tonalità.
Direi che se provi a cantare questa



non è come cantare questa

Io sono mezza stonata e nonostante tutto ho fatto qualche volta karaoke. Con le canzoni che amo, sono quasi passabile.

Io a meno che non si sbagli l autobus non mi perdo🤔

Sono negata per la matematica. Forse è perché di base la detesto. O la detesto perché sono negata, come vi pare🤪
Piccolo segreto per non sbagliare mai il bus: prendere sempre il bus che di numero fa la radice quadrata meno 5 del numero di bus precedente. Così sicuramente arrivi a casa; ma non so se è la casa di Giulia, Paul o Brunetta. Comunque è una casa.
 
Top