Manuale su come lasciare senza dover lasciare

Martina Bianchi

Utente di lunga data
Tutti entrano in una relazione ANCHE per colmare dei vuoti, e avviene spesso a livello inconscio.

Infatti, tende a stare solo, o comunque a non aver bisogno di un'altra persona, chi è perfettamente risolto.
O chi si completa da sè.
Cioè quasi nessuno.
Infatti sarebbe bene prima risolversi a livello personale e poi entrare in relazione.
Se stai con una persona che stimi, e non perchè ti fa sentire in un certo modo (in maniera più o meno temporanea) allora magari non si entra subito in crisi alla prima difficoltà. O non ci si stufa subito quando questa persona non ci rattoppa più i buchi emotivi.
 

ToyGirl

Utente di lunga data
Tutti entrano in una relazione ANCHE per colmare dei vuoti, e avviene spesso a livello inconscio.

Infatti, tende a stare solo, o comunque a non aver bisogno di un'altra persona, chi è perfettamente risolto.
O chi si completa da sè.
Cioè quasi nessuno.
Si, per molta gente è come dici tu.
Sono molto sereni, oltre che soli.
Io tendo a stare da sola, ma non sono risolta per nulla e nemmeno serena 😅 è evitamento...
 

Martina Bianchi

Utente di lunga data
E per quale motivo dovrei usare me stesso per entrare in una relazione se non per appagare i miei bisogni fammi capire? :LOL:
Qual è la base corretta di una relazione, secondo il tuo Augusto parere?
Comunque tesoro mio hai un astio che ti si rimangia. Rilassati. Stai ancora a pensare a cosa fa la tua ex moglie nel suo tempo libero.
Non ti apporta beneficio tutto quel sesso che dici di fare?
 

Martina Bianchi

Utente di lunga data
Si, per molta gente è come dici tu.
Sono molto sereni, oltre che soli.
Io tendo a stare da sola, ma non sono risolta per nulla e nemmeno serena 😅 è evitamento...
La solitudine è un concetto molto personale. Non tutti si sentono soli se non hanno un partner. Magari compensano con tante relazioni di altro tipo che reputano soddisfacenti (famiglia, amicizie).
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Infatti sarebbe bene prima risolversi a livello personale e poi entrare in relazione.
Se stai con una persona che stimi, e non perchè ti fa sentire in un certo modo (in maniera più o meno temporanea) allora magari non si entra subito in crisi alla prima difficoltà. O non ci si stufa subito quando questa persona non ci rattoppa più i buchi emotivi.
Una relazione serve anche a crescere e a risolversi reciprocamente.
 

hammer

Utente di lunga data
E quando scopi? Mentre scrivi qua? Con una mano le tieni i capelli e con l’altra scrivi? 😂
Ettuccia, le tre cose non devono necessariamente farsi contemporaneamente.
Anche se sarebbe tecnicamente, ampiamente possibile con un po' di adattamento.
Poi ti spiego come.
 

The Reverend

Utente di lunga data
Tutti entrano in una relazione ANCHE per colmare dei vuoti, e avviene spesso a livello inconscio.

Infatti, tende a stare solo, o comunque a non aver bisogno di un'altra persona, chi è perfettamente risolto.
O chi si completa da sè.
Cioè quasi nessuno.
Ed è lì il peccato originale che non può fare funzionare il rapporto stesso.
Ed è da lì che scatta il 50%
Per chi vuole essere consapevole e progredire
 

The Reverend

Utente di lunga data
Appunto.
Secondo me in coppia almeno uno dei due deve avere maggiore stabilità emotiva dell altro sennò non credo possa funzionare.
Ed è lì che sbagli. Uno si appoggerà sempre sull'altro finché l'altro si spacca il cazzo e si scosta e così finisce il rapporto come tu hai ben descritto
 

Martina Bianchi

Utente di lunga data
se hai voglia delucida pure!🙂
Per la mia banale esperienza ci sono persone come il mio ex che difronte ai problemi ha sempre messo la testa sotto la sabbia, faceva la vittima e evitava ogni forma di dialogo. Quello per me è dover imparare l ABC.
Se invece sei una persona che si sa mettere in discussione e non si fa sovrastare dall orgoglio, l altra persona oltre ad essere molto più propensa a dirti cosa non va (magari senza usare sempre un tono accusatorio per fare la lista della spesa dei tuoi difetti), sei tu stesso a ragionare sulle problematiche che escono quando sei in relazione (e non quando sei single) e da qui puoi lavorarci.
 

Martina Bianchi

Utente di lunga data
La maggior parte dei miei errori li ho capiti solo a fine relazione perchè lui abbozzava, non me ne voleva parlare e se doveva farlo me lo urlava addosso (chiaramente non un atteggiamento utile all altro).
Ha impostato un discorso decente solo quando ci siamo lasciati. Io ho realizzato tante cose ma ormai era troppo tardi per cambiarle perchè ormai la relazione era cotta.
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Guarda che stai facendo tutto da solo eh.
A me non frega un cazzo del perchè è finita e la % di colpe di entrambi perchè era giusto che finisse essendo un rapporto troppo sbilanciato dove io ero la sua mammina e lui un bambinone troppo cresciuto.
Il mio post era incentrato no su chi deve avere ragione ma sul modo con cui mi ha lasciato, ovvero da persona non di 31 anni.
Il fatto che sia finita meno male! Rimpiango il fatto di non essere stata IO a lasciarlo piuttosto.
Io non sono tua moglie e non mi frega etichettare gli uomini con gli slogan del femminismo attuale
Stai qua da poco.
Prima regola di questo posto. Non si scrive solo all'interlocutore e comunque non solo per l'interlocutore. :LOL:
 

Martina Bianchi

Utente di lunga data
In ogni caso è stato comunque bene così che sia finita perchè ripeto, c era troppo sproporzione tra me e lui in troppe cose. Però magari un buon dialogo sarebbe stata una buona palestra di vita per migliorarsi in una futura relazione, più paritaria. Però alla fine ho imparato tante cose lo stesso.
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
In ogni caso è stato comunque bene così che sia finita perchè ripeto, c era troppo sproporzione tra me e lui in troppe cose. Però magari un buon dialogo sarebbe stata una buona palestra di vita per migliorarsi in una futura relazione, più paritaria. Però alla fine ho imparato tante cose lo stesso.
Ok. Il che ci porta alla domanda successiva. Che ci fai qua se hai tutte le risposte in tasca?
 
Top