No ma tutto bene???

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Si tratta di superare pregiudizi consolidati da decine di anni
Due semplici esempi, vissuti in prima persona.

Un mio cliente storico, ricco ingegnere saudita con studi svolti negli USA e nel UK, una ventina di anni fa, trova da acquistare un bellissimo attico su via Panama, che segna in Roma la parte meridionale della zona Parioli e costeggia il grande parco di Villa Ada (ex Villa Savoia). Andiamo a visitare l' interno dell' appartamento con il suo architetto di fiducia (italiano) per una possibile ristrutturazione e, affacciati dal grande terrazzo dell' appartamento, l' architetto indica un pezzo di giardino, con un bar, un' area giochi per bambini, lungo la Via Panama, e dice: quello è il Parco Yitzahak Rabin. Al che, il saudita dice: con quell'indirizzo non lo posso comprare. E la trattativa finisce così.

Qualche anno dopo mi trovo in viaggio in Giordania, con la mia compagna. Eravamo di ritorno da una escursione nel Deserto Orientale (a est del fiume Giordano, verso la Siria) fatta in un pickup Toyota a noleggio con conducente. Eravamo seduti nel cassone del pickup con un'altra coppia, per vedere il paesaggio, e ci eravamo coperti la faccia per proteggerci dal sole e dalla sabbia. Io con una kefiah araba, completa di cordoncino nero (che serve per tenerla fissata alla testa), occhiali da sole scuri. Lo faccio da sempre.
Sono di carnagione olivastra (specie dopo due giorni di abbronzatura) e in Medio Oriente vengo spessissimo scambiato per arabo (mi fermano regolarmente ai posti di blocco israeliani per controllare i miei documenti, ma è capitato anche all' aeroporto di Heathrow, spesso). Si prendono il passaporto italiano per controllarlo, per intenderci, pensando che possa essere falso.
Siamo scesi a vedere la riva Giordana del fiume, che in quel tratto era largo neanche 6 metri. Un fiumiciattolo, una vera delusione.
Dall' altro versante del fiume c' era un gruppo di turisti ebrei americani, accompagnati da scorta armata, che stavano bagnando i piedi nell' acqua sporca del fiume, sporgendosi da una scala di legno. Qualcuno immergeva delle bottiglie per prendersi l' acqua del fiume come souvenir.
Mi metto a fare delle foto con il cellulare alla mia compagna, alta 1,80, chioma bionda e con carnagione bianchissima (nord-europea), con alle spalle il fiumiciattolo. La tocco per metterla in posa. Tenevo in testa la kefiah, come copricapo.
Succede il finimondo.
Gli ebrei americani si mettono a gridare, pensando che fossi un arabaccio che insidiava una donna occidentale, quelli della loro scorta (guardie israeliane) puntano i mitra verso di me (ad una distanza di una decina di metri)... Alzo le mani e grido in inglese di stare calmi.
La mia compagna ha dovuto gridare in inglese che ero suo marito e per di più italiano.
Con un bel sorriso li saluto: okey, all is okay, fanculo, fanculo, okay ...

Per dire la diffidenza che c'è.
Un mio caro amico che fa l'ingegnere ha dovuto fare il secondo passaporto perché ha clienti sia in Israele che in Iran e se disgraziatamente ti presenti in aeroporto a Tel Aviv con passaporto con timbro dell'Iran ci resti almeno una giornata sotto interrogatorio. Inoltre se per sfiga hai con te attrezzature tipo Pc te le ridanno indietro come ridavano indietro la bianchina a Fracchia quando lo scambiavano per la belva umana, con una leggera perquisizione
 

The Reverend

Utente di lunga data
C'è un motivo per cui a Spleen ho risposto nel merito, in modo più o meno condivisibile, senza nulla osservare sul suo modo di rivolgersi a me.
Per il resto, io ti ho detto che mi hai risposto in modo sgradevole e potevi, semplicemente, scusarti e chiarirti con me. Tu mi hai scritto che sono una persona che non merita risposta, che dice stupidate e che è arrogante e ignorante.
Dopo di che, visto che non siamo alla materna, la possiamo chiudere qui, un po' di gentilezza per me è sempre meglio, ma anche io sopravvivo.
Interpreta come meglio credi specialmente le cose che NON ho detto di te ma solamente di una frase (che, gentilmente sottolineo, ignorante resta) che hai scritto. Alla materna a quanto pare, ci vuoi restare, comprensibilmente, ferma in un epoca dove non esistono responsabilità.
Del resto sai, spesso la vita è solo una questione di apparenze e spesso si sceglie di vivere proprio così.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Che la sinistra, appoggi il terrorismo. Quale sinistra? Quando?
Non basta un post per definire un punto di vista.
Ma ne hai scritti tanti.
Quelli che dicevano "sono compagni che sbagliano"?
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Certamente, ma non stavo andando così indietro, alle origini storiche dell'antisemitismo nel mondo.
Se vogliamo andare anche all'impero romano, ok.
Mi pare evidente che un motivo per il quale si è sostenuto Israele è anche perché sappiamo tutti bene cosa ha comportato vivere nella diaspora.
Ma è anche il motivo per cui lo Shylock del mercante di Venezia è così testardo nel voler arrivare in fondo alla questione della libbra di carne, perché sa di aver ragione con la rabbia di essere un emarginato. Secoli di pregiudizi e discriminazioni lo hanno reso così. E guarda caso finisce che non solo perde la causa, ma viene pure umiliato dalla "giustizia", cosa che per lo stesso Shakespeare era assolutamente dovuta, era un lieto fine con la misericordia che trionfava sulla fredda applicazione della legge. Con una roba del genere pure io sarei incazzato col mondo vita natural durante.
 

Brunetta

Utente di lunga data

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Secondo me commetti l’errore che commetto sempre sempre io e che solo recentemente ho cercato di correggere.
Pensi che i giovani, ventenni o meno, sappiano quello che sai tu.
Ma non lo sanno.
Magari lo sanno i tuoi figli, se li hai “massacrati“, come ho fatto io, dí informazioni sul passato.
Ma nella maggior parte delle famiglie questo non si fa.
Le ragioni, se ci interessa, potremmo cercarle insieme in un altro thread. Io ci ho provato qualche volta, ma non sono venute fuori cose buone.
I giovani non sanno nulla, non fanno altro che informarsi sui social.
E sui social si vedono solo immagini dei poveri palestinesi. “Poveri” non è sarcastico eh.
E attraverso quelle immagini vedono solo case distrutte, famiglie distrutte e morti.
Chiedi ai tuoi figli cosa sanno della strage di Monaco 72 o della bomba di Piazza Fontana.
Non niente.
E questi giovani, mossi da solidarietà per il dolore attuale che vedono, non riescono a ricordare loro stessi dieci anni fa, figuriamoci i pregressi di un conflitto.
Cercano il cattivo e basta.
Puoi sempre fargli vedere Munich, che è un filmone
 

Brunetta

Utente di lunga data
Puoi sempre fargli vedere Munich, che è un filmone
Munich parla più della vendetta o giustizia successiva.
Spiega meglio September 5 - La diretta che cambiò la storia: tramaPeter Sarsgaard e Ben Chaplin nel racconto serrato della copertura mediatica sull'attentato che sconvolse le Olimpiadi di Monaco nel 1972.
 

Brunetta

Utente di lunga data

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Munich parla più della vendetta o giustizia successiva.
Spiega meglio September 5 - La diretta che cambiò la storia: tramaPeter Sarsgaard e Ben Chaplin nel racconto serrato della copertura mediatica sull'attentato che sconvolse le Olimpiadi di Monaco nel 1972.
Questo è ciò che pochi insegnanti capiscono. Prima vedi un film coi controcazzi che però ti fa appassionare alla storia, anche se non è storicamente accurato o è anche troppo romanzato, se ti fa venire voglia di approfondire vale più di 10 lezioni di Barbero
 

hammer

Utente di lunga data
Lo sai che da questo punto parte la sequela di accuse di inadempienza di Israele delle risoluzioni ONU? Naturalmente non delle proposte rifiutate.
Una scrittrice (che non posso apprezzare, perché dopo il romanzo, bruttissimo, sulle esperienze sessuali di una adolescente, non ho più letto nulla) ha scritto un breve racconto allegorico, sul problema del Medio Oriente, come se si trattasse di vicini di casa, con una famiglia che occupa il corridoio dell’altra rivendicandolo. Il raccontino è scritto bene, ma descrive una famiglia vittima e mite. 🙄
Lidia Ravera?
 

Nicky

Utente di lunga data
Ma è anche il motivo per cui lo Shylock del mercante di Venezia è così testardo nel voler arrivare in fondo alla questione della libbra di carne, perché sa di aver ragione con la rabbia di essere un emarginato. Secoli di pregiudizi e discriminazioni lo hanno reso così. E guarda caso finisce che non solo perde la causa, ma viene pure umiliato dalla "giustizia", cosa che per lo stesso Shakespeare era assolutamente dovuta, era un lieto fine con la misericordia che trionfava sulla fredda applicazione della legge. Con una roba del genere pure io sarei incazzato col mondo vita natural durante.
Ci sono molte ragioni, ma una delle ragioni è che c'era un'identità forte e non assimilabile.
Gli altri tendono ad odiare chi non si assimila e non se ne sta neppure "buono e quieto".
Infatti se tu leggi i romanzi dei fratelli Singer il punto fondamentale è sempre la scelta tra assimilazione e tradizione, con l'amara scoperta che neppure l'assimilazione protegge dall'odio e dall'emarginazione.
Ma questa cosa si verifica anche con altre identità, perché convivere tra diversi è difficile.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ci sono molte ragioni, ma una delle ragioni è che c'era un'identità forte e non assimilabile.
Gli altri tendono ad odiare chi non si assimila e non se ne sta neppure "buono e quieto".
Infatti se tu leggi i romanzi dei fratelli Singer il punto fondamentale è sempre la scelta tra assimilazione e tradizione, con l'amara scoperta che neppure l'assimilazione protegge dall'odio e dall'emarginazione.
Ma questa cosa si verifica anche con altre identità, perché convivere tra diversi è difficile.
C'era che comandava la chiesa che non permetteva di prestare soldi a interesse, cosa che invece potevano fare gli ebrei, i quali dunque venivano da un lato emarginati e bollati come immorali, mentre facevano comodo per sostenere il sistema commerciale.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Ci sono molte ragioni, ma una delle ragioni è che c'era un'identità forte e non assimilabile.
Gli altri tendono ad odiare chi non si assimila e non se ne sta neppure "buono e quieto".
Infatti se tu leggi i romanzi dei fratelli Singer il punto fondamentale è sempre la scelta tra assimilazione e tradizione, con l'amara scoperta che neppure l'assimilazione protegge dall'odio e dall'emarginazione.
Ma questa cosa si verifica anche con altre identità, perché convivere tra diversi è difficile.
Ma lo vediamo anche tra italiani. Ci si scanna per la cucina migliore, pure tra arancini e arancine!
Ma non ci si limita a esaltare la focaccia barese e scannarsi sulla ricetta, come avviene anche per la carbonara, ma si deve anche scagliarsi su altre cucine definendole misere.
Quando si hanno problemi di identità succede.
È il motivo per cui ci sono infinite storielle e denigrazioni nei confronti degli omosessuali. Forse perché la mascolinità è fragile, guidata dalla erezione e sappiamo bene che, in condizioni di “bisogno“, tanti hanno esperienze omosessuali. Allora si esalta la differenza tra ruolo attivo e ruolo passivo (quello della donna) denigrando quello passivo.
Poi gli omosessuali insinuano che non esistano veri eterosessuali, ma che tutti potrebbero cedere.
A me sembra una analogia inquietante.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ma lo vediamo anche tra italiani. Ci si scanna per la cucina migliore, pure tra arancini e arancine!
Ma non ci si limita a esaltare la focaccia barese e scannarsi sulla ricetta, come avviene anche per la carbonara, ma si deve anche scagliarsi su altre cucine definendole misere.
Quando si hanno problemi di identità succede.
È il motivo per cui ci sono infinite storielle e denigrazioni nei confronti degli omosessuali. Forse perché la mascolinità è fragile, guidata dalla erezione e sappiamo bene che, in condizioni di “bisogno“, tanti hanno esperienze omosessuali. Allora si esalta la differenza tra ruolo attivo e ruolo passivo (quello della donna) denigrando quello passivo.
Poi gli omosessuali insinuano che non esistano veri eterosessuali, ma che tutti potrebbero cedere.
A me sembra una analogia inquietante.
Infatti, mica come i reggiani che hanno la testa quadra, che è un dato di fatto
 

hammer

Utente di lunga data
Pare che Hamas abbia accettato di liberare gli ostaggi.
Se invece di manifestare, fin dall’inizio, in sostegno dei terroristi, ci si fosse mobilitati per chiedere la liberazione degli ostaggi,
forse si sarebbero potute evitare migliaia di morti inutili.
Forse.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Pare che Hamas abbia accettato di liberare gli ostaggi.
Se invece di manifestare, fin dall’inizio, in sostegno dei terroristi, ci si fosse mobilitati per chiedere la liberazione degli ostaggi,
forse si sarebbero potute evitare migliaia di morti inutili.
Forse.
Da non poter influenzare Israele, si è passati a poter influenzare Hamas?
 
Top