No ma tutto bene???

Brunetta

Utente di lunga data
La capacità di adattamento mentale di questo forum è strabiliante. Da Gaza alle spaghettate è stato un attimo 😁
Gli sviluppi del conflitto, con l’accettazione, almeno momentanea, di Hamas della proposta Trump, ha spiazzato.
Solo poche ore prima avevo letto analisi della proposta, punto per punto, stroncandola come inaccettabile.
Una mia amica fb, normalmente un po’ schierata, ma intelligente (almeno nella misura in cui lo schierarsi glielo consentiva) ha pubblicato una analisi di Hamas come rappresentante di una politica di destra, che ha considerato illuminante.
Io avevo evitato educatamente di scriverle in precedenza che era cieca. Ma quando ha definito quella analisi illuminante, non mi sono trattenuta e le ho chiesto cosa pensasse prima. Oh lei era convinta che fosse una struttura progressista 😳
Non mi sono ancora ripresa.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Per tua informazione non sono mai stata comunista.
Certamente sono sempre stata anti craxiana. Ma è difficile trovare nella contemporaneità uno più arrogante, al confronto Berlusconi e Trump sono dei dilettanti.
Ah no????
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non mi sembra che il tuo atteggiamento di non sapere comporti una neutralità in proposito. A parole è semplice dirlo, nei fatti non mi sembra.
A volte bisogna avere il coraggio di ammettere anche di aver creduto in qualcosa che non andava bene. E parlo anche per me stesso.

Caro Aldo Cazzullo:
in occasione della guerra nella ex Jugoslavia mi colpì il fatto che la violenza e la volontà di sopraffazione perpetrata dal governo di Milosevic i media italiani si affrettarono a catalogarla come espressione del «nazionalismo serbo», senza mai fare riferimento alle radici comuniste di quel regime. Ora, a dieci mesi dalla aggressione russa in Ucraina, vedo ripetersi la stessa situazione: perché nessuno ha il coraggio di dire che si tratta dell’aggressione di un regime che conserva il comunismo nel proprio Dna? Si condanna il fascismo, si ripete che bisogna stare in guardia dai rigurgiti di quel passato. Non vedo però lo stesso slancio nel dire che se la pace e il benessere globale sono in questo momento in grave pericolo la colpa è delle guerre scatenate o minacciate dalle dittature comuniste di Russia, Corea del Nord e Cina.
Marco Di Piazza

Caro Marco
,
Non leggerei la guerra in corso come uno scontro tra comunisti russi e anticomunisti ucraini. Vladimir Putin viene definito ora comunista, ora fascista. In realtà non è né l’uno né l’altro; è un nazionalista russo, che aggredendo l’Ucraina ha commesso sia un crimine, sia un errore. Quanto al regime cinese, si dice comunista, ma pratica in realtà una forma di liberismo ipercapitalista, accompagnato dalla privazione della libertà, dei diritti civili, della democrazia. Ciò detto, non ho nessun problema a concordare con lei sul fatto che il comunismo sia stato un’immane tragedia, costata la vita a milioni di persone. Il comunismo non è stato uguale dappertutto, ad esempio in Bulgaria ha assunto forme molto diverse da quelle che aveva in Cambogia; ma ovunque ha preso il potere con la violenza e l’ha mantenuto con polizia politica, carcere, campi di prigionia, eliminazione fisica degli oppositori. Ovunque il bilancio del comunismo è fallimentare, dal punto di vista politico, morale, economico. Dai regimi comunisti non è nato «l’uomo nuovo»; anzi, i Paesi a lungo governati dai comunisti, compresa la Russia, hanno sovente espresso leader e partiti animati da xenofobia e nazionalismo estremo, talvolta degenerato nella guerra. In Italia i comunisti non sono mai andati al potere, e per fortuna. Noi abbiamo conosciuto un’altra e diversa forma di totalitarismo, il fascismo, che abbiamo inventato ed esportato in mezzo mondo. I comunisti italiani hanno combattuto il fascismo e hanno scritto con i cattolici e i liberali la Costituzione repubblicana. Però l’egemonia comunista sulla sinistra italiana l’ha tenuta a lungo lontana dal governo, e a lungo è stata una delle cause (sia pure sempre meno importante) dell’evidente diffidenza che la maggioranza degli elettori nutre nei suoi confronti.
Con raccapriccio (😂 lo considero un gran furbacchione che segue l’onda e che ha contribuito a creare l’ostilità verso la “casta” che tanti lutti addusse agli italiani) apprezzo il riassuntino storico.
Ah io non cerco l’equilibrio. Io cerco di capire, cadendo in continuazione.
 

hammer

Utente di lunga data
Però non c’entra nulla con la mia tendenza a cercare sempre un punto di vista differente a quello delle affermazioni che sento o leggo.
Deriva da una tendenza di famiglia. Io ho avuto genitori molto intelligenti, più intelligenti della media.
Vedevano sempre aspetti alternativi.
Anche io, ma ci sono verità che la scienza non lascia spazio a discutere.
Quando in politica do dell’idiota a qualcuno, lo faccio con il supporto della letteratura scientifica, non per antipatia.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Anche io, ma ci sono verità che la scienza non lascia spazio a discutere.
Quando in politica do dell’idiota a qualcuno, lo faccio con il supporto della letteratura scientifica, non per antipatia.
IMG_3380.jpeg
 

gvl

Utente di lunga data
Gli sviluppi del conflitto, con l’accettazione, almeno momentanea, di Hamas della proposta Trump, ha spiazzato.
Solo poche ore prima avevo letto analisi della proposta, punto per punto, stroncandola come inaccettabile.
Una mia amica fb, normalmente un po’ schierata, ma intelligente (almeno nella misura in cui lo schierarsi glielo consentiva) ha pubblicato una analisi di Hamas come rappresentante di una politica di destra, che ha considerato illuminante.
Io avevo evitato educatamente di scriverle in precedenza che era cieca. Ma quando ha definito quella analisi illuminante, non mi sono trattenuta e le ho chiesto cosa pensasse prima. Oh lei era convinta che fosse una struttura progressista 😳
Non mi sono ancora ripresa.
Ma ha accettato? Aspettiamo gli sviluppi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma ha accettato? Aspettiamo gli sviluppi.
C’è da fidarsi fino a un certo punto. Ma dobbiamo aspettare gli eventi.
Attualmente mi pare che sia un tentativo di accreditarsi come interlocutore.
Lo aveva fatto anche Arafat.
Vedremo.
 
  • Like
Reactions: gvl

Brunetta

Utente di lunga data
  • Haha
Reactions: gvl

The Reverend

Utente di lunga data
Io mi professo ignorante, ma curioso.

Mi pare che si sia arrivati a parlare di politica italiana e che il confronto si stia impantanando.
Ricordo bene il tradizionale consiglio, nelle occasioni di celebrazioni familiari, di non parlare di politica, perché poi ci si divide in fazioni e si litiga.

Meglio parlare di corna ...

In attesa di vedere se si riuscirà a vedere a cosa conduca l' implementazione del piano di Trump, mi dedicherò ad altro argomento, stavolta di politica culinaria, come "la discriminazione del pacchero", per contribuire a contenere l' antipatia che ho rilevato verso quel formato di pasta italiana.
Noi in Friuli discriminiamo assai il pacchero😭
 

spleen

utente ?
Ma non era proprio così da quel che ricordo. Secondo Marx la borghesia era funzionale nel processo storico naturale (secondo lui) per uscire dal feudalesimo e preparare il proletariato ad arrivare attraverso la rivoluzione alla scomparsa delle classi sociali, come processo spontaneo e inevitabile, viste le contraddizioni interne ed evidenti del capitalismo (sempre secondo lui). Fu Lenin che nel contesto russo dove la borghesia era molto differente che nel resto d'europa, e dove la società era praticamente ancora feudale, che teorizzò la rivoluzione violenta (con eliminazione diretta dei nemici della stessa) visto che i tempi tardavano a realizzarsi come secondo Marx, che per altro aveva commesso il grave errore di sottovalutare le capacità di riorganizzazione della borghesia stessa, alla quale bastava rinnovare il panem et circenses dello stato sociale per tenere buona la gente e fare in modo che non si organizzasse per imbracciare il fucile.
Lo disse anche W Allen: - Io non ho niente contro dio, sono i suoi fans che mi preoccupano -
Anche nella bibbia ci sono cose di una violenza inaudita. Sono sempre quelli che mettono in pratica che preoccupano.
E giusto per mettere il carico pure Marx era un borghese.
Ciò non toglie che sia stato lui il padre insieme ad Engel di quella ideologia.
Non significa che il materialismo storico sia stato una idea deleteria di per sè. Significa che come tutte le idee alla base di ideologie e' parziale. Pensare che il comportamento dell'umanità sia adducibile solo a questioni di carattere socio economico, riducendo la spiritualità e l'idealismo a mere superstizioni ha mostrato nel tempo i suoi frutti avvelenati.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Lo disse anche W Allen: - Io non ho niente contro dio, sono i suoi fans che mi preoccupano -
Anche nella bibbia ci sono cose di una violenza inaudita. Sono sempre quelli che mettono in pratica che preoccupano.
E giusto per mettere il carico pure Marx era un borghese.
Ciò non toglie che sia stato lui il padre insieme ad Engel di quella ideologia.
Non significa che il materialismo storico sia stato una idea deleteria di per sè. Significa che come tutte le idee alla base di ideologie e' parziale. Pensare che il comportamento dell'umanità sia adducibile solo a questioni di carattere socio economico, riducendo la spiritualità e l'idealismo a mere superstizioni ha mostrato nel tempo i suoi frutti avvelenati.
Alla fine è cascato nello stesso errore dell'idealismo: voler prevedere l'esito della storia tenendo conto di quello che si poteva studiare scientificamente fino a quel momento (e sicuramente studiato molto bene) e deducendo il futuro come conseguenza razionale del presente, trascurando inevitabilmente dei particolari che poi si rivelano determinanti per il proseguo della storia che dunque non va come previsto, a riprova che la realtà sarà anche razionale, ma troppo complessa da poter prevedere.
 

Alphonse02

Utente di lunga data
Noi romani, come dire ...Paccheri allo scoglio_02set2025.jpg ne apprezziamo gli effetti benefici sull'umore.
Mens sana in corpore sano.

Paccheri allo scoglio, litorale laziale. Un mese fa.
 
Top