Danny ed il ponte della Ghisolfa

Jim Cain

Utente di lunga data
Il "contante" ha il valore simbolico della libertà.
Che si concretizza nella libertà di spendere i propri soldi o di accumularli senza che nessuno lo venga a sapere.
Purtroppo la conseguenza principale dell'utilizzo del contante è che si privano le banche di un 1 o 2% di guadagni su tutte le transazioni.
Sono miliardi e miliardi e miliardi di euro ogni anno.
La storiella sul "nero" e sull'evasione è solo mangime per il popolo.
Ormai vedo pagare praticamente dappertutto con carta, nei posti dove una volta ti arrivava il conto scritto su un foglietto di carta pago solo con carta anche se ho contante.
 

Barebow

Utente di lunga data
Mi riferivo all'ateismo come forma religiosa perché "non credere" in nessuna religione significa in realtà credere nella non esistenza, quindi si crede comunque in qualcosa.
Da agnostico non mi esprimo in quanto ritengo di non avere elementi sufficienti per credere o non credere in una qualsiasi religione.
Ti tieni aperta una porta, non si sa mai.😂
 

Brunetta

Utente di lunga data
La fede ha permeato per due millenni circa i valori della nostra società, disconoscerlo è un errore storico di portata capitale, sia riguardo a chi siamo come formazione dal passato, sia come proiezione dei valori della società presente e futura.
E' un errore che secondo me, con la continua svalutazione consumistica e secolarizzante della società pagheremo caro.
Io sto riflettendo da tempo sulla rilevanza che viene data a episodi di pedofilia da parte di sacerdoti negli Stati Uniti.
Intuisco un tentativo di tacitare la voce della Chiesa contro il liberismo.
Infatti la Chiesa ha scelto un Papa statunitense, conosciuto in Sudamerica.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Valori che non ci hanno impedito di fare due guerre mondiali con milioni di morti e sofferenze immani. Senza contare i pregressi.
Certo perché tutto è complicato e la Storia non si fa e non si studia su un piano morale che poi si vuole spacciare per assoluto.
Ma ci cadiamo tutti.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Si, autocontrollo, prima veniva la Asl.
È una cazzata che non considera i principi di base che la gente è scema e prevalentemente fa i propri interessi.
 

hammer

Utente di lunga data
Ti tieni aperta una porta, non si sa mai.😂
Sto leggendo, in questo periodo, sull'origine dell'universo, su ciò che è il tempo e su nuove teorie che sconvolgono l'idea che avevamo dell'universo e della sua creazione. Personalmente più leggo di scienza e più tendo ad essere agnostico, come credo dovrebbe essere ogni scienziato sempre a pronto a rimettere in discussione qualunque assunto.
Margherita Hack era invece totalmente e convintamente atea.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Dici? Ho avuto a che fare per lavoro, e il percorso di accettazione della morte è gestito da psicologi, non da preti.
Quando iniettavano due fiale al giorno a quel comunista di mio suocero, con appunto il supporto psicologico che serviva di più alla famiglia che al malato, le vane speranze di lui erano tutte riversate nel Signore perché oramai aveva capito benissimo che era questione di giorni.
Tutti sti psicologi di cui siamo pregni ovunque e che vengono consigliati dalla qualunque, esattamente cosa fanno?
Io ascoltando un amico, l’unica volta in cui sono andato, me la sono chiavata in studio dopo tre sedute.
Poi era lei che veniva da me e per me.
Che gran femmina.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Il principio da tutelare dovrebbe essere che in casa mia l'ospite è il benvenuto se lo invito io, ma non deve rompere i coglioni, se no vola giù dalla finestra.
Ma casa tua è casa di tutti i cittadini, infatti non si possono esporre simboli di partito nei luoghi pubblici, che sono di tutti. Quindi non dovrebbero essere esposti nemmeno simboli religiosi che, benché significativi per tutti dal punto di vista storico e culturale, non lo sono per tutti dal punto dì vista religioso. Il fatto che alla maggioranza non facciano né caldo né freddo conferma che per molti è un simbolo insignificante e non è bello per la Chiesa, che infatti non si è mai schierata per richiederlo, se non con qualche parroco limitato.
Il “nuovo” Concordato firmato da Craxi, ha solo limitato i privilegi della Religione Cattolica, togliendo l’obbligo del l’insegnamento religioso e lasciando solo la facoltà, poi sono seguiti i Nuovi Programmi per la scuola elementare, che hanno tolto il Cristianesimo come fondamento e coronamento della formazione.
Chi di voi ha finito la scuola elementare prima dell’86 aveva la religione in ogni insegnamento e anche dopo sono rimaste maestre formate in quel senso. Quella impostazione è rimasta per molto tempo. Leggere i programmi e cambiare il modo di lavorare, consolidato negli anni, è stato faticoso per molti.
 

Nicky

Utente di lunga data
Dici? Ho avuto a che fare per lavoro, e il percorso di accettazione della morte è gestito da psicologi, non da preti.
La fede serve se fa vivere meglio, non morire meglio, perché di fronte alla morte siamo tutti disarmati.
È fede proprio perché non ci sono prove, si crede come si ama, per ciò che ho visto. È qualcosa in te che ti porta in quella direzione.
Per questo è bene non imporre la religione, per me, e propendere per uno stato laico. Quando non è così, della religione viene fatto un uso strumentale, per comandare sulle persone e non è positivo.
 

Barebow

Utente di lunga data
Sto leggendo, in questo periodo, sull'origine dell'universo, su ciò che è il tempo e su nuove teorie che sconvolgono l'idea che avevamo dell'universo e della sua creazione. Personalmente più leggo di scienza e più tendo ad essere agnostico, come credo dovrebbe essere ogni scienziato sempre a pronto a rimettere in discussione qualunque assunto.
Margherita Hack era invece totalmente e convintamente atea.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Noi le regole le rispettiamo, se qualcuno sta male sono cazzi acidi.
Non mi è chiaro.
Affidarsi alla coscienza individuale e al buon senso è una scelta spesso insensata, perché prevale il senso comune, come ha già detto Manzoni.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma così disconosci tutta la modernità, che si è basata proprio sulla secolarizzazione e la mobilità sociale conseguente.
Poi per carità puoi parlare male con mio marito della rivoluzione francese, vi trovate, però è così.
Comincio ad apprezzare il tradimento 😂
 

Brunetta

Utente di lunga data
Per quanto mi riguarda sono ateo, anche se porto la catenina della cresima con Gesù.
Ciò che non sopporto è l'infiltrazione della religione nelle cose dichiaratamente laiche, come la pubblica assistenza.
Non c'è manifestazione dell'Anpas dove non ci sia una messa.
E la frase più comune quando salviamo qualcuno è "grazie a Dio", non a noi.
Però, proprio perché siete costantemente a contatto con disgrazie, avete la consapevolezza che si tratta spesso solo questione di elementi fuori dal nostro controllo. Si potrebbe concludere con grazie alla Fortuna, al caso al culo?
 
Top