Si vuole parare il sedere in caso di bisogno, credo.Mi viene in mente l'ex moglie di pazzescoDici che ha un piano maligno nei suoi confronti?
Si vuole parare il sedere in caso di bisogno, credo.Mi viene in mente l'ex moglie di pazzescoDici che ha un piano maligno nei suoi confronti?
Io sono entrato nel forum per fare i conti con me stesso 10 anni dopo la mia separazione.Perché?
No, in caso di bisogno ci sono sempre stato e sempre ci sarò e lei lo sa, non mi farebbe mai del male di questo sono sicuro.Si vuole parare il sedere in caso di bisogno, credo.Mi viene in mente l'ex moglie di pazzesco
Non parlo di fare male e ma condividere una solitudine.No, in caso di bisogno ci sono sempre stato e sempre ci sarò e lei lo sa, non mi farebbe mai del male di questo sono sicuro.
E no, ci deve pensare l'attuale marito, eh!Questa parte mi è poco chiara.
Toccando ferro,nel momento del trapasso l'eredità è vero figli.
Il lavoro sarà quello che avranno al momento e un genitore morto può fare ben poco.
Semmai il timore è la vecchiaia e chi dovrà accudire il genitore anziano.
Se i figli sono impegnati magari l'ex coniuge si può rendere disponibile![]()
Lei ha un marito.Non parlo di fare male e ma condividere una solitudine.
Se non ha un compagno ad una certa età, soprattutto l'essere soli pesa
E allora?Lei ha un marito.
Ti rispondo come ho già detto a Parma.E allora?
Che vuole?
Ecco si la mia mancanza di diplomazia avrebbe preso il sopravvento.
Sì ho letto, ma tu sei solo e lei no.Ti rispondo come ho già detto a Parma.
Io sono entrato nel forum per fare i conti con me stesso 10 anni dopo la mia separazione.
Non mi meraviglierei che anche lei avesse la stessa necessità.
Poi mi sembra strano che parlando dei nostri figli non si venga poi a parlare di noi.
Ci sono molte cose che non abbiamo chiarito e io non ho questa necessità, il passato è passato.
Io non ho la minima idea di come sia la loro relazione, so che l'anno scorso, appena lei è andata in pensione, suo marito ha avuto un grave incidente in moto che lo ha tenuto in carrozzina per parecchi mesi e non vorrei che questo abbia cambiato la loro dinamica di coppia.Sì ho letto, ma tu sei solo e lei no.
Questa necessita ora è strana
Si stavo dettando. Parlo come una papera davvero oggi. Una ragazza troppo entusiasta mi ha rotto il naso ieri sera.Suoi semmai. Io che c'entro?![]()
Evidentemente non era il suo entusiasmo, sei tu che non c hai più l età pe fa ste cose.Si stavo dettando. Parlo come una papera davvero oggi. Una ragazza troppo entusiasta mi ha rotto il naso ieri sera.![]()
La fai facile te. Che sei ggiovine e reattiva. Alla mia età scopano come SuperMario. Non controllano l'inerzia. Quando sarai babbiona capirai.Evidentemente non era il suo entusiasmo, sei tu che non c hai più l età pe fa ste cose.
Si ma se sei in pace con te stesso credo che non hai nulla da rischiare, giusto?Io sono entrato nel forum per fare i conti con me stesso 10 anni dopo la mia separazione.
Non mi meraviglierei che anche lei avesse la stessa necessità.
Poi mi sembra strano che parlando dei nostri figli non si venga poi a parlare di noi.
Ci sono molte cose che non abbiamo chiarito e io non ho questa necessità, il passato è passato.
Si, non rischio nulla, comunque aspetterò un po', a Milano ci dovrei andare solo tra tre settimane.Si ma se sei in pace con te stesso credo che non hai nulla da rischiare, giusto?
Da quello che hai scritto, può essere che il problema sia proprio lì, che ha bisogno (almeno in parte, per il secondo marito e solo per i 6-7 anni) della casa ceduta ai vostri figli e dove risiede vostra figlia.Tutto è possibile, ma comunque dal messaggio non traspare urgenza, e non credo che sia per una malattia o cose così, già in precedenza era stata ricoverata d'urgenza ed io l'ho saputo a cose fatte.
Beh, ora lei è in una situazione strana, con la casa al mare. È in pensione ma il suo compagno deve lavorare ancora per 6 o 7 anni. E il mare è distante da dove stanno ora.
Quindi per esempio se lei decidesse, per esempio, di svernare al mare, mia figlia dovrebbe convivere col compagno della mia ex ed ovviamente mia figlia non è d'accordo.
Non so come gestirà questa cosa.
Parlare di "voi" perché tu la potresti aiutare a risolvere un problema tutto "suo".Io sono entrato nel forum per fare i conti con me stesso 10 anni dopo la mia separazione.
Non mi meraviglierei che anche lei avesse la stessa necessità.
Poi mi sembra strano che parlando dei nostri figli non si venga poi a parlare di noi.
Ci sono molte cose che non abbiamo chiarito e io non ho questa necessità, il passato è passato.
Non sei nemmeno un po’ diffidente.Da quello che hai scritto, può essere che il problema sia proprio lì, che ha bisogno (almeno in parte, per il secondo marito e solo per i 6-7 anni) della casa ceduta ai vostri figli e dove risiede vostra figlia.
E se la cessione (magari per donazione) l'ha fatta per prendere la casa al mare come prima casa (così da risparmiare sulle tasse per l'acquisto) adesso magari ti vuole convincere a caldeggiare un accordo con vostra figlia o con entrambi i figli.
Tanta gente fa le cose con "furbizia" e poi si ritrova con problemi non presi in considerazione.
Parlare di "voi" perché tu la potresti aiutare a risolvere un problema tutto "suo".
Dai retta, quel tipo di richieste d'incontro hanno motivazioni non dichiarate apertamente. Ad occhio, ti vuole parlare perché da sola non ce la fa a risolvere il problema che ha (insieme al marito attuale) e conta sulla tua collaborazione per convincere i figli.
Parlare di cosa succede ai figli dopo la vostra morte è una scusa per affrontare il suo problema attuale. Vorrebbe fare leva sui figli, tramite te, visto che erediteranno, almeno in parte, la casa al mare (a lei intestata) ad essere flessibili.
Pensa se la casa al mare è pure cointestata con l'attuale marito (magari in forza della comunione dei beni), che bel casino.
Tieni conto che ciò che lascerebbe lei in eredità, se viene meno prima del secondo marito, andrebbe per un 1/3 a questi ed 1/3 a ciascuno dei figli (se non c'è testamento).
Se facesse testamento e lasciasse la quota disponibile (1/4) al secondo marito ai figli rimarrebbe 1/4 ciascuno. Se lasciasse la disponibile ai figli, loro due avrebbero 3/4 ed il marito 1/4.
Magari ti prospetterà di non fare testamento (o lasciare la disponibile ai vostri figli) se per i 6-7 anni che occorrono al secondo marito per maturare la pensione può disporre della casa ceduta ai figli.
Ne ho viste di escogitazioni del genere ...
PS: l'impegno a fare o non fare testamento NON è mai valido
Si, credo sia così, è la cosa più probabile.Secondo me state facendo un po' di film, è un messaggio da cui traspare solo un po' di malinconia, nulla su questioni pratiche.