Miciolidia
Utente di lunga data
lo ammetto badessa
è l'intermezzo strumentale che mi ha steso definitivamente...avrebbe potuto scrivere solo quello, sarebbe bastato.
Davvero credo che le lacrime in alcuni momenti siano necessarie, sembrano fatte apposta, quando il coinvolgimento , l'emozione è troppo da contenere questa prende un corso diverso..ed esce cosi..lo so dico cosa banali, ma è la verità.
Oppure accade che mi paralizzi..mi si blocca il respiro, come dico io " mi si blocca lo sviluppo" .come ieri sera con un concerto, quello in sol di Ravel.
vabbè...chiedo scusa per la parente personale.
mi uscivano anche dalle orecchie...silenziose..e mica la smettevo..macchè...niente da fare...( e da giovanissima mi appallava da morire Turiddu ...come pure la Traviata e tutto il melodramma del'ottocento) ma si cambia...è la nostra percezione che cambia..Hai voglia a fare i furbi noi................quando una musica è speciale e quando l'interprete con la voce trasmerre la passione........... inutile nascondercelo, ci emozioniamo. Poi ci sono orecchie e orecchie, ma l'arte vera è come l'amore, puoi anche fingere di fregartene, ma quella ti prende alle spalle e ti inonda col suo calore e la sua bellezza r se ne resta soggiogati.![]()
Bruja
p.s. Dai confessalo alla Badessa, hai pianto sull'aria "mamma...quel vino è generoso???"
Piangono tutti in teatro, anche quelli che fanno finta di avere un bruscolino nell'occhio .....
è l'intermezzo strumentale che mi ha steso definitivamente...avrebbe potuto scrivere solo quello, sarebbe bastato.
Davvero credo che le lacrime in alcuni momenti siano necessarie, sembrano fatte apposta, quando il coinvolgimento , l'emozione è troppo da contenere questa prende un corso diverso..ed esce cosi..lo so dico cosa banali, ma è la verità.
Oppure accade che mi paralizzi..mi si blocca il respiro, come dico io " mi si blocca lo sviluppo" .come ieri sera con un concerto, quello in sol di Ravel.
vabbè...chiedo scusa per la parente personale.