Matrimonio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
O

Old fischio

Guest
E non è questione spesso di furbizia, ma di garantire a se stesse e ai propri figli di non cambiare il proprio tenore di vita specie se a seguito di scelte
..questo è preticamente impossibile, fedi, se non si è ricchi ricchi.. parliamo di stipendiati... le separazioni impoveriscono.. cmq su tutto vige la responsabilità.. se c'era prima, spesso non vien meno nemmeno dopo...spesso..
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Beh io ho delle amiche separate che lavorano e non hanno chiesto un euro di mantenimento. Io pure. Poi il mondo è dei furbi e si sa...
Mi sembra altamente offensivo dare della "furba" a una donna che ha chiesto e ottenuto un giusto mantenimento per sè oltre che per i figli.
Le situazioni sono molteplici e volerle ridurre a una sola (= relazione tra pari) mi sembra davvero semplicstico.
Io non ho chiesto mantenimento per me, ma siamo pari reddito se fossi stata moglie di un uomo con un alto reddito mi sembrerebbe naturale che contribuisse anche al mio ...e magari potrei andare in vacanza...
 
O

Old fischio

Guest
Mi sembra altamente offensivo dare della "furba" a una donna che ha chiesto e ottenuto un giusto mantenimento per sè oltre che per i figli.
Le situazioni sono molteplici e volerle ridurre a una sola (= relazione tra pari) mi sembra davvero semplicstico.
Io non ho chiesto mantenimento per me, ma siamo pari reddito se fossi stata moglie di un uomo con un alto reddito mi sembrerebbe naturale che contribuisse anche al mio ...e magari potrei andare in vacanza...
..contribuito al di là del tuo stipendio?.. e oltre la casa (giusta si.. se l'altro ricco ricco)? ..è una domanda persa... mah.. ho dubbi.. sul livello di dignità che poi sentiresti ritagliato addosso.. mia opinione
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
..contribuito al di là del tuo stipendio?.. e oltre la casa (giusta si.. se l'altro ricco ricco)? ..è una domanda persa... mah.. ho dubbi.. sul livello di dignità che poi sentiresti ritagliato addosso.. mia opinione
Se avessi sposato e avessi vissuto decenni con un uomo ad alto reddito (alto!) non vedo perché non dovrebbe contribuire.
E' un principio che è riconosciuto dalla giurisdizione e ragioni ce ne sono.
 

Fedifrago

Utente di lunga data
..questo è preticamente impossibile, fedi, se non si è ricchi ricchi.. parliamo di stipendiati... le separazioni impoveriscono.. cmq su tutto vige la responsabilità.. se c'era prima, spesso non vien meno nemmeno dopo...spesso..
Su questo IO concordo senz'altro..ma pare nn sia così per tutti!


Ma la questione era in realtà un'altra (visto che quanto sottolineato è pressochè acclarato): se non si fosse sposati si avrebbero uguali tutele per se e per i figli rispetto a una coppia regolarmente sposata (civilmente o con rito religioso non importa)?

La risposta è: SICURAMENTE NO!


E questo è un fatto, non un'opinione!
 
O

Old fischio

Guest
Se avessi sposato e avessi vissuto decenni con un uomo ad alto reddito (alto!) non vedo perché non dovrebbe contribuire.
E' un principio che è riconosciuto dalla giurisdizione e ragioni ce ne sono.
ok, grazie.. in realtà ho mal posto la domanda.. e poi è vero che i casi son tanti... anche ad altissimo reddito... non si avrà mai una divisione 50 e 50.. ma mi dirai.. chemmefrega? quel suo 5% vale molto più del mio stipendio.. e pure questo è vero...
caso più reale, invece.. stipendio 1,7 lei.. e 5 lui.. non vedo proprio il motivo di fare un calderone e dividere per due.. lo trovo decisamente ingiusto.. che ci si rispetti e aiuti in salute e malattia si.. moralmente anche da separati.. ma oltre, e in questi casi.. mi sa un po' di parassitismo!
ma questi sono la mia interpretazione e il mio giudizio.. sui fatti
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
ok, grazie.. in realtà ho mal posto la domanda.. e poi è vero che i casi son tanti... anche ad altissimo reddito... non si avrà mai una divisione 50 e 50.. ma mi dirai.. chemmefrega? quel suo 5% vale molto più del mio stipendio.. e pure questo è vero...
caso più reale, invece.. stipendio 1,7 lei.. e 5 lui.. non vedo proprio il motivo di fare un calderone e dividere per due.. lo trovo decisamente ingiusto.. che ci si rispetti e aiuti in salute e malattia si.. moralmente anche da separati.. ma oltre, e in questi casi.. mi sa un po' di parassitismo!
ma questi sono la mia interpretazione e il mio giudizio.. sui fatti
Le quote vengono concordate o stabilite dal giudice...
 
O

Old fischio

Guest
SI ma la madre che magari ha rinunciato al full time per un part time non becca una lira... e non e' mica giusto
..è indubbio che un nuovo assetto va trovato in presenza di figli.. non voglio dire il contrario... ma mettiamo che un papà si renda disponibile in un condiviso al 50%.. che pretesa potrebbe sussistere?.. visto che il tempo è prezioso.. e un part tlme ne rende fruibile una parte?.. e nulla è irreversibile?
 
O

Old Holly

Guest
ok, grazie.. in realtà ho mal posto la domanda.. e poi è vero che i casi son tanti... anche ad altissimo reddito... non si avrà mai una divisione 50 e 50.. ma mi dirai.. chemmefrega? quel suo 5% vale molto più del mio stipendio.. e pure questo è vero...
caso più reale, invece.. stipendio 1,7 lei.. e 5 lui.. non vedo proprio il motivo di fare un calderone e dividere per due.. lo trovo decisamente ingiusto.. che ci si rispetti e aiuti in salute e malattia si.. moralmente anche da separati.. ma oltre, e in questi casi.. mi sa un po' di parassitismo!
ma questi sono la mia interpretazione e il mio giudizio.. sui fatti

Caso reale (che conosco) lei 1,8, lui 4: lui passa ai 2 figli 700 euro mensili e paga le spese scolastiche, a metà le visite specialistiche.
I figli sono entrambi universitari e costano un botto.
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
..è indubbio che un nuovo assetto va trovato in presenza di figli.. non voglio dire il contrario... ma mettiamo che un papà si renda disponibile in un condiviso al 50%.. che pretesa potrebbe sussistere?.. visto che il tempo è prezioso.. e un part tlme ne rende fruibile una parte?.. e nulla è irreversibile?
L'affidamento condiviso vale solo come assunzione di responsabilità ...se non si vogliono considerare i bambini dei pacchetti da spostare secondo le esigenze degli adulti...e il carico dei figli resta alla madre nella maggior parte dei casi e per la maggior parte del tempo ...
Poi se si vogliono esaminare casi particolari ...è un altro conto
 
O

Old fischio

Guest
Le quote vengono concordate o stabilite dal giudice...
..e questo per anni è stato il grosso guaio.. o la pacchia a seconda dei punti di vista.. ma gli oriantamenti stanno cambiando.. come anche quel senso di dignità a cui accennavo.. ma ripeto i casi son tanti e le coscenze pure.

se ne sentono tante, persa.. di propositi di "rovinare" il malcapitato in coppia.,. a volte per giunta in assenza di figli.. magari per violenze subite, come se avessero avuto la pistola puntata per sposarli.. o che servisse da indennizzo per una parte di vita mal vissuta... mah.. son scettico
 
O

Old fischio

Guest
Caso reale (che conosco) lei 1,8, lui 4: lui passa ai 2 figli 700 euro mensili e paga le spese scolastiche, a metà le visite specialistiche.
I figli sono entrambi universitari e costano un botto.
e la casa?
se son universitari.. qualche lavoretto non farebbe mica male... per gli extra.. mi sembra un responsabilizzarli
 

Lettrice

Utente di lunga data
..è indubbio che un nuovo assetto va trovato in presenza di figli.. non voglio dire il contrario... ma mettiamo che un papà si renda disponibile in un condiviso al 50%.. che pretesa potrebbe sussistere?.. visto che il tempo è prezioso.. e un part tlme ne rende fruibile una parte?.. e nulla è irreversibile?
Non ti ho capito... quello che intendo e' che in genere una volta che ci son figli e' la mamma a chiedere il part-time... se i due si separano la divisione al 50% della spesa per i figli non e' equa visto che la moglie ha un part-time... per l'irreversibilita' del part-time credo tu intenda quello, non credo che sia sempre cosi' facile
 
O

Old fischio

Guest
L'affidamento condiviso vale solo come assunzione di responsabilità ...se non si vogliono considerare i bambini dei pacchetti da spostare secondo le esigenze degli adulti...e il carico dei figli resta alla madre nella maggior parte dei casi e per la maggior parte del tempo ...
Poi se si vogliono esaminare casi particolari ...è un altro conto
sono molto più veloci ad assorbire nuovi ritmi e nuove abitudini.. solo diverse dalle nostre, nostre quando eravamo bambini... poi certo se non c'è un adeguato supporto affettivo.. è tutto vano.. ma se la frittata è fatta.. nulla vieta che sia una buona frittata...
generale o particolare.. non so..
 

Lettrice

Utente di lunga data
e la casa?
se son universitari.. qualche lavoretto non farebbe mica male... per gli extra.. mi sembra un responsabilizzarli
Concordo su questo. Io ho fatto una marea di lavoretti... ho fatto anche la fornaia
 
O

Old Holly

Guest
e la casa?
se son universitari.. qualche lavoretto non farebbe mica male... per gli extra.. mi sembra un responsabilizzarli
La casa l'ha comprata lei dopo la separazione (lui ha sempre tergiversato).
L'ha intestata ai figli con il diritto di usufrutto.
Il figlio maggiore qualche lavoretto lo fa.
 

MK

Utente di lunga data
Bhe' pero' mi pare tu viva nella casa del tuo ex se non erro...
Casa di mia figlia. Certo io sono in una condizione privilegiata, ma le mie amiche, con casa al 50% hanno venduto la casa e diviso tutto quanto c'era. Niente mantenimento per loro, soltanto ai figli. Entrambe lasciate dal marito per un'altra donna.

ps mamme a part-time, e i papà?
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
sono molto più veloci ad assorbire nuovi ritmi e nuove abitudini.. solo diverse dalle nostre, nostre quando eravamo bambini... poi certo se non c'è un adeguato supporto affettivo.. è tutto vano.. ma se la frittata è fatta.. nulla vieta che sia una buona frittata...
generale o particolare.. non so..
Mi spiace, ma sui bisogni dei bambini ho una certa competenta e in ogni caso non credo che qualcuno possa pensare seriamente che possano frequentare due scuole a seconda del periodo o alzarsi all'alba per raggiungerla da un altro quartiere (dove non potrebbero frequentare i compagni) o immaginare case vicine dove vedere entrare e uscire i nuovi compagni di papà e mamma.
 

MK

Utente di lunga data
Mi sembra altamente offensivo dare della "furba" a una donna che ha chiesto e ottenuto un giusto mantenimento per sè oltre che per i figli.
Le situazioni sono molteplici e volerle ridurre a una sola (= relazione tra pari) mi sembra davvero semplicstico.
Io non ho chiesto mantenimento per me, ma siamo pari reddito se fossi stata moglie di un uomo con un alto reddito mi sembrerebbe naturale che contribuisse anche al mio ...e magari potrei andare in vacanza...

La stessa cosa per i mariti ovviamente.
 
O

Old fischio

Guest
Non ti ho capito... quello che intendo e' che in genere una volta che ci son figli e' la mamma a chiedere il part-time... se i due si separano la divisione al 50% della spesa per i figli non e' equa visto che la moglie ha un part-time... per l'irreversibilita' del part-time credo tu intenda quello, non credo che sia sempre cosi' facile
ovvio.. per i primissimi tempi è così.. la richesta la fa la mamma.. credo che hai inteso bene.. quanto costa una baby sitter dalle 17 alle 20? ..e se ci fosse il papà? ..cmq ripeto nel discorso dell'assetto ci sta anche quello che tu dici... che va valorizzato per il tempo necessario.. a cambiarlo! per far fronte alle nuove esigenze!!!
poi se parliamo della casalinga 50enne.. è un altro caso.. non sono per l'abbandono!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top