Madre e Padre ... Onestamente ...

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
O

Old amoreepsiche

Guest
Secondo voi, un padre ... ha le stesse capacità di fare da genitore (da solo), .... quanto una madre ?

PS: inteso nell'affidamento ad uno di loro in caso di separazione o divorzio.
sicuramente si.....come una madre può non essere in grado di fare da genitore da sola.....
 
O

Old Addos

Guest
Non credo

Vedo che in genere i figli sono affidati alla madre , quindi un motivo ci sarà , salvo pensare che i giudici siano tutti mascolofobi ( neologismo orribile , ma oggi sono ispirato ) ;

poi , bisognerebbe sapere scendere nel merito , vale a dire capire se i figli sono più legati al padre o alla madre ;

il mio primogenito è il mio clone , quindi è più in affinità con me ; gli altri due invece gravitano maggiormente nell' orbita materna ( del resto , nessuno è perfetto ) ;
intendo dire che nel caso di più figli , non vedo perchè affidarli tutti all' uno oppure all' altro genitore.
 

Rebecca

Utente di lunga data
Vedo che in genere i figli sono affidati alla madre , quindi un motivo ci sarà , salvo pensare che i giudici siano tutti mascolofobi ( neologismo orribile , ma oggi sono ispirato ) ;

poi , bisognerebbe sapere scendere nel merito , vale a dire capire se i figli sono più legati al padre o alla madre ;

il mio primogenito è il mio clone , quindi è più in affinità con me ; gli altri due invece gravitano maggiormente nell' orbita materna ( del resto , nessuno è perfetto ) ;
intendo dire che nel caso di più figli , non vedo perchè affidarli tutti all' uno oppure all' altro genitore.
Mah... forse perchè magari meglio che si separino da un solo familiare (genitore) piuttosto che da più familiari (genitore ò frateli/sorelle).
 

MK

Utente di lunga data
nel caso di più figli , non vedo perchè affidarli tutti all' uno oppure all' altro genitore.
Un figlio/a ha bisogno di entrambi i genitori. Che siano conviventi o meno. Se due genitori sono intelligenti e amano davvero i propri figli non c'entra che siano sposati o separati. L'importante è che ci siano. Padre e madre hanno pari diritti e doveri. O dovrebbero averli...
 
Vedo che in genere i figli sono affidati alla madre , quindi un motivo ci sarà , salvo pensare che i giudici siano tutti mascolofobi ( neologismo orribile , ma oggi sono ispirato ) ;

poi , bisognerebbe sapere scendere nel merito , vale a dire capire se i figli sono più legati al padre o alla madre ;

il mio primogenito è il mio clone , quindi è più in affinità con me ; gli altri due invece gravitano maggiormente nell' orbita materna ( del resto , nessuno è perfetto ) ;
intendo dire che nel caso di più figli , non vedo perchè affidarli tutti all' uno oppure all' altro genitore.
semplicemente per non spezzettare ulteriormente una famiglia.
in più, con i figli non si può fare un discorso di affinità ma di esigenze e priorità
 
O

Old Tintagel

Guest
semplicemente per non spezzettare ulteriormente una famiglia.
in più, con i figli non si può fare un discorso di affinità ma di esigenze e priorità
Che sono quelle della madre ad avere una separazione piu' facile.
Tutti sappiamo come i figli si portino con se la casa indipendentemente dalla proprieta' e soldi.
 

Old Cat

Utente di lunga data
Che sono quelle della madre ad avere una separazione piu' facile.
Tutti sappiamo come i figli si portino con se la casa indipendentemente dalla proprieta' e soldi.

benissimo, diamo pure questi figli al padre ordunque e vediamo un po come se la cava.
Nulla in contrario.
 
premessa l'esistenza di madri sciagurate che si servono dei figli per far espiare colpe ai padri ,
premesso l'impegno di tanti padri a far valere i loro sacrosanti diritti di fronte a questo tipo di ingiustizie,
chiariamo che la stragrande maggioranza degli uomini è ben felice di manlevarsi dell'educazione giornaliera della prole .
 

Fedifrago

Utente di lunga data
premessa l'esistenza di madri sciagurate che si servono dei figli per far espiare colpe ai padri ,
premesso l'impegno di tanti padri a far valere i loro sacrosanti diritti di fronte a questo tipo di ingiustizie,
chiariamo che la stragrande maggioranza degli uomini è ben felice di manlevarsi dell'educazione giornaliera della prole .
Ti garantisco che spesso è la crisi verso la moglie che impedisce di esser parte attiva nel vissuto quotidiano dei figli...e guarda caso, come diceva anche Iris in altro post, dopo la separazione capita che un cattivo marito divenga un ottimo padre!
 

Lettrice

Utente di lunga data
Ti garantisco che spesso è la crisi verso la moglie che impedisce di esser parte attiva nel vissuto quotidiano dei figli...e guarda caso, come diceva anche Iris in altro post, dopo la separazione capita che un cattivo marito divenga un ottimo padre!
Concordo.

Il padre di Sbarella e' tanto meglio da quandi ci siamo separati.
 
Ti garantisco che spesso è la crisi verso la moglie che impedisce di esser parte attiva nel vissuto quotidiano dei figli...e guarda caso, come diceva anche Iris in altro post, dopo la separazione capita che un cattivo marito divenga un ottimo padre!
non lo escludo ma ritengo che sia percentualmente marginale.
c'è da aggiungere, poi, che una crisi ,
per quanto la si possa tirare alle lunghe non dovrebbe costituire l'intero rapporto coniugale...quindi c'è tutta una prima parte dove il lavoro educativo ed affettivo dovrebbe avere avuto la sua importanza.
ma spesso (e non dico sempre) diciamo che è facile trovare padri superficialmente distratti
 
O

Old Pegasus1

Guest
Secondo me si, l'unico problema resta il lavoro... c'è da trovare una soluzione per le ore d'assenza, per il resto funziona alla grande!
 
O

Old Pegasus1

Guest
Ovviamente lavorano anche loro..., il problema sussiste chiaramente per entrambi.
 
O

Old lele51

Guest
Forse!!

Secondo voi, un padre ... ha le stesse capacità di fare da genitore (da solo), .... quanto una madre ?

PS: inteso nell'affidamento ad uno di loro in caso di separazione o divorzio.


- Affidamento al PADRE?...per quale ragione?, forse la madre non è stabile emozionalmente o è lontana.....(Estero)....???
- Madre non idonea...comportamento contro natura o regole sociali ????
- Madre andata a convivere con nuovo compagno...?

In questi casi la mancanza della madre penso che si sentiva prima della separazione, per tanto il padre era per forza molto presente, e se i figli vengono affidati al padre..una ragione di troppo peso ci deve essere.

Parlo da PADRE...nel 99,99% dei casi noi non arriviamo ale solette delle scarpe della MADRE in tutti i casi normali.
La Madre anche se lavora ha più riguardo nel mettere in primo piano il suo lavoro quando i figli hanno bisogno di loro. (Per NOI il lavoro a volte e la causa primigenia che il matrimonio vada il quel paese)
Le vicinanza affettiva della Madre con i figli sarà sempre più profonda in termini emozionali che quella del PADRE. (Ci sono padri molto affettuosi, ma sono pochi, rientra nel nostro educato/forma di vita..l'essere il meno emotivi possibile, specie davanti ad i sconosciuti.
NIENTE..MA NIENTE PUO' PARAGONARSI AL VINCOLO CHE SI FORMA TRA MADRE E FIGLIO PER LA VIVENZA DELLA GESTAZIONE/NASCITA DI UN BIMBO....E' UNA ESPERIENZA CHE SOLO LE DONNE SONO IN GRADO DI VIVERE IL CHE' LE CONFERMA COME LA MIGLIORE SOLUZIONE PER FAR CRESCERE I PICCOLI. LA NATURA NON SBAGLIA MAI, FRA GLI ANIMALI IN POCHE SPECIE RITROVIAMO IL MASCHIO AD ACCUDIRE I CUCCIOLI, E SOLO PERCHE' LA FEMMINA E' MOMENTANEAMENTE ASSENTE, IL PIU' DELLE VOLTE LA SOLA FEMMINA FA DA PADRE E MADRE. Nella nostra società, più e più volte mi sembra che ci stiamo avvicinando ai designi della natura, e noi maschi diventeremo (in un futuro lontano) abilitati solo alla procreazione.

Insomma, una MADRE può far da Padre e Madre egregiamente....purtroppo un PADRE se la vede nera a fare solamente da Padre....sigh.

 

Old Cat

Utente di lunga data
[/b][/color]
- Affidamento al PADRE?...per quale ragione?, forse la madre non è stabile emozionalmente o è lontana.....(Estero)....???
- Madre non idonea...comportamento contro natura o regole sociali ????
- Madre andata a convivere con nuovo compagno...?

In questi casi la mancanza della madre penso che si sentiva prima della separazione, per tanto il padre era per forza molto presente, e se i figli vengono affidati al padre..una ragione di troppo peso ci deve essere.

Parlo da PADRE...nel 99,99% dei casi noi non arriviamo ale solette delle scarpe della MADRE in tutti i casi normali.
La Madre anche se lavora ha più riguardo nel mettere in primo piano il suo lavoro quando i figli hanno bisogno di loro. (Per NOI il lavoro a volte e la causa primigenia che il matrimonio vada il quel paese)
Le vicinanza affettiva della Madre con i figli sarà sempre più profonda in termini emozionali che quella del PADRE. (Ci sono padri molto affettuosi, ma sono pochi, rientra nel nostro educato/forma di vita..l'essere il meno emotivi possibile, specie davanti ad i sconosciuti.
NIENTE..MA NIENTE PUO' PARAGONARSI AL VINCOLO CHE SI FORMA TRA MADRE E FIGLIO PER LA VIVENZA DELLA GESTAZIONE/NASCITA DI UN BIMBO....E' UNA ESPERIENZA CHE SOLO LE DONNE SONO IN GRADO DI VIVERE IL CHE' LE CONFERMA COME LA MIGLIORE SOLUZIONE PER FAR CRESCERE I PICCOLI. LA NATURA NON SBAGLIA MAI, FRA GLI ANIMALI IN POCHE SPECIE RITROVIAMO IL MASCHIO AD ACCUDIRE I CUCCIOLI, E SOLO PERCHE' LA FEMMINA E' MOMENTANEAMENTE ASSENTE, IL PIU' DELLE VOLTE LA SOLA FEMMINA FA DA PADRE E MADRE. Nella nostra società, più e più volte mi sembra che ci stiamo avvicinando ai designi della natura, e noi maschi diventeremo (in un futuro lontano) abilitati solo alla procreazione.

Insomma, una MADRE può far da Padre e Madre egregiamente....purtroppo un PADRE se la vede nera a fare solamente da Padre....sigh.
 
O

Old fabrizio56

Guest
[/b][/color]
- Affidamento al PADRE?...per quale ragione?, forse la madre non è stabile emozionalmente o è lontana.....(Estero)....???
- Madre non idonea...comportamento contro natura o regole sociali ????
- Madre andata a convivere con nuovo compagno...?

In questi casi la mancanza della madre penso che si sentiva prima della separazione, per tanto il padre era per forza molto presente, e se i figli vengono affidati al padre..una ragione di troppo peso ci deve essere.

Parlo da PADRE...nel 99,99% dei casi noi non arriviamo ale solette delle scarpe della MADRE in tutti i casi normali.
La Madre anche se lavora ha più riguardo nel mettere in primo piano il suo lavoro quando i figli hanno bisogno di loro. (Per NOI il lavoro a volte e la causa primigenia che il matrimonio vada il quel paese)
Le vicinanza affettiva della Madre con i figli sarà sempre più profonda in termini emozionali che quella del PADRE. (Ci sono padri molto affettuosi, ma sono pochi, rientra nel nostro educato/forma di vita..l'essere il meno emotivi possibile, specie davanti ad i sconosciuti.
NIENTE..MA NIENTE PUO' PARAGONARSI AL VINCOLO CHE SI FORMA TRA MADRE E FIGLIO PER LA VIVENZA DELLA GESTAZIONE/NASCITA DI UN BIMBO....E' UNA ESPERIENZA CHE SOLO LE DONNE SONO IN GRADO DI VIVERE IL CHE' LE CONFERMA COME LA MIGLIORE SOLUZIONE PER FAR CRESCERE I PICCOLI. LA NATURA NON SBAGLIA MAI, FRA GLI ANIMALI IN POCHE SPECIE RITROVIAMO IL MASCHIO AD ACCUDIRE I CUCCIOLI, E SOLO PERCHE' LA FEMMINA E' MOMENTANEAMENTE ASSENTE, IL PIU' DELLE VOLTE LA SOLA FEMMINA FA DA PADRE E MADRE. Nella nostra società, più e più volte mi sembra che ci stiamo avvicinando ai designi della natura, e noi maschi diventeremo (in un futuro lontano) abilitati solo alla procreazione.

Insomma, una MADRE può far da Padre e Madre egregiamente....purtroppo un PADRE se la vede nera a fare solamente da Padre....sigh.


Ti ringrazio a nome del mio amico.......che (lasciato dalla moglie per uno più giovane), da 5 anni sta facendo da padre e madre alla figlia, allora adolescente che decise di rimanere con lui.....sarà molto felice per questa tua generalizzazione.
 

Bruja

Utente di lunga data
già

Direi che le generalizzazioni siano da evitare, ma anche i troppi individualismi.
Di solito un sano buonsenso è già parte del merito. I figli spessissimo sono affidati alla madre proprio in base a quelle cure che per lei sono innate e geneticamente naturali. Poi ovviamente passiamo ai figli adolescenti e lì mi pare che adesso abbiano anche voce in capitolo anche se non ancora maggiorenni....
Io non credo che ci sia discriminazione vera, ma solo una scelta che ha spesso delle motivazioni che valgono nell superiore interesse del minore, poi facciamo pure i distinguo del caso....
A volte più che il senso di maternità o paternità mi piacerebbe che ci fosse soprattutto il senso di responsabilità e di rispetto verso i figli..... che importa A CHI siano affidati se diventano, come spesso accade, oggetto di ritorsioni contro il/la coniuge o si fomentino in loro nome pelosissime guerre familiari ??!!
Bruja
 
O

Old fabrizio56

Guest
Direi che le generalizzazioni siano da evitare, ma anche i troppi individualismi.
Di solito un sano buonsenso è già parte del merito. I figli spessissimo sono affidati alla madre proprio in base a quelle cure che per lei sono innate e geneticamente naturali. Poi ovviamente passiamo ai figli adolescenti e lì mi pare che adesso abbiano anche voce in capitolo anche se non ancora maggiorenni....
Io non credo che ci sia discriminazione vera, ma solo una scelta che ha spesso delle motivazioni che valgono nell superiore interesse del minore, poi facciamo pure i distinguo del caso....
A volte più che il senso di maternità o paternità mi piacerebbe che ci fosse soprattutto il senso di responsabilità e di rispetto verso i figli..... che importa A CHI siano affidati se diventano, come spesso accade, oggetto di ritorsioni contro il/la coniuge o si fomentino in loro nome pelosissime guerre familiari ??!!
Bruja
Infatti, io mi riferivo alla generalizzazione sul fare il padre !! Affermare che tutti i genitori di sesso maschile siano incapaci o se la vedano nera a fare il padre, la trovo quantomeno una forzatura e non corrispondente alla realtà.

E scusa quest'ultima notazione, ma anche quello che ho sottolineato del tuo post mi sembra un po forzato.....siamo sicuri che tutte le donne che
abbiano un figlio siano il "non plus ultra" come madri......

Ahi l'ho detto.......mi preparo.....
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top