Ho perso tutte le certezze.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Fedifrago

Utente di lunga data
probabilmente sarò io che non mi faccio capire, perchè a questo punto dubito che possano essere in tanti a non voler leggere quello che ho scritto o che per lo meno intendevo.

Repetite iuvant? sperem!

OTELLA:
NON ho detto che il figlio non può giudicare (=farsi una propria opinione), non deve incazzarsi, non deve esser deluso o continuare la sua vita come se niente fosse...
Ho detto che è INDISPENSABILE il dialogo e il confronto con la madre, anche duro se necessario, ma APERTO, non chiuso nel proprio dolore e giudizio, ma disposto davvero ad ascoltare e a ragionarne e, per quanto difficile, cercare di capire.
Dici che lei dovrà ascoltarlo? secondo te, nel momento in cui sa che lui sa, non pensi che possa capirne anche i pensieri oltre che i sentimenti? come si sentirà secondo te? Ma quel che dovrà fare la farà per propria autonoma decisione (e potrebbe anche essere quella di separarsi, giusto? Anche in quel caso...addio famiglia del mulino bianco...e lui come vivrà la cosa secondo te? Con il cuore leggero perchè la madre non mente più? O con maggiori sensi di colpa, se avrà cercato di imporre la sua volontà nel pretendere che lei faccia chiarezza e non rispettando il suo ruolo di madre?)

Bruja:
Ovvio che spiegazioni debbano venire, se queste possono essere date nei modi che consentano di non far ancora più danni (tipo demolire anche l'immagine paterna...lo possiamo escludere?)
Preparare i figli alla vita, al punto a cui son arrivati, è anche spiegare che quella donna che è anche madre o madre che è anche donna,è un essere umano fallace. O sbaglio?


Micia...MICIAAAAA!!!


Io di mia madre ho accettato tutto, le debolezze, gli errori, il non voler vedere e il non sapersi far rispettare come madre dai miei fratelli...certo, ho più del doppio degli anni di anonimo e non credere che non mi sia costata fatica e dolore....ma non son stato al gioco di non voler vedere... Anonimo questa possibilità di procedere per gradi non l'ha avuta...ne prendiamo atto si o no? Ci son situazioni che ti costringono a crescere in fretta...ehhh si, la vita non è quel bel giardino fiorito che ci han mostrato da piccoli! Appurato ciò che famo? diamo fuoco a tutto quanto?

Quanto alla fatica sprecata....a che servirà cercare di imporre un qualcosa che non spetta a lui, cosa potrà ottenere?? cosa?!!! Ripeto, lui potrà solo evidenziare il suo malessere, ma le scelte NON spettano a lui...non si tratta di chiudere una ferita con ago e filo, ma di ricostruire un'immagine..che non c'è più e non potrà, purtroppo, più esserci!!! Se non è fatica sprecata questa!

Infine non parlavo di difesa che doveva avere per se, ma sempre di quella immagine: che lui non può imporre se non vi è qualcuno disposto a condividerla con lui!

Quanto alla fiducia nelle altre donne...no, non credo che sarà in difficoltà su quello, ma, se mai, nell'accettare che tutto il genere umano può commettere errori...e in quel genere umano vi è anche lui, anche se gli auguro, di cuore, di commetterne meno possibile!
 

Fedifrago

Utente di lunga data
O

Old Angel

Guest
Si, vabbeh....notte!!!!
Senza tanti vabbè, si parla di bambini ragazzini e non, e già pesante una separazione, ma la scoperta di un tradimento fa impazzire un adulto, figuriamoci loro, si ha sempre la convinzione che si abituano che la cosa passa, sempre per giustificarsi e per non sentirsi in colpa perchè tanto sono giovani al mondo c'è merda peggiore è tutta esperienza per affrontare il mondo...e si diciamo vabbè
 

Miciolidia

Utente di lunga data
Micia...MICIAAAAA!!!


Io di mia madre ho accettato tutto, le debolezze, gli errori, il non voler vedere e il non sapersi far rispettare come madre dai miei fratelli...
Una sola domanda UNA : TI SEI MAI SENTITO ABBANDONATO IRRIMEDIABILMENTE DA QUESTA IMMAGINE CHE AVEVI DI TUA MADRE.

e sottolineo immagine fedifrago, per il tradimento che ha spostato la Signora incauta verso l'amante questo ragazzo probabilmente lo sta vivendo cone un abbandono.

probabilmente esagero, ma se non si fosse sentito cosi solo e spaventato non sarebbe corso qui a cercare un sostegno di qualsiasi tipo.

Qui nom si tratta di una debolezza di Donna, ma di RUOLO di MADRE. è sostanziale.è sostanziale la differenza. e per quanto anagraficamente sia adulto, queste risposte le deve ricevere.

Anonimo deve capire perchè , per come, chi ha tradito e cosa.

Tu semplifichi...troppo a mio parere. questa è l'osservazione che mi permetto di fare .



certo, ho più del doppio degli anni di anonimo e non credere che non mi sia costata fatica e dolore....ma non son stato al gioco di non voler vedere...
gioco di non volere vedere?


Semmai spavento che ti impedisce di capire cosa fare.



Quanto alla fatica sprecata....a che servirà cercare di imporre un qualcosa che non spetta a lui, cosa potrà ottenere?? cosa?!!! Ripeto, lui potrà solo evidenziare il suo malessere, ma le scelte NON spettano a lui...non si tratta di chiudere una ferita con ago e filo, ma di ricostruire un'immagine..che non c'è più e non potrà, purtroppo, più esserci!!! Se non è fatica sprecata questa!


Cosa gli consigli? un viaggetto sulle dolomiti invece di preoccuparsi di questa cosa?

e poi " le scelte non spettano a lui",,,ovvio che non spettano a lui, lui è solo spettatore passivo ferito in questo quadretto..che scelte potrebbe fare?




Infine non parlavo di difesa che doveva avere per se, ma sempre di quella immagine: che lui non può imporre se non vi è qualcuno disposto a condividerla con lui!
certo che no. non puo' prendere una pistola e puntarla verso la madre se questa non vuole spiegare, non puo'... che cacchio dico pure io...non dovrebbe....




Quanto alla fiducia nelle altre donne...no, non credo che sarà in difficoltà su quello, ma, se mai, nell'accettare che tutto il genere umano può commettere errori...e in quel genere umano vi è anche lui, anche se gli auguro, di cuore, di commetterne meno possibile!
veramente dovrebbe accettare la madre col suo errore e non se stesso che lo sta subendo.ripeto, probabilmente io forse per natura tendo a problematizzare quanto tu invece semplifichi.

Mi auguro che Anonimo possa affrontare con la giusta serenità questa situazione che lo vede protagonista e trovi la forza per uscirne.

Anonimo, scusa se ho in qualche modo contribuito a confonderti o a ingigantire la cosa,il mio è stato un tentativo forse esagerato nei modi di entrare in empatia con quello che stai provando.

Se lo vorrai, siamo qui.

micio.
 

Bruja

Utente di lunga data
Feddy

Cito:

Bruja:
Ovvio che spiegazioni debbano venire, se queste possono essere date nei modi che consentano di non far ancora più danni (tipo demolire anche l'immagine paterna...lo possiamo escludere?)
Preparare i figli alla vita, al punto a cui son arrivati, è anche spiegare che quella donna che è anche madre o madre che è anche donna,è un essere umano fallace. O sbaglio?


Va bene, ma non ho preteso di avere l'oracolo in tasca, è chiaro che le sèpiegazioni sono SEMPRE parziali, e non parlo solo di questo caso ma per tutto il genere umano, tuttavia lui ha degli interrogativi e se non rischia di chiarirseli con la madre, il rischio restante, forse peggio della demolizione dell'immagine del padre (che diciamocelo anche a 20 anni la prenderei con le molle perchè è la prima cosa che verrebbe in mente anche ad un criceto) è che lui non interferisca, disprezzi (perchè è scontato) la madre e faccia quell'ostruzionismo che in famiglia prima o poi farebbe scoppiare comunque il bubbone.
Cerchiamo di capirci, certe valutazioni liberali e democratiche si hanno a 40 anni non a venti e lui non ha colpa se è giovane, nè che come tutti i giovani sia forse un po' manicheo, ma questa è la vita!
Feddy la madre ha diritto di fare quello che vuole, se le va bene anche di tradire il marito, ma dal momento che il figlio lo sa, è nel SUO interesse chiarire, e se è vero che è anche un essere umano fallace.... beh non sarebbe male che mettesse una pezza al fallo che ha fatto aprendo col figlio un dialogo attento.
Che poi tutto sia fatto con la massima serenità e civiltà è cosa che auspichiamo tutti, io per prima....
Bruja
 

Iris

Utente di lunga data
Non so se stiamo aiutando Anonimo in maniera concreta.
Di lui sappiamo poco, altrettanto della sua famiglia, del grado di maturità che ha raggiunto, del livello di intimità che ha con i suoi genitori (padre compreso).
Torno a ripetere che non si può generalizzare e vi ricordo che il grado di fedeltà che un coniuge porta all'altro, non è il solo indice di valutazione di un figlio.
C'è un milione di altri modi di tradire la fiducia dei nostri figli, di violentare le loro coscienze, di deluderli...ma credo che ci siano anche milioni di possibilità di recupero.

Per Angel- La visione di un padre succube ed infelice, che continua a convivere con una donna che disprezza ( e a concepirci figli), non passerà inosservata.
Tu riesci a sopportarlo, sei sicuro che i tuoi bambini non percepiscano questa totale mancanza di dignità e rispetto reciproco? Davvero sicuro che il tuo sia spirito di sacrificio, o semplicemente un accomodamento per mancanza di coraggio?
Quale idea avranno i tuoi figli di amore coniugale? Che vita affettiva avranno secondo te? Pensaci.
 

Miciolidia

Utente di lunga data
Senza tanti vabbè, si parla di bambini ragazzini e non, e già pesante una separazione, ma la scoperta di un tradimento fa impazzire un adulto, figuriamoci loro, si ha sempre la convinzione che si abituano che la cosa passa, sempre per giustificarsi e per non sentirsi in colpa perchè tanto sono giovani al mondo c'è merda peggiore è tutta esperienza per affrontare il mondo...e si diciamo vabbè

condivido tutto Angel.


la filosofia del" vabbè", fedifrago a parte perchè non lui il problema,ha la capacità di smuovermi i nervi.
 
O

Old Angel

Guest
Non so se stiamo aiutando Anonimo in maniera concreta.
Di lui sappiamo poco, altrettanto della sua famiglia, del grado di maturità che ha raggiunto, del livello di intimità che ha con i suoi genitori (padre compreso).
Torno a ripetere che non si può generalizzare e vi ricordo che il grado di fedeltà che un coniuge porta all'altro, non è il solo indice di valutazione di un figlio.
C'è un milione di altri modi di tradire la fiducia dei nostri figli, di violentare le loro coscienze, di deluderli...ma credo che ci siano anche milioni di possibilità di recupero.

Per Angel- La visione di un padre succube ed infelice, che continua a convivere con una donna che disprezza ( e a concepirci figli), non passerà inosservata.
Tu riesci a sopportarlo, sei sicuro che i tuoi bambini non percepiscano questa totale mancanza di dignità e rispetto reciproco? Davvero sicuro che il tuo sia spirito di sacrificio, o semplicemente un accomodamento per mancanza di coraggio?
Quale idea avranno i tuoi figli di amore coniugale? Che vita affettiva avranno secondo te? Pensaci.
Primo non è che ci concepisco figli tanto per il gusto di farlo, è un discorso lungo.
Secondo quello che esterno qui non è detto che lo faccio anche in casa, però posso garantirti che tutti i miei bimbi hanno un sorriso bellissimo e sono sereni, ora non soffrono più, ho la fortuna sfortuna di incassare e trattenere dentro di me senza far percepire questo a chi mi sta intorno.
Per la mancanza di coraggio posso darti pienamente ragione, non ho il coraggio di dare ai miei figli una vita piena di privazioni per la mia felicità.
 

Iris

Utente di lunga data
Personalmente, per quanto posa interessare

Parlo da tradita..,.e sinceramente non mi pare una forma di amore verso i figli neanche costringerli(seppur sottilmente) a parteggiare.
Mi sarebbe stato facile, ma non l'ho fatto.
Non condivio nessuna forma di "accomodamento", di faciloneria, nè in un senso, nè in un altro.
Ripeto, con tutto il rispetto che porto ad Angel, non credo che la sua visione delle cose sia giusta.
D'altra parte anche gli accomodamenti di Feddy, mi sembrano un tantino egoistici (ma lui sa come la penso in materia)
 

Miciolidia

Utente di lunga data
iris

Non so se stiamo aiutando Anonimo in maniera concreta.
Di lui sappiamo poco, altrettanto della sua famiglia, del grado di maturità che ha raggiunto, del livello di intimità che ha con i suoi genitori (padre compreso).
Torno a ripetere che non si può generalizzare e vi ricordo che il grado di fedeltà che un coniuge porta all'altro, non è il solo indice di valutazione di un figlio.
è la chiarezza iris che aiuta un figlio. ma è dificile da capire?io credo di no, tu lo sei stata nei confronti dei tuoi.

Se ci fosse stato quel grado di intimità, Anonimo non avrebbe avuto quetse difficoltà ad affrontare la cosa, sebbene avrebbe DOVUTO comunque preservalo la madre da questa scoperta.
Ben sapendo che un figlio adulto poteva mettere le mani sul pc di casa.O no? assolviamo pure questa superficialità? sto facendo quella generalizza? tra un po' dovro' anche leggere che è il figlio a dovere chiedere scusa...di essere entrato nella privacy della madre.eccheccazz'.





C'è un milione di altri modi di tradire la fiducia dei nostri figli, di violentare le loro coscienze, di deluderli...ma credo che ci siano anche milioni di possibilità di recupero.
e qui che diamine si è fatto? gli si è regalato una padellata di certezze?

fino a che questa donna non parlerà col figlio, le possibilità di recupero stanno a zero.
 
O

Old Angel

Guest
Parlo da tradita..,.e sinceramente non mi pare una forma di amore verso i figli neanche costringerli(seppur sottilmente) a parteggiare.
Mi sarebbe stato facile, ma non l'ho fatto.
Non condivio nessuna forma di "accomodamento", di faciloneria, nè in un senso, nè in un altro.
Ripeto, con tutto il rispetto che porto ad Angel, non credo che la sua visione delle cose sia giusta.
D'altra parte anche gli accomodamenti di Feddy, mi sembrano un tantino egoistici (ma lui sa come la penso in materia)
Hai perfettamente ragione, ma purtroppo non ero in me, ormai certe scelte avrei dovuto farle 2 figli fa
 

dererumnatura

Utente di lunga data
Primo non è che ci concepisco figli tanto per il gusto di farlo, è un discorso lungo.
Secondo quello che esterno qui non è detto che lo faccio anche in casa, però posso garantirti che tutti i miei bimbi hanno un sorriso bellissimo e sono sereni, ora non soffrono più, ho la fortuna sfortuna di incassare e trattenere dentro di me senza far percepire questo a chi mi sta intorno.
Per la mancanza di coraggio posso darti pienamente ragione, non ho il coraggio di dare ai miei figli una vita piena di privazioni per la mia felicità.

Angel, solo una cosa...i bimbi percepiscono quello che tu credi sia impercepibile.
 

Iris

Utente di lunga data
è la chiarezza iris che aiuta un figlio. ma è dificile da capire?

Se ci fosse stato quel grado di intimità, Anonimo non avrebbe avuto quetse difficoltà ad affrontare la cosa, sebbene avrebbe comunque preservalo la madre da questa scoperta.
Ben sapendo che un figlio adulto poteva mettere le mani sul pc di casa.O no? assolviamo pure questa superficialità? sto facendo quella generalizza? tra un po' dovro' anche leggere che è il figlio a dovere chiedere scusa...di essere entrato nella privacy della madre.eccheccazz'.


Non ho mai detto che occorra fingere e non essere chiari.
La mia storia sinceramente dimostra il contrario. Sinceramente sono stata tutt'altro che superficiale: i miei figli erano troppo piccoli...e non ho reputato opportuno dire che il papà frequentava altre donne...avrei distrutto la figura paterna. E non ne avrei ricavato nulla, se non il loro dolore. D'altra parte fingere di perdonare il padre e vivere una serenità che non avevo, non mi è stato possibile.
Ma ho già specificato che non si può generalizzare, bisogna valutare caso per caso...






e qui che diamine si è fatto? gli si è regalato una padellata di certezze?

fino a che questa donna non parlerà col figlio, le possibilità di recupero stanno a zero.
 

Bruja

Utente di lunga data
E va bene...

Angel, solo una cosa...i bimbi percepiscono quello che tu credi sia impercepibile.
Ora, detto che i bimbi percepiscono l'impercepibile Angel che strada avrebbe secondo voi da percorrere?
Ha fatto una scelta, giusta o sbagliata, è fatta e da quel capo bisogna partire... l'analisi retroattiva serve solo a capire come ci si è arrivati non a decidere cosa sia meglio fare ora.
Se lui riesce a convivere con questa realtà, bisognerà prendere atto che ha scelto la sua strada, e se cerca di fare tutto nel migliore dei modi, non è che ci siano altre soluzioni più felici salvo chiudere e vedere a cosa si va incontro. Nessuno sostiene che ha fatto la scelta migliore possibile, ma dal momento che l'ha fatta.... deve gestirla al meglio, e mi pare che stia cercando di farlo da tempo.
Piuttosto è invece il ragazzo che ha tutto il tempo ed il modo di capire e magari comprendere prima di farsi pregiudizi e preconcetti, e la madre dovrebbe aiutarlo in questa fase.
E' tanto difficile capire che quando si ha un figlio da educare, questo verbo esiste anche in caso di tradimento, specie se LUI ha scoperto la tresca?
Credo che pretendiamo da questo ragazzo una maturità ed un autogoverno che spesso non troviamo neppure nei quarantenni!
Bruja
 

dererumnatura

Utente di lunga data
Ora, detto che i bimbi percepiscono l'impercepibile Angel che strada avrebbe secondo voi da percorrere?
Ha fatto una scelta, giusta o sbagliata, è fatta e da quel capo bisogna partire... l'analisi retroattiva serve solo a capire come ci si è arrivati non a decidere cosa sia meglio fare ora.
Se lui riesce a convivere con questa realtà, bisognerà prendere atto che ha scelto la sua strada, e se cerca di fare tutto nel migliore dei modi, non è che ci siano altre soluzioni più felici salvo chiudere e vedere a cosa si va incontro. Nessuno sostiene che ha fatto la scelta migliore possibile, ma dal momento che l'ha fatta.... deve gestirla al meglio, e mi pare che stia cercando di farlo da tempo.
Piuttosto è invece il ragazzo che ha tutto il tempo ed il modo di capire e magari comprendere prima di farsi pregiudizi e preconcetti, e la madre dovrebbe aiutarlo in questa fase.
E' tanto difficile capire che quando si ha un figlio da educare, questo verbo esiste anche in caso di tradimento, specie se LUI ha scoperto la tresca?
Credo che pretendiamo da questo ragazzo una maturità ed un autogoverno che spesso non troviamo neppure nei quarantenni!
Bruja
Deve percorrere la strada che ritiene più giusta ed accettabile ma non si illuda che i bimbi non percepiscano solo per il fatto che lui è molto bravo a celare.

Per quanto riguarda Anonimo ha una normalissima e comprensibilissima reazione di rabbia nei confronti dell amadre, ma superata la fase iniziale dovrà cercare di guardare alla situazione con ragionevolezza e provare a vedere i genitori come persone che commettono errori come tutti.soprattutto deve parlarne con la madre ed affrontare l'argomento.i segreti i misteri e tutto ciò che si soffoca crea mostri.
 

Iris

Utente di lunga data
Miciolidia

grazie micetta...tutti i giorni mi chiedo se ho fatto bene...
ho infinito rispetto per Angel, e immagino che tutti i giorni anche lui si chieda quanto possa sopportare...sono convinta che agisca in tutta coscienza...

Il guaio è che cercare di porre rimedio ai danni fatti da altri è pressochè impossibile, in qualcosa si sbaglia sempre.
 

Fedifrago

Utente di lunga data
Il vabbè...

Preciso solo e poi chiudo, perchè pare non si voglia capire che ho sempre detto che è INDISPENSABILE ed IRRINUNCIABILE che la madre parli col figlio e gli dia tutte le spiegazioni necessarie nel modo giusto e fin dove si sente di potergliele dare equilibratamente, che quel VABBEH era riferito alla generalizzazione di Angel riguardo ai figli di separati.

Potrei dire di conoscere il figlio di una coppia "perfetta", grandi lavoratori, impegnata nel sociale, nella parrocchia, insieme da quarant'anni, che si droga ruba ed è un violento...

Serve a qualcosa? Deve portare a pensare che i figli di coppie "sane" (contrapposte evidentemente a quelle "guaste" di chi si separa..) son ancora più a rischio?

Scusate il termine, ma quell'esempio buttato lì mi è sembrato proprio una gran caxxata!
 

Miciolidia

Utente di lunga data
Per la mancanza di coraggio posso darti pienamente ragione, non ho il coraggio di dare ai miei figli una vita piena di privazioni per la mia felicità.



!!!




15 38 24 84



Angel, è talmente forte e significativo quello che hai scritto che mi sono permessa di fare una battuta .

se non li giochi dimmelo che cancello il post, non si sa mai che tu debba vivere anche questo senso di colpa
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top